"La sostenibilità è un impegno condiviso che parte dalla filiera e arriva fino alla tavola dei consumatori." Nella nuova conversazione di #camstostakeholder, Carlotta Pinghini, Direttore Gare e Amministrazione Commerciale Ristorazione di Camst group, e Myriam Finocchiaro, Communication & Sustainability Manager di Granarolo S.p.A., parlano di come le aziende possono avviare percorsi di collaborazione e coprogettazione che mettono al centro la sicurezza e la salute dei consumatori. Creare consapevolezza nei consumatori sull’importanza delle scelte alimentari e sull'impatto che queste hanno sull'ambiente è il primo passo. Allo stesso tempo, è fondamentale andare incontro alle esigenze dei consumatori, sempre più evolute da questo punto di vista, ascoltarli e rispondere con trasparenza con l'obiettivo di garantire un cibo sano, sicuro e giusto, senza mai rinunciare al gusto e alla qualità. In questa conversazione Camst group e Granarolo dimostrano che unendo competenze e valori condivisi, è possibile costruire una filiera che valorizza le risorse, tutela il territorio e risponde alle sfide di oggi con un occhio sempre attento al domani. Ascolta la conversazione completa 👉 https://bit.ly/3ZXe9TN #camstgroup #piùdiunascelta #camstostakeholder
Post di Gruppo Camst
Altri post rilevanti
-
#Sostenibilità e tradizione: un binomio vincente per Pasticceria Filippi srl - Società Benefit 🌎 Siamo orgogliosi di affiancare Pasticceria Filippi in un importante progetto di sostenibilità che unisce #valori artigianali e #attenzione al futuro del pianeta. 🌍 In questo percorso, Julia Faccin ha illustrato i risultati del nostro lavoro: un report dettagliato e una #relazione di impatto in unico documento che analizza e valorizza le scelte sostenibili della storica azienda. Questo strumento non solo racconta le #azioni già intraprese, ma diventa anche una guida strategica per le future iniziative di miglioramento. Coniugare tradizione e innovazione non è semplice, ma Pasticceria Filippi dimostra che è possibile trasformare una visione sostenibile in un valore concreto, capace di ispirare tutta la filiera (#Filippilegacy) 💡 E ora? Continuiamo a lavorare per rendere la sostenibilità un pilastro sempre più #solido, insieme a realtà virtuose come Filippi. 📌 Scopri di più su come supportiamo le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità! https://lnkd.in/dRMA5Bct
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per raccontare le eccellenze del Made in Italy si dovrebbero versare fiumi di inchiostro. Di queste eccellenze – eno-gastronomiche e non solo – l’Italia è infatti ricchissima, ed è un patrimonio che ci viene riconosciuto dal mondo intero e valorizzato in manifestazioni come CIBUS in cui siamo presenti anche quest’anno con le nostre icone italiane Baci Perugina e S. Pellegrino. In questa edizione si è parlato dell’importanza di sensibilizzare anche un aspetto meno “visibile” dell’alimentazione ovvero l’ attenzione agli sprechi ed il recupero. Gli sprechi alimentari riguardano tutta la filiera e il tema va gestito in ogni fase della vita del prodotto. La nostra collaborazione con Banco Alimentare, con cui lavoriamo da oltre vent’anni, ci permette di gestire in maniera più efficace il tema degli sprechi, centrale per un’azienda come Nestlé. Abbiamo quindi realizzato un video che racconta che “mettere in tavola qualcosa di buono è un gesto semplice”, ma dietro c’è molto impegno perché si sprechi il meno possibile. La collaborazione del terzo settore con le aziende crea un sistema a sostegno delle comunità in difficoltà e porta vantaggi a tutte le parti interessate: un esempio virtuoso di azione collettiva. Giovanni BRUNO | giuliana malaguti | Marta Schiraldi | Valeria Norreri | Daniela Mazzucchelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Riccione Piadina, Romagnoli Patate, LA VENETA AGRICOLA SRL, La Bella Molisana, Riso Passiu L’Italia del Food che tramanda la storia di prodotti d’eccellenza La filiera agroalimentare, dove grandi multinazionali si intrecciano con realtà piccole ma specializzate e competitive. Icona globale del Made in Italy, ambito trainante dell’economia, simbolo di eccellenza produttiva: il settore agroalimentare italiano è una scoperta continua di sapori unici e di tradizioni antichissime che si intrecciano con le più moderne innovazioni di processo e di prodotto e con modelli di business lungimiranti. Protagonista di tale leadership è un tessuto imprenditoriale costituito da innumerevoli realtà di valore, guidate da una vision fondata sulla ricerca della qualità, della genuinità, della sicurezza. Resilienza e sostenibilità, fra i cardini che consentono all’industria alimentare del nostro Paese di imporsi su scala internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
All'interno del GRUPPO VERCELLI SPA crediamo fermamente nei benefici di una filiera corta. Ma cosa significa veramente "filiera corta" e perché è così importante per noi e per i nostri clienti? Una #filiera corta significa che ogni fase del processo, dall'allevamento alla tavola, è gestita direttamente da noi. Questo non solo ci permette di garantire la massima qualità e sicurezza dei nostri prodotti di carne di vitello, ma riduce anche significativamente i tempi di trasporto. I vantaggi sono diversi e riguardano tutti. 🌍 Impatto ambientale ridotto Minori distanze di trasporto significano minori emissioni di CO2. Questo è un passo importante verso la riduzione dell'impatto ambientale nel settore agroalimentare. 🥩 Freschezza garantita La riduzione dei tempi di trasporto assicura che la carne che arriva sulle tavole degli italiani sia il più fresca possibile, mantenendo tutte le sue proprietà organolettiche e nutritive. 🤝 Supporto all'economia locale Investire nella filiera corta significa sostenere l'economia dei territori italiani, nel nostro caso il Piemonte, contribuendo al benessere della comunità locale e promuovendo uno sviluppo economico sostenibile. 🏅 Qualità Superiore Gestendo l'intero processo, possiamo assicurare che ogni prodotto rispetti gli alti standard che ci siamo imposti. Questo controllo diretto è il nostro impegno verso tutti: eccellenza dal campo alla tavola. #agroalimentare #filieracorta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da 45 anni la cooperativa di consumo 𝐈𝐥 𝐒𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐋𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 propone un 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞. Gli ingredienti? La promozione del rispetto per 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚, il sostegno a 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. Offerta basata su 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐬𝐢, valorizzazione dell’𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 e azioni di incoraggiamento delle 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e le prospettive future della cooperativa di Curno. Leggi qui: https://bit.ly/4glVzdo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dire gnocchi, nel mercato della #GDO, vuol dire Patarò, prodotto di punta dell’azienda Il Pastaio Spa, nata nel 1983 con l’idea di creare un prodotto semplice, ma inconfondibile. «Siamo un’azienda molto innovativa, pur trattando un prodotto tradizionale come gli gnocchi – racconta Pierluigi Colombi, CEO dell’azienda –. Il nostro fiore all’occhiello è da sempre la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti per soddisfare esigenze sempre diverse, restando ancorati alla semplicità e al gusto #MadeinItaly». Il Pastaio Spa si afferma sul mercato nazionale e internazionale come leader nella produzione private label di gnocchi. «Continuare a crescere si è tradotto anche nell’ingresso del colosso internazionale di private equity Riverside Company. Questo passo ha dato una spinta all’internazionalizzazione, diversificando anche nel settore della pasta fresca con l’acquisizione dell’azienda Canuti Tradizione Italiana, storico produttore di pasta fresca surgelata per il canale food-service», spiega Colombi. L’impegno de Il Pastaio Spa si misura anche nelle tematiche di sostenibilità, cui l’azienda risponde con azioni concrete come il Bilancio di Sostenibilità, la certificazione #ESG Ecovadis con punteggio Gold che significa essere tra i top 5% a livello globale, due cogeneratori, azioni charity, la certificazione dei processi produttivi, l’adozione di imballi ecosostenibili, così come un programma welfare rivolto ai collaboratori. #BusinessStories #BTOBAwards #BusinessExcellence #imprenditoria #grandeimpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Veroni, numerosi #traguardi nel secondo #Bilancio di #Sostenibilità per il #marchio #italiano di #salumi e #affettati. #salumificio #salume #food #foodie #cibo #green #ambiente #sociale #environment #ham #mortadella #prosciutto #prosciutti #governance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dussmann Italy come azienda di facility, operante nel settore della ristorazione collettiva, per il secondo anno ha partecipato in qualità di sponsor alla 6^ edizione (2023/2024) della ricerca dell’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 nell’ambito del Food Sustainability Lab, condotto da un gruppo di docenti e ricercatori dei dipartimenti di ingegneria gestionale, chimica, materiali e ingegneria chimica del Politecnico di Milano. L’osservatorio rappresenta un momento fondamentale di confronto tra gli attori coinvolti del settore agroalimentare: aziende agroalimentari, aziende di ristorazione, istituzioni, enti no-profit che possono condividere esperienze, best practise e spunti di innovazione. Nel convegno finale dello scorso 18 giugno sono stati resi noti i dati dell’edizione 2023/2024 dell'Osservatorio Food Sustainability: l’iniziativa del Politecnico di Milano focalizzata sui temi della riduzione delle eccedenze e dello spreco alimentare e dell'innovazione per la sostenibilità. Dalla ricerca è emerso che ogni anno in Italia ben 𝟯𝟮𝟭𝗺𝗶𝗹𝗮 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 vengono riutilizzate o donate ma solo il 43% delle aziende adotta soluzioni in grado di misurare i propri esuberi. Per ridurre gli sprechi alimentari è quindi fondamentale partire proprio dalla misurazione. L'Osservatorio Food Sustainability ha evidenziato inoltre che: ✅ L'89% delle aziende che misurano le eccedenze adotta pratiche di donazione o riuso. ✅ Il 49% di queste aziende ricicla e recupera scarti. ✅ 8 aziende alimentari su 10 utilizzano pratiche di economia circolare. ✅ Le grandi e medie imprese riutilizzano 182mila tonnellate di cibo e ne donano 139mila tonnellate. La misurazione strutturata dei dati sulle eccedenze è quindi essenziale per delineare strategie efficaci di prevenzione e valorizzazione degli esuberi alimentari. Più si misura, più si è propensi a valorizzare eccedenze e sprechi. Altro punto saliente della ricerca è legato ai rifiuti derivati dagli imballaggi. Il Regolamento sul Packaging e 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗪𝗮𝘀𝘁𝗲 (𝗣𝗣𝗪𝗥) della CE propone obiettivi chiari per il riciclo e il riuso degli imballaggi, richiedendo innovazione e investimenti nel settore. Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟯𝟬, è cruciale quindi promuovere l'innovazione, misurare accuratamente le eccedenze e adottare modelli di economia circolare. Noi di Dussmann Italy abbiamo intrapreso un percorso per migliorare la gestione delle risorse alimentari, il recupero dei rifiuti speciali, diminuire gli sprechi e contribuire a costruire un futuro più sostenibile e responsabile per il settore della ristorazione collettiva. Osservatori Digital Innovation #foodsustainability #sprechialimentari #packagingwaste #ristorazionecollettiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Largo Consumo nello speciale "Mercato & Imprese” si parla di noi! 📰 In questo speciale abbiamo condiviso la nostra storia, le esperienze e le ultime novità, frutto di oltre 65 anni di presenza nel mercato ortofrutticolo: 🆕 Innovazione: sviluppiamo soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. 🌱 Sostenibilità: ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale adottando pratiche sociali e tecnologie sostenibili. 📈 Tendenze di Mercato: analizziamo le dinamiche di mercato attuali e come ci stiamo adattando per rimanere competitivi, ponendo sempre al centro il consumatore. 🔎 Controllo della filiera: esploriamo nuove partnership per garantire qualità e affidabilità lungo tutta la nostra filiera produttiva. #Spreafico #amoreinognifrutto #LargoConsumo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avendo la possibilità di scegliere una storia di successo da raccontare sul nostro nuovo sito globale, abbiamo optato per quella di Cantine Polvanera, 🍇 un’azienda vitivinicola pugliese la cui identità si sposa con la nostra e la cui vicenda testimonia al meglio ciò che facciamo e possiamo fare per tante realtà dell’imprenditoria italiana. Da tempo, Polvanera aveva a cuore la necessità di innovare la cantina, valorizzare i vini autoctoni e, insieme, migliorare la propria impronta ambientale: 🍃 come da loro testimoniato, hanno trovato in noi di BNP Paribas Leasing Solutions una consulenza valida, non solo per effettuare le migliori scelte d’investimento finanziario, ma anche per capitalizzare le sovvenzioni in essere e per ottimizzare la gestione patrimoniale. Così, abbiamo supportato Polvanera nell’acquisire una soluzione robotica per la viticoltura elettrica a impatto zero, permettendo al cliente di dare una svolta davvero green e abbracciare realmente il significato di #TransizioneEnergetica. Una storia che raccontiamo qui 👇 e in cui #innovazione, #efficienza e #sostenibilità non sono in contrasto ma sono anzi intrecciate l’una con l’altra: proprio come piace fare a noi. https://lnkd.in/dz9_efEU #PositiveLeasing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Addetto alle pulizie
3 mesiInteressante