Il Comune di Torino parteciperà all'evento IOLAVORO promosso da Regione Piemonte e realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con i Centri per l'Impiego.
L’Amministrazione è alla costante ricerca di personale qualificato per fronteggiare le sfide del futuro.
Vieni a trovarci per scoprire tutte le opportunità di lavoro e tutte le informazioni relative ai concorsi e tirocini.
Ti aspettiamo!
📅 23-24 ottobre 2024
🕙 10:00 alle 18:00
📍 Lingotto Fiere, Padiglione 3, via Nizza 294, Torino
A Torino, mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre dalle 10.00 alle 18.00
Padiglione 3 del Lingotto Fiere (in via Nizza 294) si svolgerà IOLAVORO, la manifestazione che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
📈 Se sei un'azienda trovi strumenti innovativi e servizi gratuiti per semplificare la ricerca di personale ▶ https://lnkd.in/ddkTgdnG
🔎 Se cerchi lavoro, iscriviti qui ▶ https://lnkd.in/dke33fv5
💡 Se sei un ente formativo accreditato, puoi disporre di un tuo desk per far conoscere la tua attività ▶ https://lnkd.in/dNKhHzEY
🏆 Se vuoi seguire la sesta edizione dei Campionati dei mestieri WorldSkills ⏬ https://lnkd.in/d7jQ4FeY
🔔Le prossime tappe di IOLAVORO saranno a Biella il 15 novembre e ad Asti il 28 novembre!
Per saperne di più https://lnkd.in/duS5Npjp
MICSATHLON: il talento del Made in Italy per l’innovazione
I talenti della ricerca italiana si sfideranno il 21 e 22 febbraio prossimi in una competizione pensata per sviluppare progetti, idee e prototipi per elaborare soluzioni mirate a specifiche richieste di aziende operanti in tre settori chiave del Made in Italy: abbigliamento, arredamento e automazione.
Le sfide si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi.
Sei un’impesa? Proponi una sfida! >>> https://lnkd.in/dZM7QDMb#MICSATHLON#MadeInItaly#innovazione#sostenibilità#design#ricerca
✨ Costruire uno stand è molto più che assemblare pezzi: è un percorso basato anche sulla fiducia. ✨
Per MOLINO ROCCASALVA GAETANO S.R.L., la partecipazione al Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP è stata una "prima volta" memorabile. Essere scelti per accompagnarli in questa esperienza è stato per me un onore e anche una grande responsabilità.
Dal primo bozzetto al montaggio finale, sono stata al fianco di Molino Gaetano Roccasalva, guidandoli in un percorso non certo privo di sfide.
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗦𝗶𝗴𝗲𝗽 𝗽𝘂ò 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝘂𝗼𝘁𝗼.
Senza esperienza pregressa, scegliere a chi affidare l’allestimento di uno stand – un investimento significativo sia in termini di tempo che di denaro – è una decisione che può generare ansia e incertezza.
Quando non si ha familiarità con i processi fieristici, ci si trova a dover fare una scelta “alla cieca” o basandosi solo su sensazioni a pelle. È qui che entra in gioco il mio ruolo: ascoltare, tradurre dubbi in soluzioni e trasformare un’idea in realtà.
Ogni decisione, ogni dettaglio è stato curato con attenzione, proprio per assicurare che lo stand non fosse solo bello o funzionale, ma che rispecchiasse appieno i valori del Brand.
😃E il sorriso del cliente davanti al risultato finale mi ha confermato di aver centrato l’obiettivo.
📽️ Il risultato? Ve lo mostro con questo video timelapse delle fasi di costruzione dello stand.
👉 Cosa ne pensate? Quanto è importante secondo voi avere un partner che non costruisce solo stand, ma esperienze e relazioni?
#projectful#lindaballanti#sigepworld#sigep2025#standfieristicipersonalizzati#exhibitiondesign
Lo scorso 5 luglio a Milano presso i Bagni Misteriosi ho avuto il piacere di partecipare come relatore al convegno nazionale di Ance Giovani e Assimpredil Ance.
Ringrazio Silvia Ricci e Angelica Krystle Donati per l'invito ad intervenire.
Abbiamo avuto l'occasione di approfondire lo stato di avanzamento dei lavori delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026 e abbiamo discusso l'impatto dei grandi eventi sul territorio ospitante.
Vi riporto alcune delle mie considerazioni:
Un grande evento sportivo, come lo sono le #Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, può potenzialmente generare un impatto #economico assai significativo: penso, in particolare, all’entità degli #investimenti, #pubblici e #privati, messi a terra, ai diversi settori coinvolti direttamente e indirettamente dalla manifestazione, all’income in termini di visitatori. Ho letto, recentemente, che l’impatto dell’evento sia stimato in 2,9 miliardi di euro, con un incremento di circa 13 mila occupati. Oltre alle importanti ricadute economiche e occupazionali, pensiamo anche alle Olimpiadi come potente strumento di #marketing territoriale che può consolidare ancora di più l’attrattività internazionale di #Milano, della #Lombardia e delle altre aree coinvolte.
E anche come opportunità di #trasformazione e #rigenerazione dei #territori.
Su Milano-Cortina 2026, come #imprenditori, riponiamo, dunque, grandi aspettative: dovrà essere un evento capace di fare, ancora di più, da volano alla nostra città. Immaginiamo un ritorno considerevole come quello che abbiamo ottenuto con Expo 2015.
Facciamo un passo indietro, fino al 2015 del nostro Expo. Milano ha raggiunto mete inimmaginabili dopo (e anche grazie a) l’Esposizione universale, avviando una traiettoria di #crescita robusta che ha portato la città a inserirsi a pieno titolo nel network delle maggiori città globali. La crescita è stata interrotta solamente dalla crisi pandemica, che però è stata archiviata velocemente: secondo le nostre stime più recenti, stime del centro studi di Assolombarda, alla fine di quest’anno il PIL di Milano supererà i livelli del 2019 di ben il +10%.
Milano è presente in più dell’80% dei ranking che analizzano le città globali.
Milano è, oggi, ben percepita come meta turistica e di eventi sportivi, nonché come luogo ideale per il #business, sua storica vocazione.
Lato imprese, in termini di attrattività, ricordiamo poi che a Milano hanno sede il 32% delle multinazionali estere presenti in Italia (il 46% considerando tutta la Lombardia). Aumentare la proiezione internazionale del nostro territorio tramite i Grandi Eventi significa anche lavorare su questo.
Regina De AlbertisValeria NegriGiancarlo TancrediAndrea FuregatoGruppo Giovani Imprenditori Assolombarda
Giovanni Bindella Chiara Benedetta CormanniCarloalberto PallottaElena SiniscalchiGiulia CifarelliChiara Ceola
Si è appena conclusa #vicenzaoro September 24. Che dire, Vicenzaoro è sempre più non solo una semplice fiera ma una moltitudine di cose:
- Business: il primo aspetto, quello per noi fondamentale, ovviamente è l’opportunità di generare business incontrando i nostri clienti e conoscerne di nuovi . Questa edizione, come già ci aspettavamo, è stata per noi in linea con l’andamento degli ultimi mesi. Buone le presenze, ma ancora un po’ di incertezza tra i buyer per il proseguo di contingenze esterne che stanno un po’ condizionando il mercato (vedi guerre ed instabilità del valore del metallo). Ormai per partecipare ad una fiera del genere ci vuole tanta preparazione precedente, sia in termini di produzione che di strategia commerciale.
- Networking: avere il doppio ruolo di espositore e Presidente di categoria non è facile. Le giornate dovrebbero durare il doppio per riuscire a rispettare l’agenda degli impegni istituzionali. In molti mi hanno visto correre per i corridoi, se il mio conta passi potrebbe parlare. Ma grazie al lavoro svolto, ci portiamo a casa per i prossimi mesi nuove interessanti opportunità di sviluppo per i nostri associati.
- Learning: ogni giorno, ad ogni ora, c’è qualche momento di approfondimento . Per i motivi già detti, ovviamente non è possibile seguirli tutti, e così si cerca di non perdere quelli a noi più affini, dei nostri partner, degli amici di sempre.
- New opportunities: é una piattaforma che ci permette di lanciare le nostre novità al mondo intero . Ed è per questo motivo che in questa edizione abbiamo scelto di lanciare il D.OR.Campania .
- Relazioni: ultimo aspetto, ma non meno importante. Ormai davvero, grazie al lavoro svolto negli ultimi anni dal #goldenteam, Vicenzaoro è una community di persone, ed in ogni edizione si rinnovano quei rapporti e quei momenti di confronto, si conoscono persone nuove, durante l’orario di fiera ma anche oltre.
Insomma, come detto, partecipare ad una fiera del genere, la terza al mondo, vuol dire sposare una filosofia di lavoro.
Questa è stata la prima edizione con i lavori in corso, e noi come azienda siamo stati coinvolti in questo restyling . Per gennaio sicuramente ci vorranno dei piccoli correttivi per rendere l’esperienza dei nostri clienti più accogliente, ma tutto sommato non si percepiva di stare in una tensostruttura. Ho registrato non poche lamentele da parte dei miei colleghi per la scelta della data che potrebbe aver influito in maniera negativa sul nostro lavoro. Ho già aperto un momento di confronto con i vertici della fiera per realizzare, a bocce ferme, un’analisi oggettiva per le prossime edizioni.
Intanto si rotola verso sud, senza sosta, insieme ai miei compagni di viaggio Manuel e Vincenzo, pronti già da domani a rimettere tutta la merce a posto ed iniziare ad evadere ordini e preventivi, frutto di questi giorni di lavoro.
Vicenzaoro, ci vediamo a gennaio!
VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Consulente marketing e comunicazione dei territori, software per fiere e centri congressuali, turismo enogastronomico. Marchi collettivi. Organizzazione fiere.
L'industria fieristica ha nei quartieri fieristici il motore innovativo di un fenomeno antico, "nuove piazze tematiche" che si connettono con i centri storici e i territori. Una trend in crescita non sempre organico. Una sfida strategica per il sistema fieristico italiano.
Relazioni Pubbliche e Event Manager Promoberg - Fiera di Bergamo ; Direttore Pianura Network ; Gestione TreviglioFIERA
🎭🏟️ Le fiere italiane puntano sull'intrattenimento per diversificare e crescere
Un trend interessante sta emergendo nel settore fieristico italiano: l'integrazione dell'intrattenimento come strategia di crescita e visibilità territoriale.
Punti chiave:
• I principali quartieri espositivi stanno investendo in spazi polifunzionali per ospitare eventi culturali e sportivi
• Obiettivo: diversificare il business e attrarre nuovi target di pubblico
• Milano, Bologna e Rimini guidano questa trasformazione con progetti ambiziosi
Esempi:
Fiera Milano: nuovi padiglioni per le Olimpiadi 2026 e futuri eventi B2C
Bologna Fiere: struttura permanente da 12.000 posti entro il 2026
Italian Exhibition Group (Rimini): nuovo padiglione a cupola per 15.000 spettatori
Questa strategia non solo aumenta i ricavi, ma rafforza anche il legame con il territorio e ottimizza l'utilizzo degli spazi durante i periodi meno intensi.
Cosa ne pensate di questa evoluzione del settore fieristico? Potrebbe essere un modello replicabile in altri contesti?
Interessanti spunti dall’articolo de Il Sole 24 ore di oggi https://lnkd.in/d6C9waXW anche in previsione del progetto di ampliamento della Fiera Bergamo - Promoberg srl#Fiere#Intrattenimento#InnovazioneBusiness#EventiCulturali#EventiSportivi
🔴 Belluno si prepara a Milano-Cortina 2026 con "A scuola di Olimpiadi": musica, arte e moda per i giovani..
Il Comune di Belluno lancia “A scuola di Olimpiadi” con tre progetti curati dagli istituti Renier, Catullo e Brustolon. Musica, arte e moda raccontano i valori di Milano-Cortina 2026.
#Belluno#veneto#arte#musica#moda#notizie#news#breakingnews#cronaca#politica#eventi#sport#moda
➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Scusate #automotive#innovazione#economia#ambiente#sostenibilità e i 17 OSS agenda #ONU 2030 uscire crisi industria automotive proteggendo tutto il comparto storico con #brevetto e brevetti Internazionali rilasciati e marchio rilasciato fa alla competizione finalizzata a trovare una soluzione a importanti sfide industriali?
Perché la soluzione c'è dal 2018 se volete vederla - https://lnkd.in/eH2NdRk8
Sei ancora in tempo per iscriverti come ricercatore o per registrare la tua azienda a MICSathlon, la competizione finalizzata a trovare una soluzione a importanti sfide industriali, nei campi dell'abbigliamento e tessile, del legno e arredo, e dell'automazione: tre eccellenze del Made in Italy.
I quesiti, posti direttamente dalle aziende partecipanti, si concentreranno su tecnologie di produzione e processi innovativi, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi, favorendo la crescita sostenibile.
Scopri di più e iscriviti 👉 https://lnkd.in/dygfFzd3#MICSATHLON#MadeInItaly#Innovazione#Sostenibilità#Design#Ricerca#Industria#CollaborazioneMinistero delle Imprese e del Made in Italy
🎭🏟️ Le fiere italiane puntano sull'intrattenimento per diversificare e crescere
Un trend interessante sta emergendo nel settore fieristico italiano: l'integrazione dell'intrattenimento come strategia di crescita e visibilità territoriale.
Punti chiave:
• I principali quartieri espositivi stanno investendo in spazi polifunzionali per ospitare eventi culturali e sportivi
• Obiettivo: diversificare il business e attrarre nuovi target di pubblico
• Milano, Bologna e Rimini guidano questa trasformazione con progetti ambiziosi
Esempi:
Fiera Milano: nuovi padiglioni per le Olimpiadi 2026 e futuri eventi B2C
Bologna Fiere: struttura permanente da 12.000 posti entro il 2026
Italian Exhibition Group (Rimini): nuovo padiglione a cupola per 15.000 spettatori
Questa strategia non solo aumenta i ricavi, ma rafforza anche il legame con il territorio e ottimizza l'utilizzo degli spazi durante i periodi meno intensi.
Cosa ne pensate di questa evoluzione del settore fieristico? Potrebbe essere un modello replicabile in altri contesti?
Interessanti spunti dall’articolo de Il Sole 24 ore di oggi https://lnkd.in/d6C9waXW anche in previsione del progetto di ampliamento della Fiera Bergamo - Promoberg srl#Fiere#Intrattenimento#InnovazioneBusiness#EventiCulturali#EventiSportivi
Doppio Appuntamento Fiere 🚀
La prossima settimana mi aspetta un’agenda ricca di incontri strategici e stimolanti! 🎯
👉 Prima tappa: VicenzaOro, dove avrò il piacere di incontrare Elettrolaser, azienda leader nell’innovazione per la saldatura e marcatura laser. Sarà un momento speciale per vedere in azione le macchine esposte, su cui ho avuto il privilegio di contribuire direttamente con il mio lavoro e il mio supporto strategico. Non vedo l’ora di condividere i risultati di un progetto che rappresenta l’eccellenza tecnologica nel settore orafo! ✨
👉 Seconda tappa: SIGEP Exhibition, a Rimini, per visitare David Forni, eccellenza nel settore delle soluzioni per panificazione e pasticceria. Un appuntamento imperdibile per scoprire le ultime innovazioni nell’arte della cottura e consolidare un rapporto professionale di grande valore. 🥐
Due fiere, due settori diversi, ma un unico obiettivo: supportare i miei clienti con strategie e competenze che esaltino le loro unicità e successi. 🌟
💬 Se anche tu sarai a una di queste fiere, fammi sapere: sarebbe un piacere scambiare due chiacchiere e condividere idee!
#VicenzaOro#SIGEP2025#BusinessMeetings#ContentMarketing#Innovation
🎯 L’intrattenimento incontra il business: il futuro delle fiere passa anche da qui.
In Fiera Milano, il percorso di diversificazione continua a crescere grazie alla sinergia tra eventi espositivi e intrattenimento. Con oltre 150.000 spettatori accolti nei nostri spazi per concerti durante l'estate, stiamo ridefinendo il ruolo delle fiere. La legacy delle Olimpiadi del 2026 porterà alla creazione di due nuovi padiglioni polifunzionali, pensati per ospitare non solo esposizioni, ma anche spettacoli ed eventi sportivi di grande portata.
Il nostro obiettivo? Rafforzare il legame con il territorio e aprirci a nuovi pubblici, integrando esperienze uniche e momenti di business.
Articolo di Giovanna Mancini su Il Sole 24 Ore#fieramilano#2024infiera#partnerperlacrescita#intrattenimento#business#futuro
Comandante del Corpo Polizia Locale e Dirigente del Settore Polizia Locale e Protezione Civile del comune di Parma
5 mesiChe bello. Complimenti