Ecco la Magnum da litro in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Birra Amarcord e Rinascita Basket Rimini. Un’idea regalo perfetta per i veri tifosi, disponibile allo shop del Palasport Flaminio. Ma anche e soprattutto un simbolo della passione e connubio che da anni lega il nostro brand a questa importante realtà sportiva del territorio. Un grande applauso ai ragazzi di RBR per i grandi risultati ottenuti finora in campionato di serie A2 e per l’energia incredibile che stanno trasmettendo in questa entusiasmante stagione. 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐑𝐁𝐑! ❤️
Post di Birra Amarcord Spa
Altri post rilevanti
-
Felici di celebrare il nuovo numero uno del ranking mondiale, Jannik Sinner, con il quale abbiamo avuto l'onore di collaborare in un importante progetto, collaborando con Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, l'eccellenza italiana nell'alimentazione sportiva. L’obiettivo è stato di mettere in luce e valorizzare il Parmigiano Reggiano come alimento ideale e indispensabile per gli atleti a ogni livello, sia prima che dopo lo sforzo. Impresa e Sport ha seguito questo progetto dal 2018 al 2022, implementando una serie di attività strategiche: - Inserimento del brand come #sponsor in prestigiose manifestazioni sportive ed eventi correlati. - Identificazione di #testimonial mirati, tra cui Gregorio Paltrinieri, Elisa Di Francisca e Jannik Sinner, per rappresentare le qualità e i valori del prodotto, adattati sia al target di riferimento che alla categoria sportiva praticata. - #Sponsorizzazione di team e squadre impegnate nel mondo dello sport. - #Attivazioni sul campo all'interno di villaggi ed Expo, per promuovere l'importanza e i benefici del Parmigiano Reggiano nell'alimentazione sportiva. Oggi siamo orgogliosi di Jannik Sinner, che ha conquistato il titolo di campione del mondo di tennis, scrivendo una nuova pagina nella storia dello sport italiano. Con un gioco dinamico e un'incredibile determinazione, Sinner ha superato avversari di grande calibro, dimostrando talento e resilienza. La sua vittoria rappresenta un traguardo straordinario non solo per lui, ma anche per l'intero movimento tennistico italiano, ispirando una nuova generazione di atleti. Advisory, Management & Media, i nostri tre servizi principali fusi insieme per il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Scopri come possiamo contribuire a sostenere i brand nel mondo dello sport https://lnkd.in/dmF6Qev3 #ParmigianoReggiano #AlimentazioneSportiva #ImpresaeSport #EccellenzaItaliana #Cimurri #MarketingSportivo #ConsulenzaSportiva #Sport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I campionati di selezione roasting sono i più lunghi: si suddividono in tre giorni. Tre giorni in cui ci si focalizza sulla stessa disciplina. Una frase ricorrente che sentiamo dire spesso dai partecipanti è: "ci sono tante variabili". Ebbene sì: il caffè è così, un agglomerato di variabili dal momento in cui si tosta fino a quando si estrae con la macchina espresso o qualsiasi altro metodo d'estrazione (inclusa la moka). Per non parlare del lavoro che avviene in piantagione a partire dalla coltivazione della pianta. Questa complessità vorremmo farla comprendere a molti a prescindere dalla voglia di destrutturarla per capirne di più. Ciò che conta davvero per iniziare è dare a questa materia prima il giusto valore e ribadire che per trattarla oltre l'efficienza della macchina (tostatrice, espresso e così via), serve molto studio e dedizione. Le gare sono una prova di questo studio poiché oltre alla parte pratica di tostatura vera e propria c'è la parte di compilazione delle schede che s'incentrano sull' argomento del caffè verde. Vi lasciamo alla lettura dell'articolo scritto da Coffee Today News per fare una recap delle due tappe trascorse e per invitarvi a seguire la terza che sarà a Pescara presso Nuova Torrefazione Autonoma il prossimo 26, 27 e 28 novembre. #roastingtime #specialtycoffee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Sponsor con il cuore: la passione per lo sport che unisce Salumificio Bechèr e Venezia FC Nel mondo dello sport, le #sponsorship rappresentano un legame profondo tra brand e squadre. Per molte aziende, però, vanno oltre il semplice ritorno d'immagine. Diventano un modo per esprimere la propria passione per lo sport, condividere valori e creare un connubio speciale con il territorio e la sua gente. Scegliere di sponsorizzare una squadra non è solo una decisione strategica di #marketing, ma spesso un atto dettato da un'autentica passione. La passione per lo #sport, l'amore per la propria città e il desiderio di trasmettere valori positivi alle persone diventano i motori di queste scelte. Negli ultimi tre anni, Salumificio Bechèr ha scelto di sostenere il Venezia FC come Main Sponsor. Questa scelta nasce da un profondo legame con il territorio e da una grande passione per lo sport che da sempre anima la famiglia Bonazza, fondatrice del Gruppo Bonazza. Per Simone Bonazza, Amministratore Unico di Salumificio Bechèr, l'attività sportiva e in particolare il calcio sono elementi fondamentali. Lo sport ha avuto sulla sua vita un'influenza positiva sulla sua produttività e sul suo equilibrio, insegnandogli valori come la disciplina, il sacrificio e il lavoro di squadra. Scegliere di sostenere una squadra significa diffondere valori positivi e di coesione sociale. Salumificio Bechèr sostiene il Venezia FC con entusiasmo, condividendo i suoi successi e le sue sfide, tifando con passione per la squadra e per i suoi colori. E tu, come imprenditore, come valuti l'impatto delle sponsorizzazioni sportive sul business? Condividi la tua esperienza nei commenti. #salumificiobecher #veneziafc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mesagne: prosegue l’iniziativa di Confesercenti per la promozione del marchio “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalla Coppa al Calice 🏆🍷 ☀️ L'estate è rovente e non solo per il caldo! Mentre gli atleti si preparano per le Olimpiadi, anche il mondo del vino si appresta per affrontare nuove sfide. 🖋️ Lo scorso mese, due firme importanti del prestigioso NYT si sono espresse sul tema del consumo delle bevande alcoliche ed i rischi annessi ad esso. Esordisce Susan Dominus, con un articolo dal titolo provocatorio ed esplicitamente schierato, chiedendoci se valga davvero la pena correre i "rischi" per un drink. (https://lnkd.in/dw_pGjCM) 🖊️ A distanza di qualche giorno, la storica firma enoica della testata, Eric Asimov si pronuncia in difesa del vino riproponendo argomentazioni che mettono in luce gli altri valori di questa bevanda, come la sua storia e la cultura. (https://lnkd.in/dVwd_ntm) ♟️ Questi articoli restituiscono un quadro abbastanza chiaro della situazione di “crisi” in cui si trova il settore delle bevande alcoliche in seguito alla corrente “neo-proibizionista” che l’ha investito. Tuttavia, il mondo wine sembra accusare il colpo più duramente rispetto a un’altra bevanda alcolica tipo la birra. Forse è tempo di cambiare tattica? (https://lnkd.in/dGVEaEBY) ♻️ Un’altra sfida da affrontare è la sostenibilità: l’UE muove passi decisivi sull’argomento packaging (https://lnkd.in/da8innVN) ma il settore è pronto per le alternative? (https://lnkd.in/dRinTK8S) ❓ Soprattutto, quanto davvero conta per il consumatore? (https://lnkd.in/dgNjzJnU) 🤵 Oltre ad affrontare sfide, è anche bene festeggiare vittorie! La prestigiosa testata wine inglese Decanter ha pubblicato gli ultimi vincitori del DWWA, e condivide come ci si muove all’interno delle wine competitions. (https://lnkd.in/d6SN4wYq) #WellCom #Comunicazionestrategica #Wine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come unire due icone globali ma di mondi diversi per creare un’unica esperienza condivisa? Formula 1 🏎️ e KitKat 🍫 ce lo dimostrano, dando vita a una collaborazione pluriennale che vedrà la famosa barretta di cioccolato diventare lo snack ufficiale della più importante competizione automobilistica globale. Si tratta di un’azione che mette in evidenza l’intenzione di Nestlè di espandere la propria fanbase e dare impulso al proprio tasso di crescita globale 🚀 Il sempre maggiore interesse nella F1, comprovato da un aumento di appassionati nel mondo, e in particolare di fan più giovani e diversificati, permetterà al Brand di barrette di arrivare, nel fitto calendario internazionale del Mondiale, a un volume di pubblico maggiore 📈 Il lancio della collaborazione avverrà durante la stagione 2025 in contemporanea con il 90mo anniversario di KitKat e il 75mo della F1, e proseguirà nel 2026. I fan e i consumatori verranno coinvolti dal Brand con attività promozionali bordo pista e premi, eventi immersivi con attività in-track ed esperienze interattive. Con l’ausilio di campagne digitali dal classico tono vivace e divertente e una strategia di marketing omnicomprensiva, KitKat ci ricorderà, attraverso lo storico messaggio ‘Have a Break, Have a KitKat’, che tutti noi, compresi i campioni in pista, abbiamo bisogno di una pausa ogni tanto. Questa partnership, che fonderà l’adrenalina delle corse alla spensieratezza e l’ironia di KitKat, è un esempio perfetto di come poter unire mondi e fanbase diversi in un progetto win-win e innovativo 🤝 Attendiamo allora con interesse quanto il 2025 ha da riservarci, sperando che anche il colore di KitKat sia di buon auspicio per la Ferrari❣️ Credits foto: kitkat.com #foodmarketingbites #digitalmarketing #foodandbeverage #fmb #epicandfail #haveabreakhaveakitkat #kitkat #nestleitalia #kitkatf1 #f1 Nestlé Formula 1
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questi i numeri del trotto italiano 2024.
Tutti i numeri del #trotto italiano nel 2024. Alla prossima riunione dell'#UET in programma nel corso del week-end del #Prix d'#Amerique a fine gennaio, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste porterà anche un riassunto di tutti quelli che sono stati i numeri del trotto italiano nell'anno che si è appena concluso. Un anno che in cui sono state disputate 6.026 #corse in tutti gli #ippodromi nazionali, alle quali sono stati dichiarati partenti in tutto 56.573 cavalli con una media di 9,38 cavalli partiti a corsa. Il #montepremi distribuito al trotto, esclusi i premi aggiunti per gli allevatori, è stato di € 44.535.260, con una media di 7.391 euro per corsa. Clicca qui per leggere la notizia completa: https://lnkd.in/dqcCpexK #ippica ParisTurf Svensk Travsport AB Trav och Galopp PMU Société du Trotteur Français
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblicati i risultati del concorso di Associazione Unionbirrai dedicato alle birre con #luppolo fresco: ori per PicoBrew e Labeerinto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra le diverse competizioni olimpiche, credo la gara di atletica sui 100m sia una di quelle che, per diverse ragioni, evochi più interesse e susciti più emozioni. Forse è per questo motivo che mi ha particolarmente colpito un dato che ho visto recentemente. Secondo i dati Nielsen più recenti sulla categoria Petfood, in Italia lo spazio medio è a un passo dal traguardo dei 100 metri di lineare (per la precisione siamo a 99,3 metri) superando molte altre categorie merceologiche tradizionalmente considerate fondamentali per il carrello dello shopper. E se si considerano i soli Iper, il petfood sta per superare il traguardo dei 200 metri! Negli ultimi anni, la categoria petfood sta incrementando la propria presenza sugli scaffali nella grande distribuzione: in particolare, noi di Purina abbiamo visto un aumento sia in termini di presenza assortimentale, sia di quota di spazio dedicato ai nostri prodotti rispetto all’anno precedente. Si tratta di un risultato importante, possibile grazie all’impegno quotidiano che mettiamo nel nostro lavoro, portando sul mercato petfood di altissima qualità per i nostri pet owner. È un impegno che si fonda anche nella capacità di costruire, ampliare e rafforzare le nostre relazioni con i clienti: sono convinto infatti che ci sia una grande opportunità per lavorare a quattro mani con i retailers e rispondere insieme alle esigenze di un mercato in forte evoluzione. #Petfood #Purina #GrandeDistribuzione #TrendDiMercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Calcio e vino passioni che si giocano in campo…
Lo spettacolo del gol si incontra con un’altra grande passione italica: il vino. Quella di Fabio Cordella, è stata un’intuizione che è anche narrazione autentica di un valore, quello del savoir faire vitivinicolo italico, che si è fatta progetto. Ve lo raccontiamo nella nuova cover di #fancymagazine firmata da Riccardo Isola https://lnkd.in/d7d69rTZ Fabio Cordella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi