La storia del vino passa per le cantine del Consorzio Roma Doc. Grotte con secoli di storia dove il vino si esprime in tutto il suo potenziale. ____ #ConsorzioRomaDoc #RomaDoc #Lazio #wine #roma #Vino
Post di Consorzio Roma Doc
Altri post rilevanti
-
🎭 LA FIGURA DEL NÉGOCIANT: IL PONTE TRA VIGNE E CALICI 🍇🍷 Hai mai sentito parlare dei négociants? Questa figura iconica nasce in Francia, cuore pulsante della cultura vinicola, e rappresenta una tradizione che unisce viticoltori e consumatori da secoli. I négociants sono molto più che semplici intermediari: sono veri e propri ambasciatori del vino. La loro storia inizia nel XVIII secolo, in regioni come Bordeaux e Borgogna, dove acquistavano uve o vini sfusi dai vignaioli per poi affinare, imbottigliare e distribuire il prodotto finale. 📜 Tradizione e Innovazione In un’epoca in cui molti piccoli produttori non avevano le risorse per commercializzare i propri vini, i négociants garantivano loro visibilità e accesso ai mercati. Oggi, questa figura si è evoluta, ma il loro ruolo resta fondamentale per far conoscere al mondo vini eccezionali, spesso provenienti da piccoli territori sconosciuti. 🌍 Il Loro Ruolo nel Mondo del Vino Conoscono le sfumature di ogni annata, selezionano il meglio delle produzioni locali e si fanno custodi della qualità. Grazie a loro, le bottiglie che amiamo possono raggiungere tavole di tutto il mondo. ✨ Curiosità Molti négociants moderni, pur restando fedeli alla tradizione, collaborano strettamente con i viticoltori, creando etichette esclusive e celebrando la ricchezza del terroir. La prossima volta che aprirai una bottiglia di vino, pensa al viaggio che ha fatto per arrivare lì. Dietro ogni sorso c’è una storia: quella di mani che hanno raccolto, affinato e fatto conoscere il lavoro della terra. 🍷 E tu, conoscevi questa figura chiave del mondo del vino? Raccontacelo nei commenti! #vino #wine #italy #winelover #italia #winetasting #instawine #food #winery #winelovers #redwine #winetime #travel #sommelier #chianti #instagood #italianwine #winestagram #foodporn #vin #wein #vinorosso #picoftheday #tuscany #toscana #drink #wineporn #negociants #vinoitaliano #vinho
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parlare di vini d’anfora significa parlare di vini molto diversi tra loro, non solo per i vitigni, i suoli e le zone di produzione, ma proprio per il ruolo dell’anfora stessa. Vi sono produttori che utilizzano l’anfora durante la fermentazione, altri solo per l’affinamento, c’è chi produce vini affinati totalmente in anfora e altri che vi fanno fare un passaggio e, infine, le anfore stesse posso essere diverse, per forme, volumi, materiale (terracotta, gres) e porosità Leggi l'articolo completo su winenewsit 👉 https://lnkd.in/dvQKG6DV #Clevertek #enologia #wine #serviziallecantine #vino #enologiadiprecisione #wines #sustainability #winery #enology #winenews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 Le degustazioni in cantina sono un invito a immergersi nel fascino del vino. 🍇 Non solo assaggiando i prodotti locali, ma scoprendone anche la storia, la produzione e le caratteristiche sensoriali. Scopri in cosa consistono le degustazioni in vigna. Leggi l'articolo 👇🏼 #tenuteoliveto #vinoitaliano #degustazioneincantina #degustazionevini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Unicità ed imprevedibilità, sono le due parole che ci vengono in mente per descrivere il risultato finale dell’affinamento in botte dei termoarredi con gli scarti del vino, che da così origine al modello UBRIAACO. Vineyard & Winery Management Magazine Harpers Wine & Spirit Magazine Wine Industry News
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mercato del Vino - Il mercato del fine wine potrebbe riprendersi nel 2025.. Tuttavia, non tutte le regioni ne trarranno beneficio. Il mercato globale del vino premium si svilupperà in modo positivo o addirittura molto positivo. Si prevede inoltre che gli appassionati di vino spenderanno di più e consumeranno anche vini più costosi. La regione del Piemonte è stata indicata dal 20% di tutti i rispondenti come la regione con il maggiore potenziale, spinta dal forte interesse per i vini premium italiani. I professionisti vedono un rischio di sviluppi negativi per Bordeaux (27%), Borgogna, California e Australia #vino #vini #vinoitaliano #vinopregiato #vinipregiati #wines #winebusiness #Bordeaux #Borgogna #bourgogne #vins #burgundy #wines #australianwines #aussiewines #california
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Appartenere a un luogo significa portare con sé una parte della sua anima." – Ansel Adams Negli ultimi anni, il mondo del vino sta assistendo a una vera e propria rinascita delle varietà autoctone, quelle uve che, per secoli, hanno definito i sapori unici di specifici territori. Pensiamo ai vitigni internazionali (universali?) come Chardonnay e Pinot Noir: uve conosciute ovunque e capaci di adattarsi ai terroir più disparati. Ma cosa sappiamo delle uve autoctone, quelle radicate profondamente nel terreno dove sono nate? Varietà autoctone come il Catarratto siciliano, il Rkatsiteli della Georgia o il Terrantez do Pico delle Azzorre raccontano la storia di luoghi, di climi e di culture diverse. Sono uve che portano avanti la tradizione e si adattano meglio ai cambiamenti climatici. Emilia Marinig di Querciabella spiega: “Le uve autoctone sono profondamente legate alla terra e al clima con cui si sono evolute nei secoli. Lavorare con le varietà autoctone ci permette di raccontare una storia unica, radicata nella storia della nostra regione.” A parte pochi fortunati casi isolati, nonostante i loro vantaggi, queste varietà sono meno conosciute dai consumatori e richiedono una “narrazione” più approfondita. Molti enologi vedono in queste uve un’opportunità per distinguersi, come Roberto Magnisi della Cantine Florio in Sicilia: “Lavorare con le uve autoctone è un esercizio di bellezza irresistibile, un legame indelebile tra la vite e la terra.” Io nel frattempo mi godo il mio bicchiere di Tazzelenghe #Wine #Autoctoni #Indigenous #RareGrapes #Differentiation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Estate Vs Vini Rossi - Mentre molti si orientano automaticamente verso vini bianchi o rosé, c'è una categoria di vini spesso trascurata che può offrire un'esperienza di degustazione unica e rinfrescante: i vini rossi freschi. Certo si pone il tema delle temperature di servizio, ma in primis anche di vitigni e tipologie di vini. Ne parliamo qui! 👇 https://lnkd.in/dmmjgnWh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Scopri le Caratteristiche dell'Aleatico: Un Vino Unico dal Cuore dell'Italia 🍷🇮🇹 L'Aleatico è un vitigno autoctono italiano che offre un profilo aromatico intenso e complesso. Nel nostro ultimo articolo, esploriamo le caratteristiche dell'Aleatico, concentrandoci sulla sua affascinante versione rosata. In particolare, vi parliamo del 7cento20 Rosato di Aleatico di Cantina Gentile, un vino che si presta a raffinati abbinamenti culinari con piatti di pesce, cucina vegetariana e formaggi freschi. Scoprite di più sul nostro blog e lasciatevi ispirare dalle straordinarie qualità di questo vino! 🍇🌹 🔗 https://lnkd.in/dQdfjdJf #Vino #Aleatico #CantinaGentile #7cento20 #WineIndustry #FoodAndWine #ItalianWine #Sommelier
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro punto di vista sui #crémant de #bourgogne in Italia #rocchelliconsulting #vinofrancese #metodoclassico #winemarketing #winedistribution
✨ Il successo dei Crémant de Bourgogne sul mercato italiano ✨ I Crémant de Bourgogne stanno guadagnando popolarità in Italia grazie a un ottimo rapporto qualità-prezzo e alla capacità di offrire un'esperienza autentica della Borgogna. La loro versatilità li rende ideali non solo per le occasioni speciali ma anche per aperitivi e cene informali. Ma riusciranno a mantenere il successo che sembra stiano guadagnando? La sfida sarà quella di consolidare questo interesse iniziale e mantenere una posizione stabile nel mercato italiano. Non sarà semplice, considerando la forte concorrenza di spumanti italiani e di altre regioni francesi, ma se i produttori riusciranno a mantenere alta la qualità e a costruire una narrazione autentica intorno al prodotto, le prospettive sono promettenti. Dovranno andare oltre l'essere un’alternativa conveniente allo Champagne e affermarsi come una scelta di valore a sé stante. ✨ The rise of Crémant de Bourgogne in the Italian market ✨ Crémant de Bourgogne is gaining popularity in Italy thanks to its excellent quality-price ratio and the authentic Burgundy experience it offers. Its versatility makes it perfect not only for special occasions but also for aperitifs and casual dinners. But can it maintain this growing success? The challenge will be to turn this initial interest into a stable market position in Italy. With strong competition from Italian and other French sparkling wines, this won't be easy. However, if producers can keep the quality high and create a strong, authentic story around the product, the prospects are promising. Crémant de Bourgogne needs to go beyond being a convenient alternative to Champagne and become a valued choice on its own. 🍇 #CremantDeBourgogne #Wine #WineMarket #FrenchWine #SparklingWine #ItalianMarket #WineLovers #Burgundy #AlternativeToChampagne #WineMarketing #PremiumWine #LinkedInWine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IRPINIA CODA DI VOLPE Coda di Volpe Irpinia è un vino D.O.C. di colore giallo paglierino brillante, dal sapore intenso e fruttato.Il vino si presenta con la forma caratteristica di un grande grappolo con piccoli acini. Note di agrumi e mela cotogna donano al vino Coda di Volpe una consistenza morbida e fresca al palato. Profumo delicato per questo vino dell’Irpinia che si accompagna piacevolmente ad antipasti di mare, primi delicati e a base di pesce. Coda di Volpe viene inoltre utilizzato anche con piatti di carne.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-