“𝐋𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐄𝐌” 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐦𝐢𝐧𝐨 Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia Il libro di cui ci parla Elena Salamino - ricercatrice della Scuola Superiore Sant'Anna e il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini - è proprio “Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia” edito da Franco Editore e scritto da Rosa Bellacicco, Silvia Dell’Anna, Ester Micalizzi, Tania Parisi. Il testo assume la prospettiva del costruzionismo sociale considerando il corpo come esito di processi culturali e sociali, e adotta un approccio narrativo per individuare un pattern dei comportamenti abilisti più diffusi. L’obiettivo del libro è di tracciare una definizione condivisa di abilismo e costruire uno strumento di rilevazione specifico. Ma com’è stata condotta questa ricerca? Quali i casi studio presi in analisi? Guarda il video per saperne di più 👇
Post di Centro di Ricerca Maria Eletta Martini
Altri post rilevanti
-
Buongiorno, per chi fosse interessato vi aspetto domani all'Istituto Luigi Sturzo a Roma con alcuni altri autori, per la prima presentazione di un libro che raccoglie i saggi sulla città dopo la pandemia che scrivemmo in quel periodo. Tutte le info in locandina #pandemia #salute #sociologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📖PRESENTAZIONE DEL LIBRO 𝗟𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 📌Martedì 21 gennaio, alle 11.30 CNR-IRPPS ospiterà il prof. Pier Giorgio Ardeni per la presentazione del suo ultimi libro, 𝗟𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶, Editori Laterza. Dialogheranno con l'autore: Carlo Inverardi-Ferri (ERC, CNR-IRPPS), Silvia Lucciarini (Sapienza Università di Roma), Antonio Sanguinetti e Mattia Vitiello (CNR-IRPPS). 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦, 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘢𝘳𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘤𝘦𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘶𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘪𝘴𝘤𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘴𝘶𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦. 𝘐𝘭 𝘱𝘦𝘴𝘰 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘴𝘰 ‘𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰’, 𝘯𝘦𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢. 𝘜𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢, 𝘦𝘤𝘤𝘰𝘮𝘦, 𝘦𝘥 𝘦̀ 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘤𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢. Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Dillo con un libro📚 OCCORRE UN’INTELLIGENZA DI SISTEMA 👨🏫In “Dieci cose che ho imparato” Angela ci lascia un’eredità di pensieri limpidi, semplici solo all’apparenza, capaci di aprire mondi di riflessione. Nel libro, che è una sorta di testamento culturale, il grande divulgatore italiano racconta le lezioni più importanti della sua vita, spaziando tra scienza, umanità, progresso e #tecnologia. 🤖Parlando di nuove tecnologie e #IA, l’autore ci invita a considerare il nostro futuro non come la contrapposizione tra uomini e macchine, ma come una necessaria collaborazione. Le macchine sono strumenti potenti, ma è l’intelligenza umana che deve orchestrare, integrare e dare senso. La vera forza risiede nella capacità di unire competenze, discipline e prospettive, creando un sistema dove ogni elemento è parte di un disegno più grande. 🧠In un’epoca come la nostra, non basta (ancora) affidarsi alle capacità dei software o delle reti neurali. Servono competenze umane utili a generare valore dall’impiego di questi strumenti,un’#intelligenza collettiva, critica e orientata agli obiettivi. È qui che Angela vede la grande sfida (e opportunità) per chi lavora nell’innovazione, nella formazione e in ogni contesto dove persone e tecnologia si incontrano. 📖Sono totalmente d’accordo: abbiamo bisogno di un’intelligenza che sappia lavorare insieme. E questo “insieme” non è solo tra esseri umani, ma anche tra persone e tecnologie. Come si può coltivare questa intelligenza di sistema? Direi che un primo passo é la conoscenza di questi nuovi strumenti che non sono una moda del momento, che sono destinati a durare e migliorare nel tempo! ⭐️Un libro magistrale, come sempre lo è stato il suo autore. Piero Angela riesce a ispirare senza mai pontificare, a rendere grandi i temi più complessi con una chiarezza che solo la vera competenza può offrire. ________________ 📚 Dillo con un libro é uno spazio settimanale in cui voglio condividere spunti, riflessioni e intuizioni che emergono durante le mie letture, che siano romanzi, saggi o articoli. Seguimi per scoprire insieme il potere delle parole e come possano offrire una guida nel nostro percorso professionale e personale. #pieroangela #libri #comunicazione #formazione #dilloconunlibro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato pubblicato il nuovo numero di Power and Democracy. La rivista presenta una versione ampliata e aggiornata di alcuni contributi presentati all'Università di Parma nel giugno 2024 durante il convegno nazionale degli Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) e Teoria Politica della Società Italiana di Scienza Politica. Gli articoli affrontano il tema delle identità collettive, analizzate attraverso la visione di alcuni classici del pensiero politico contemporaneo. Per scaricare il volume: https://lnkd.in/dXNgZ6Dv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buonasera, con un nuovo estratto del convegno del 9/11 "La verità è la menzogna del bugiardo. La ricerca... come verità". Il Prof. Andrea Casavecchia Associato Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre, ci parla della figura del counselor da un punto di vista sociologico. https://lnkd.in/dXWVc4ny #counseling #convegno #ricerca #sociologia #counselor #counselingitalia
Casavecchia - Chi è il counselor. Ricerca sociologica | Buonasera, con un nuovo estratto del convegno del 9/11 "La verità è la menzogna del bugiardo. La ricerca... come verità". Il Prof. Andrea Casavecchia... | By CIPA - Scuola di Counseling Integrato per la Professione d'Aiuto | Facebook
facebook.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo articolo, come parte introduttiva del libro omonimo di prossima uscita, introduce come la teoria del pensiero algoritmico, una teoria delle menti umane, possa essere utilizzata per risolvere molti enigmi filosofici e quindi formare una "grande sintesi" o unificazione di varie filosofie esistenti. Gli strumenti di pensiero discreti innati elaborano informazioni o dati dal mondo esterno in modo seriale, selettivo, ripetitivo, indiretto ed economico, portando a conseguenze come "distorsione mentale", solidificazione della conoscenza ed esplosione combinatoria, formando così un sistema di conoscenza dinamico, pluralistico, inclusivo ed espansivo in cui "Essere" e "opinioni", ontologia ed epistemologia, razionalità e irrazionalità e così via sono tutti sintetizzati. Le entità riflessive esistono, si muovono, cambiano, si combinano, interagiscono e si moltiplicano per creare fenomeni sociali come "terza parte indipendente" tra l'uomo e il mondo, il che implica sia le differenze che la compatibilità tra scienze naturali e sociali. Democrazia, libertà, mercato, istituzioni e potere organizzativo sono spiegati in modo coerente e logico come mai prima. Tutti i principali rami filosofici, scuole e studiosi sono inclusi in questo panorama conciso che deriva proprio da questa formula: pensiero = calcolo = (istruzione + informazione) × velocità × tempo. Questo approccio altamente originale è stato ispirato dall'informatica e personalizzato solo per la creazione di principi di scienze umane e sociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È online l’ultimo numero di Quaderni Leif - Università di Catania. Volume monotematico sulla Filosofia e le donne.
Leggi l'ultimo numero della rivista Quaderni LEIF
cespesunict.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI. AUTORI, TEORIE, CONCETTI Massimo Cerulo Pubblicato originariamente nel 2018, questo libro è stato il primo manuale sul tema nel panorama editoriale italiano. L’uscita di questa nuova edizione testimonia il crescente interesse in campo scientifico per una materia come la sociologia delle emozioni. È un testo innovativo, che introduce alla nuova disciplina attraverso una puntuale disamina degli autori, delle teorie e dei concetti che ne definiscono il campo d’interessi. Muovendo dai testi dei pensatori classici – da Marx e Durkeim a Goffman e Parsons – e giungendo poi ai contributi più recenti, gli stati emotivi si configurano come una preziosa lente di ingrandimento per analizzare le interazioni fra gli individui e le tipologie di agire che prendono forma nelle dinamiche sociali. https://lnkd.in/d4JhZnnV
Massimo CeruloSOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI. AUTORI, TEORIE, CONCETTI - AIS
ais-sociologia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 3 ottobre ore 20.30. Vi aspetto.
👇Sale la tensione a Trento, la città di Enrico Forti detto Chico, in vista della presentazione del nuovo libro di Marco Strano capo dipartimento di psicologia di UNARMA 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima iniziativa. La scrittura manuale salva dall’appiattimento mentale e orientativo.
Molto bella la pagina pubblicata oggi da Repubblica sull’importanza della scrittura e mano (e, aggiungiamo noi, della lettura su carta). Correttamente citato l’#OsservatorioCartaPennaeDigitale della Fondazione Luigi Einaudi, che da tempo sensibilizza le istituzioni e i cittadini sul tema. L'imprescindibilità della lettura su carta e della scrittura a mano in corsivo è oggi oggetto di discussione in tutto l'Occidente. Per questa ragione giovedì 7 novembre, presso la splendida Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato, presenteremo il convegno "Leggere il presente per scrivere il futuro". Un'importante occasione per confrontarci con il Ministro Giuseppe #Valditara e il suo corrispettivo svedese Lotta Edholm su quali politiche adottare per salvaguardare l'apprendimento dei più giovani. Al confronto seguiranno gli interventi del Segretario generale Andrea Cangini, della scrittrice Susanna #Tamaro e della neurologa statunitense Maryanne Wolf. ✉️ Per partecipare invia le tue generalità a accrediti@fondazioneluigieinaudi.it Accademia Della Crusca per La Lingua Italiana, Associazione Italiana Editori, Comieco, Federazione Carta e Grafica, Federazione Italiana Editori Giornali, Moleskine, AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,#ANPE, #Pliniana, Gruppo Editoriale ELi, Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, #BonaIndustrieGrafiche, tecnostampa industria grafica, Anitec-Assinform, #AGI, Centro per il Libro e la Lettura, Società Psicoanalitica Italiana, Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS Fabrizio Carotti, #AndreaRiffeserMonti, Carlo Montalbetti, CARLO EMANUELE Bona, Daniela Riccardi, Innocenzo Cipolletta, Fabio Del Giudice, Paolo Tartaglino, michele casali, #GiuseppeCasali, #GiorgioZangarelli, Assocarta/Massimo Medugno, Eleonora Faina, #PaoloDAchille, Ernesto Caffo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
186 follower