MAFIE IN VENETO, presenza nell'economia e nell'ambiente - 2 giornata, sessione pomeridiana Storie di Donne: il loro NO alla mafia! ❌ E' possibile pensare a un futuro diverso per chi nasce in contesti di criminalità organizzata? Il progetto “Liberi di scegliere” aiuta giovani e donne a liberarsi dalla criminalità mafiosa, offrendo un'opportunità di cambiamento per chi vive in contesti mafiosi contro la propria volontà. Nell'incontro moderato da Don Giorgio De Checchi di Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, sono state raccontate le dinamiche culturali che legano le persone a queste realtà, comuni anche in altri paesi come il Messico. Si è tenuto anche lo spettacolo “Ti racconto le mafie” del Teatro Bresci. Tra gli ospiti della sessione: la Senatrice Vincenza Rando, Membro della commissione parlamentare antimafia, Sandra Odeth Gerardo Pérez antropologa e ricercatrice. Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto Sezione regionale veneto dell' Albo nazionale gestori ambientali
Post di Camera di Commercio Venezia Rovigo
Altri post rilevanti
-
Questo bell’articolo di Riccardo Olivieri per Primocanale merita di essere letto per conoscere la nuova e virtuosa vita dei beni confiscati alla criminalità a Genova e approfondire meglio il significato di cittadinanza attiva #Associazionepasapas #genova #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo semi di speranza, schierat3 contro tutte le mafie e ricordare Lea Garofalo, che pagò con la vita il coraggio di ribellarsi agli uomini del clan. Le mafie hanno costruito un ponte di affari tra nord e sud Italia, attestato non solo dalle fonti giudiziarie, ma anche dalle preziose e difficili testimonianze di chi combatte quotidianamente questa battaglia, spesso a rischio della propria vita. La resistenza alle mafie non è solo una lotta contro il crimine, ma una battaglia per la giustizia sociale e la dignità. Ogni giorno, uomini e donne coraggiosi come Lea sfidano la paura e l'omertà per rivelare la verità e difendere i valori della nostra società. La loro lotta è il nostro faro, la loro memoria il nostro impegno. L'autonomia differenziata proposta dal governo indebolisce ulteriormente la lotta alle mafie, creando disuguaglianze territoriali che favoriscono l'infiltrazione criminale. La frammentazione delle competenze e delle risorse tra le regioni minaccia di compromettere l'efficacia delle azioni di contrasto, rendendo più difficile una risposta unitaria e coordinata contro le organizzazioni mafiose. Ancor più preoccupante è il dibattito sul presidenzialismo e l'introduzione del premierato. L'accentramento del potere in un'unica figura riduce i controlli e gli equilibri necessari per prevenire abusi, mettendo a rischio la trasparenza e l'efficacia della lotta contro le mafie. La concentrazione del potere facilita l'influenza mafiosa, erodendo la fiducia nelle istituzioni e nella giustizia. Dobbiamo opporci a queste riforme che minano le fondamenta della nostra democrazia e facilitano l'ascesa delle mafie. La mafia è una montagna di merda che tenta di soffocare la speranza e la giustizia, ma con determinazione e coraggio, continueremo a combatterla. È tempo di prendere posizione, di gridare forte che non ci arrenderemo mai alla corruzione e alla violenza. È tempo di agire, di lottare insieme per un'Italia libera dalle mafie, dove ogni essere umano e non umano può vivere con dignità e giustizia. #Libera #LeaGarofalo #NonProfit #TerzoSettore #PeopleRaising #Volontari #Volontariato #Attivismo #Attivista #Campaigning #Antimafia #Fundraising #RaccoltaFondi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un contesto sempre più ostile verso la missione del #giornalismo; in un contesto in cui la libertà di stampa è ogni giorno sotto attacco; in un contesto in cui le cosiddette SLAPP (Strategic Lawsuit Against Public Participation) minacciano ogni giorno l’operato di giornalisti e giornaliste che si espongono per divulgare verità scomode e necessarie… proprio in questo contesto, Project System sceglie di andare in controtendenza. Pochi mesi fa abbiamo condiviso la scelta, per il nostro quarto batch, di supportare realtà che si occupassero di giornalismo investigativo. Vogliamo annunciarvi che abbiamo scelto di finanziare due realtà che, anche attraverso il loro lavoro di giornalismo investigativo, lottano ogni giorno per un mondo più equo, mettendo in luce le storture di un sistema ingiusto nei confronti di ambiente, persone e diritti. Siamo fieri di poter sostenere la missione di FADA Collective e ReCommon, esempi di attivismo per il cambiamento sistemico e pilastri necessari di una società che vuole guardare al futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le parole chiave (da tramutare in fatti reali) per garantire un'opportunità, il futuro, ai giovani delle periferie Italiane più difficili? Mafie, politici, imprenditori: tutti speculano sulla pelle di chi deve faticare il triplo degli altri per avere un piccolo posto al sole. Ne abbiamo parlato con Don Antonio Coluccia su Treccani. #periferie #antimafia #speranza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché bisogna fidarsi del sistema delle #donazioni e delle trasfusioni di #sangue (un'eccellenza italiana), senza lasciarsi lasciarsi influenzare da certa cronaca. Un mio articolo per La Ragione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Messina Capitale d'Italia è una storia di violenza politica ed economica, una di quelle storie che si possono raccontare dappertutto e a tutti quanti, una di quelle storie che le capiscono anche i bambini, tanto sono conosciute, tanto sono familiari, ma che tutti devono riascoltare perché ogni volta, come per miracolo, le dimenticano… Messina città babba o per meglio dire sperta che di ogni storia fa un melodramma. Storie che restano storie perché tutte le volte che le persone le ascoltano, le riconoscono e poi le dimenticano, come se non l’avessero mai sentite, come se non l’avessero mai conosciute. Pure se sono storie di tutti i giorni, che si ripetono tutti i giorni, lungo le strade, dentro le case, dentro le famiglie. E bisogna ricominciare sempre daccapo a raccontarle ma intanto la (mala) politica fa affari, fa proseliti e uccide la speranza degli onesti. Messina Capitale d'Italia: il libro che racconta i fatti della vita italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roberta Bruzzone a #Capoterra e #Alghero con le sue “Favole da Incubo”. La criminologa più famosa d'Italia, con la sua lucidità e la sua esperienza, ci porterà a tu per tu con alcuni dei più sconvolgenti casi di femminicidio, svelando gli stereotipi e i pregiudizi che li hanno generati. Cosa si cela dietro questi racconti? Quali segreti nascondono le storie più sconvolgenti di cronaca nera?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roberta Bruzzone a #Capoterra e #Alghero con le sue “Favole da Incubo”. La criminologa più famosa d'Italia, con la sua lucidità e la sua esperienza, ci porterà a tu per tu con alcuni dei più sconvolgenti casi di femminicidio, svelando gli stereotipi e i pregiudizi che li hanno generati. Cosa si cela dietro questi racconti? Quali segreti nascondono le storie più sconvolgenti di cronaca nera?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💪 Siamo fortunati ad avere figure come Don Coluccia, che si battono quotidianamente per la giustizia e il bene comune. La sua dedizione è un esempio per tutti noi. Negli ultimi anni, il fenomeno dello spaccio di droga ha preso piede in molte delle nostre città, intaccando la sicurezza e il benessere delle comunità. È fondamentale unire le forze per combattere questa piaga sociale, e oggi voglio parlare dell’importanza di un impegno collettivo. 🔍 Il narcotraffico non è solo un problema di ordine pubblico; è un’industria che alimenta la violenza, la povertà e l’insicurezza. Le conseguenze si ripercuotono su tutti noi: famiglie distrutte, giovani vulnerabili e una crescente sfiducia nelle istituzioni. È tempo di dire basta! 🤝 Ognuno di noi ha un ruolo fondamentale in questa battaglia. Dalla denuncia dei comportamenti sospetti alla partecipazione attiva in iniziative di sensibilizzazione, la comunità può fare la differenza. È cruciale creare un ambiente in cui la legalità sia la norma e non l’eccezione. 🌟 Insieme possiamo costruire un futuro in cui le strade siano sicure e le comunità unite. Io sono con te, Don Coluccia, e con tutti coloro che si impegnano per un mondo migliore. 💪💪Avanti tutta! International Police Organization IPO HQ Università degli Studi eCampus #Legalità #NoSpaccio #InsiemePerLaGiustizia #DonColuccia #ComunitàUnita #Sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo consegna le Certificazioni delle Competenze a 31 giovani del settore agrario e turistico
Camera di Commercio Venezia Rovigo 3 mesi -
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo sollecita il sostegno dei parlamentari veneti per la Zona Logistica Semplificata (ZLS)
Camera di Commercio Venezia Rovigo 3 mesi -
Premio Impresa Ambiente – XII Edizione: prorogata l’apertura delle iscrizioni fino a venerdì 17 gennaio 2025
Camera di Commercio Venezia Rovigo 3 mesi