Il lungo percorso di attività di APRI International, volto a creare opportunità e connessioni per i professionisti italiani con l’estero, prosegue nel 2025 con un importante tappa: un evento esclusivo che ha visto la partecipazione di 100 esperti di rilievo nel campo dell'internazionale. Un momento di confronto unico culminato con la creazione di tavoli tecnici mirati a: ✅ Approfondire aree geografiche strategiche ✅ Aprire nuove opportunità lavorative ✅ Definire progetti innovativi che valorizzino il know-how italiano a livello globale L’incontro, tenutosi nella sede nazionale di Confprofessioni a Roma, è stato guidato da Alessandro Cianfrone, CEO di Apri International, e ha coinvolto partner strategici come Simest SpA, SACE e UniCredit. Ogni partecipante è stato fin da subito investito del titolo di Senior Advisor, con ambiti d’azione chiari e definiti. Accanto al CEO hanno contribuito attivamente Anna Di Domenicantonio e Diana Hlaic, consolidando il valore di una squadra dedicata al successo internazionale dei professionisti italiani. #Confprofessioni #Aprinternational #Internazionalizzazione #OpportunitàGlobali #Innovazione
Post di Confprofessioni
Altri post rilevanti
-
L'#Italia vanta un patrimonio di menti brillanti che, per ragioni diverse, hanno giustamente scelto di studiare e lavorare all'estero. Come #esperto sono impegnata spesso a riportare questi #talenti in patria, e vedo come le loro #competenze, la loro #visione internazionale, siano davvero in grado di trasformare il panorama economico e culturale del nostro #Paese. Investire nell'#innovazione, nella #ricerca e nello #sviluppo economico è cruciale per attrarre e trattenere questi professionisti. Ed anche un ambiente dinamico e stimolante, oltre che meritocratico, fa sì che le nostre eccellenze trovino qui lo spazio per esprimere al meglio il loro #potenziale. Ma quali altri passi possiamo fare insieme per creare un #ecosistema che renda possibile il loro ritorno in Italia? #Innovazione #Ricerca #SviluppoEconomico #CervelliInRientro #TalentAcquisition
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spesso c'è la competenza dei collaboratori ma manca quella organizzativa. Troppo spesso le aziende scaricano la loro inadeguatezza organizzativa sui collaboratori. Ci sono degli aspetti che i collaboratori riescono ad ammortizzare, anche se parzialmente ... ma ci sono delle situazioni che sono di esclusiva competenza dell'organizzazione... che non vengono risolte da nessuno ... ed è proprio lì che le aziende crollano. infatti ... Poiché i collaboratori non potranno mai intervenire anche volendo e potendo perché non sono autorizzati, le situazioni di competenza dell'organizzazione ... essendoci questo vuoto di potere ... questo vuoto decisionale ... non vengono mai risolte e creano quegli squilibri gestionali che progressivamente porteranno l'azienda al fallimento.
🎯🚀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐄𝐓𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐞 𝐌𝐀𝐍𝐀𝐆𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞. 💡Stimolati dall’iniziativa di #MotoreItalia, il roadshow di Class Editori per contribuire alla crescita del #management di cui siamo partner, abbiamo incontrato Renzo Libenzi, general manager di Loccioni e associato a #ManageritaliaMarche, per parlare del ruolo del management per lo sviluppo del territorio: 🔎 𝐕𝐄𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐈: ➡️ https://bit.ly/3WFaVTf 📍 "La scelta di lavorare con i numeri uno al mondo ci porta continue sfide tecnologiche e una rete di relazioni altissime. Questi clienti trovano da noi persone e competenze che sostengono i loro modelli di open innovation e fanno crescere il valore della nostra comunità di lavoro". 📍 "La grande sfida di questo secolo è la decarbonizzazione, da un’economia basata sul fossile a una a zero emissioni. Elettrificazione e digitalizzazione sono i due grandi driver". 📍 "𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 è 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨: “L’impresa è un bene sociale, che genera ricchezza e identità nel territorio. Non è solo proprietà privata, ma bene comune: non c’è impresa senza territorio e non c’è territorio senza impresa”. Questa la spinta che ha portato a investire in progetti pubblico-privati, come la messa in sicurezza del fiume Esino, il laboratorio con l’ospedale regionale, il progetto di innovazione rurale o i progetti con le scuole del territorio". 📍 "Il vero problema delle Marche è invertire il trend demografico che, unito alla tendenza dei giovani di andare verso il nord, genera un problema enorme nel lungo periodo. 📍 "𝐎𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨. Un esempio: abbiamo progettato, insieme ai tre rettori di Ancona, Perugia e l’Aquila, la Scuola Situm per offrire ai ragazzi della laurea magistrale corsi che si tengono presso le migliori imprese delle tre regioni. In questo modo, possiamo far scoprire loro le eccellenze che abbiamo anche qui". 📍 "Da #Manageritalia ci aspettiamo che continui a spingere sull’importanza della managerialità nelle imprese italiane, anche attraverso progetti pilota che portino manager nelle aziende che attualmente non hanno dirigenti". ❓❓❓ Cosa pensate di queste considerazioni?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯🚀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐄𝐓𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐞 𝐌𝐀𝐍𝐀𝐆𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞. 💡Stimolati dall’iniziativa di #MotoreItalia, il roadshow di Class Editori per contribuire alla crescita del #management di cui siamo partner, abbiamo incontrato Renzo Libenzi, general manager di Loccioni e associato a #ManageritaliaMarche, per parlare del ruolo del management per lo sviluppo del territorio: 🔎 𝐕𝐄𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐈: ➡️ https://bit.ly/3WFaVTf 📍 "La scelta di lavorare con i numeri uno al mondo ci porta continue sfide tecnologiche e una rete di relazioni altissime. Questi clienti trovano da noi persone e competenze che sostengono i loro modelli di open innovation e fanno crescere il valore della nostra comunità di lavoro". 📍 "La grande sfida di questo secolo è la decarbonizzazione, da un’economia basata sul fossile a una a zero emissioni. Elettrificazione e digitalizzazione sono i due grandi driver". 📍 "𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 è 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨: “L’impresa è un bene sociale, che genera ricchezza e identità nel territorio. Non è solo proprietà privata, ma bene comune: non c’è impresa senza territorio e non c’è territorio senza impresa”. Questa la spinta che ha portato a investire in progetti pubblico-privati, come la messa in sicurezza del fiume Esino, il laboratorio con l’ospedale regionale, il progetto di innovazione rurale o i progetti con le scuole del territorio". 📍 "Il vero problema delle Marche è invertire il trend demografico che, unito alla tendenza dei giovani di andare verso il nord, genera un problema enorme nel lungo periodo. 📍 "𝐎𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨. Un esempio: abbiamo progettato, insieme ai tre rettori di Ancona, Perugia e l’Aquila, la Scuola Situm per offrire ai ragazzi della laurea magistrale corsi che si tengono presso le migliori imprese delle tre regioni. In questo modo, possiamo far scoprire loro le eccellenze che abbiamo anche qui". 📍 "Da #Manageritalia ci aspettiamo che continui a spingere sull’importanza della managerialità nelle imprese italiane, anche attraverso progetti pilota che portino manager nelle aziende che attualmente non hanno dirigenti". ❓❓❓ Cosa pensate di queste considerazioni?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su We Wealth di ottobre il mio nuovo articolo con Francesco Debellis, in cui esaminiamo il ruolo cruciale delle #impresefamiliari nella rinascita economica del Sud Italia! 🌟 Negli ultimi anni, abbiamo visto segnali di ripresa, con il PIL del Mezzogiorno in crescita del +1,3%, superando la media nazionale. Queste aziende, fortemente radicate nel territorio e gestite intergenerazionalmente, stanno non solo innovando, ma anche contribuendo allo sviluppo sociale ed economico delle loro comunità, rendendo I prodotti #MadeInItaly sempre più competitivi sui mercati internazionali. 📈🇮🇹✨ Tuttavia, la fuga di giovani talenti resta una sfida significativa. È fondamentale che queste aziende offrano opportunità di carriera stimolanti e competitive, collaborando con università e centri di ricerca per attrarre e trattenere i nostri laureati. 💼🎓 Investire nell’innovazione e semplificare l'accesso ai fondi pubblici sarà essenziale per garantire una crescita duratura. Nel testo, esaminiamo una serie di propositi per trasformare il Meridione in un polo di eccellenza imprenditoriale, capace non solo di trattenere talenti locali, ma anche attrarre professionisti provenienti da altre regioni o dall’estero, permettendo di sfruttare al meglio le potenzialità del Centro e Sud Italia! 🌍🚀 #FamilyBusinesses #Familyoffice #Mezzogiorno #SudItalia #Innovazione #Economia #Rinascita #MadeInItaly #Familyoffices
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝙓𝙄 𝙀𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙧𝙚𝙢𝙞𝙤 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙚 Siamo sempre entusiasti di finanziare, sostenere e investire ogni giorno sul futuro del nostro paese: 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢. Luiss Business School Tecno Group
𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢: 𝐗𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 L’iniziativa, svolta presso la Luiss Business School, che premia il talento e il merito delle generazioni più giovani, ha avuto luogo quest’anno per l’undicesimo anno consecutivo. Siamo sempre entusiasti di finanziare, sostenere e investire ogni giorno sul futuro del nostro paese: 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢. Presente alla premiazione Giovanni Lombardi, Presidente e Founder di Tecno Group, da sempre impegnato nella promozione di iniziative formative e di inserimento professionale di giovani talenti. 𝐏𝐨𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐤𝐧𝐨𝐰-𝐡𝐨𝐰 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Per la rassegna stampa: https://lnkd.in/dSYJJy_i #giovani #opportunità #merito Formiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍✍️ In IA International Advisors, la scrivania è dove costruiamo il futuro della tua azienda e il mercato è dove lo realizziamo. ⚙️ Con oltre 30 anni d'esperienza, siamo il ponte tra la strategia di internazionalizzazione e la sua applicazione con successo. Pianifichiamo il tuo prossimo grande passo, e ti aiutiamo a raggiungere tutte le opportunità che ti attendono? 🚀 #BusinessExpansion #GlobalGrowth #IAInternational
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo alle 18:00 del 19 Giugno per parlare di #lavoro e #innovazione all’assemblea di Confindustria Bergamo💡🎙️ Parleremo del progetto #Play2Work e come il #Gaming possa attrarre talenti e svelare competenze da mettere a frutto nel mondo del lavoro. Grazie Matteo Vavassori per l’invito! Ci vediamo in Confindustria ⚙️
Mercoledì 19 giugno alle ore 18.00 non perdere l'Assemblea pubblica dei Giovani Imprenditori di #ConfindustriaBergamo dal titolo "#NextGen @ Work. Trovare talenti è un gioco da ragazzi!", un appuntamento durante il quale si parlerà delle strategie innovative per l'acquisizione di talenti nel mondo del lavoro. Il Gruppo Giovani Imprenditori, in collaborazione con Adecco, ha recentemente lanciato l'iniziativa #Play2Work, un progetto innovativo che utilizza il gaming online per scoprire talenti nascosti. Questa metodologia cerca di trasformare competenze legate al gaming, come la strategia e la rapidità decisionale, in abilità preziose nel contesto lavorativo. A presentare i risultati del progetto interverranno: Matteo Vavassori, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Bergamo; Jacopo Moschini Moschini, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia; Francesca Dubbini, Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria Bergamo - Strategy&Planning Lead, Diachem S.p.A.; Oscar Tripicchio, Socio e CEO, DENANI s.r.l.; Simone Maffeis, Human Resources Manager, Aesys; Saverio Surace, Head of Business Innovation, Adecco. Registrati gratuitamente: https://ow.ly/1ltP50SeiJ4 #NextGenCBG #GGIBergamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Coinvolgere significa creare efficienza Nella nostra rete di impresa abbiamo recentemente accolto una nuova azienda e abbiamo deciso di partire con un approccio chiaro e aperto: coinvolgimento totale fin dall’inizio. ➡️ Chiarezza, condivisione dei dati aziendali, apertura al dialogo e una visione chiara del futuro sono stati i pilastri di questo metodo. I risultati? Straordinari: +20% di capacità produttiva in sole due settimane! 🚀 🛠️ Certo, siamo solo all’inizio e sappiamo che servirà costanza per mantenere e superare questo risultato, ma un dato è certo: coinvolgere le persone crea valore. Crediamo fermamente che lavorare insieme, con obiettivi condivisi e una visione chiara, possa trasformare qualsiasi azienda in una realtà più efficiente e competitiva. 💡 E voi? Quanto credete nell’importanza del coinvolgimento per generare crescita? #Coinvolgimento #Efficienza #ReteDiImpresa #CrescitaCondivisa #meccanicaitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un intervento cristallino che spero chiarisca a tutti l'importanza della messa in trasparenza delle competenze. Per tutti, dipendenti consulenti imprenditori...tutti tutti tutti.
“𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒊 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆” Riguarda l’intervento del Direttore del Fondo For.Te. Eleonora Pisicchio durante la tavola rotonda “Innovare l’azienda: la formazione delle nuove competenze” durante l’evento “Transizione 5.0: crescere per competere”; organizzato da 24 Ore Eventi presso Palazzo Giureconsulti a Milano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuova edizione del Premio Cultura+Impresa il riconoscimento promosso da Federculture federazione aziende e The Round Table - progetti di comunicazione che dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e fondazioni che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato, rafforzando il dialogo sempre più strategico tra imprese e operatori culturali. Domande entro il 28 febbraio. Fondazione Italiana Accenture ETS Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Università IULM Acri Assifero, Associazione Civita, CCW-Cultural Welfare Center - FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione Sodalitas ICOM Italia Prioritalia Scuola di Fundraising di Roma, Symbola - Fondazione per le qualità italiane UNA - Aziende della Comunicazione Unite UPA - Utenti Pubblicità Associati #PremioCulturaImpresa #CulturaEAziende #ArtBonus #SponsorizzazioniCulturali #ComunicazioneImpresa #ResponsabilitàSociale #InnovazioneCulturale #CSR #InnovazioneSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi