🆕 Novità editoriali #CNRedizioni Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico. Contesto, attualità e prospettive Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari #Cnr_Igsg Il dibattito internazionale ed europeo sulle regole del diritto d’autore e la condivisione della conoscenza scientifica è sempre più vivo. Questo volume esplora due strumenti per promuovere la scienza aperta, consentendo agli autori di diffondere i loro lavori attraverso una gestione consapevole dei diritti sulle proprie opere: il diritto di pubblicazione secondaria (Secondary Publishing Right) e la conservazione dei diritti dell’autore (Rights Retention). I contributi raccolti nell’opera si propongono di accrescere la consapevolezza della comunità scientifica su questi temi e al contempo di sensibilizzare il decisore politico ad adottare cambiamenti normativi necessari per un accesso più aperto e condiviso della conoscenza 👉 https://lnkd.in/dXwyn7rp
Post di Consiglio Nazionale delle Ricerche
Altri post rilevanti
-
Hai mai riflettuto su quanto sia complesso e affascinante il mondo delle successioni? Tra innovazione digitale, etica e diritto, il convegno organizzato da Coutot-Roehrig il 5 dicembre a Roma ha esplorato questo universo da diverse prospettive, celebrando anche 130 anni di successi globali e 10 anni di presenza nella Capitale. Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma AIGA Nazionale Università degli Studi di Verona Sapienza Università di Roma #formazione #formazioneprofessionale 👇 Leggi l'articolo completo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due dei principali strumenti di ricerca per gli studiosi e semplici appassionati restano ancora oggi gli archivi e le biblioteche, siano esse pubbliche o private. Partendo da questa apparentemente ovvia constatazione, Ciaponi analizza il rapporto che lega il mondo della conservazione del materiale a stampa con il variegato universo dell’editoria indipendente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ombra nera dellIA. Negli ultimi due anni la casa editrice statunitense Wiley – una delle più grandi al mondo in campo accademico – ha dovuto ritirare ben undicimila pubblicazioni scientifiche dalle sue riviste perché si trattava di vere e proprie truffe. In molti casi, articoli scritti da intelligenze artificiali con dati inventati o che avevano aggirato con la frode il tradizionale sistema di valutazione delle pubblicazioni chiamato «peer review», cioè revisione tra pari, che prevede che ogni studio venga esaminato da altri esperti del campo. Le riviste su cui erano apparsi gli articoli ritirati erano edite sotto il marchio Hindawi, una divisione della casa madre specializzata in «open access». Si chiamano così gli studi pubblicati su pagamento degli autori e che le riviste accettano di rendere disponibili gratuitamente ai lettori. IL CASO DI WILEY non è però l’unico. Secondo un censimento del sito «Retraction Watch», nell’ultimo anno le redazioni delle riviste scientifiche dimissionarie per protesta contro gli editori troppo attenti ai profitti sono state diciassette.RR Digital Academy fonte:Andrea Capocci Wiley #casaeditrice #tecnologia #intelligenzaartificiale #articoliscientifici #studi #openaccess #valutazioni #peerreview https://lnkd.in/enq4PQaW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come conciliare la conservazione dell'Internet Archive e la tutela del diritto d'autore?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se l'estrazione e il recupero dell'informazione sono la via per valorizzare vasti patrimoni documentali manoscritti, il primo passo è il riconoscimento automatico della scrittura (HTR), per rendere "machine-readable" migliaia di manoscritti digitalizzati, con l'aiuto dell'IA. Ecco le tecniche e gli strumenti in uso nella Biblioteca dell'Università Cattolica: https://lnkd.in/dZXaZFQj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo libro fornisce un approccio unificante allo studio delle leggi statistiche, valutando criticamente il loro ruolo nella comprensione teorica dei sistemi complessi e i diversi metodi di analisi dei dati utilizzati per valutarli. Le leggi statistiche descrivono modelli regolari osservati in diversi domini scientifici, che vanno dalla magnitudo dei terremoti (legge di Gutenberg-Richter) e dai tassi metabolici negli organismi (legge di Kleiber), alla distribuzione di frequenza delle parole nei testi (leggi di Zipf e Herdan-Heaps) e alle metriche di produttività delle città (leggi di scala urbana). Le origini di queste leggi, la loro validità empirica e le intuizioni che forniscono sui sistemi sottostanti sono stati oggetto di indagine scientifica per secoli. Attraverso una revisione storica e un'analisi unificata, questo libro sostiene che le persistenti controversie sulla validità delle leggi statistiche sono prevalentemente radicate non in nuovi risultati empirici ma nella discordanza tra tecniche di analisi dei dati, modelli meccanicistici e interpretazioni delle leggi statistiche. ......
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
METODO GIORNALISTICO CODIFICATO Il materiale raccolto durante un progetto di ricerca a fine scientifico - che può durare dai 6 ai 12 mesi - si trasforma in una banca dati. Le informazioni - fondate su un procedimento codificato diviso in quattro fasi (indagine sul campo, ricerca della notizia, verifica delle fonti, elaborazione dell'articolo/servizio giornalistico) - possono diventare indispensabili per enti pubblici e privati. Parliamo quindi di "professionismo" dell'informazione che ha come unico obiettivo quello di alzare drasticamente il livello intellettuale dell'attività giornalistica: - niente effetti speciali per vendere la notizia - niente ricostruzioni cinematografiche per adescare lettori/ followers Parliamo di informazione pura, chirurgica, quasi asettica. Una forma di giornalismo che definisce l'identità, il ruolo e la funzione del professionista dell'informazione. Rispettando, così, le regole fondamentali della deontologia professionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚La Collana Scientia et Causa arriva su Amazon. 🔎È la collana divulgativa che tratta l'insolito, il controverso, l'attualità, nata da un'idea di Armando De Vincentiis, che la dirige, e "battezzata" da Piero Angela che ne condivideva la missione. 👀Nell’era del click facile molte sono le informazioni che vengono divulgate senza un accurato controllo sulla veridicità delle stesse. La collana Scientia et Causa rappresenta una guida razionale per la comprensione e l’approfondimento di tematiche attuali, fornendo un contributo di tipo scientifico divulgativo di interesse pubblico e sociale. I volumi si rivolgono non solo agli addetti ai lavori ma anche a tutti coloro che sono a caccia di informazioni accurate, agli appassionati di scienza, a chi è desideroso di approfondire argomenti ritenuti tutt'oggi controversi, a chi cerca una maggiore chiarezza su affermazioni pseudoscientifiche di carattere medico e storico. I volumi, inoltre, si configurano come fonte per comprendere anche il processo anticulturale che porta ad allontanarsi dalla scienza e dal metodo scientifico a favore di teorie pseudoscientifiche. Dalla collana agli eventi, Scientia et Causa ha dato il via a diverse conferenze e alle edizioni 2017 e 2018 del CNMP Congresso Nazionale Medicina e Pseudoscienza. ➡️ Scopri il primo disponibile in esclusiva su Amazon ⤵️ https://lnkd.in/d32wQGdt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SAVE THE DATE Il 21 maggio, dalle ore 9.30 alle 17.00, si svolgerà presso l'università Europea di Roma il Convegno di studio "Poteri pubblici e Diritto d'Autore" organizzato da ALAI Italia in collaborazione con il Centro di Ricerca di Eccellenza Diritto d’Autore (CREDA). Il convegno prende spunto dalla trasposizione in Italia della direttiva (UE) 790/2019 mediante il d. lgs. 177/2021 sul diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale, che ha richiesto una profonda revisione della legge 633 del 1941. La trasposizione evidenzia la necessità di riflettere sui poteri delle istituzioni pubbliche che presidiano il diritto d’autore, a partire dal Ministero della Cultura. Se l’intervento del potere pubblico nell’esercizio di diritti personali e privati come il diritto d’autore e i diritti connessi corrispondeva alla situazione sociale e politica del 1941, è utile oggi interrogarsi sugli obiettivi alla base dei rinnovati meccanismi pubblicistici che incidono sull’esercizio degli stessi diritti, fondamentali per i titolari e,, in generale per l’industria creativa. Il programma del convegno delinea un percorso di indagine e di studio che, nonostante la variabilità di singole norme, intende individuare una visione d’insieme del diritto d’autore, in vista della sua efficacia ed operatività nel mondo digitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cosa succede alla letteratura nella condizione in cui la digitalizzazione della società è così ubiqua e pervasiva da essere connaturata a ogni espressione della cultura? Esce oggi, 5 settembre, un mio saggio per tab edizioni in cui ho raccolto in un discorso organico e ampio tre anni di riflessioni sulla letteratura e i media digitali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi