Che cosa succede alla letteratura nella condizione in cui la digitalizzazione della società è così ubiqua e pervasiva da essere connaturata a ogni espressione della cultura? Esce oggi, 5 settembre, un mio saggio per tab edizioni in cui ho raccolto in un discorso organico e ampio tre anni di riflessioni sulla letteratura e i media digitali.
Post di Paolo Sordi
Altri post rilevanti
-
Ringrazio per la recensione del mio ultimo libro
A dicembre 2024 è stato pubblicato il libro Elementi di cultura digitale cristiana di Edoardo Mattei per la collana Theologica della Phronesis Editore. Riportiamo la recensione pubblicata sul sito Weca - Associazione Webcattolici Italiani che ringraziamo. https://lnkd.in/d8fZGdgD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il libro (Codice Edizioni, 2024) è una guida al mondo contemporaneo ed esplora l’universo dei media con ventuno saggi scritti da altrettanti studiosi #media #mediadigitali #digitale #quasiviventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Libro offre una lettura biblica che urge in un tempo in cui il digitale è intorno a noi, plasma la nostra vita https://lnkd.in/dNte6CEG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consiglio una attenta lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filosofia dell’informazione è un nuovo fascio di luce deviato dal prisma, assieme ad altri di uguale valore, è ciò che ci serve per affrontare la sfida digitale del XXI secolo. Come nasce un sistema di pensiero che investe valori, ideali e prospettive? Nasce dai libri così in letteratura come, ed a maggior ragione, in filosofia. Dalla parola scritta all’immaginazione (repertorio del potenziale, dell’ipotetico Calvino, 1988) degli studenti e dei ricercatori qualunque sia l’ambito disciplinare a cui appartengono: dalle ipotesi, alla loro condivisione, alla nascita dell’inconsueto il passo è breve. Le discussioni - scrive Luciano Floridi nell’Introduzione del suo nuovo lavoro - svelano “la vigorosa dinamica delle idee”, ed il condiviso nuovo emerso “fornisce ai filosofi un nuovo prisma attraverso il quale guardare ai temi filosofici” (Moor, 1988) La Filosofia dell’ Informazione è il fascio di luce deviato dal prisma (frutto del confronto tra le idee): ambito d’indagine filosofica, cornice concettuale nuova, ricca, robusta, matura per una società, per la “pluralità delle società dell’informazione” (Floridi, 2020) all’altezza di un sistema di pensiero. #FI #lucianofloridi #letteratura #italocalvino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Volume a cura di Alessandro Somma in tema di "Diritti fondamentali e conflitto sociale", a cui ho contribuito con grande piacere su "Invadenza dei mercati, sovranità degli algoritmi e nuovi populismi". Il testo è integralmente accessibile online. https://lnkd.in/g8bUuwnX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo libro fornisce un approccio unificante allo studio delle leggi statistiche, valutando criticamente il loro ruolo nella comprensione teorica dei sistemi complessi e i diversi metodi di analisi dei dati utilizzati per valutarli. Le leggi statistiche descrivono modelli regolari osservati in diversi domini scientifici, che vanno dalla magnitudo dei terremoti (legge di Gutenberg-Richter) e dai tassi metabolici negli organismi (legge di Kleiber), alla distribuzione di frequenza delle parole nei testi (leggi di Zipf e Herdan-Heaps) e alle metriche di produttività delle città (leggi di scala urbana). Le origini di queste leggi, la loro validità empirica e le intuizioni che forniscono sui sistemi sottostanti sono stati oggetto di indagine scientifica per secoli. Attraverso una revisione storica e un'analisi unificata, questo libro sostiene che le persistenti controversie sulla validità delle leggi statistiche sono prevalentemente radicate non in nuovi risultati empirici ma nella discordanza tra tecniche di analisi dei dati, modelli meccanicistici e interpretazioni delle leggi statistiche. ......
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Informazione e comunicazione: tra aspetti tecnici e aspetti di contenuto. Nell'ingegneria dell'informazione, ci sono due concetti, fondamentali, che guidano la teoria e la parte applicativa: informazione e comunicazione. Questi sono concetti strettamente correlati. L'informazione viene definita in modo formale sia nell'informatica (come trilogia: dato, metadato, tipo) sia nella teoria delle comunicazioni (come concetto entropico), come compare "Nella teoria matematica delle comunicazioni" di Shannon e Weaver, nella modellizzazione della comunicazione elettrica con un sistema in presenza di canale rumoroso e segnali interferenti. Ma, la comunicazione e l'informazione sono anche intese in termini filosofici e sociologici, con effetti evidenti nella nostra vita quotidiana. Per esempio, nella psicologia del novecento si è introdotta la "psicologia delle masse" o la "psicologia delle folle", che affronto anche nel libro a carattere storico, filosofico e psicologico "Morto il 4 agosto. Sulle tracce di Enrico", un percorso alla ricerca di tracce di Enrico, morto a 19 anni in battaglia nel 1918, fratello di mio nonno Rodolfo. Nella psicologia delle folle o delle masse si considera e si valutano la comunicazione e l'informazione soprattutto in termini di contenuti. https://lnkd.in/eGVKpdti E in questo libro sul fratello di mio nonno, ci sarà un capitolo di psicologia delle masse, facendo entrare in scena Freud, Bernays e Le Bon, affrontando in modo critico le basi della propaganda e della pubblicità moderna. https://lnkd.in/er6hAepG P.S. Le capacità di analisi e di scrittura vanno allenate quotidianamente, non solo in ambito fisico-matematico, ma anche in campo letterario, storico e filosofico: questo è uno dei miei mantra, anche verso i miei allievi nei corsi di formazione professionale e nelle lezioni didattiche. #Informazione #Informatica #ComunicazioneElettrica #Shannon #FiloSTM #SystemEngineering #Psicologia #Filosofia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 Novità editoriali #CNRedizioni Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico. Contesto, attualità e prospettive Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari #Cnr_Igsg Il dibattito internazionale ed europeo sulle regole del diritto d’autore e la condivisione della conoscenza scientifica è sempre più vivo. Questo volume esplora due strumenti per promuovere la scienza aperta, consentendo agli autori di diffondere i loro lavori attraverso una gestione consapevole dei diritti sulle proprie opere: il diritto di pubblicazione secondaria (Secondary Publishing Right) e la conservazione dei diritti dell’autore (Rights Retention). I contributi raccolti nell’opera si propongono di accrescere la consapevolezza della comunità scientifica su questi temi e al contempo di sensibilizzare il decisore politico ad adottare cambiamenti normativi necessari per un accesso più aperto e condiviso della conoscenza 👉 https://lnkd.in/dXwyn7rp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche io entro a far parte dell’associazione di giornalisti #MediaLab 🗞️ Il suo motto è «Prima verifica, poi condividi» e ha come obiettivi principali: • educare al pensiero critico • avvicinare le persone all’alfabetizzazione mediatica • lottare contro fake news e disinformazione • rendere l’informazione una pratica più semplice e accessibile a tutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi