In un mondo sempre più connesso, la protezione dei dati personali è fondamentale per garantire fiducia, sicurezza e libertà digitale. La tecnologia e l'innovazione devono andare di pari passo con il rispetto della privacy: un diritto essenziale per cittadini e cittadine, imprese e istituzioni. Al Cagliari DLAB, promuoviamo soluzioni che uniscono tecnologie emergenti e cybersecurity per costruire un futuro digitale sicuro e responsabile. Dalle smart cities ai sistemi di monitoraggio ambientale, l’uso etico dei dati permette di migliorare la qualità della vita e stimolare la crescita economica, senza compromettere la riservatezza delle informazioni. Cagliari DLAB: l’innovazione è di casa. #cagliaridlab #cte #ctecagliari #dlab #cagliaridigitallab
Post di CTE Cagliari DLAB
Altri post rilevanti
-
🌍🔐 La ricerca recente di Gyala e della Fondazione per la Sostenibilità Digitale mette in luce come la sicurezza informatica non solo protegga le nostre risorse digitali, ma giochi anche un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità. Presentata a Roma, questa analisi approfondita dimostra che tecnologie avanzate come l'integrazione IT/OT, la privacy e la sovranità digitale sono fondamentali per il progresso sostenibile. 🚀🌐 Le conclusioni evidenziano tre aree chiave: l'integrazione tecnologica IT/OT, vitale per la resilienza ambientale e economica; la privacy, che impatta significativamente sulla sostenibilità sociale; e la sovranità digitale, essenziale per la sicurezza economica e sociale. 🛡️🌿 La visione di Gyala di una sicurezza informatica che sia anche un motore di sostenibilità si conferma una strategia vincente per una società più sicura e responsabile. Un approccio che vede la tecnologia non solo come uno strumento di protezione, ma come un acceleratore di benessere e crescita economica. 💼🌟 🔗 Scopri di più sulla convergenza tra sicurezza informatica e sostenibilità scaricando il report da https://lnkd.in/dFBqttfd #Cybersecurity #Sostenibilità #Innovazione #Gyala #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗣𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶, 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 𝗲 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼 𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗢𝗧𝗧. 𝗟’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? “Negli ultimi 30 anni siamo stati testimoni di una profonda rivoluzione di Internet: si è passati infatti da una situazione in cui chi produceva il dato ne era anche proprietario e poteva disporne in piena autonomia e sicurezza, ad un uso sempre più spinto di sistemi che allontanano questi dati sia da chi li produce, sia da chi ne è proprietario sia dall’utilizzatore finale. Questo pone notevoli sfide perché la tendenza è quella di accentrare i dati, allontanarli dall’utente e metterli sotto il controllo di una catena che spesso non è ben chiara. Tuttavia, utilizzando le grandi competenze che abbiamo in Italia, specialmente quelle dei nostri giovani, avendo una maggiore consapevolezza di quello che accade ai nostri dati e del contesto geopolitico attuale, sono convinto che molte competenze possano essere messe a fattore per progettare e creare sistemi italiani che possano aiutare l’Italia e la stessa Europa ad avere maggiore consapevolezza e controllo sui propri dati”. ➡ https://lnkd.in/dHS5CJtB #AIIP2024 #convegnoannuale #Cybersecurity #Telecomunicazioni #InnovazioneItaliana #ProtezioneDati #IntelligenzaArtificiale #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Europa si concentra sulle infrastrutture che abilitano la digitalizzazione, evidenziando l'importanza di possedere, proteggere, realizzare e controllare le strutture fisiche che consentono lo scambio dei dati digitali. In particolare l'Unione Europea vorrebbe rafforzare tre ambiti: - Migliore protezione delle infrastrutture sottomarine (condotte, cavi e altre strutture); - Cybersicurezza per migliorare la resilienza delle reti contro le minacce informatiche; - Sviluppare soluzioni per integrare dati provenienti da fonti differenti (sensori, satelliti, fonti aperte, ecc.) a supporto dei processi decisionali. #digitaltransformation #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Open Data e AI al servizio della smart city. Con tutti i rischi connessi in termini di cybersecurity. Padova Europea, tanto per cambiare, torna a toccare un tema centrale nel dibattito di oggi. L'obiettivo resta quello di incidere davvero sulle scelte in materia, creando mattoncino dopo mattoncino, la Padova, l'Italia e l'Europa del futuro. #opendata #innovazione #AI Adebowale Adediwura Adriano Bisello Diego Pizzocaro PhD Sveva Ianese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 PA digitale, ecco i 5 top trend tecnologici dell’anno. 🎯 Dalla sicurezza “adattiva” agli ecosistemi per l’identità digitale passando per il data management “programmatico”: si evolve lo scenario a causa delle turbolenze geopolitiche, dell’escalation delle minacce informatiche e dell’adozione dell’#intelligenza_artificiale. Leggi l'articolo di Patrizia Licata 👉 https://lnkd.in/eEvvkUJt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si parla di Intelligenza Artificiale, non si può non parlare anche di cybersicurezza. Sia le persone che le imprese sono infatti sempre più a rischio di attacchi informatici. «Dobbiamo trovare soluzioni strutturali - ha affermato Giovanni Mocchi (Coordinatore Working Group Data & Artificial Intelligence Assolombarda) durante i lavori degli Stati Generali dell'Intelligenza Artificiale - nell’approccio alla cybersecurity. Oggi sempre di più la minaccia è informatica, il numero degli attacchi sta aumentando». Per quel che riguarda, invece, il tema della competitività dell'Europa rispetto agli altri Paesi a livello di nuove tecnologie, Mocchi ha analizzato così la questione: «L’Europa non è un digital single market. Ogni Paese ha diverse leggi, lingue, tendenze. Bisogna fare un salto in avanti». #StatiGenerali #IntelligenzaArtificiale #AI #Futuro #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 PA digitale, ecco i 5 top trend tecnologici dell’anno. 🎯 Dalla sicurezza “adattiva” agli ecosistemi per l’identità digitale passando per il data management “programmatico”: si evolve lo scenario a causa delle turbolenze geopolitiche, dell’escalation delle minacce informatiche e dell’adozione dell’#intelligenza_artificiale. Leggi l'articolo di Patrizia Licata 👉 https://lnkd.in/eEvvkUJt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati, facciamo chiarezza con la “Cyberavvocato” Luisa Annamaria Di Giacomo e con Omar El Hamdani, CEO di SicuraNext. La protezione dei dati è fondamentale per tutti noi, perché proteggere i nostri dati significa proteggere noi stessi. Con il nostro progetto NextGen Cyberskills, iniziativa promossa nell’ambito del Progetto Diderot di Fondazione CRT, studentesse e studenti delle scuole superiori impareranno a: - Navigare il web in modo consapevole - Comunicare efficacemente online - Sviluppare uno spirito critico - Proteggere il loro benessere digitale La tecnologia non è solo uno strumento, è un’opportunità! Sei pronto a fare la differenza nel mondo digitale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'integrazione tra industria e digitale presuppone la capacità di generare dati da più fonti, per poi gestirli con strumenti di #supercalcolo e #intelligenzaartificiale. Se, da un lato, l'evoluzione digitale rende più efficienti i calcoli, i servizi e i processi, dall'altro aumenta il rischio di potenziale esposizione ai cyber attacchi. Dati, tecnologie e infrastrutture devono essere protetti e tutelati. Un approfondimento de Il Secolo XIX racconta come #Leonardo, accanto all’evoluzione del proprio ecosistema tecnologico in chiave digitale, garantita dal #supercomputer #davinci1, riconosce l’importanza della #cybersecurity per tutelare dati e infrastrutture. L’obiettivo è mettere in sicurezza il continuum digitale proteggendo il dato lungo l'intero ciclo di vita, dal reale, al digitale, al cloud. Un approccio "cyber-secure by-design", sviluppato considerando gli aspetti di sicurezza informatica sin dalla sua progettazione, per estrarre dal dato il massimo del valore e delle potenzialità e assicurare la continuità operativa di qualunque sistema. https://lnkd.in/eEADRf3D #Leonardo4Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔒 AI, Etica e Cybersecurity: il punto di vista di Andrea Ferrazzi su Impresa City🔒 Nell'ultimo articolo illuminante di Andrea Ferrazzi, Direttore della Cybersecurity Business Unit e CISO di Maticmind, pubblicato su Impresa City, viene esplorata la complessa intersezione tra l'intelligenza artificiale, l'etica e le strategie antifrode nel campo della cybersecurity. Ferrazzi ci guida attraverso le sfide e le opportunità che emergono dall'impiego dell'AI nell'analisi dei dati su larga scala, sottolineando come questa tecnologia sia in grado di potenziare l'efficacia delle nostre strategie di sicurezza, pur presentando un intrinseco margine di errore. Questo margine di errore, spiega Ferrazzi, varia significativamente a seconda delle scelte tecnologiche adottate e può essere considerato più o meno accettabile a seconda del contesto specifico. L'attenzione si sposta quindi sul dato sintetico, un dato simile al reale ma generato artificialmente, che rappresenta un campo di grande interesse per chi opera nel settore della cybersecurity, offrendo nuove possibilità ma anche nuove sfide etiche. L'articolo mette inoltre in luce come l'Europa stia affrontando queste questioni con un approccio regolamentato, mirando a bilanciare innovazione e protezione dei diritti. È un invito a riflettere su come possiamo navigare in questo nuovo orizzonte tecnologico, etico e normativo, sfruttando al meglio le opportunità offerte dall'AI mentre affrontiamo con responsabilità le sue sfide. 🔗 Scopri di più: https://hubs.la/Q02s58zf0 #Maticmind #AI #Cybersecurity #Etica #Innovazione #Tecnologia #Europa Andrea Ferrazzi, Alessandro Frizzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consulente d'impresa - Consulente Aziendale - Direttrice Amministrativa - iscritta all'albo Gestori crisi impresa al n. 9589 - Commissario liquidatore n. 237801 Mimit - Conciliatore - Asseveratore Asseco
2 mesiOttimo servizio!