🌍 Giornata internazionale dell’educazione: per un futuro più equo e competitivo La Giornata Internazionale dell’Educazione ci ricorda che ogni giovane ha il diritto di accedere a un'istruzione di qualità che possa aprire le porte a opportunità professionali e di crescita. Tuttavia, in Italia, molti non hanno ancora le stesse possibilità. 🎯 Sfide che dobbiamo affrontare: ⛓️💥 Tasso di #abbandonoscolastico: In Italia, circa il 13% degli studenti abbandona la scuola prima di completare il ciclo delle scuole superiori, contro la media europea del 10%. 💸 Investimenti in istruzione e ricerca: L'Italia destina solo il 4,1% del PIL all'istruzione, una percentuale inferiore alla media europea (5%), con un impatto diretto sulla qualità e sull’accesso all'educazione. Inoltre, il paese investe solo 1,4% del PIL in ricerca e sviluppo. 💡 Formazione professionale: Solo il 25% dei giovani italiani è coinvolto in percorsi di formazione professionale per l'inserimento nel mondo del lavoro. 🚀 Obiettivi da raggiungere: ✅Promuovere l’aggiornamento professionale e la #formazione continua ✅Sviluppare un sistema di formazione che unisca teoria e pratica per agevolare la transizione scuola-lavoro ✅Ridurre le #disuguaglianze geografiche e sociali nell’accesso all’istruzione ✅ #Investire di più in ricerca e sviluppo 🎙️ “Investire nell'istruzione e nella formazione è il primo passo per garantire che i giovani possano crescere in un ambiente che promuove le loro potenzialità e permette loro di diventare i protagonisti del cambiamento” commenta il Presidente #CIDA, Stefano Cuzzilla. Federmanager MANAGERITALIA ANP associazione nazionale dirigenti scolastici e alte professionalità della scuola FEDERAZIONE CIMO-FESMED FIDIA - Federazione Italiana Dirigenti Imprese Assicuratrici Stefano Cuzzilla Massimo Fiaschi Quici Guido Antonello Giannelli Stefano Di Leo Teresa Lavanga Alberto Castelli Marco Ballarè Valter Quercioli Massimo Bianco
Post di CIDA Manager
Altri post rilevanti
-
Coltivare i talenti del domani investendo nell’educazione Dare valore alla formazione, all’istruzione è, infatti, una tematica cruciale per affrontare le sfide non solo odierne ma di domani. https://lnkd.in/d4y_V_-c
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Oggi, 24 gennaio, si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere l'istruzione come un diritto fondamentale e uno strumento chiave per il progresso sostenibile. 💡 Quando si parla di futuro, guardando al mondo professionale, è inevitabile riflettere sul ruolo centrale che la formazione e l’apprendimento continuo ricoprono per abbattere ogni barriera. L’istruzione rappresenta le fondamenta su cui costruiamo non solo la nostra professionalità, ma anche una realtà più equa, collaborativa e orientata alla crescita. 🧩 Nel corso della mia esperienza, ho imparato che la formazione non si limita a ciò che impariamo sui “banchi di scuola”, ma si estende alla curiosità quotidiana, alla capacità di adattarsi ed essere aperti al cambiamento. Ognuno di noi ha il potere di migliorare sé stesso e, al contempo, contribuire a creare un ambiente di lavoro più innovativo e di valore. Perché apprendere è un dono: un regalo che facciamo non solo a noi stessi ma anche alla società. ✨ Avere accesso a queste risorse, guardando oltre i confini del nostro contesto, non dovrebbe mai essere dato per scontato. Ed è proprio questa la vera ricchezza da celebrare oggi. #GiornataInternazionaleDellIstruzione #FormazioneContinua #CrescitaProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
24 Gennaio International Day of Education🌍 La Giornata Internazionale dell'#Istruzione viene celebrata ogni anno il 24 gennaio. È stata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per riconoscere il ruolo dell'istruzione nel promuovere la pace e lo #sviluppo in tutto il mondo. La giornata sottolinea l'importanza di un'istruzione di #qualità, inclusiva ed equa per tutti e la necessità di promuovere opportunità di #apprendimento permanente. Ogni anno viene scelto un tema specifico per affrontare diversi aspetti dell'istruzione. La Giornata Internazionale dell'Istruzione mira ad aumentare la #consapevolezza sui problemi globali legati all'istruzione, evidenziare le sfide che i sistemi educativi affrontano in diverse parti del mondo e promuovere maggiori investimenti nell'istruzione. Incoraggia governi, organizzazioni e individui a prendere misure per garantire che l'istruzione sia #accessibile, inclusiva e di alta qualità per tutti, in particolare per le persone appartenenti a comunità emarginate. È una giornata per #riflettere sul potere dell'istruzione nel trasformare le vite e costruire un #futuro migliore per gli individui e per la società a livello globale. 🌎 #formazione #cultura #conoscenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le competenze socio-emotive: la chiave per il futuro dell’educazione 📚 Lo scorso 13 dicembre, presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sono stati presentati i risultati della “Survey on Social and Emotional Skills 2023” promossa dall’#OCSE: un’indagine che ha coinvolto oltre 6000 studentesse e studenti in Italia, nata per comprendere come le competenze socio-emotive influenzino i giovani tra i 10 e i 15 anni, il loro rendimento scolastico e il loro futuro. 🌍 Cos'hanno evidenziato i dati? Empatia, perseveranza e autocontrollo si dimostrano essere pilastri essenziali per il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni. Un punto di partenza importante, per costruire politiche educative innovative e inclusive. I dati emersi mostrano infatti che gli studenti con competenze socio-emotive sviluppate ottengono risultati migliori in lettura, matematica e arte. Al tempo stesso, evidenziano l'urgenza di fornire agli insegnanti strumenti adeguati per sostenere lo sviluppo di queste competenze anche nei percorsi scolastici. 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/eDia753Y Il nostro impegno verso un’educazione di qualità si concretizza in un approccio sistemico e collaborativo: attraverso iniziative come Città dell’Educazione, promuoviamo interventi integrati che coinvolgono scuole, famiglie e comunità, mirando a costruire un ambiente educativo inclusivo e orientato al futuro, in collaborazione con Fondazione per la Scuola, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e altri partner. #PersoneCSP #EducazioneCSP #Giovani #Benessere #Competenze
Le competenze socio-emotive sono pilastri su cui costruire un’educazione inclusiva e di qualità, promuovendo il benessere e il successo delle studentesse e degli studenti. Si tratta di competenze fondamentali per creare una società più coesa e inclusiva, in cui ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale. La piena realizzazione personale e professionale si raggiunge infatti trovando un equilibrio tra le proprie inclinazioni, ciò in cui si eccelle e ciò di cui il mondo ha bisogno. L'educazione è il ponte che unisce tutte queste dimensioni. Tuttavia, dall’indagine condotta nel nostro Paese - che ha coinvolto circa 6.000 quindicenni, in rappresentanza di 22.600 studenti/esse in Emilia-Romagna e 14.600 a Torino - emergono disparità nelle competenze socio-emotive degli studenti in base a età, sesso e background familiare. L’analisi italiana ci restituisce, inoltre, un quadro in cui le competenze socio-emotive crescono in modo più marcato nei licei rispetto agli istituti professionali, mentre gli istituti tecnici occupano una posizione intermedia in questa classifica. Realizzato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Compagnia di San Paolo e INVALSI, l’incontro ha offerto uno spazio di approfondimento sui risultati emersi dalla OECD - OCDE Survey on Social and Emotional Skills (SSES), evidenziando il ruolo strategico di queste competenze nel contesto educativo. Durante il convegno è emersa la centralità della collaborazione tra istituzioni, università e altri attori strategici del territorio. Solo unendo competenze e risorse è infatti possibile sviluppare soluzioni educative basate su evidenze scientifiche, in grado di rispondere alle sfide contemporanee e migliorare il futuro delle nuove generazioni. Scopri di più sull'evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” 👉 https://lnkd.in/eSrFuEBZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le competenze socio-emotive sono pilastri su cui costruire un’educazione inclusiva e di qualità, promuovendo il benessere e il successo delle studentesse e degli studenti. Si tratta di competenze fondamentali per creare una società più coesa e inclusiva, in cui ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale. La piena realizzazione personale e professionale si raggiunge infatti trovando un equilibrio tra le proprie inclinazioni, ciò in cui si eccelle e ciò di cui il mondo ha bisogno. L'educazione è il ponte che unisce tutte queste dimensioni. Tuttavia, dall’indagine condotta nel nostro Paese - che ha coinvolto circa 6.000 quindicenni, in rappresentanza di 22.600 studenti/esse in Emilia-Romagna e 14.600 a Torino - emergono disparità nelle competenze socio-emotive degli studenti in base a età, sesso e background familiare. L’analisi italiana ci restituisce, inoltre, un quadro in cui le competenze socio-emotive crescono in modo più marcato nei licei rispetto agli istituti professionali, mentre gli istituti tecnici occupano una posizione intermedia in questa classifica. Realizzato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Compagnia di San Paolo e INVALSI, l’incontro ha offerto uno spazio di approfondimento sui risultati emersi dalla OECD - OCDE Survey on Social and Emotional Skills (SSES), evidenziando il ruolo strategico di queste competenze nel contesto educativo. Durante il convegno è emersa la centralità della collaborazione tra istituzioni, università e altri attori strategici del territorio. Solo unendo competenze e risorse è infatti possibile sviluppare soluzioni educative basate su evidenze scientifiche, in grado di rispondere alle sfide contemporanee e migliorare il futuro delle nuove generazioni. Scopri di più sull'evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” 👉 https://lnkd.in/eSrFuEBZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Jan 24th - International Day of Education🌍 La Giornata Internazionale dell'#Istruzione viene celebrata ogni anno il 24 gennaio. È stata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per riconoscere il ruolo dell'istruzione nel promuovere la pace e lo #sviluppo in tutto il mondo. La giornata sottolinea l'importanza di un'istruzione di #qualità, inclusiva ed equa per tutti e la necessità di promuovere opportunità di #apprendimento permanente. Ogni anno viene scelto un tema specifico per affrontare diversi aspetti dell'istruzione. La Giornata Internazionale dell'Istruzione mira ad aumentare la #consapevolezza sui problemi globali legati all'istruzione, evidenziare le sfide che i sistemi educativi affrontano in diverse parti del mondo e promuovere maggiori investimenti nell'istruzione. Incoraggia governi, organizzazioni e individui a prendere misure per garantire che l'istruzione sia #accessibile, inclusiva e di alta qualità per tutti, in particolare per le persone appartenenti a comunità emarginate. È una giornata per #riflettere sul potere dell'istruzione nel trasformare le vite e costruire un #futuro migliore per gli individui e per la società a livello globale. 🌎 #formazione #cultura #conoscenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Educazionefinanziaria: oltre il 40% dei giovani vuole migliorare le proprie competenze. Un dato che sottolinea la necessità di formazione adeguata per affrontare sfide economiche e realizzare progetti futuri. Come supportare questa esigenza crescente? Approfondite l’analisi qui: https://lnkd.in/dMhYf722
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’introduzione di materie economiche e civiche nelle scuole italiane potrebbe essere estremamente utile per aiutare gli studenti a comprendere meglio sia il funzionamento del mondo del lavoro sia l'importanza del rispetto per l'ambiente. 1. Educazione economica: capire il mondo del lavoro Competenze finanziarie di base: Insegnare come gestire un bilancio personale, risparmiare, investire e comprendere concetti come tasse, prestiti e mutui. Funzionamento delle imprese: Spiegare come nascono e operano le aziende, come vengono prese le decisioni economiche, e quali sono i diritti e i doveri dei lavoratori. Preparazione al lavoro: Fornire agli studenti strumenti pratici come la redazione di un curriculum vitae, la gestione di un colloquio e la comprensione delle dinamiche del mercato del lavoro. Imprenditorialità: Introdurre i giovani all'idea di avviare una propria attività, promuovendo creatività e capacità di problem solving. 2. Educazione civica: rispetto per l’ambiente e la società Consapevolezza ambientale: Insegnare l'importanza della sostenibilità, l'uso responsabile delle risorse e il contributo individuale alla lotta contro il cambiamento climatico. Diritti e doveri civici: Far comprendere il ruolo di ogni cittadino in una società democratica, includendo il rispetto delle leggi, la partecipazione alla vita pubblica e l'importanza del dialogo. Etica e responsabilità sociale: Affrontare temi legati alla giustizia sociale, all'uguaglianza e alla solidarietà, evidenziando come le scelte individuali possano avere un impatto positivo o negativo sulla collettività. Consumo consapevole: Educare gli studenti a essere consumatori informati, comprendendo le implicazioni etiche e ambientali delle proprie scelte. 3. Benefici concreti per gli studenti Competenze per la vita: Queste materie aiutano i giovani a diventare adulti responsabili e autonomi, pronti ad affrontare il mondo reale. Maggiore consapevolezza: Gli studenti comprenderanno l'interconnessione tra economia, lavoro e ambiente, sviluppando una mentalità più sistemica e meno individualistica. Promozione della cittadinanza attiva: Un'educazione mirata li incoraggerà a partecipare attivamente alla società e a lavorare per il bene comune. Integrare materie economiche e civiche nel curriculum scolastico potrebbe avere un impatto significativo sullo sviluppo personale e professionale degli studenti, rendendoli più consapevoli delle proprie scelte e delle loro conseguenze sulla società e sull'ambiente. È un investimento a lungo termine per una società più informata, sostenibile e coesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Seminario Europa è il nostro evento annuale dedicato ai temi dell’istruzione e della formazione professionale. Obiettivo del seminario è quello di stimolare il dibattito sulla Formazione professionale a livello Nazionale ed europeo, promuovere l’aggiornamento degli operatori ed incrementare la collaborazione tra strutture locali, nazionali ed europee. Le trasformazioni che stiamo vivendo, in Europa e nel mondo intero, riguardano tutti gli ambiti della vita: l’inverno demografico, la fragilità della preparazione dei giovani nelle competenze personali, l’emergere di nuovi atteggiamenti e rappresentazioni dei giovani verso la formazione e il lavoro, le trasformazioni digitale, ecologica, sociale, il declassamento del lavoro nella gerarchia dei valori esistenziali dei giovani e degli adulti, le difficoltà nelle scelte consapevoli di vita e professionali e con un’idea costruttiva del futuro, il gap sempre più ampio tra domanda e offerta di capitale umano, l’affermarsi delle “nuove Intelligenze”, nuovi modelli di insegnamento e paradigmi educativi, l’arricchimento delle competenze dei formatori ed il riposizionamento del loro ruolo... Il mondo della Formazione Professionale deve leggere e interpretare tutto ciò, avendo il coraggio di attivare e proporre i cambia-MENTI necessari per essere risposta efficace, attuale e convincente ai giovani, alle donne, ai lavoratori, ai neet… Il 36° Seminario di Formazione Europea ha puntato l’attenzione sulla formazione al Lavoro in tutti i suoi molteplici aspetti, perché crediamo che la Formazione Professionale possa davvero aiutarci a rimettere al centro il Valore della Vita e della Persona. https://lnkd.in/dhRTh9vw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Giornata Mondiale dell’Educazione: Il Futuro si Costruisce con la Conoscenza 🌍 Oggi celebriamo il potere trasformativo dell’educazione, il pilastro su cui si fonda ogni progresso sociale, economico e ambientale. Proprio come nel nostro Team, dove la formazione continua è alla base della qualità e dell’innovazione dei nostri progetti, crediamo che l’educazione sia lo strumento essenziale per costruire un domani migliore. 🏗️✨ L’educazione non è solo apprendimento, ma un'opportunità di crescita e cambiamento per le persone, le comunità e il mondo intero. 💡 E tu? Qual è il valore che attribuisci all’educazione nella tua vita personale o professionale? Condividi il tuo pensiero nei commenti! . . . #GiornataMondialeDellEducazione #InteraSrl #Formazione #Innovazione #CostruireIlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Traguardo raggiunto: la petizione “Salviamo il Ceto Medio” si chiude con oltre 52 mila sottoscrizioni
CIDA Manager 11 mesi -
Open Day CIDA: il 28 febbraio insieme per dare ancora più voce al ceto medio
CIDA Manager 1 anno -
Petizione e contratti di lavoro: prosegue l'impegno di CIDA a tutela del ceto medio
CIDA Manager 1 anno
Amministrativo
2 mesiConcordo