Al #ESCCongress è stato presentato il registro THAOS con i primi dati real world relativi al trattamento dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Abbiamo chiesto un commento a Francesco Cappelli.
Post di CardioInfo
Altri post rilevanti
-
Dall’ecografia arriva un nuovo strumento per la selezione dei pazienti da candidare a sostituzione valvolare aortica. Gli studi sulla stenosi aortica a basso flusso e gradiente paradossa (paradoxical low-flow low-gradient aortic stenosis , PLFAS) hanno dimostrato risultati contrastanti per quanto riguarda i benefici della sostituzione della valvola aortica (SVAo). Lo scopo di questo studio era investigare l'utilità del rapporto tra il tempo di accelerazione (AT) e il tempo di eiezione (ET) aortica (AT:ET) 🖊 a cura di: Francesco Gentile 📱 https://lnkd.in/dfkP_P9n ❤️ La #salute #cardiovascolare é nel nostro #cuore 🔔 Segui #CardioLink #fibrillazioneatriale #ipertensione #scompensocardiaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗠𝗚 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 Nel corso del 41° Congresso della SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie 📹🎤 Medico e Paziente ha intervistato #AurelioSessa, specialista in Medicina Interna, per approfindire i risultati di una recente indagine sulla percezione e l’atteggiamento prescrittivo dei medici di medicina generale rispetto all’impiego di antibiotici per il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie 🔎 Trovi ulteirori approfondimenti sulla rivista online ➔ https://lnkd.in/d29BhJp3 #MMG #antibioticoresistenza #antibiotici #appropriatezzaprescrittiva
Il ruolo del MMG nella lotta all’antibioticoresistenza_Aurelio Sessa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#TrendInPharma La nostra selezione delle 3 principali notizie di salute e sanità della settimana. 📰 L’Agenzia Italiana del Farmaco ha reso noti i dati preliminari sulla spesa farmaceutica dei primi due mesi del 2024. Si è registrato un “incremento anomalo” negli acquisti diretti da parte delle Regioni, non in linea con l’andamento dei consumi. La spesa complessiva ha raggiunto 4.093,9 milioni di euro, con un aumento del 17% rispetto al 2023. Pierluigi Russo, Direttore Tecnico-Scientifico AIFA, ha sottolineato che questi primi dati “non possono essere considerati predittivi della spesa totale che sarà consolidata a fine anno”. 📰 Lo scorso 2 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge antiviolenza, che introduce pene più severe per reati contro le strutture sanitarie e socio-sanitarie e per le aggressioni al personale medico. Le sanzioni per i danneggiamenti possono arrivare fino a 5 anni di reclusione e 10.000 euro di multa, con pene aumentate se il reato è commesso da più persone. È, inoltre, previsto l’obbligo di arresto differito in caso di aggressioni al personale sanitario, basato su prove documentali come video o foto, entro 48 ore dal fatto. 📰 Otto studi innovativi presentati da un team italiano alla più prestigiosa platea di radioterapisti a livello mondiale. E’ la ribalta della Radioterapia dell’Ospedale Careggi di Firenze, guidata al Congresso ASTRO di Washington dal Direttore, professor Lorenzo Livi, animatore della Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO). Tra gli studi presentati, spicca una ricerca sull’utilizzo dell’agopuntura a supporto di radio e chemioterapia per ridurre gli effetti collaterali nei tumori testa-collo. Lo studio italiano ha dimostrato che undici settimane di agopuntura, abbinate alla radioterapia, migliorano la qualità di vita dei pazienti e la capacità di deglutizione, aprendo nuove prospettive per trattamenti oncologici multidisciplinari. #TopNews #ValueRelations #VR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
OLTRE 1000 PAZIENTI AFFETTI DA #PBC DOVRANNO INTERROMPERE LA TERAPIA: CONFERENZA STAMPA ON LINE IL 10 SETTEMBRE ORE 11 Il verdetto della Commissione Europea è arrivato ieri: il farmaco a base di acido #obeticolico usato da 7 anni in seconda linea dai pazienti affetti da PBC – #colangite biliare primitiva – da oggi non è più sul mercato. In Italia ne fanno uso oltre 1000 pazienti, per lo più donne: è stato commercializzato e rimborsato per 7 anni, senza alcun problema di sicurezza e contribuendo, secondo i dati di real world #rwe, a limitare la progressione del danno epatico. Nonostante questo da domani comincia il conto alla rovescia: finita la confezione i pazienti non ne avranno altre…a meno che non si trovi per loro una soluzione. La questione è scoppiata in estate e se ne è parlato poco, ma non è fuggita agli occhi attenti di alcuni parlamentari come la Sen. Elisa #Pirro (M5S) e il Sen. Ignazio Zullo (FDI), non solo avevano presentato una interrogazione (ad agosto e quindi senza risposta), ma avevano anche ipotizzato una soluzione: applicare l’ #art117, paragrafo 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 che prevede, in caso di revoca dell'autorizzazione all'AIC di un farmaco, che le autorità competenti nazionali possano, in circostanze eccezionali, continuare a consentire la fornitura del medicinale a pazienti già in cura. Sarà possibile? E se sì, lo si farà in fretta? O ci sono magari altre soluzioni? E col tempo troveremo un modo per far sì che i dati provenienti dai registri e le relative evidente #RWE possano avere dignità di essere veramente considerati? Proveremo a sintetizzare tutta la vicenda, e a vagliare con le associazoni e le società scientifiche le possibile soluzioni, in una conferenza stampa on line che si terrà il prossimo 10 settembre a partire dalle ore 11. Questo il link zoom per la partecipazione https://lnkd.in/dsqCYnVu Sarà poi disponibile anche la diretta su Facebook #ocaliva #colangite #fegato Ivan gardini Massimiliano Conforti Davide Salvioni HPD Surgery - Chirurgia HPB e Trapianti di Fegato Padova Fondazione Italiana Fegato ONLUS Pietro Invernizzi ADVANZ PHARMA Federica Basso Arianna Cioffi UMBERTO VESPASIANI GENTILUCCI Vincenza Calvaruso Ilenia Malavasi Francesco Macchia Barbara Marini (she,her) LS CUBE Studio Legale Rosanna Sovani AIFA Agenzia Italiana del farmaco Riccardo Ena Andrea Lanzetta Simone Fanti Daniela Lauria Margherita Lopes Imma Baccelliere Nicola Compagnone Valerio Toma Cristina Buonvino Chiara Jommi Selleri Mariagrazia Gerina Elisa Marioni Laura Sarnataro Maria-Cristina Bigongiali daniela d'isa Maria Giovanna Faiella Raffaella Cesaroni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIMLA PILLS Torna la rubrica di SIMLAWEB dedicata alla rassegna delle uscite più interessanti che riguardano la medicina legale. Ecco le notizie di riferimento di questa settimana: - Medici e strutture sanitarie: la responsabilità civile in un anno di sentenze. - Telemedicina e IA: tra dubbi e opportunità. - A Firenze un accordo tra Procura, Università e Azienda ospedaliera per la Medicina legale. - Da un antico DNA un modello in 3D di una specie estinta. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dWUkFn75
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione del congresso Cardiomiopatie 2024 abbiamo chiesto a Eloisa Arbustini un commento sull’attuale classificazione delle cardiomiopatie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I dati oggi disponibili sull’impiego del defibrillatore sottocutaneo confermano la semplicità della procedura di impianto e la possibilità di ridurre le complicanze quali infezioni e failure dell’elettrocatetere. Guarda l’intervista a Riccardo Cappato sul sito dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione #ADV #Epeeps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❤️ Hai mai pensato a un progetto di #cardioprotezione in azienda? Il #DAE potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte! 👉 Partecipa al nostro #webinargratuito in collaborazione con ZOLL Medical Corporation per scoprire i vantaggi e le procedure per portare la #cardioprotezione nella tua azienda. 📅 Quando: Mercoledì 6 novembre, dalle 14:30 alle 15:30 👤 Relatori: Alessandro Fummi e Monica Pagani di ZOLL 🎟️ Registrati ora e partecipa a questa importante sessione! 🔗 https://bit.ly/3BuM1hc #SaluteInAzienda #DAE #Webinar #Cardioprotezione #ZOLL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚦𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚: 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 🤝 Le modifiche all'articolo 187 del Codice della Strada pongono nuove sfide per i pazienti in terapia con farmaci oppiacei prescritti, potenzialmente penalizzati nonostante l'uso controllato e terapeutico. SIAARTI, insieme a AISD Staff dell'Associazione Italiana Studio Dolore, S.I.Pa.D. - Società Italiana Patologie da Dipendenza e SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie, propone alle istituzioni la propria collaborazione tecnico-scientifica per definire criteri applicativi che: ✅ Tutelino la sicurezza stradale 🚘 ✅ Salvaguardino il diritto alle cure dei pazienti. 📄 Leggi il comunicato completo pubblicato da Adnkronos 👉 https://lnkd.in/dYTap3wK #CodiceDellaStrada #SicurezzaStradale #DirittoAlleCure #CollaborazioneScientifica #DoloreCronico #legge38 #farmacioppiacei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#anticoagulazione Fondazione Arianna Anticoagulazione “… Hai mai effettuato un trattamento con eparina? Sei un medico prescrittore di eparina? Se la risposta è sì, stiamo cercando te! Partecipa al sondaggio per aiutarci a raccogliere dati importanti per la nostra ricerca. Ma non fermarti qui! Condividi questo sondaggio con amici e pazienti che hanno utilizzato o utilizzano eparina. Ogni partecipazione conta, ogni condivisione fa la differenza. Insieme possiamo contribuire a migliorare la salute di tutti. Grazie per il tuo prezioso contributo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi