Questo articolo, come parte introduttiva del libro omonimo di prossima uscita, introduce come la teoria del pensiero algoritmico, una teoria delle menti umane, possa essere utilizzata per risolvere molti enigmi filosofici e quindi formare una "grande sintesi" o unificazione di varie filosofie esistenti. Gli strumenti di pensiero discreti innati elaborano informazioni o dati dal mondo esterno in modo seriale, selettivo, ripetitivo, indiretto ed economico, portando a conseguenze come "distorsione mentale", solidificazione della conoscenza ed esplosione combinatoria, formando così un sistema di conoscenza dinamico, pluralistico, inclusivo ed espansivo in cui "Essere" e "opinioni", ontologia ed epistemologia, razionalità e irrazionalità e così via sono tutti sintetizzati. Le entità riflessive esistono, si muovono, cambiano, si combinano, interagiscono e si moltiplicano per creare fenomeni sociali come "terza parte indipendente" tra l'uomo e il mondo, il che implica sia le differenze che la compatibilità tra scienze naturali e sociali. Democrazia, libertà, mercato, istituzioni e potere organizzativo sono spiegati in modo coerente e logico come mai prima. Tutti i principali rami filosofici, scuole e studiosi sono inclusi in questo panorama conciso che deriva proprio da questa formula: pensiero = calcolo = (istruzione + informazione) × velocità × tempo. Questo approccio altamente originale è stato ispirato dall'informatica e personalizzato solo per la creazione di principi di scienze umane e sociali
Post di Alessandro Cerboni
Altri post rilevanti
-
Perché rileggere questi 5 libri? La prima lettura mi ha affascinato, mi ha agganciato e tutti hanno aperto dei varchi di plasticità nelle mie delicate circonvoluzioni cerebrali. Ora però ho la necessità di mettere a terra tutto quello di esplosivo e di illuminante vi ho trovato. Questo è quello che ci ho trovato e questo è quello che cercherò di fare a seguito delle riletture. Annie Murphy Paul La mente estesa Quanto il corpo può influire sulla nostra capacità di acquisire nozioni complesse. Un libro che apre un varco tra il nostro essere in qualche modo attori e la nostra mente che non è banalmente confinata solo nella mente. Tiago Forte Second brain Un metodo per crearsi un PKMS, per gestire ormai le informazioni sempre in vertiginoso aumento senza perderci pezzi fondamentali ed in particolare con la capacità di recuperare in tempi brevissimi le informazioni che ci interessano, oltre a creare una sorta di database di blocchetti di informazioni pronte all'uso. Richard H.Thaler Misbehaving La nascita dell'economia comportamentale raccontata da uno dei protagonisti. Per acquisire quel plus di competenze economiche che bypassino i bias a cui siamo normalmente soggetti, non credo nei miracoli ma in una maggior consapevolezza si. Alessandro Cravera Allenarsi alla complessità È il mio primo approccio alla complessità e questo primo libro letto al riguardo è una preziosa guida in questo paradigma che dovremmo tutti abbracciare senza se e senza ma. David Bessis Mathematica Quanto può influire un'impostazione didattica rovinosa e dei pregiudizi sull’ acquisire nuove competenze in ambito matematico. La ulteriore dimostrazione che la creatività e l'intuizione sono alla base della matematica e si possono è devono allenare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Può la matematica essere letta come una narrazione? Gabriele Lolli, nel suo libro "Matematica come narrazione", ci guida attraverso una riflessione profonda: la matematica non è solo un linguaggio rigoroso, ma una creazione umana, un prodotto sociale che prende forma attraverso i discorsi. Come le fiabe, anche la matematica intreccia logica e immaginazione, dando vita a racconti che spiegano e trasformano il mondo. Un’idea affascinante del libro è che i teoremi non siano verità isolate, ma trame che si consolidano in un dialogo collettivo, plasmate dalla storia e dal contesto culturale. Questo mi ha fatto riflettere su un punto fondamentale: come ogni narrazione umana, la matematica ci parla non solo di ciò che è, ma di ciò che desideriamo comprendere e costruire. In un’epoca in cui tutto sembra essere misurabile, Lolli ci invita a riscoprire il lato filosofico e creativo della matematica. Non è solo uno strumento di calcolo, ma una forma di pensiero che intreccia il necessario e il possibile, il reale e l'immaginato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 Dillo con un libro📚 OCCORRE UN’INTELLIGENZA DI SISTEMA 👨🏫In “Dieci cose che ho imparato” Angela ci lascia un’eredità di pensieri limpidi, semplici solo all’apparenza, capaci di aprire mondi di riflessione. Nel libro, che è una sorta di testamento culturale, il grande divulgatore italiano racconta le lezioni più importanti della sua vita, spaziando tra scienza, umanità, progresso e #tecnologia. 🤖Parlando di nuove tecnologie e #IA, l’autore ci invita a considerare il nostro futuro non come la contrapposizione tra uomini e macchine, ma come una necessaria collaborazione. Le macchine sono strumenti potenti, ma è l’intelligenza umana che deve orchestrare, integrare e dare senso. La vera forza risiede nella capacità di unire competenze, discipline e prospettive, creando un sistema dove ogni elemento è parte di un disegno più grande. 🧠In un’epoca come la nostra, non basta (ancora) affidarsi alle capacità dei software o delle reti neurali. Servono competenze umane utili a generare valore dall’impiego di questi strumenti,un’#intelligenza collettiva, critica e orientata agli obiettivi. È qui che Angela vede la grande sfida (e opportunità) per chi lavora nell’innovazione, nella formazione e in ogni contesto dove persone e tecnologia si incontrano. 📖Sono totalmente d’accordo: abbiamo bisogno di un’intelligenza che sappia lavorare insieme. E questo “insieme” non è solo tra esseri umani, ma anche tra persone e tecnologie. Come si può coltivare questa intelligenza di sistema? Direi che un primo passo é la conoscenza di questi nuovi strumenti che non sono una moda del momento, che sono destinati a durare e migliorare nel tempo! ⭐️Un libro magistrale, come sempre lo è stato il suo autore. Piero Angela riesce a ispirare senza mai pontificare, a rendere grandi i temi più complessi con una chiarezza che solo la vera competenza può offrire. ________________ 📚 Dillo con un libro é uno spazio settimanale in cui voglio condividere spunti, riflessioni e intuizioni che emergono durante le mie letture, che siano romanzi, saggi o articoli. Seguimi per scoprire insieme il potere delle parole e come possano offrire una guida nel nostro percorso professionale e personale. #pieroangela #libri #comunicazione #formazione #dilloconunlibro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo libro fornisce un approccio unificante allo studio delle leggi statistiche, valutando criticamente il loro ruolo nella comprensione teorica dei sistemi complessi e i diversi metodi di analisi dei dati utilizzati per valutarli. Le leggi statistiche descrivono modelli regolari osservati in diversi domini scientifici, che vanno dalla magnitudo dei terremoti (legge di Gutenberg-Richter) e dai tassi metabolici negli organismi (legge di Kleiber), alla distribuzione di frequenza delle parole nei testi (leggi di Zipf e Herdan-Heaps) e alle metriche di produttività delle città (leggi di scala urbana). Le origini di queste leggi, la loro validità empirica e le intuizioni che forniscono sui sistemi sottostanti sono stati oggetto di indagine scientifica per secoli. Attraverso una revisione storica e un'analisi unificata, questo libro sostiene che le persistenti controversie sulla validità delle leggi statistiche sono prevalentemente radicate non in nuovi risultati empirici ma nella discordanza tra tecniche di analisi dei dati, modelli meccanicistici e interpretazioni delle leggi statistiche. ......
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi segnaliamo l'uscita del nuovo volume "Statistica per gli indici compositi", scritto da Matteo Mazziotta ed @Adriano Pareto, edito da G. Giappichelli Editore Srl: https://lnkd.in/gdBuuR6e Il libro è interamente dedicato alla costruzione di indici compositi mediante metodi aggregativi e fornisce soluzioni metodologiche per la misurazione di fenomeni multidimensionali. Il lettore è accompagnato lungo le fasi più teoriche di definizione del fenomeno e selezione degli indicatori elementari e quelle più tecniche di normalizzazione e aggregazione degli stessi. Casi studio, best practices, software ed esperienze note in letteratura completano la trattazione al fine di leggere meglio le realtà socio-economico-ambientali complesse.
Statistica per gli indici compositi
giappichelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“𝐋𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐄𝐌” 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐦𝐢𝐧𝐨 Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia Il libro di cui ci parla Elena Salamino - ricercatrice della Scuola Superiore Sant'Anna e il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini - è proprio “Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia” edito da Franco Editore e scritto da Rosa Bellacicco, Silvia Dell’Anna, Ester Micalizzi, Tania Parisi. Il testo assume la prospettiva del costruzionismo sociale considerando il corpo come esito di processi culturali e sociali, e adotta un approccio narrativo per individuare un pattern dei comportamenti abilisti più diffusi. L’obiettivo del libro è di tracciare una definizione condivisa di abilismo e costruire uno strumento di rilevazione specifico. Ma com’è stata condotta questa ricerca? Quali i casi studio presi in analisi? Guarda il video per saperne di più 👇
Elena Salamino su “Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”
https://centroricercamemartini.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📕 Sono molto emozionato. È uscito per FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare il mio libro "Algoritmi, strutture e agire sociale: Un'analisi sociologica". È in #openaccess. Per leggerlo/scaricarlo, basta cliccare qui: https://lnkd.in/dUDBCdaM Questo volume esamina a livello sociologico le relazioni quotidiane che sviluppiamo con i media algoritmici. C'è una folta revisione critica della letteratura e due casi empirici. Torno a teorizzare il potere egemonico delle piattaforme digitali, ma allo stesso tempo evidenzio come, all'interno di esso, sia presente un rapporto dialettico tra struttura e agency. Nelle conclusioni, provo a spiegare come la sociologia possa offrire degli strumenti per contrastare questo potere egemonico. Ci sono tante persone che hanno contribuito a questo traguardo, aiutandomi e supportandomi negli ultimi anni (e soprattutto negli ultimi mesi). Ho cercato di ringraziarle tutte alla fine dell'introduzione; per te che invece sei abbastanza curioso da scaricare e leggere il libro, buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono lieto di annunciare l'uscita del mio nuovo saggio "Mediarchia: una definizione del nostro tempo", un'opera che indaga in profondità le dinamiche che plasmano la nostra era. In questo libro, spiego il concetto di "mediarchia" come chiave interpretativa della nostra epoca, analizzando la duplice natura del panorama mediatico contemporaneo: da un lato, un'anarchia dell'informazione caratterizzata da una proliferazione caotica di contenuti; dall'altro, un sottile ma pervasivo governo dei media che plasma percezioni e comportamenti sociali. Attraverso un approccio interdisciplinare che spazia dalla filosofia alla psicologia, dalle scienze della comunicazione alla teoria politica, offro una riflessione critica su temi cruciali come: ✅ l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla produzione e diffusione dell'informazione; ✅ le sfide etiche poste dagli algoritmi e dalle tecnologie emergenti; ✅ gli effetti della mediarchia sulla democrazia e sul discorso pubblico; ✅ le trasformazioni dell'identità e della psiche nell'era digitale; ✅ il futuro del giornalismo e della ricerca della verità. "Mediarchia" non si limita all'analisi, ma propone anche vie per affrontare consapevolmente questo nuovo ecosistema informativo, offrendo spunti per un rinnovato umanesimo digitale. Invito caldamente chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche profonde che plasmano la nostra realtà mediatica a leggere quest'opera. 😊 Il libro è disponibile qui: https://lnkd.in/dmB9ic_2 Sarò lieto di ricevere i vostri feedback e di proseguire questo importante dialogo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#passionforbooks La matematica è politica Chiara Valerio "La matematica è politica" è un libro che esplora la connessione tra la matematica e la politica. L’autrice, matematica e scrittrice, utilizza il suo background accademico per discutere come la matematica non sia solo una disciplina astratta e isolata, ma abbia implicazioni profonde e pratiche nel mondo politico e sociale. Il libro affronta temi come l'educazione, la democrazia e la responsabilità civile attraverso il prisma della matematica, sostenendo che una comprensione più diffusa e approfondita della matematica può portare a una società più equa e consapevole: la matematica, con il suo rigore e le sue strutture logiche, può offrire strumenti preziosi per analizzare e risolvere problemi sociali e politici. […] Noi sappiamo che se lanciamo il pallone, nel movimento, non cambia forma e dimensione. La geometria euclidea descrive, assicura e garantisce. Formalmente questa esperienza è anche un’altra cosa assai balsamica per la nostra vanità cristiana: Se proiettiamo un essere umano da qui all’eternità, nell’infinito tempo e nell’infinito spazio, l’essere umano non cambia forma. La geometria euclidea garantisce che Dio ha la forma dell’uomo e viceversa. […]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo recentemente pubblicato "Il senso del doppio - la matematica tra rebus e indovinelli". Questo libro e' un affascinante viaggio alla scoperta dei magici punti d’incontro fra la scienza dei numeri e l’arte dei giochi di parole. In esso si snoda un percorso tra i due poli, apparentemente contrapposti, della matematica e dell’enigmistica. La partita si gioca sul filo dell’ambiguità lessicale, in un’insolita prospettiva trasversale a scienza e letteratura. Attraverso piu’ di 250 enigmi a contenuto matematico, suddivisi in vari livelli di difficoltà, questo libro propone piccole grandi sfide per la mente per ragazzi e adulti, mettendo alla prova le capacità logico-linguistiche e invitando ad attivare l’intuito. Un libro da risolvere oltre che da leggere. Le pagine del volume hanno un taglio divulgativo e sono state scritte pensando a tutti, in modo particolare sono dedicate ai docenti di matematica, per sottolineare l'aspetto ludico e divertente del linguaggio scientifico. Da proporre in classe, o a casa, quando si vuole smorzare il tono rigoroso e severo della matematica, con giochi appassionanti e divertenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
"Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi" (*"How to Stay Smart in a Smart World"*, 2022), di Gerd Gigerenzer
Alessandro Cerboni 1 settimana -
"Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi"
Alessandro Cerboni 1 settimana -
Complessità, pensiero sistemico e interpretazione della realtà dei sistemi
Alessandro Cerboni 1 settimana