CDS – La tua casa della salute è lieta di annunciare l’avvio della collaborazione con il Dott. Carlo Introini presso il centro di Chiavari a partire da giovedì 5 dicembre. Il Dott. Introini, attualmente direttore S.C. Urologia e Coordinatore Centro Chirurgia Robotica Multidisciplinare dell’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, si occupa principalmente di tutte le patologie a carico dell’apparato genito-urinario con particolare riferimento al trattamento delle neoplasie. Inoltre, vanta più di 6000 interventi chirurgici di alta e altissima complessità ed è docente e Professore a.c. nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Genova (UNIGE) . Lo specialista è coordinatore del Centro Regionale Ligure per malattie rare dell’apparato genito-urinario in età adulta e tiene numerosi corsi di specializzazione in chirurgia urologica robotica e mininvasiva per professionisti della sanità. Presso la struttura di Chiavari in corso Garibaldi 50 A effettua: - Visita specialistica urologica
Post di CDS - La tua Casa della Salute
Altri post rilevanti
-
❗Dolore cronico, mobilità ridotta e lunghi tempi di recupero sono solo alcune delle sfide che i pazienti ortopedici affrontano quotidianamente, sfide che possono compromettere la qualità della vita non solo di chi ne soffre, ma anche di chi se ne prende cura. ✅ Il Dipartimento di Sanità Pubblica del Policlinico Federico II risponde a queste esigenze con una soluzione all’avanguardia, offrendo a pazienti e cittadini la possibilità di beneficiare di interventi ortopedici più precisi, sicuri e senza complicanze. 📌 Di quale innovazione stiamo parlando? 👉 Ce ne parla il 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia del Dipartimento di Sanità Pubblica. #buonasaluteatutti Università degli Studi di Napoli Federico II Credits 🎥 videometro.tv • Visita il sito 👉 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La simulazione in medicina è il ponte tra la teoria e la pratica, capace di trasformare la conoscenza in competenza a beneficio della sicurezza del paziente Digit'Ed Accurate Srl
Siamo felici che le #tecnologie per la #formazione del personale medico e infermieristico allestite da #Accurate siano usate con successo nel centro di #simulazione avanzata dell’ospedale di Cattinara. Un’area di simulazione di assoluta eccellenza nel panorama italiano, dove gli specializzandi in #Anestesia e #Rianimazione dell’Università di Trieste stanno seguendo un corso annuale sulla #donazione d’organi e #trapiantologia. Se ne parla su Rai News 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una strumentazione altamente innovativa per la struttura complessa di #Gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Ausl #Modena diretta dal dottor Mauro #Manno. Equità e innovazione sono i principi cardine che hanno guidato il cospicuo investimento fatto dall’Ausl di Modena, da oltre 2 milioni di euro di fondi aziendali, per mettere a disposizione dell’équipe cinque #videocolonne endoscopiche, appunto una per ciascuna sede ospedaliera aziendale e nella struttura di Castelfranco Emilia. Le strumentazioni tecnologiche di ultima generazione consentiranno di affinare ancora di più la qualità diagnostica in occasione di esami fondamentali come gastroscopie e colonscopie, che siano primi esami, di follow-up o di screening: grazie all’apposito modulo presente nelle cinque videocolonne, l’Intelligenza Artificiale contribuisce in maniera determinante nel supportare lo specialista ad individuare le lesioni precancerose che potrebbero trasformarsi in neoplasie. In particolare il sistema è in grado non solo di individuare e segnalare con accuratezza anche le #lesioni più piccole, persino quelle difficilmente visibili a occhio nudo, azzerando il rischio di generare falsi allarmi, ma anche di predire le caratteristiche delle lesioni consentendo di personalizzare il trattamento terapeutico. Inoltre l’Intelligenza Artificiale permette un’analisi dei dati strutturata e affidabile, che servirà per monitorare attentamente i risultati conseguiti. Inoltre, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nello screening del tumore al colon-retto è al centro di una proposta di studio, portata avanti dall’équipe del dottor Manno in collaborazione con la dottoressa Federica #Casoni, responsabile aziendale del progetto di telemedicina, selezionata dalla Regione Emilia-Romagna per essere presentata nel corso della Conferenza europea sulla Specializzazione intelligente (Smart Specialisation Strategy), che si terrà i prossimi 11 e 12 dicembre 2024 al Palacongressi di Rimini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🫀 Grandi novità nel campo della cardiologia interventistica! Sono lieto di condividere un importante passo avanti nella cura della fibrillazione atriale presso l'ASL Salerno. Le unità di elettrofisiologia ed elettrostimolazione stanno implementando tecnologie all'avanguardia per l'ablazione della fibrillazione atriale, migliorando significativamente la qualità delle cure per i pazienti. Questa innovazione rappresenta: - Minore invasività - Maggiore precisione - Tempi di recupero ridotti - Migliore qualità di vita per i pazienti È fondamentale rimanere aggiornati sugli sviluppi tecnologici in campo medico per garantire cure sempre più efficaci e sicure. Cosa ne pensate di questi progressi nella cardiologia interventistica? Condividete la vostra esperienza nei commenti! #cardiologia #medicina #innovazione #salute #tecnologiamedica #healthcare #medicinamoderna #ricercamedica #rimondistefano #salernosanità #cardiology #medtech (Fonte: SalernoToday)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e Ricerca al servizio della Sanità del Futuro Presso il Radici Resort Mastroberardino a Mirabella Eclano (Avellino), si è discusso di "Sanità del futuro tra intelligenza artificiale e ricerca”, in un evento organizzato dalla “Casa di Cura Santa Rita” del Gruppo #NefroCenter. L'intelligenza artificiale nel settore sanitario, sta aprendo la strada a cure sempre più efficaci, ma soprattutto personalizzate. Ricerca, sviluppo e innovazione sanitaria sono stati i temi portanti dell’incontro, con l’intervento del Dott. Giovanni Lombardi, Founder and Chief Strategy Officer, Gruppo NefroCenter. L'impegno e i traguardi raggiunti da NefroCenter, nell'ambito dell'innovazione tecnologica applicata al settore sanitario, ne sono dimostrazione. Il nostro è il primo gruppo privato italiano specializzato nel settore della nefrologia, dialisi e diabetologia, che da tempo impiega risorse nell'ambito della ricerca scientifica nazionale. Le cartelle cliniche elettroniche integrate, che coprono oltre 60.000 pazienti, sono un esempio concreto dell'applicazione dell'intelligenza artificiale per migliorare la prevenzione e la sicurezza delle cure. Grazie agli algoritmi predittivi, infatti, possiamo anticipare e prevenire l'insorgenza di patologie più gravi o potenzialmente mortali, migliorando l’efficienza e la qualità delle cure. L'evento ha offerto anche l'occasione per presentare i nostri progetti di ricerca scientifica, realizzati in collaborazione con alcune delle più prestigiose università italiane. Tra questi, l’ultimo studio è incentrato su un Trial Clinico riguardante l'attività fisica nei pazienti emodializzati affetti da End Stage Kidney Disease (ESKD). Lo studio prevede un training intradialitico motorio e motorio-cognitivo, con un approccio multidimensionale e multidisciplinare, nei nostri centri dialisi. #NefroCenter #CasaDiCuraSantaRita #Sanità #IntelligenzaArtificiale #Ricerca #Nefrologia #Dialisi #Prevenzione #Cure #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Negli ultimi anni il trattamento delle patologie del colon-retto ha beneficiato di progressi straordinari che hanno rivoluzionato le prospettive di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. In un contesto in cui la #multidisciplinarietà delle competenze assume un ruolo sempre più centrale nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici, l’innovazione tecnologica continua a compiere passi da gigante per permettere ai professionisti del settore sanitario di intervenire con maggior precisione e maggior sicurezza. 👉 Di chirurgia robotica e chirurgia mininvasiva ne parla il Prof. Vincenzo Pilone – Professore Ordinario di Chirurgia Generale, Direttore UOC Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva. #buonasaluteatutti Università degli Studi di Napoli Federico II Credits 📽 videometro.tv • 📌 Visita il sito https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TUTTO IN UNA SCANSIONE: AL SANT'ORSOLA UNA NUOVA PET/CT DA 21 MILIONI DI EURO l'IRRCS è il primo ospedale in Europa a dotarsi di questa tecnologia di ultima generazione che apre nuovi orizzonti per la ricerca oncologica e la medicina personalizzata. Rivoluzione anche sui tempi: da 12 minuti a meno di un minuto. Per la prima volta in #Europa, i ricercatori possono seguire la distribuzione di una molecola in tutto il #corpo umano attraverso un’unica scansione. Merito della nuova “#PET/CT Total-Body” inaugurata oggi presso la Medicina Nucleare dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola diretta dal Prof. Stefano Fanti. Un investimento da 21 milioni di euro che, oltre ad accorciare drasticamente i #tempi di esecuzione di un esame e aumentare la capacità di individuare le micro-metastasi tumorali, apre importanti prospettive di #ricerca per lo sviluppo di nuovi #farmaci sia per la #diagnosi che per il trattamento dei #tumori in ottica di cure sempre più precise, personalizzate e cucite sull'esigenza dei pazienti. Leggi qui la notizia completa 👉 https://lnkd.in/deapW3hW Regione Emilia-Romagna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Comune di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Convegno Regionale SIES - Delegazione Emilia Romagna - Biopsia liquida: che traffico in periferia! 📅 28 febbraio - 1 marzo 2025 📍 Bologna, Aula 1 - Complesso UniOne, Università di Bologna (via Azzo Gardino 33) 🔎 Durante l’evento si parlerà di: ✣Biopsia liquida: un nuovo approccio che riduce l’uso di procedure invasive nelle diagnosi tumorali ✣ Monitoraggio delle terapie grazie all’identificazione di biomarcatori innovativi ✣ Prospettive nell’onco-ematologia con focus sulle neoplasie ematologiche e solide ✣ Contributo delle nuove tecnologie per migliorare la sensibilità e l’accuratezza diagnostica ✣ Collaborazione interdisciplinare per definire sfide e obiettivi futuri della medicina di precisione. 🖋️ Modalità di iscrizione Partecipazione gratuita, per iscriversi 👉 https://lnkd.in/duiZ7Pyy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A breve prenderà il via il corso ecm dedicato alla #Neuroradiologia Interventistica Magna Grecia 2024: “le complicanze” con relatori e partecipanti provenienti da tutta Italia. L’incontro è un aggiornamento professionale in ambito #Neurovascolare. Le sedute scientifiche, divise in due giorni, avranno un taglio teorico-interattivo tramite discussione di casi clinici per stimolare un adeguato management delle patologie vascolari cerebrali. Il primo giorno si discuteranno le problematiche gestionali e le possibili complicanze correlate al trattamento di #aneurismi cerebrali; si valuteranno pertanto i rischi delle tecniche, dell’utilizzo dei diversi devices, delle diverse strategie di trattamento nonchè le conseguenze delle opzioni farmacologiche. Il secondo giorno si affronteranno le problematiche gestionali e le possibili complicanze correlate al trattamento delle #MAV, delle FAVD e dello #Stroke ischemico; verranno analizzate le criticità gestionali delle #malformazioni e delle patologie tempo-dipendente (in particolare i rischi delle diverse tecniche, la scelta dei devices, il bilancio farmacologico e le diverse strategie di trattamento). Il focus è sulla prevenzione delle complicanze Neurovascolari offrendo validi suggerimenti nella gestione delle possibili complicanze nel rispetto delle linee guida. Un filo diretto quindi tra teoria e pratica che porterà il discente ad un grado di preparazione tale da consentirgli maggiore sicurezza in sala operatoria e la possibilità di apprendere in modo più immediato nuove tecniche di intervento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crescita professionale e un team specializzato sono due fattori chiave per il gruppo Denti e Salute. Molti i professionisti che nei nostri centri lavorano da anni con competenza e professionalità. Tra di loro il dottor Matteo Doto, odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica: 2015 | Chirurgo Orale - Humanitas Mater Domini 2017 | Socio Attivo IAO - Italian Academy of Osseointegration 2021 | Direttore Sanitario Polo Odontoiatrico - Humanitas Mater Domini 2023 | Membro Medical Board - Denti e Salute Il percorso del dottor Doto è un esempio di come il gruppo punti molto sui giovani professionisti che rappresentano il futuro del nostro settore. #DentieSalute #HumanitasMaterDomini #Castellanza #Humanitas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chirurgo plastico presso Lavoratore autonomo
1 mesecomplimenti!!!! Introini dr