Dai progetti da condividere con le altre strutture del Consorzio Ospedaliero Colibrì alle motivazioni che hanno portato il San Giacomo Ospedale di Medicina Fisica e Riabilitativa a fare il suo ingresso nel nostro Gruppo regionale. ✍🏻 Non poteva di certo mancare l'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 per la nuova consorziata a firma del suo presidente dott. giampiero melani che ringraziamo insieme a 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂. 𝐌𝐞𝐥𝐚𝐧𝐢 e Paolo Melani per la fiducia e la disponibilità. 👇🏻Leggi l'intervista completa nel nostro sito web. https://lnkd.in/em59gRXr #intervistadibenvenuto #ospedalesangiacomo #consorziocolibrì #unsolograndegruppo Confindustria Emilia Area Centro Fondazione CRES Colibrì Ricerca e Salute
Post di Consorzio Ospedaliero Colibrì
Altri post rilevanti
-
Conoscere le opportunità sanitarie della propria regione, condividere le eccellenze delle strutture sanitarie rendono il cittadino più consapevole delle risorse e dei servizi disponibili per il benessere individuale e collettivo. "Luce sulla salute" in questa terza puntata ci conduce alla scoperta delle eccellenze sanitarie dell'ospedale San Carlo di
📽Le eccellenze sanitarie dell’Ospedale San Carlo di Potenza intervistate a “Luce sulla Salute" Nella nuova puntata, Enrico Basile, Responsabile Ufficio Stampa, intervista il Dott. Ing. Giuseppe Spera, Direttore Generale, insieme ad altri esperti del settore. ↪️Guarda lo speciale: https://lnkd.in/emTKxe9b 🔷️“Luce sulla Salute” è il nuovo progetto di comunicazione, patrocinato dalla Regione Basilicata, realizzato grazie al contributo non condizionante di Roche Italia, a cura di Sanitanova e Cronache TV. ↪️Evento a cura della Project Manager Rossella Galgano #salute #sanità #basilicata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ospedale Gallino, nuovi spazi e attività per il centro di medicina integrata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro della montagna appenninica passa anche da opere come questa, capaci di garantire ai cittadini quei servizi così essenziali per permettere loro di restare sui territori e combattere lo spopolamento.
OSPEDALE DI AMANDOLA, UNCEN: INAUGURAZIONE CHE FA BENE A TUTTO L'APPENNINO E A TUTTO IL PAESE. È ATTUAZIONE DELLA VERA RICOSTRUZIONE COMUNITARIA E DELLA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI Uncem si unisce alla gioia della Comunità di Amandola, dove domani viene inaugurato il nuovo ospedale a Pian Di Contro. La struttura come risposta a quella attuale, lesionata dai terremoti del 2016. All'interno, 80 posti letto suddivisi tra acuti e cronici. "Sono molto contento per il Comune guidato da Adolfo Marinangeli - evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem - e con il Presidente Uncem Marche Giuseppe Amici siamo certi che questa apertura della struttura abbia dentro molti segnali e valori. In primis la forza della ricostruzione dei crateri, che prosegue e che, anche grazie al Commissario Guido Castelli, ha effetti importanti per le comunità dei territori. Amandola è cuore dell'Appennino e l'inaugurazione dell'ospedale dimostra che è possibile fare sanità e garantire servizi per la salute pubblica in territori montani complessi. L'ospedale è anche di fatto l'attuazione della legge sui piccoli Comuni 158/2017 dove si ribadisce che la montagna ha urgenza di servizi avanzati in strutture di qualità. Dunque l'ospedale accende un faro su un tema complesso, per il quale Uncem si batte per 'un'ambulanza e un medico in ogni Comune' e per strutture di riferimento territoriali che contrastino sperequazioni e disuguaglianze". Con Amandola Comune Adolfo Marinangeli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Formazione continua, miglioramento e nuove sfide per guardare al futuro senza cambiare identità.
Continua il nostro lavoro con i medici e gli infermieri della Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR di Massa e Pisa. Quaranta anestesisti dell'Ospedale del Cuore di Massa stanno sviluppando le loro competenze di Leadership Adattiva per diventare agenti di cambiamento in una Sanità Pubblica che si deve rinnovare senza perdere la sua essenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande sinergia e lavoro di squadra
📽"Luce sulla Salute" vi porta nel capoluogo lucano per lo speciale su “ASP Potenza”. 📌Oggi incontreremo gli esperti dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, con la partecipazione del Direttore Generale, il Dott. Antonello Maraldo, che illustrerà lo scenario della sanità territoriale nel corso della storia, la situazione odierna e le prospettive future. ↪️Guarda lo speciale: https://lnkd.in/eXPPH-jA 🔷️“Luce sulla Salute” è il nuovo progetto di comunicazione, patrocinato dalla Regione Basilicata, realizzato grazie al contributo non condizionante di Roche Italia, a cura di Sanitanova e Cronache TV. ➡️Ringraziamo per la preziosa collaborazione l’ufficio stampa dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza Eliana Positano ↪️Evento a cura della Project Manager Rossella Galgano #basilicata #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Longevità, #MentalHealth e #BrainHealth temi di grande rilievo per le società di oggi e di domani, in un Paese che cresce. 🔶 1 persona su 6 ha sofferto di problematiche legate alla salute della mente, anche a causa delle crisi avvertite nel mondo e in Europa negli ultimi anni 🔷 alcune delle patologie legate alla mente e al cervello portano ad un aumento del rischio di morte prematura: 40-60% rispetto al resto della popolazione 🔶 le donne, tipicamente più longeve, sono tra i soggetti a rischio di patologie legate alla mente e di malattie neurodegenerative, anche a causa delle determinanti tipiche per queste patologie: #socialità, #reddito, #stildivita #cultura Quale ruolo possono giocare le imprese per ridurre il peso di queste patologie? Ne parleremo il prossimo 11 luglio presso Ospedale San Raffaele. Un momento di confronto per generare #idee, #connessioni e #progetti futuri. 🔹Clicca qui per partecipare: https://lnkd.in/dGGGWee7
#SAVETHEDATE Prosegue a #Milano, grazie alla collaborazione dell'Ospedale San Raffaele, il Roadshow Nazionale del #SEN, con un evento dal titolo "Road to Longevity: dalla salute della mente il futuro delle società di oggi e di domani" 📅 11 luglio, h14:00 📍 Ospedale San Raffaele 🗺️Iscriviti per un pomeriggio dedicato alla #mentalhealth e al suo impatto sulla #longevità! 🔹Clicca qui per partecipare: https://lnkd.in/dGGGWee7 🔹Clicca qui per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dJaVArYP #SEN #SENews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Asl AT e il suo "ecosistema" nella visione del DG Giovanni Gorgoni <L’ospedale attuale e lo spoke futuro di Vallebelbo possono essere i due perni di un ecosistema della salute che integra processi assistenziali ibridi basati sulle nuove entità territoriali come Cot e case della comunità e sulle peculiarità del territorio. Ciascuna area ha le sue ed Asti in questo è particolare> Ne parla oggi su La Stampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Salute e benessere. Da oggi il nostro Consorzio Ospedaliero Colibrì rafforza gli obiettivi strategici con una #partnership che potete leggere in queste righe riportate sotto.
Novità 💡 Il Consorzio Ospedaliero Colibrì ha scelto di aderire ed è ora ufficialmente parte del Clust-ER Health - Emilia-Romagna - 𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞, riconoscendone valore e autorevolezza a beneficio del nostro network regionale e delle sue 23 consorziate. Siamo orgogliosi di annunciare questa 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 verso un'associazione riconosciuta e supportata dalla Regione Emilia-Romagna Emilia-Romagna che raggruppa grandi imprese, università, centri di ricerca, strutture sanitarie e associazioni di pazienti per dare sempre il meglio e accrescere gli obiettivi strategici di 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. Leggi di più sui rispettivi siti web: 🔺 sito Consorzio Colibrì: https://lnkd.in/eeDvdw-X 🔺 sito CLUST-ER: https://lnkd.in/ec_bjemy #consorziocolibri #NUOVEPARTNERSHIP Fondazione CRES Colibrì Ricerca e Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rapporto Agenas, ottimi risultati per l'Azienda USL di Ferrara Una analisi per capire la performance delle Aziende Sanitarie Territoriali, sulla base di 40 indicatori suddivisi in 6 aree e 12 sotto-aree. A stilarla per la prima volta sulle Aziende Sanitarie Locali è Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari). I risultati vedono 30 Asl completamente promosse, 53 con risultati ritenuti “medi” e 27 bocciate. Il report, che si riferisce al 2023, è stato presentato in occasione del Forum risk management di Arezzo. L’Azienda USL di #Ferrara registra ottimi risultati per quanto riguarda i dati generali, venendo indicata tra quelle con il 100% delle Case di Comunità e delle #COT (Centrali operative territoriali) attive. Spiccano anche le cure primarie, per le quali Ferrara è quinta a livello nazionale e prima tra le 28 Aziende di pari dimensioni. Alti o molto alti i livelli riscontrati da #Agenas sul fronte della prevenzione dove Ferrara è prima tra le Ausl di pari dimensioni per lo screening della cervice uterina. Le classifiche stilate da Agenas sono il frutto di calcoli statistici che tengono conto del mix di particolari indicatori per 5 ambiti ovvero: - Prevenzione (Ferrara ottiene una valutazione alta/molto alta) - Sostenibilità economico patrimoniale (Ferrara ottiene una valutazione alta) - Assistenza distrettuale (Ferrara ottiene una valutazione media/alta) - Assistenza ospedaliera (Ferrara ottiene una valutazione media) - Investimenti (Ferrara ottiene una valutazione bassa) Andando ulteriormente nel dettaglio, alcuni indicatori premiano particolarmente l’Azienda ferrarese, rispetto alle aziende della stessa dimensione. Gli indicatori hanno comunque un trend positivo nei tre anni di riferimento. Sul fronte della sostenibilità economica, il tasso di crescita medio riscontrato da Agenas per l’Ausl di Ferrara, tra il 2021 e il 2023 è di +6,35%. Per quanto riguarda l’Assistenza Distrettuale Ferrara è prima per le Cure Primarie, terza per dotazione di servizi territoriali e terza per presa in carico sul territorio. Significativo anche il dato relativo alla presenza di consultori per 20.000 abitanti, dove Ferrara è seconda con 2 strutture ogni 20.000 abitanti (media nazionale è 1). Alto il numero anche di over 65 assisti con ADI, dove l’Ausl estense è seconda con una percentuale di 13.35% sul totale, mentre la media nazionale è del 10%. Altro dato in cui Ferrara spicca sulle Ausl di pari dimensione, è il consumo di eco addome (14,86 ogni 100 abitanti) e di RM osteoarticolari negli over 65 (5,04 ogni 100 abitanti over 65). In ambito di Prevenzione l’Ausl ferrarese è la più performante per quanto riguarda lo screening per i tumori della cervice uterina (82,69% di copertura), mentre si scende al settimo posto per quello mammografico (55,47%) e all’ottavo per il colon retto (36,51). Sul fronte dell’Assistenza Ospedaliera Ferrara è quinta per quanto riguarda il costo dell’assistenza pro capite con un importo di 2.329,12 euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni tema etico richiede una profonda riflessione e soprattutto un'apertura al dialogo. Questi argomenti non sono mai semplici e spesso suscitano emozioni forti e opinioni diverse. È fondamentale confrontarsi in modo rispettoso e consapevole, per poter esplorare le varie sfaccettature e giungere a una comprensione più profonda delle scelte che ci riguardano. La riflessione critica è essenziale per navigare in queste questioni complesse e per onorare la dignità di ogni individuo.
Fondazione Città di Roncade con il patrocinio di Comune di Roncade organizza per il 29 novembre l'incontro dal titolo "Voglio poter scegliere fino alla fine..." Parleremo di etica e dignità del fine vita con: dott. Valter Giantin, geriatra e bioeticista; rev. do Don Mariano Maggiotto, parroco e docente di Filosofia; dott.ssa Chiara Mazzer, psicologa ADVAR; dott. Francesco Rocco, membro comitato Bioetica ULSS2. Modera il dott. Giuliano Trevisiol. Conclude avv. Simonetta Rubinato, presidente di Fondazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-