Su CiboToday parlano di noi!
Post di Carmine Cantisani
Altri post rilevanti
-
La forza del!’essere team vale in tutti i settori. Essere team in un territorio e’ fondamentale. E’difficile far comprendere la sottile differenza, ma altresì sostanziale , tra competitor e collaboratori. Potrebbe essere un bello spunto per il prosff di imo articolo. Grazie Stefano!
Troverete nella sezione shop/eventi i ticket per assistere a questo docufilm, che narra la storia di un gruppo di vignaioli che negli anni '80 fa squadra, fino a scoprirne gli sviluppi ai giorni nostri. La promozione del territorio per noi è fondamentale, specie per un territorio ancora poco conosciuto come i #ColliTortonesi Taste Derthona non vuole essere solo un mezzo commerciale per la vendita di prodotti, ma un incubatore e convogliatore di eventi sul nostro territorio. Quindi mi raccomando, seguiteci perchè vi aspettiamo tra le nostre Terre Derthona #docufilm #timorasso https://lnkd.in/dQDtt2it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo seme: film intervista a Carlo Petrini, “Un nuovo umanesimo” di Marco Manzoni Un futuro da coltivare adesso: il nuovo sito www.nuovoumanesimo.it Per nutrire la mente e il cuore e non smettere di pensare e sognare, vi proporrò ogni settimana di questo tempo estivo, il link di un docufilm - che troverete all’interno di un sito - www.nuovoumanesimo.it - ideato da Marco Manzoni, curatore di progetti transdisciplinari - con il sostegno delle Fondazioni Ambrosianeum e BPM di Milano. Un sito, come una “banca dei semi”, in cui viene custodito un sapere perché non vada perduto nel rumore e nello stordimento di questo nostro tempo violento, come lo sono stati i monasteri nel medioevo. Un sito che propone “oasi di fraternità” in cui sono custoditi “semi di saggezza” da far germogliare, per la costruzione di un nuovo umanesimo non antropocentrico. Un futuro da coltivare adesso. Il secondo seme che vi propongo, è un film intervista a Carlo Petrini dal titolo “Un nuovo umanesimo”. Carlo Petrini, gastronomo, fondatore di Slow Food e di Terra Madre e ideatore di significativi appuntamenti internazionali come il Salone del Gusto e Cheese, è considerato uno degli esponenti più rilevanti di un nuovo paradigma culturale incentrato su un rapporto non di dominanza e sfruttamento, ma di rispetto e cooperazione tra uomo e natura. Ha proposto una sorta di “rivoluzione lenta” a partire dall’idea del cibo come valore sociale e culturale, tenendo insieme le sue tre qualità essenziale: un cibo buono, sano e giusto. https://lnkd.in/dBr-pTdi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ dal nome etrusco per il Dio Bacco Fufluns che prende vita una figura immaginaria dal volto femminile che racchiude l’essenza della Maremma, tra colline ed azzurro del mare: Flunia. Capalbio è l’ultima città dell’entroterra della Maremma, proprio sul confine con il Lazio. In un regime di agricoltura biologica dove il rispetto per l’ecosistema è alla base di tutto, all’interno di una fattoria agricola dove si estendono 50 ettari di bosco popolati da Chianine, Maremmane, Cinghiali, Istrici, nascono vini straordinari. Freschezza e bevibilità sono le caratteristiche comuni a queste quattro etichette. Due varietali Merlot e Cabernet, affiancano due assemblaggi che già nel nome rendono omaggio al territorio di appartenenza: VETTARIVA e CIMACOSTA. Un eterno contrasto quello tra la terra ed il mare, che trova pace nell’unione tra vitigni autoctoni e grandi espressioni internazionali: 📌 vermentino toscano e viognier per il bianco 📌 sangiovese, cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot per il rosso Un terroir unico, capace di regalare emozioni uniche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esperienze, riflessioni e sinergie del Canavese. Ecco il racconto, a cura di Nello Gatti, di un evento che celebra la cultura locale del vino, pronta ad aprirsi al mondo. L’articolo completo su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante reportage sulla Calabria jonica.
🌿 La Calabria che emoziona è di scena a “Linea Verde”. Domenica 14 aprile alle 12.20 Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi si metteranno in cammino lungo la Costa dei Saraceni, partendo dai resti del santuario di Hera a Capo Colonna per raggiungere Cirò Marina. 🐄 Peppone incontrerà gli allevatori di vacche podoliche, razza antica che ancora oggi vive in simbiosi con il territorio. La ricchezza dei pascoli regala prodotti unici e d’eccellenza come i pecorini e le ricotte stagionate che Livio scoprirà nelle Murge di Strongoli. 🚴♀️ Margherita Granbassi viaggerà in bicicletta lungo la valle del fiume Neto, un percorso naturalistico, culturale e magnifico. 🤝 La puntata è realizzata in convenzione con la Regione Calabria. #Accordi #Bandi #Partnership #Calabriafilmcommission #CalabriaStraordinaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa puntata esploreremo la storia millenaria del territorio cilentano e ammireremo le sue bellezze naturalistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando enti e aziende collaborano per produrre e condividere energia pulita, nascono progetti che valorizzano il territorio e abilitano la transizione energetica. In questa puntata di Bellissima Italia su Rai - Radiotelevisione Italiana, si racconta il contributo del Wine Resort Roccafiore alla configurazione CER il "Collino di Todi". Scopri la puntata completa su RaiPlay!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Nella nostra newsletter ogni sette giorni gli eventi e le produzioni culturali in campo ambientale. In questo numero apriamo con la recensione di “Nomadic – Canto per la biodiversità”, la narrazione immersiva di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo appena presentata al Festival delle Scienze di Roma. ➡ Sfoglia qui: https://lnkd.in/dEEvX2Q6 e iscriviti dall'interno di uno degli articoli!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consulente Applicativo Presenze, Workflow e Sistemista Applicativo Zucchetti
5 mesiIl duro lavoro ripaga sempre. Complimenti!