Il #27maggio all'Accademia delle scienze e delle arti olandese #Knaw, la Presidente del #Cnr Maria Chiara Carrozza ha tenuto una lectio dedicata all’open research e alla cooperazione internazionale: "Research Knows No Borders - La ricerca non conosce confini" "Questo tema per me è molto motivante, poiché racchiude la naturale aspirazione a esplorare e a creare conoscenza che è propria della ricerca”, ha affermato la Presidente. “Il concetto di confine può essere visto come metafora di un limite, ma la scienza non pone limiti all’esplorazione umana e all’elaborazione cognitiva: la ricerca è intrinsecamente internazionale e attraversa i confini, in tutti i sensi, tra ambiti scientifici e tra nazioni. Quello che come comunità scientifica dobbiamo fare è avviare una discussione comune che ci consenta di condividere le metodologie delle indagini, e affrontare le questioni legate all’etica e alla responsabilità della ricerca, soprattutto quando l’impatto di quest’ultima - sulla natura e sull’uomo- può produrre impatti negativi"👇 https://lnkd.in/dYXWSVHq KNAW - Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen
Post di Consiglio Nazionale delle Ricerche
Altri post rilevanti
-
L'Italia ha bisogno di credere (ancora e di più) nella ricerca scientifica. Con questa premessa, al di là del focus sulla mia partecipazione, in qualità di relatore, alla 𝟓° 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨, anticipo l'obiettivo della piacevole chiacchierata fatta con la giornalista Giulia Cioffi del Giornale Ateneapoli S.R.L., che ringrazio: sensibilizzare la classe politica ed imprenditoriale (nazionale e comunitaria), affinché torni a considerare gli investimenti nella ricerca un'opportunità di crescita per tutto il Paese. Prima da "alumno" dell' Università degli studi Suor Orsola Benincasa e poi da neo dottorando di ricerca della Luiss Guido Carli University (Atenei a cui mi onoro appartenere), prendo coscienza che la comunità scientifica è uno strano agglomerato di individualità, innamorato del lavoro che fa e selezionato ferocemente come poche categorie in Italia. È formato da persone che hanno l’abitudine di guardare al mondo intero e non al quartiere o al condominio in cui abitano. Possono essere uno strumento per osservare la realtà in maniera impietosa e farne una valutazione che prescinda da amicizie, parentele o dialetti. Questa vorrebbe essere un’analisi che aiuti a leggere ciò già si vede al di là dei lustrini della pubblicità e degli illusionismi. Prima che sia davvero troppo tardi. Al link sottostante potete trovare e scaricare l'intero n. 18-2024 del giornale #ateneapoli, alla cui pag. 30 trovate la mia intervista. 🔗 https://lnkd.in/dNVCywRf #criminalitàorganizzata #OC24 #mafie #OrganizedCrime #università #ricercascientifica #accademia #UNISOB #alsob #Luiss #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, all'evento “Destinazione Public Engagement” organizzato a Trieste da Associazione APEnet, il Direttore dell’ANVUR Daniele Livon ha evidenziato il tema del riconoscimento della attività di #valorizzazione delle conoscenze nelle carriere dei ricercatori e ha illustrato l'approccio, sviluppato negli anni dall'Agenzia, alla valutazione delle Istituzioni - soprattutto Università, ma anche EPR - con il fine di contribuire alla crescita culturale, sociale ed economica del Paese. La valorizzazione delle conoscenze è, infatti, una missione chiave che nel sistema della ricerca nazionale si affianca a #insegnamento e #ricerca. Il #PublicEngagement, in particolare, è l'insieme delle iniziative con cui le università e gli enti di ricerca condividono le loro attività e risultati con la società, coinvolgendo attivamente i cittadini in un dialogo bidirezionale. L'obiettivo è costruire un ponte tra il mondo accademico/scientifico e la società, rendendo la conoscenza più accessibile e favorendo la partecipazione dei cittadini. #ANVUR #terzamissione #ricercatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scienza come cultura: un viaggio tra gli appuntamenti divulgativi più importanti in Italia nel 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scienza come cultura: un viaggio tra gli appuntamenti divulgativi più importanti in Italia nel 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#BtBsSeminar: Giovedì 5 dicembre, avremmo come ospiti a tre importanti giornalisti scientifici gianna milano, Cristiana Pulcinelli e Lorenzo Pinna, loro ci parleranno sui ❞𝗠𝗮𝘀𝘀𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 - 𝗜𝗲𝗿𝗶, 𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶❞. L'evento è aperto a tutti. Era il 1978 quando la “Science section” del New York Times prese avvio, altri giornali e settimanali seguirono l’esempio dedicando pagine alla scienza. Sono anni in cui tira un’aria nuova, un clima culturale, prima ancora che un programma politico. A partire dal 1980, il Congresso americano approva una legge, il Bayh-Dole Act, che incoraggia i centri di ricerca pubblici a brevettare le invenzioni per assicurarsi royalties. Nasce quella che John Ziman, fisico e umanista, ha definito la scienza post-accademica. E’ in questo contesto che il rapporto fra mass media e scienza si fa più stretto e la comunicazione scientifica acquista ampio spazio anche alla Tv (nel 1981 nasce Quark). L’ansia di rendere pubblico ciò che la ricerca va scoprendo diventa parte integrante della “responsabilità” di uno scienziato. Il sistema di comunicazione conferisce una forte dinamica al processo scientifico ma i tranelli sono molti, non ultimo il conflitto di interessi. Visibilità significa carriera, finanziamenti, e anche privilegiare obiettivi redditizi: sottile spesso il margine fra sensazionalismo e marketing. Oggi i programmi Tv di divulgazione scientifica hanno cambiato format. E le pagine dedicate alla scienza nei giornali sono scomparse: le notizie di scienza sono “fatti di cronaca”. Quali le prospettive, tenuto conto della crisi che attraversa l’editoria? Si sono moltiplicati i master di comunicazione della scienza, quali i nuovi spazi disponibili per chi ci si avventura? Giovedì 5 dicembre 2024, ore 16:30, edificio U4-TELLUS, aula U4-03. Ospite: Silvia Nicolis #BtBsUNIMIBUniversità degli Studi di Milano-Bicocca #BtBsSeminars https://lnkd.in/d7jXzwa2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giulia Perasso, Ph.D., Collaboratrice di ricerca dell’equipe psicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti, ci parla di Cambiamento, il cuore pulsante della ricerca neuro-psicopedagogica. Il cambiamento è l’unica vera costante della vita umana e i nostri tempi lo dimostrano in modo inequivocabile. Per questo la ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti ha per bandiera l’innovazione. Un’innovazione orientata a focalizzare soluzioni nuove per tempi nuovi. Troppo spesso lo scarto temporale tra gli avanzamenti scientifici e il quotidiano è insostenibile. Una grande parte della ricerca scientifica sta vivendo ormai da anni un profondo cambiamento di prospettiva, dal fuori si passa a guardare al dentro. Stiamo comprendendo come una scienza che non diventi coscienza produce risultati non sostenibili a livello sociale e ambientale. La ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti si dirige verso la creazione di interventi che promuovano l'adattabilità e la resilienza, elementi chiave nell'era dell'informazione accelerata e delle mutate realtà sociali. Il Cambiamento fa parte delle 4 C della Ricerca, le parole chiave che guidano l’attività di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti. #saluteglobale #ricerca #4c #cambiamento #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al #SelectingItaly, organizzato a Trieste da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è discusso anche di opportunità per nuovi investimenti esteri nel settore #lifescience. Tra gli speaker Ennio Tasciotti, Scientific Advisor del Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia e professore all’Università San Raffaele di Roma. Tre, secondo Tasciotti, i pilastri su cui far leva per lo sviluppo, la competitività e quindi l’attrattività del nostro Paese nelle scienze della vita: ✅il #capitaleumano e quindi la formazione nelle discipline STEM; ✅il #trasferimentotecnologico, quindi la valorizzazione economica delle scoperte fatte nei centri di eccellenza per la ricerca scientifica e clinica; ✅le alleanze tra accademia e sistema industriale #pubblicoprivato Lo spiega nell’intervista che potete leggere su INNLIFES Elettra Sincrotrone Trieste ICGEB Stefano De Monte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alcuni appunti sulla filosofia di Nancy Fraser scritti insieme a Roberto Mordacci.
❓Se il mondo del lavoro fosse un romanzo, quale sarebbe il suo ultimo capitolo? E cosa possiamo imparare dagli eventi recenti per scrivere il futuro di una società più equa e partecipativa? 🗓️ Dall’8 al 10 maggio 2024, l'Università Vita-Salute San Raffaele ospiterà #NancyFraser, influente filosofa contemporanea e prof.ssa di scienze politiche e sociali alla New School for Social Research di New York, per le tanto attese #RotelliLectures2024. Un evento attivo in UniSR dal 2017, dedicato a tematiche di rilievo per le società contemporanee e affidate a personalità di spicco in ambito internazionale. 🔎Impegnata nell’ambito della filosofia politica e dell’etica normativa, Nancy Fraser coniuga la ricerca filosofica con l’indagine sociale allo scopo di denunciare le iniquità della società contemporanea e creare le condizioni per un profondo cambiamento. Leggi l'articolo per conoscere il programma e iscriverti all'evento 👇 https://lnkd.in/eKqUt6-p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
orario e data sono facili: il 17 alle 17 chi si connette con me? Racconterò delle esperienze e sperimentazioni di Pensiero Sistemico con le scuole superiori trentine e APPA. Il webinar è organizzato dalla rivista .eco l’educazione sostenibile dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro WEEC Network Onlus in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) della provincia di Trento, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) e il CIREA, Laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma. Programma: Il pensiero sistemico per l'educazione alla sostenibilità: un’introduzione - Antonietta Bachiorri Le caratteristiche dei sistemi complessi e l'Entropia - Aurelio Angelini Il pensiero sistemico messo in pratica - Monica Tamanini Le sfide globali sono sfide sistemiche - Rocco Scolozzi Introduce e modera - Elena Pagliarino #futuresliteracy #systemsthinking #systemsliteracy SYDIC (SYstem Dynamics Italian Chapter) -skopìa Anticipation Services Master in Previsione Sociale - UNITN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 La Scienza nell'Era della Post-Verità: Una Riflessione Critica In un momento storico in cui si parla molto di alleanze tra "tecno-scienza" e politica, è fondamentale fare chiarezza su alcune distinzioni cruciali: 📊 Dati di fatto: • Le Big Tech non rappresentano la scienza, ma il controllo di infrastrutture critiche • La ricerca scientifica sta affrontando tagli di fondi in molti paesi • Il dibattito pubblico tende a confondere potere economico e progresso scientifico 🎯 Punti critici: 1. La vera scienza, condotta in laboratori e università, sta vivendo un periodo di crescente diffidenza 2. La politica fatica a gestire il rapporto con l'innovazione scientifica 3. Il pensiero anti-scientifico sta guadagnando terreno in molti ambiti ⚠️ Conseguenze per il business e la società: • Rischio di decisioni basate su opinioni invece che su dati • Perdita di competitività nella ricerca e sviluppo • Indebolimento del dibattito democratico basato sui fatti 💡 Opportunità: • Ripensare il rapporto tra scienza, business e società • Investire nella ricerca come motore di innovazione • Promuovere una cultura basata sull'evidenza scientifica Come leader e professionisti, abbiamo la responsabilità di sostenere il pensiero scientifico e la sua applicazione etica nel business. #Innovation #Science #Leadership #BusinessStrategy #ResearchAndDevelopment #CriticalThinking #FutureOfWork -------------
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-