L’ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha dato il via libera al Contratto di Programma di #AeroportidiPuglia per il quadriennio 2024-2027, aprendo la strada a importanti interventi infrastrutturali e operativi, grazie a un investimento complessivo di 218,5 milioni di euro. Gli investimenti previsti ha come obiettivo quello di incrementare la capacità aeroportuale, migliorare la qualità dei servizi offerti ai #passeggeri, innalzare i livelli di sicurezza e promuovere la #sostenibilità ambientale degli scali. La ripartizione dei fondi, che interesserà i principali #aeroporti della regione, avverrà secondo queste percentuali: il 30% del budget sarà destinato all’aeroporto di Bari, il 25% a quello di Brindisi, il 23% allo scalo di Taranto Grottaglie e il 22% a Foggia. Ne abbiamo parlato con Antonio M Vasile, Presidente di Aeroporti Puglia SPA e componente del Direttivo della Sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Bari e BAT, da poco entrato a far parte del Gruppo tecnico Europa di Confindustria nazionale. 👉 https://lnkd.in/d3Knr4aw #businesstravel #travel #viaggidaffari #aeroporti
Post di BusinessMobility.Travel
Altri post rilevanti
-
Un minuto e 29 per raccontare il Polo Infrastrutture del Gruppo FS.
🔹 Con oltre 50mila km di rete gestita tra linee ferroviarie, strade e autostrade, il Polo Infrastrutture del Gruppo FS è la spina dorsale per lo sviluppo della mobilità sostenibile di persone e merci nel Paese. Lavoriamo per una rete integrata, sicura, resiliente, interconnessa e digitale, che da qui ai prossimi 10 anni vedrà oltre 180 miliardi di investimenti. https://lnkd.in/dir3biyr #infrastrutture #GruppoFS ANAS SpA Italferr S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cos'è un paese senza la sua spina dorsale? Le #infrastrutture di trasporto rappresentano il cuore dello #sviluppo economico e sociale italiano, ne influenzano la #produttività, facilitano il #commercio, migliorano l'#inclusione economica e la coesione #sociale. Tutto questo è possibile grazie al lavoro che svolge ogni giorno il #PololoInfrastrutture del #GruppoFS; un lavoro che ci permette di usufruire di opere stradali e ferroviarie accessibili e viaggiare da Nord a Sud in maniera semplice e integrata. #100AmbassadorxFS #GruppoFS #PoloInfrastrutture #connessioni #intermodalità
🔹 Con oltre 50mila km di rete gestita tra linee ferroviarie, strade e autostrade, il Polo Infrastrutture del Gruppo FS è la spina dorsale per lo sviluppo della mobilità sostenibile di persone e merci nel Paese. Lavoriamo per una rete integrata, sicura, resiliente, interconnessa e digitale, che da qui ai prossimi 10 anni vedrà oltre 180 miliardi di investimenti. https://lnkd.in/dir3biyr #infrastrutture #GruppoFS ANAS SpA Italferr S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Semplificare l’azione amministrativa per attualizzare e velocizzare i processi autorizzativi degli interventi aeroportuali: questo è uno degli importanti obiettivi che l’#Enac si prefigge di realizzare nel breve termine. Allo scopo di illustrare le novità introdotte dall’Ente in questo ambito, lo scorso 12 giugno la Direzione Sviluppo e Approvazione Progetti dell’Enac ha organizzato un workshop dal titolo "La semplificazione nel processo di approvazione progetti: sfida o opportunità". “Le innovazioni apportate mirano ad agevolare l'azione amministrativa dell'Ente, così da poter fornire risposte al sistema aeroportuale, in tempi e modalità compatibili con lo sviluppo del trasporto aereo” ha commentato, in apertura dei lavori, l’Ing. Claudio Eminente, Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac. Tra i nuovi strumenti, è stata prevista l’introduzione della SCIA anche per il sistema aeroportuale, ha evidenziato, a seguire, l'Ing. @Davide Drago, Direttore Sviluppo e Approvazione Progetti Enac, sottolineando anche: “È volontà dell'Ente valorizzare il know-how che negli anni si è consolidato nelle società di gestione, auspicando un miglioramento e un'attenzione continua allo sviluppo delle competenze”. “Tale iniziativa – ha commentato in chiusura l'Ing. @Costantino Pandolfi, Vice Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac – si inserisce in un più ampio progetto di attualizzazione degli strumenti di gestione degli interventi aeroportuali volto a rendere tutto il processo maggiormente efficace rispetto all'obiettivo di accompagnare la crescita del trasporto aereo con lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture”. #Innovazione #SemplificazioneAmministrativa #SviluppoTrasportoAereo #SviluppoSostenibile #AviazioneCivile #PianoNazionaleAeroporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bene, i tempi amministrativi minacciano l'efficacia degli investimenti indispensabili per il miglioramento e l'adeguamento dei nostri aeroporti che competono in un contesto globale #solocosebelle
Semplificare l’azione amministrativa per attualizzare e velocizzare i processi autorizzativi degli interventi aeroportuali: questo è uno degli importanti obiettivi che l’#Enac si prefigge di realizzare nel breve termine. Allo scopo di illustrare le novità introdotte dall’Ente in questo ambito, lo scorso 12 giugno la Direzione Sviluppo e Approvazione Progetti dell’Enac ha organizzato un workshop dal titolo "La semplificazione nel processo di approvazione progetti: sfida o opportunità". “Le innovazioni apportate mirano ad agevolare l'azione amministrativa dell'Ente, così da poter fornire risposte al sistema aeroportuale, in tempi e modalità compatibili con lo sviluppo del trasporto aereo” ha commentato, in apertura dei lavori, l’Ing. Claudio Eminente, Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac. Tra i nuovi strumenti, è stata prevista l’introduzione della SCIA anche per il sistema aeroportuale, ha evidenziato, a seguire, l'Ing. @Davide Drago, Direttore Sviluppo e Approvazione Progetti Enac, sottolineando anche: “È volontà dell'Ente valorizzare il know-how che negli anni si è consolidato nelle società di gestione, auspicando un miglioramento e un'attenzione continua allo sviluppo delle competenze”. “Tale iniziativa – ha commentato in chiusura l'Ing. @Costantino Pandolfi, Vice Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac – si inserisce in un più ampio progetto di attualizzazione degli strumenti di gestione degli interventi aeroportuali volto a rendere tutto il processo maggiormente efficace rispetto all'obiettivo di accompagnare la crescita del trasporto aereo con lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture”. #Innovazione #SemplificazioneAmministrativa #SviluppoTrasportoAereo #SviluppoSostenibile #AviazioneCivile #PianoNazionaleAeroporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/e8nR5BEB “Un sistema ferroviario sempre più orientato all’#intermodalitàsostenibile e a misura di passeggeri tra i diversi vettori complementari tra loro. È questo uno dei pilastri del piano industriale del #GruppoFS che punta proprio all’intermodalità per sviluppare e potenziare il trasporto passeggeri, decongestionando il traffico stradale e facilitando lo shift modale verso mezzi a basso impatto ambientale.” Queste le parole di Vincenzo Macello vicedirettore generale Operation di #ReteFerroviariaItaliana (capofila del #PoloInfrastrutture del Gruppo FS), durante il convegno di presentazione del piano di sviluppo dei collegamenti tra l’#AeroportodiGenova, il sistema ferroviario nazionale e i terminal passeggeri dei porti di #Genova e #Savona che realizzerà una rivoluzione nell’offerta della modalità di trasporto per i viaggiatori che scelgono la #Liguria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assocostieri, insieme ad ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, Ancip, Angopi, Assarmatori Shipowners Association, ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators, Assoporti - Italian Ports Association, Assorimorchiatori, Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, FEDERAZIONE ITALIANA PILOTI DEI PORTI, FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi), Federimorchiatori e Fise Uniport, richiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un ruolo fondamentale nelle strategie per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Le associazioni esprimono preoccupazione per l'assenza del MIT nel tavolo di concertazione per l'assegnazione delle risorse EU-ETS, e la mancanza di fondi a suo favore. Sottolineano l'importanza del MIT per la definizione delle politiche marittime, data la sua esperienza con le Autostrade del Mare e il rinnovo delle flotte. È essenziale che il MIT abbia le risorse necessarie per supportare le misure di decarbonizzazione del trasporto marittimo, garantendo competitività e sostenibilità del settore. Per approfondire: https://lnkd.in/dS8Dv62t #decarbonizzazione #trasportomarittimo #MIT #Assocostieri #sostenibilità #ETS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#aeroportipugliesi - il COMITATO PRO AEROPORTO DI TARANTO-GROTTAGLIE: CHIEDE SOSTEGNO ECONOMICO IMMEDIATO E CONCRETO PER VOLARE ALLA Regione Puglia E AL GOVERNO Giorgia Meloni “La ricchezza va distribuita. Dopo Foggia anche Taranto-Grottaglie deve accogliere i voli passeggeri di linea” In Puglia abbiamo quattro aeroporti riconosciuti dal PNA come strategico (Bari), nazionali (Taranto e Brindisi) e regionale (Foggia). La prima Gestione Unica nazionale viene sperimentata in Puglia con la Concessione del 2003 con l’obbligo di non porre in concorrenza gli scali concessi, a tutela di quelli minori e per offrire identico servizio di mobilità nei rispettivi territori (bacini) aeroportuali. Tuttavia ad oggi risultano ampiamente violate le linee guida per il mantenimento della rete unicada parte di Aeroporti di Puglia perchè per Taranto-Grottaglie dal 2003 la stessa non ha garantito in maniera assoluta la mobilità giornaliera con collegamenti passeggeri di linea. IL COMITATO CHIEDE PIU' SINERGIA E COOPERAZIONE, MENO CAMPANILISMI. In Puglia il Gestore unico è inadempiente, perché i nostri Aeroporti avrebbero dovuto (e devono tuttora) lavorare in maniera sinergica affinché ci fosse una redistribuzione equa del traffico aereo passeggeri, tutelare le esigenze dei cittadini e delle imprese e far crescere tutto il territorio. Al convegno di Enac e Upi sul “sistema aeroportuale dell’Emilia Romagna quale modello per lo sviluppo nazionale del trasporto aereo” del 15.10.2024 ➡️ Per il Viceministro dei Trasporti Galeazzo Bignami bisogna: “Dare piena capacità di sviluppo agli scali minori” ⤵️ “Abbiamo sostenuto fortemente questo convegno voluto da Enac proprio per cercare di definire con un esempio emiliano-romagnolo di un sistema integrato aeroportuale che possa portare un efficientamento non solo degli scali già oggi molto forti come Bologna ma anche una piena capacità di sviluppo di quelli cosiddetti minori che tuttavia nell’esaurimento di capacità che gli aeroporti maggiori stanno realizzando costituiscono una riserva di capacità fondamentale e utile per garantire una connettività e una attrattività soprattutto con l’estero imprescindibile. Parma, Forlì e Rimini sono centrali in questo disegno ma serve una politica regionale e nazionale unitaria”. ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ENAV Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroporti https://lnkd.in/dCcyfsZp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto oggi all’evento “Trasporti nel cuore dell’economia”, organizzato dal Sole24Ore, nel panel dedicato al trasporto aereo con Carlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti; Felice Catapano, Director of Strategy ENAV, Gaetano Francesco Intrieri, CEO Aeroitalia. Il Presidente Di Palma: “I trend di sviluppo del cargo aereo sono di impatto rilevante dato che la globalizzazione dei mercati ha reso il trasporto aereo un elemento imprescindibile nelle catene di fornitura (supply chain) come emerso anche negli anni della pandemia. Nello scenario italiano nel 2023 il cargo ha registrato un totale di oltre 1 mln di tonnellate movimentate, recuperando i livelli dei volumi del 2019 pre-pandemia già nel 2022, e registrando un incremento percentuale pari a +31,6% rispetto al 2020. Anche nei primi 4 mesi del 2024 si è registrato un +18,5% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’obiettivo è puntare all’efficientamento delle infrastrutture aeroportuali esistenti, in termini di recettività, qualità e sostenibilità con la differenziazione del core business degli aeroporti, come previsto dal nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti nel quale abbiamo riservato ampio spazio all’individuazione dei criteri utili all’implementazione della rete air cargo nazionale, strategica per lo sviluppo del sistema Paese”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono 650 i maggiori cantieri attualmente attivi sui #binariitaliani. Cantieri composti da #tecnologie, #strumenti, #persone e #competenze. Gli #operai e i #tecnici ferroviari sono professionisti che garantiscono la #manutenzione e la realizzazione di nuove #infrastrutture per rendere il Paese sempre più connesso. Da #nord a #sud infatti i #cantieriferroviari procedono a ritmo serrato per trasformare la #mobilità delle #persone e delle #merci. Miglioreranno la qualità del servizio ferroviario, puntando sull’intermodalità e le connessioni tra #ferrovia e #strade, #porti e #aeroporti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Navi e infrastrutture marittime digitali nello sviluppo di una nuova piattaforma tecnologica #Fincantieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi