Nel primo viaggio verso l'Orizzonte di Macroscopio 2024-2025 (Osservatorio sulla #cronicità di #FondazioneReS e Il Pensiero Scientifico Editore ) stiamo affrontando il tema dell'#aderenza alle #prescrizioni nelle patologie #cardiovascolari e il suo corretto inserimento nei #PDTA, al fine di realizzare il passaggio dal "place in therapy" al "place in pathway" dei farmaci. Come viene attualmente affrontata l’aderenza nei PDTA regionali delle patologie cardiovascolari? E' possibile giungere a una metodologia di analisi solida per realizzare strumenti di misurazione dell’aderenza comprensibili e facilmente interpretabili? Nella pagina web del Gruppo di lavoro sarà possibile trovare alcune risposte a questi quesiti, come il report (già disponibile) sull'analisi dei PDTA regionali ed altri contributi che deriveranno da questo gruppo multidisciplinare. https://lnkd.in/dYcjnMzH Luca De Fiore Benedetta Ferrucci Maria Nardoianni Aldo Pietro Maggioni Letizia Dondi Irene Dell'Anno Nello Martini Silvia Calabria immacolata esposito Alice Addesi Giulia Ronconi
Post di Carlo Piccinni
Altri post rilevanti
-
L’incidenza di patologie valvolari negli over 65 è di circa il 12,5%, e potrebbe raggiungere il 33% nel 2040 a causa dell’invecchiamento della popolazione (dati ISTAT), ma la diagnosi è troppo spesso tardiva. Qual è lo stato dell'arte e quale la direzione per offrire soluzioni sempre più innovative e in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti? Questo il motivo che ha portato oltre 450 cardiochirurghi, emodinamisti, cardiologi interventisti, anestesisti e non solo, provenienti da tutto il mondo a partecipare alla sesta edizione del #MICS – Minimally Invasive & Catheter Solutions, tenuta a #Bari lo scorso 20 e 21 giugno. Due giorni ricchi di approfondimenti dedicati all’#imaging, alla #chirurgia #mininvasiva, #transcatetere delle valvole, al trattamento chirurgico e non chirurgico della #fibrillazioneatriale, alle #tecnologie d’avanguardia a supporto dell’attività dell’heart team e anche su tematiche spesso non sufficientemente approfondite come quelle a difesa della professione. “Oggi siamo in grado di intervenire efficacemente con impatto #mininvasivo su pazienti sino a qualche tempo fa considerati inoperabili, offrendo loro una qualità di vita decisamente migliore, ma si è arrivati a questo risultato clinico dopo anni di #ricerche, esperienze e training. Fondamentale resta il costante monitoraggio delle novità del settore, la condivisione dei risultati e delle conoscenze acquisite, oltre allo sforzo organizzativo per lo sviluppo di centri ad alto volume” ha commentato il prof. Giuseppe Speziale, Presidente Mitral Academy e Vice Presidente GVM Care & Research. Approfondisci le tematiche affrontate al #MICS2024 ➡️ https://lnkd.in/d8PvG3qd #GVM #GVMcareresearch #mitralacademy #chirurgiamininvasiva #heartvalves #cathetersolutions #cardiochirurgia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è stato pubblicato un articolo sul Messaggero in cui si affronta il tema dell’infertilità collegata alla sindrome dell’ovaio policistico. Inoltre, a fine novembre parteciperemo, con la società scientifica EGOI-PCOS, a una tavola rotonda presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra. A febbraio, invece, ci sarà un dibattito in Senato con medici e pazienti sulle nuove prospettive terapeutiche. Saranno entrambe importanti opportunità per sensibilizzare istituzioni e società scientifiche sull’importanza di una visione aggiornata della PCOS: una nuova prospettiva e una nuova classificazione per un miglioramento delle diagnosi e una maggiore personalizzazione delle terapie. #PCOS #infertilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oncologia e diritti. Garantire un equo accesso alle migliori cure è fondamentale, ma non basta. Bisogna garantire alle persone che affrontano la malattia anche condizioni ottimali (psicologiche, sociali, economiche) per poter integrare l’esperienza oncologica nel proprio percorso di vita. #GiornataNazionaledelMalatoOncologico #AIOM #psiconcologia
La Giornata Nazionale del Malato Oncologico istituita nel 2006 rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare i diritti dei pazienti oncologici. Tra questi: l’accesso equo alle cure, i diritti sul lavoro, la qualità della vita, la riabilitazione, il diritto all’oblio oncologico, il supporto psiconcologico. Fonte immagine: https://lnkd.in/e6rQS6NU #AIOM #GiornataNazionaledelMalatoOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cit. dal post : 👏👏👏 ❝Per la nostra #comunità è importante la misurazione non solo degli effetti clinici di una terapia, ma anche quella degli effetti che la cura ha sulla vita: spesso, infatti, abbiamo farmaci che hanno un uguale effetto clinico ma hanno effetti molto diversi sulla qualità di vita. Per questo ci battiamo per l’introduzione all’interno del percorso di approvazione delle terapie dei PROs; la voce dei #pazienti deve essere ascoltata, i tempi sono maturi❝. 👏👏👏 #NotaMia: Cit. da https://lnkd.in/dXAJEuvW. Cosa sono #PROs, #PROMs e #PREMs Per #PROs, acronimo di #PatientReportedOutcomes (“𝐞𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞”), si intende l'insieme di informazioni sullo #statodisalute 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 #𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨. I #PROMs contengono invece 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 e la 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 ricevute dai #pazienti alla luce non solo dei risultati clinici e farmacologici ma anche della #qualitàdivita. Per misurare 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐚, invece, si usano i #PREMs, ovvero questionari che si riferiscono ad 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 (per esempio nel caso di un #ricovero o di un ciclo di #riabilitazione), come la #facilitàdiaccesso, il #coordinamento, il #supporto e la ➡ #qualitàdellacomunicazione con gli #operatorisanitari. ⬅
❝Per la nostra #comunità è importante la misurazione non solo degli effetti clinici di una terapia, ma anche quella degli effetti che la cura ha sulla vita: spesso, infatti, abbiamo farmaci che hanno un uguale effetto clinico ma hanno effetti molto diversi sulla qualità di vita. Per questo ci battiamo per l’introduzione all’interno del percorso di approvazione delle terapie dei PROs; la voce dei #pazienti deve essere ascoltata, i tempi sono maturi❝. Questo è uno stralcio dell'intervento della Presidente UNIAMO Annalisa Scopinaro durante la sessione 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 del #festivaldellasalute2024, che trovate su La Repubblica ⤵️ insieme alle voci degli altri protagonisti di #PRO4all. La nostra Federazione dal 2021 fa parte di 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐏𝐑𝐎𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, gruppo di lavoro - con noi AIM Associazione Italiana Miologia, AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, FAVO - Federazione italiana delle Organizzazioni di Volontariato in Oncologia, Federazione dei Gruppi Cooperativi Oncologici Italiani (FICOG), Società Italiana di Neurologia (SIN) e SDA Bocconi - nato con due obiettivi: ◾ ampliare la letteratura scientifica sul tema, ancora piuttosto scarna e frammentata ◾ diffondere queste evidenze sensibilizzando le Istituzioni e supportandole nel processo di promozione dell’uso dei #PROs.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prevenzione e gestione delle fratture da fragilità: Nicola Napoli sulle pagine di Sanità24, l'inserto de Il Sole 24 Ore, traccia le prospettive future per la cura dell’#osteoporosi. In Italia, quasi 5 milioni di persone convivono con questa malattia “silenziosa”, ma solo il 30% di queste riceve trattamenti appropriati. E, secondo le proiezioni, nei prossimi 10 anni le fratture di femore aumenteranno del 20%. "L'impatto dell'osteoporosi può essere devastante - afferma il direttore Patologie osteo-metaboliche e della tiroide del nostro Policlinico - Un modello come i Fracture Liaison Services (FLS) colma il divario tra trattamento chirurgico e gestione a lungo termine, offrendo ai pazienti percorsi personalizzati che integrano prevenzione e cura". Gli #FLS si basano su un approccio multidisciplinare: specialisti di diverse aree collaborano per definire piani terapeutici completi, che includono terapie farmacologiche mirate, strategie di prevenzione delle cadute e consulenza nutrizionale. Questo modello riduce in maniera significativa il rischio di nuove fratture e promuove una migliore qualità della vita. Al Policlinico Campus Bio-Medico promuoviamo modelli assistenziali integrati che pongono il paziente al centro, valorizzando la multidisciplinarità come risposta alle sfide dell’osteoporosi e delle patologie croniche correlate. Scopri l'Unità di Patologie osteo-metaboliche e della tiroide del Policlinico: https://lnkd.in/dtFHHwaE Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dVgK7fHM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo punto è fondamentale: ACCESSO EQUO
La Giornata Nazionale del Malato Oncologico istituita nel 2006 rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare i diritti dei pazienti oncologici. Tra questi: l’accesso equo alle cure, i diritti sul lavoro, la qualità della vita, la riabilitazione, il diritto all’oblio oncologico, il supporto psiconcologico. Fonte immagine: https://lnkd.in/e6rQS6NU #AIOM #GiornataNazionaledelMalatoOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere può avere un ruolo importante nell’affrontare le principali sfide della neurologia ospedaliera, dalla gestione delle patologie tempo-dipendenti all’assistenza ai pazienti con malattie rare neurologiche. Ne abbiamo parlato, in occasione di #SNO2024Bologna, con il prossimo presidente della società scientifica: Pasquale Palumbo. Link nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo una maggiore sensibilizzazione dei medici di medicina generale e delle istituzioni politiche, ma la creazione di una rete dei centri specializzati sul territorio nazionale, l'agevolazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) omogeneo, cure domiciliari da parte di operatori sanitari specializzati, e una continua promozione della ricerca di base e la sperimentazione clinica. Ecco i 5 step per migliorare la gestione delle persone con sclerosi sistemica: ne parla ANSA nell'articolo dedicato al nostro evento del 21 giugno. Link all'articolo: https://lnkd.in/dUAdR-QN #IWSF #Scleroderma #SclerosiSistemica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo lieti di annunciare che tra pochi giorni saremo parte attiva del 15° Congresso Europeo sull'Epilessia a Roma, in Italia. Riconoscendo l'importanza dell'epilessia, uno dei disturbi neurologici più comuni che colpisce circa 50 milioni di persone a livello globale, riaffermiamo il nostro impegno per il confronto scientifico e lo studio dell’epilessia ospitando due simposi satellite: - "Libertà dalle crisi epilettiche: la teoria corrisponde alla pratica?", 8 settembre - “Le crisi oltre le crisi: l’impatto dell’epilessia non controllata.”, 9 settembre Con noi ci saranno alcuni dei più importanti esperti, lavorando insieme per una migliore comprensione dell'epilessia. #AngeliniPharma #EveryStepCloser #WithYouInMind #ILAE2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla! Dall’ 𝐈𝐐𝐕𝐈𝐀 𝐌𝐒 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐞𝐝 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐤𝐢𝐧𝐠, soluzione studiata per il mercato della #SclerosiMultipla che combina le informazioni di consumo di farmaci con interviste ad un panel di neurologi, emerge la tendenza all’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 nel mercato della SM Recidivante Remittente: nell’ultimo anno, questa categoria passa dal 40% ad inizio 2023 al 𝟒𝟓% nel Q1 2024. Nel 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨, vale a dire tra i pazienti che negli ultimi 3 mesi hanno iniziato (naive) o hanno cambiato terapia (switch), tale percentuale raggiunge il 𝟔𝟔% del totale (+7% vs inizio 2023): in particolare nel solo 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐚𝐢𝐯𝐞, ossia tra i pazienti considerati nuovi che hanno iniziato il primo trattamento per Sclerosi Multipla negli ultimi 3 mesi perché o recentemente diagnosticati o prima non trattati con farmaci specifici, le seconde linee raggiungono il 𝟓𝟑% (+12% vs inizio 2023). ➡ Se desideri approfondire questo tema contattaci a CentroStudi_Italia@iqvia.com #GiornataMondialedellaSclerosiMultipla
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-