Mesagne: prosegue l’iniziativa di Confesercenti per la promozione del marchio “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia”
Post di Brindisi Sera
Altri post rilevanti
-
Quest'anno Bidigital sarà davvero ricco di sorprese, un viaggio nel futuro...ma poi nemmeno così lontano. Seguite la pagina per rimanere aggiornati
Da cinque edizioni BiDigital si svolge in un luogo che racchiude storia e tradizioni. Perché è così importante il lanificio Maurizio Sella nella tradizione biellese? Proviamo a spiegarvelo qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un grande progetto per un mercato in evoluzione…
Dopo l'anteprima "live" di venerdì sera, ecco un approfondimento sul lancio di C.Line, la nuova private label del grossista campano A.Capaldo S.p.A. https://lnkd.in/dzx7e_Vr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I rami della famiglia veronese Allegrini si sono divisi le tenute di proprietà. Agli eredi di Franco e Walter sono andate le aziende della Valpolicella, mentre Marilisa e le figlie guidano le realtà toscane e Villa Della Torre a Fumane. L'articolo di Elena Erlicher fa il punto sui loro progetti e le prospettive future 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco tutte le attività premiate in provincia di #Varese da Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 Lo zainetto in trasferta – Edizione Valpolicella 🍷 Questa volta il nostro zainetto SLC è in posa nel cuore della Valpolicella, terra di grandi vini e nuove sfide. Tra bottiglie pregiate e macchinari di precisione, siamo pronti a offrire la nostra competenza legale per sostenere un’eccellenza tutta italiana. 📍 Stay tuned per scoprire dove ci porterà la prossima avventura! #designinglegalstrategies #SLC #studiolegaletorino #tribunaleditorino #studiolegalecapello #avvocatitorino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici. Sono attività storiche e di tradizione: a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa; b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande; c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici. Le imprese in possesso dei requisiti richiesti vengono iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione; potranno utilizzare il marchio identificativo “Attività storica” e partecipare ad un evento di premiazione a cadenza annuale organizzato da Regione Lombardia. Le proposte di riconoscimento possono essere presentate entro il 15 aprile di ogni anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che bello, il MERCATO dei Vignaioli Indipendenti Fivi! Ve lo racconto, con qualche assaggio, su Identità Golose. FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un viaggio nel futuro, per chi custodisce una storia vera da raccontare
Un viaggio nella storia di Tassoni. Sinonimo di qualità da oltre 200 anni, Cedral Tassoni nasce come Spezieria nel 1793 a Salò, sulle rive del Garda. Scopri tutte le tappe che ci hanno portato a diventare un'icona del beverage italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con il presidente di Asal #Assoallestimenti Sandro Stipa per un confronto sulle linee guida per l’organizzazione delle manifestazioni fieristiche, così come previsto dalla legge per il mercato e la concorrenza. Asal Assoallestimenti di FederlegnoArredo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’addio di Stefano Dassie al premio Tre Coni è una dichiarazione di guerra contro un sistema che ha sacrificato l’autenticità sull’altare dei premi e del marketing. Il celebre gelatiere ha scelto di dire “no” al riconoscimento del Gambero Rosso, criticando un settore che ha dimenticato la vera missione dell’artigiano: creare prodotti autentici. Scopri la sua riflessione sull’attuale panorama gastronomico e cosa significa veramente fare qualità. #Gastronomia #StefanoDassie #Tradizione #Autenticità #Gelato #MadeInItaly #Premi #Marketing #CulturaGastronomica Leggi l’articolo completo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi