Anche oggi su #IlRestodelCarlino di Bologna si parla di 𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒔𝒑𝒆𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂. Nell'articolo di Beppe Boni il giornalista rilancia le dichiarazioni del nostro Ad, Cavaliere del Lavoro Averardo Orta intervistato sull'ospedalità privata accreditata bolognese. Certamente una programmazione a lungo termine della Regione Emilia-Romagna condivisa con le strutture private accreditate consentirebbe alle persone di sottoporsi ad esami diagnostici e/o visite specialistiche in tempi più brevi e compatibili con le loro esigenze di salute. ❌ 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝'𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 continua ad essere il primo obiettivo e le strutture AIOP Bologna sono come sempre pronte a collaborare. #ilrestodelcarlino #averardoorta #sanitapubblica #pubblicoprivato #collaborare #unasolasanita Confindustria Emilia Area Centro Fondazione CRES Colibrì Ricerca e Salute
Post di Consorzio Ospedaliero Colibrì
Altri post rilevanti
-
S.I.A.M.O. è un Movimento Sanitario pro-attivo nella costruzione di un sistema socio-sanitario coeso e multidisciplinare.🏥🌍👩⚕️🧑⚕️ Il nostro progetto nasce dalla necessità dei Professionisti Sanitari impegnati sia nel settore Pubblico che in quello Privato di raccogliere le esigenze del territorio e trasferirle alle parti politiche al fine di produrre risposte concrete. (S)VILUPPO (I)NNOVAZIONE (A)PPARTENENZA (M)ULTIDISCIPLINARIETÀ (O)RGANIZZAZIONE Questi sono i principi fondanti sui quali si basa il nostro progetto. Uniamo le forze per migliorare la sanità Locale e Regionale! 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👏 Un tema cruciale per il diritto alla salute! L’integrazione tra pubblico e privato accreditato è fondamentale per ridurre le liste d’attesa e garantire un accesso più rapido alle cure. Una programmazione triennale strutturata consentirebbe una gestione più efficiente delle risorse e un miglior servizio ai cittadini. 💡 Strumenti digitali avanzati, come quelli per la gestione della compliance e del rischio clinico, possono supportare questa evoluzione migliorando governance e trasparenza. Un confronto aperto tra tutti gli attori del sistema sanitario può portare a soluzioni concrete e sostenibili. Ne parlo nel mio lavoro 👉 https://lnkd.in/dDPnSa_q #Sanità #ListeDAttesa #Innovazione #Governance #Compliance
C'è un obiettivo primario quando si parla di salute dei cittadini a Bologna: è l'abbattimento delle liste d'attesa. 🤝 Pubblico e Privato accreditato insieme possono dare risposte importanti su questo fronte. 📊 L'Amministratore delegato del Consorzio Ospedaliero Colibrì Cav. Lav. Averardo Orta intervistato da Monica Raschi sottolinea il ruolo centrale dell'ospedalitá privata accreditata sulle pagine di 🗞️ Bologna - Il Resto del Carlino e la necessità di una programmazione a medio-lungo termine. "Abbiamo posti letto e tutte le tecnologie necessarie, chiediamo alla Regione Emilia-Romagna una programmazione almeno triennale". Leggi l'intervista al dott. Orta completa qui 👉 https://lnkd.in/ePVVkBKP Confindustria Emilia Area Centro AIOP Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progetto #DAMA del Distretto Sanitario Comune di Ravenna AUSL della Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Regione Emilia-Romagna perché anche nella malattia sia garantita la massima qualità delle prestazioni di #cura nel rispetto della #Persona con #disabilità”. Azioni: ✔️Integrazione autentica TerritorioOspedale in termini di prestazioni di alta complessità integrate alle prestazioni ambulatoriali e ai servizi territoriali dedicati. ✔️Presa in carico reale attraverso Operatori di riferimenti e garanzia di disponibilità effettiva di percorsi di cura” Patient centred chronic health care” di alta intensità. ✔️Qualità nell’ assistenza primaria per prossimità, globalità, personalizzazione e continuità dei servizi alla persona con grave fragilità sanitaria e non collaborante. ✔️misurare la soddisfazione percepita e verificare migliori esiti di DALY. Grazie a Giuseppe Latorre Matteo Terenzoni @belluati @sangiorgi @lotta @zanfini Tiziano Carradori Francesca Bravi Agostina Aimola @mirco tamagni @mazzoni roberta Katia Prati PROVINCIA DI RAVENNA Michele de Pascale Ministero della Salute Agenas Ministero della Salute FNOPI FNO TSRM e PSTRP World Health Organization https://lnkd.in/eeKT95hC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IKN Italy Il 2 Ottobre ha convocato l'Advisory Board | Direttori Sanitari 🏥 Un momento unico di confronto per approfondire insieme le attuali sfide del ruolo in sanità! Ringraziamo: 💠 Pierpaolo Bertoli, Vicedirettore Sanitario Azienda Sanitaria dell'Alto Adige 💠 simona dei, Direttrice Sanitaria , ASL Toscana Centro 💠 Fabrizio Polverini, Direttore sociosanitario, ASL 1 Imperiese Regione Liguria per aver fornito spunti interessantissimi per la creazione dei nuovi piani formativi del 2025 I 3 punti che sono scaturiti 📌 Il DM 77 e l’impatto dei nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e l’organizzazione delle Centrale Operativa Territoriale (#COT) per permettere un’assistenza sanitaria continua e di qualità 📌 L’evoluzione delle professioni sanitarie non solo sotto il punto di vista di competenze cliniche ma anche in ambito gestionale: assumere soft skills nuove come la leadership e la necessità di aggiornare i parametri di valutazione dei professionisti e includere una nuova prospettiva di valutazione 📌 Digital Health, Telemedicina e Digital Transformation in ambito ospedaliero e sanitario per introdurre e gestire percorsi di cura innovativi e far percepire al cittadino e paziente la qualità dell’assistenza #Health #leadership #governoclinico #DigitalHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’umanizzazione delle cure rappresenta una sfida cruciale per il sistema sanitario, e AIOP Lazio, sotto la guida del Presidente Maurizio Pigozzi si impegna a mettere il paziente al centro del percorso assistenziale. Questo significa non solo garantire un’assistenza di qualità, ma anche promuovere modelli organizzativi che rispettino le esigenze, le preferenze e i valori della persona. Nel corso della recente Tavola Rotonda “La Sanità del Futuro”, AIOP Lazio ha sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma che renda la sanità sempre più orientata alla dimensione umana, integrando innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Come GVM Care & Research , condividiamo questa visione e ci impegniamo quotidianamente a garantire una sanità che sia vicina ai bisogni dei pazienti, valorizzando il rapporto tra medico e assistito, migliorando i percorsi di cura e rafforzando la collaborazione tra il pubblico e il privato accreditato. Guardando al futuro, sarà fondamentale una revisione del sistema sanitario che renda i servizi sempre più accessibili ed efficaci, con un focus sulla presa in carico delle fasce più fragili della popolazione e sul ruolo delle strutture sanitarie private accreditate come partner strategici nella gestione della salute pubblica. La sanità di domani passa attraverso relazione, consapevolezza e libertà di scelta: tre principi che guideranno il nostro impegno per un sistema sanitario più umano ed efficace. #Sanità #AIOPLazio #GVM #UmanizzazioneDelleCure #InnovazioneSanitaria #PazienteAlCentro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affiancare il Sistema Sanitario Nazionale e rendere più forte la sanità in Italia. E’ questo l’obiettivo delle case di cura e degli ospedali privati rappresentati dall’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐀𝐈𝐎𝐏, ribadita dal presidente regionale Lazio, 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐠𝐨𝐳𝐳𝐢. L’AIOP è impegnata quotidianamente nel garantire 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 e s𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 offerte ai cittadini, andando a ridurre le criticità del sistema pubblico. Una mission delle strutture private italiane che lavorano in maniera integrata con il servizio pubblico e non in contrapposizione, intervenendo soprattutto sulle problematiche croniche, come le 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 e l’𝐚𝐟𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨. “Il Sistema sanitario pubblico - sottolinea Pigozzi - brilla per le tante e acclarate eccellenze sparse nel Paese, ma soffre da anni per i motivi che tutti conosciamo e per i quali non riesce a dare risposte tempestive ai cittadini che ne hanno bisogno. Per tali ragioni, tutte le strutture private riunite nell’associazione sono da sempre impegnate per garantire servizi di qualità ai cittadini. Non a caso il decreto del Governo sulle liste di attesa prende in considerazione anche il contributo dell’ospedalità, della residenzialità e dei servizi territoriali privati. Tanto è vero che tutti i posti di medicina delle nostre strutture per acuti sono a disposizione dei Pronto Soccorso dei vari ospedali”. “I nostri reparti e i nostri ambulatori affiancano il SSN, con la passione e la competenza di un personale altamente professionale e 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 - ha concluso Pigozzi -. Solo con una stretta collaborazione tra pubblico e privato si possono ottenere risultati significativi, a beneficio di tutti i cittadini”. #AiopLazio #sanitàprivata #sanitàitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prima sessione plenaria si intitola “Ruolo dei servizi di Sanità pubblica nel territorio: nuovi modelli organizzativi per l’assistenza territoriale e l’integrazione multidisciplinare”. Tra i protagonisti Antonino Trimarchi, Responsabile Centro Studi Area dell’Integrazione di CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), Paolo Petralia, Vice Presidente FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), e l’Esperto di politiche sanitarie Antonio Gaudioso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✂️ E’ partita l’attività della nuova 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 (𝗖𝗢𝗧) 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, situata alla Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, dove stamattina la direttrice generale Monica Calamai ha effettuato un sopralluogo, accompagnata dal direttore del Dipartimento Cure Primarie Franco Romagnoni, dalla direttrice assistenziale Marika Colombi, dal direttore delle Attività tecniche Giovanni Peressotti e da altri loro collaboratori. 🧩 Le COT svolgono una 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 (attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere) e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza. 🎦 👥 Una vera “𝗰𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮”, la COT, che - a partire dall’analisi dei bisogni del paziente – garantisce una presa in carico tempestiva e globale grazie alla risposta integrata tra servizi e professionisti. 🏥 La nuova COT di Ferrara trova spazio nella Casa della Comunità di corso Giovecca. 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 con un intervento finanziato 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗣𝗡𝗥𝗥, che da solo vale circa 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼, ha previsto una 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟯𝟱𝟬 𝗺𝗾 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼. Tra le attività della Centrale, la: ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲-𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: facilitare il passaggio dall’ospedale verso i setting assistenziali territoriali più appropriati; ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼-𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲: facilitare l’accesso a prestazioni sanitarie di casi con bisogni sanitari e/o sociali, quali pazienti in situazioni di fragilità, cronicità complessa e non autosufficienza, indipendentemente dall’età; ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼-𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: facilitare le transizioni da un servizio territoriale ad un altro come, ad esempio, dalle Cure domiciliari all’Ospedale di Comunità e viceversa, dal domicilio della persona all’Hospice e viceversa; ✅ 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: facilitare i processi qualora il professionista che ha in carico il paziente ritenga necessaria l’attivazione di ulteriori servizi ad esempio: PDTA, telemedicina, fisioterapia, fornitura di ausili protesici, presidi per l’incontinenza, ossigenoterapia. ✅ 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗹𝗼𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: la COT garantisce ai professionisti un servizio informativo anche a supporto della pianificazione del percorso assistenziale; ✅ 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗶: attraverso l’applicativo identificato per l’accesso e la gestione delle diverse transizioni. https://lnkd.in/d_vf9n3b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Siamo dalla stessa parte” Link del servizio del TgNordest: https://lnkd.in/dqrM5qyY Nel lancio della campagna ideata e promossa dalla nostra Associazione il Presidente Giuseppe Puntin ha ricordato che “In Veneto l’ospedalità privata accreditata ha sempre cercato di operare con qualità ed efficienza essendo funzionale e sinergica al sistema salute, ma ora è diventato sempre più inderogabile rivedere le disposizioni che regolamentano i finanziamenti, fermi ormai ai livelli di spesa del 2011 - nella nostra regione addirittura al 2005 – ad esclusione delle risorse destinate al recupero delle prestazioni con alti livelli di attesa o per specifiche attività oncologiche. Solo con una profonda revisione organizzativa e gestionale del sistema sanitario improntata a criteri di qualità, efficienza di spesa ed innovazione sarà possibile far fronte alla domanda crescente di salute in un contesto di risorse finanziarie sempre più scarse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐥 𝐝𝐠 𝐃𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐬𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐅𝐢𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 📢 Si è svolto lunedì a Palermo, convocato dal presidente Giovanni Migliore, il comitato direttivo della Fiaso, la Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere. Al direttivo ha partecipato il direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, coordinatore Fiaso per l’Abruzzo. Argomento centrale, le liste di attesa e in particolare l’individuazione di un pacchetto di proposte Fiaso per il governo dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali offerte dal Servizio sanitario nazionale. 🖥 “Fra le proposte individuate dal direttivo c’è l’implementazione sul web di un sistema di monitoraggio unico nazionale dinamico e “real time” che mostri al cittadino un set di informazioni per ogni prestazione e che i sistemi informativi delle aziende sanitarie devono esporre tramite “web services”. Questo sistema permetterebbe la creazione di un portale web dedicato alle liste di attesa, pubblico e accessibile a tutti i cittadini che possono monitorare così i giorni di attesa e i volumi di prestazione erogate per ogni sede”, spiega Di Giosia. 🏥 Fra gli altri punti individuati, la necessità di una attenta programmazione regionale con l’obbligo, da parte delle Regioni, di un monitoraggio “real time” utile a confrontare i volumi delle prescrizioni con quelli delle prenotazioni in modo da monitorare qual è la capacità di risposta del servizio sanitario. “Un altro punto riguarda il governo della domanda”, riprende Di Giosia, “ riteniamo prioritario suggerire interventi per migliorare il livello di appropriatezza delle prescrizioni di analisi strumentali e visite specialistiche. D’altro canto, per il governo dell’offerta la Fiaso propone, per garantire un aumento della produzione da parte del servizio sanitario pubblico, una deroga normativo per cui le Asl potrebbero acquistare prestazioni effettuate fuori dall’orario di servizio dai propri dipendenti con tariffe concordate”. #aslteramo #asl4teramo #fiaso #listeattesa #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante