👵👴 𝗟𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝗿 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝘆: 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Gli over 60 non sono solo destinatari di servizi, ma veri protagonisti di un’economia che guarda al futuro. Ne hanno parlato: 🔹 Severino Pellizzari, Presidente ANAP Veneto e Vicenza, ci ricorda come valorizzare il patrimonio di esperienze e competenze maturate da questa generazione. Coaching, reverse mentorship e progetti sociali: i senior possono diventare pilastri di rigenerazione e innovazione. 🔹 Fabio Menicacci, Segretario Nazionale ANAP, sottolinea come il benessere e l’invecchiamento attivo contribuiscano alla produttività, alla lotta all’ageismo e alla creazione di modelli sostenibili. L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati ha inquadrato necessità e vantaggi della Silver Economy come: 💼 Imprese e passaggio generazionale: l’11,2% delle aziende vicentine ha già affrontato il cambio di leadership negli ultimi 6 anni. Prepararsi al futuro vuol dire garantire continuità e salvaguardare competenze e tradizioni. 🏠 Modelli abitativi innovativi: il co-housing sociale riduce l’isolamento e favorisce connessioni intergenerazionali. ✈️ Turismo silver: slow travel, borghi e arte per un pubblico curioso e sempre attivo. Leggi la notizia completa👇
Post di Confartigianato Imprese Vicenza
Altri post rilevanti
-
Il Terzo Settore: Pilastro dell'Economia Sociale Italiana e Sfide Future Il recente Rapporto Terzo Settore 2024 pubblicato da Generali ci offre uno spaccato illuminante sulla realtà del Non Profit italiano, rivelando un settore che si conferma fondamentale per l'economia e il tessuto sociale del nostro Paese. Con un valore economico di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, il Terzo Settore si dimostra un attore chiave nel panorama economico italiano. Questo dato non sorprende chi opera quotidianamente nel settore e osserva l'impatto concreto delle oltre 129.000 organizzazioni iscritte al Registro Unico del Terzo Settore. Particolarmente significativo è il contributo all'occupazione: 900.000 lavoratori dipendenti e 4,6 milioni di volontari testimoniano la capacità del settore di generare non solo valore economico, ma anche capitale sociale. La forte presenza femminile (57,2%) evidenzia inoltre come il Terzo Settore sia all'avanguardia nell'inclusione di genere nel mondo del lavoro. Tuttavia, non possiamo ignorare le sfide che ci attendono. La frammentazione del settore, con molte organizzazioni di dimensioni ridotte, e la difficoltà nell'attrarre giovani volontari rappresentano criticità da affrontare con urgenza. È necessario ripensare i modelli organizzativi e comunicativi per intercettare le nuove generazioni, mantenendo saldi i valori fondanti del Terzo Settore ma adattandoli ai linguaggi contemporanei. Per questo in CARACOL stiamo mettendo le basi per un futuro ancora più innovativo, rafforzando la nostra attività principale con un nuovo allevamento di 🐌 lumache, pronto entro il primo trimestre del prossimo anno e un progetto ambizioso come LABC - l'ecosistema nel futuro, pronto nel primo semestre del prossimo anno La sostenibilità finanziaria rimane una sfida cruciale. Con entrate medie annue di 142.000 euro per organizzazione, molti enti necessitano di strategie innovative per garantire la continuità dei servizi e l'impatto sociale sul territorio. Il futuro del Terzo Settore dipenderà dalla nostra capacità di innovare preservando i valori fondamentali, di attrarre nuove energie mantenendo l'esperienza consolidata, di costruire sostenibilità garantendo l'accessibilità dei servizi. Solo così potremo continuare a essere quel motore di cambiamento sociale che da sempre ci caratterizza. #TerzoSettore #Nonprofit #InnovazioneSociale #Sostenibilità #ImpactEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚖️ Bilanciare la necessità di fare profitto con la volontà di avere un impatto positivo sull'ambiente e la comunità. È questo l’obiettivo delle Società Benefit, che così facendo non solo migliorano le proprie performance ambientali e sociali, ma anche quelle economiche. 💬 Ne ha parlato il nostro co-founder di Paolo Di Cesare durante la quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit, dove ha presentato alcuni dei risultati della Ricerca Nazionale sulle Società Benefit condotta da NATIVA, la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit mostra un gruppo di aziende dinamiche, che crescono di più e performano meglio rispetto alle non-benefit. Cosa è emerso? 🟡 tra il 2019 e il 2022 le Società Benefit hanno registrato una crescita del fatturato più che doppia rispetto alle non-benefit, con un +37% vs +18% 🟡 la redditività misurata dall’EBITDA margin è stata maggiore per le Società Benefit (9% vs 8,3%) 🟡 non solo le Società Benefit hanno raggiunto una quota occupazionale di 188.000 di dipendenti, ma sono caratterizzate da una maggiore produttività, più investimenti e una maggiore distribuzione della ricchezza verso i lavoratori e le lavoratrici ➡️ Leggi la ricerca completa qui: https://lnkd.in/eMmVE3dh #NATIVA #SocietàBenefit #RicercaNazionaleSocietàBenefit TeleAmbiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Voglio ringraziare di cuore Giorgio Panzera e il team di cenpro - competenze non profit e filantropia per l'invito ad intervenire in occasione dei #ChangemakerDays! Mi ha fatto molto piacere conoscere l'ecosistema del Ticino, parafrasando Wim Wenders, così lontani così vicini. Alcuni spunti sul tema #TerzoSettore e ricambio generazionale. 👉 Il passaggio generazionale è ESSENZIALE per la sostenibilità e la vitalità delle organizzazioni del terzo settore; 👉 Creare una governance inclusiva è fondamentale per garantire che tutte le voci e le prospettive siano rappresentate nel processo decisionale; 👉 Superare le sfide del passaggio generazionale richiede un impegno proattivo, una strategia ben definita, tempo e risorse finanziarie; 👉 Accogliendo la sfida del passaggio generazionale, le organizzazioni avranno a disposizione nuove idee, energia e competenze delle giovani generazioni per amplificare il proprio impatto maggiore. La #filantropia può avere un ruolo determinante per supportare le organizzazioni della società civile in questo difficile percorso. Ad esempio, uno dei risultati più interessanti della strategia filantropia di Mackenzie Scott (https://lnkd.in/dYse4kgN) è quello di aver consentito ai board di lavorare sul ricambio generazionale delle organizzazioni, supportando la crescita professionali dei leader del futuro. Come ho scritto qualche tempo fa su VITA (https://encr.pw/byrER), le organizzazioni filantropiche potrebbero studiare dei meccanismi di supporto alla missione dei soggetti del Terzo Settore finalizzati a favorire il ricambio generazionale. Assifero Acri Carola Carazzone Giorgio Righetti Marisa Parmigiani Francesca Magliulo Fondazione EOS Fondazione Unipolis Elisa Paluan Laura Baiesi Stefania Grea Giovanna Castagna Daniela Castagno Tiziana dell'Orto Francesca Sofia Antonella Dentamaro Fondazione San Zeno Fondazione Pietro Pittini Daniele Messina Marco Perosa Ashoka Switzerland Vera Donatelli Guido Cisternino Carlo Massini Arianna De Mario Luca Solesin Ada Andreoni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 "Fa più rumore un albero che cade di un'intera foresta che cresce." – Lao Tzu 🌱 Questa frase mi spinge a riflettere non solo sugli imprevisti e ostacoli che attirano l’attenzione, ma anche sui progressi silenziosi, spesso sottovalutati, che portano al successo. Come imprenditore, ho imparato che la crescita vera avviene attraverso la perseveranza quotidiana. Questo principio è cruciale anche quando pensiamo ai giovani: dobbiamo investire nel loro sviluppo costante, insegnando che il cambiamento non avviene dall'oggi al domani, ma richiede tempo e dedizione. Se vogliamo che le nuove generazioni prosperino, dobbiamo coltivare il loro talento con la stessa attenzione che dedichiamo alla crescita delle nostre imprese. La foresta che cresce rappresenta il futuro, ed è nostro compito guidarla e nutrirla. #ErikSomaschini #ThePositiveWay #Innovazione #Leadership #Mindset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo in continua accelerazione, dove ogni giorno novità tecnologiche trasformano economia e società, PRIMESTUDIO SA si impegna non solo come eccellenza nel settore fiduciario, ma anche come promotore di una responsabilità sociale d'impresa in continua evoluzione. 🌿 In un recente articolo della Cc-Ti - Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Canton Ticino ci ricorda che il pur semplice obiettivo di profitto non basta più: le imprese sono chiamate a vestire un ruolo più ampio, dove la sostenibilità ambientale e i fattori sociali diventano parte integrante della loro strategia. 💼⚖️ In un'epoca in cui le aspettative di mercato e le politiche imprenditoriali si innalzano, il cambiamento è imperativo. Citando l'iniziativa "Agiamo Insieme", si evidenzia l'impatto positivo che la collaborazione tra aziende e istituzioni può avere nel reinserimento professionale di individui con problemi di salute, sottolineando non solo la necessità, ma anche la possibilità concreta di un'azione collettiva. In questa prospettiva, il tema del work-life balance diventa cruciale. Equilibrare professione e vita privata è un aspetto più rilevante che mai per mantenere una forza lavoro sana e produttiva. Promuovere strutture che sostengono questo equilibrio è un segnale rassicurante per i nuovi talenti e un contributo essenziale al benessere sociale. Presso PRIMESTUDIO SA, riconosciamo che il percorso verso una piena integrazione di responsabilità economiche, ambientali e sociali è complesso ma fondamentale. 🔄 Vi chiediamo: come la vostra impresa sta affrontando questi cambiamenti? Quale ruolo credete che la CSR (Corporate Social Responsibility) giocherà nel futuro del business? Vi invitiamo a condividere riflessioni, esperienze e strategie sotto questo post. Discutiamo assieme per capire come possiamo contribuire, ognuno nel proprio settore, a un futuro più sostenibile e inclusivo. Non esitate a mettere like, commentare e condividere per un dialogo aperto e costruttivo. E per saperne di più, ecco il link dell'articolo in questione: https://lnkd.in/e28TNV3G Approfittatene anche per visitare il nostro sito www.primestudio.ch Insieme, possiamo fare la differenza. 💡🤝 #Sostenibilità #CSR #WorkLifeBalance #FuturoDelLavoro Maurizio Camponovo Giacomo Medici Alessandro Bommartini Patrick Vigorelli Franco Polloni Diana De Luca Ferrari Gianni Masera John Dell'Oro Serena Ciresa Adriano Alessio Sala Luca Albertoni Claudio D'Angelo Giacomo Bernasconi Michele Merazzi Michele Foletti Michele Fascendini Stefano Guggiari Gianluca Pea Paola Brambillasca Alessandro Romanelli Sauro Martinelli Nicola Padula Alex Dolci Luca Spini Michele Bennati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023, la collaborazione tra #imprese profit e organizzazioni #noprofit ha raggiunto il 17%, rispetto al solo 5% del 2018. Un salto significativo in soli cinque anni che ci fa riflettere su due aspetti: il primo è che si assiste a un’ibridazione tra realtà aziendali ed #economiasociale con sempre più imprese che collaborano con il terzo settore e sempre più organizzazioni no profit che si organizzano come vere e proprie imprese. Il secondo è che questa #crescita fa emergere nuove aspettative lavorative: le persone cercano non solo una soddisfazione economica, ma anche una visione etica delle #aziende e uno degli effetti di questa domanda è proprio la “ibridazione” tra #profit e no profit. Le “imprese coesive”, quelle che, proprio grazie a queste collaborazioni con il no profit creano un ecosistema di #crescitasostenibile e inclusiva, sono un ottimo volano di sviluppo per la collettività e contemporaneamente migliorano il #fatturato e l'#occupazione, soprattutto locale. Le #CamerediCommercio giocano un ruolo chiave nel facilitare queste collaborazioni, promuovendo la #coesione tra profit e no profit e sostenendo una trasformazione virtuosa del tessuto economico. Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #Unioncamere #impreseprofit #impresecoesive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enneagramma per la gestione del tempo nelle imprese sociali Proseguono gli interventi di accompagnamento delle imprese sociali con gli strumenti del format impresa sociale olistica ideato da Isnet per favorire la trasformazione organizzativa e l’ottimizzazione dei processi per l’incremento dell’impatto sociale generato. Prossimo appuntamento con CoAbitare di Torino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggeteci, sentite chi siamo, cosa pensiamo, come facciamo impresa #iosonobenefit Le finalità di beneficio comune contenute negli statuti sono per il #capitalismo #sostenibile e #rigenerativo come i neuroni specchio per le neuroscienze. Cioè? Ci aiutano a riconoscere le azioni delle altre imprese, a riconoscere e comprendere le ragioni più profonde che stanno dietro a quelle stesse azioni, a cogliere le intenzioni delle altre imprese. È il lavoro che stiamo facendo con Silvia Zanazzi, Gianluca L., Diego Campagnolo, Alessandra Tognazzo, Karin Fontana, Sofia Martini, Alessia Segala, Silvia Ceccato. Domani a Roma, daremo un primo e rapido affresco preliminare dell’analisi delle finalità di beneficio comune indicate negli statuti delle società benefit italiane, realizzato da un joint team NATIVA e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova, nell’ambito della prima ricerca nazionale sulle società benefit che coinvolge anche InfoCamere, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, Camera di commercio di Brindisi - Taranto e Assobenefit. Poi, a luglio, il rapporto finale. Stamattina, ripassando i materiali per domani, mi sono tornate in mente alcune pagine di Marco Iacoboni, «I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri», e in particolare il capitolo “Guardami, senti cosa provo” che si apre con la testata di Zidane a Materazzi…da cui l’assonanza con l’incipit di questo post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮𝘁𝗲 #𝗣𝘂𝗿𝗽𝗼𝘀𝗲 può essere concepito come una declinazione moderna dell’antico concetto di “𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲”, che tanto stava a cuore all’Assemblea costituente, da esplicitarla nell’articolo 41 della nostra Costituzione, quale unica legittima forma di limitazione dell’iniziativa economica privata, che non può svolgersi “[.] in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Nel corso del tempo il concetto di utilità sociale si è evoluto e adattato alla realtà storica, passando da un’accezione meramente valoriale, alla sua identificazione con il diritto/dovere da parte di ogni individuo di lavorare, perché il lavoro era inteso quale unico ed esclusivo strumento di acquisizione delle dignità personale, dell’autonomia economica e, quindi, della libertà, in linea con l’articolo 4 della Costituzione. Oggi il concetto di utilità sociale si è ulteriormente ampliato, intendendosi dignità, sicurezza, libertà individuale e collettiva, una categoria non più riconducibile al solo “𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀". Questo uno dei punti di partenza del #workshop 𝙋𝙪𝙧𝙥𝙤𝙨𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙧𝙥𝙤𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙖𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙨𝙢. 𝙇𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙘𝙧𝙤 𝙚 𝙪𝙩𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 organizzato da LS Lexjus Sinacta durante #FARETE2024, fiera dedicata alle #imprese organizzata da Confindustria Emilia Area Centro (BolognaFiere, 4-5 settembre 2024), al quale hanno partecipato come relatori: Elena Murelli, Change and Cultural Strategist Quaeryon Società Benefit s.r.l. Vera Daniele, Partner LS Lexjus Sinacta Feliziano Crisafulli, Strategic Marketing & Business Consultant DUAL Communication 👉 A questo link è possibile rivedere tutti gli interventi del workshop >> https://lnkd.in/dyDyAXBW #sostenibilità #ESG #imprese #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"L'approccio sostenibile al modo di fare impresa è una scelta di vita, un'attitudine e non solo una scelta strategica". Parola di Eleonora D'Alessandri, la nostra Corporate Social Responsability Manager nonché Chief Happiness Officer oggi in seconda pagina sul Messaggero Veneto e Il Piccolo. Da molti anni ormai la nostra azienda si impegna ad operare in maniera virtuosa e lo fa integrando l'obiettivo economico con una grande attenzione verso le persone e il territorio, nonché verso l'ambiente nel quale viviamo. Da sempre siamo convinti che le aziende beneficiano della qualità della vita del tessuto economico nel quale operano e ogni giorno ci adoperiamo perchè questo accada. Avere all'interno una #figuraprofessionalespecializzata è il primo passo perchè questo proposito si realizzi in modo strutturato e concreto e per questo, nel 2017, abbiamo investito nella formazione di una risorsa che poi unitamente alla proprietà, fosse portavoce e ambasciatrice con tutta la popolazione aziendale. Buona lettura e buona domenica! #sostenibilità #csr #corporatesocialresponsability #cho #benessereorganizzativo 2BHappy | Culture Company
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-