GIOVANI INVISIBILI. Scorri le foto per sapere cosa ne pensiamo 👇🏻 Quali giovani stiamo ascoltando? Quali invece sono invisibilizzati e marginalizzati? Come possiamo supportare le loro voci? Come cooperativa sociale, possiamo svolgere un ruolo cruciale nel contrastare la discriminazione e l'invisibilizzazione dei giovani e delle giovani marginalizzati/e in Italia. Cosa fare? 👇🏻 🧩 Promuovere l'inclusione educativa e sociale Offrire supporto educativo personalizzato per giovani con disabilità, immigrati e provenienti da contesti svantaggiati. Questo include tutoraggio, attività extracurricolari e programmi di inclusione scolastica. 🌈 Creare spazi sicuri e inclusivi Sviluppare centri di aggregazione e progetti dedicati ai giovani LGBTQIA+ e razzializzati, dove possano esprimersi liberamente, ricevere supporto e accedere a risorse essenziali. 🌿 Promuovere la sensibilizzazione Organizzare campagne di sensibilizzazione e formazione per contrastare stereotipi e pregiudizi, sia a livello scolastico che comunitario. Lavorare per costruire una cultura dell’accoglienza e del rispetto per la diversità. 💼 Facilitare l’accesso al lavoro Creare programmi di formazione professionale e inserimento lavorativo per giovani NEET, disabili e immigrati, anche attraverso corsi di lingua. 💯 Sostenere politiche di equità Collaborare con enti pubblici e privati per promuovere politiche sociali che affrontino le disparità regionali e socioeconomiche, garantendo che le voci dei giovani marginalizzati siano ascoltate e rappresentate. ☀️ Offrire supporto legale e psicologico Fornire assistenza legale per giovani che affrontano discriminazione e accesso limitato ai servizi, insieme a supporto psicologico per affrontare traumi e difficoltà legate alla marginalizzazione. Questo è un servizio che offriamo insieme a Save The Children attraverso un supporto telefonico. 📌 Queste azioni non solo aiutano a ridurre le disuguaglianze, ma contribuiscono anche a creare una società più giusta e inclusiva, dove ogni giovane ha l'opportunità di scegliere.
Post di Cooperativa Sociale Mondo Aperto
Altri post rilevanti
-
💙 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄: 𝐔𝐍 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈, 𝐔𝐍 𝐃𝐎𝐕𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 🌍 Essere inclusi significa sentirsi accolti, appartenere a una comunità, e avere accesso agli stessi diritti e opportunità di chiunque altro. Ma spesso, le persone con disabilità affrontano barriere che rendono difficile questa inclusione. 🚧 Per questo, è essenziale promuovere una mentalità di inclusione sociale, a partire dall’educazione nelle scuole, fino alle opportunità nel mondo del lavoro e nel cuore delle nostre comunità. 🏫👩💼 🧠 Perché è importante? 👥 Costruire una comunità accogliente: Tutti abbiamo diritto a sentirci parte di un gruppo, senza sentirci giudicati o esclusi. 🔄 Abbattere le barriere: Per un mondo senza discriminazioni, dove ogni persona possa esprimere appieno le proprie potenzialità. 🌱 Educazione inclusiva: Perché il cambiamento inizia dai più giovani, che saranno i protagonisti del domani. 👐 Unisciti a noi nella costruzione di un futuro più inclusivo per le persone con disabilità. Ogni gesto, ogni parola, ogni azione può fare la differenza. 👉 Condividi questo messaggio per sensibilizzare sulla necessità di un’inclusione autentica e reale. Insieme, possiamo fare molto! 💫 #InclusioneSociale #Disabilità #NoBarriere #ComunitàAccogliente #InclusionePerTutti #CFCoach
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗺️ Oggi, 𝟏𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, si celebra la 𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕀𝕟𝕥𝕖𝕣𝕟𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝔹𝕒𝕞𝕓𝕚𝕟𝕖 𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 ℝ𝕒𝕘𝕒𝕫𝕫𝕖. 👯♀️ Introdotta nel dicembre 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa importante ricorrenza vuole sottolineare l’importanza di 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨, denunciando i soprusi di cui sono purtroppo ancora vittime e le difficoltà che devono affrontare verso la realizzazione del loro percorso personale e professionale. 📚 Una pubblicazione di Save the Children, “𝐵𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑇𝐸𝑀 𝑡𝑟𝑎 𝑖/ 𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎”, evidenzia come in Italia 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞𝐨𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 che si trovano in un contesto di povertà educativa, diminuendo la percentuale di quante si interessano nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). 💪 Proprio per combattere e porre fine a queste discriminazioni, Young Women Network è da sempre fortemente impegnata a 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐝 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞: la nostra 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛 è incidere positivamente sulle condizioni delle giovani donne, valorizzandone il ruolo nella società e contribuendo al superamento del divario di genere. 📝 Fonte: "Ragazze e STEM: stereotipi e disparità di genere", Save the Children Italia. #ywn #ywn2024 #womenempowerment #diversity #equity #inclusion #genderequality #achievemoretogether #humanrights #equalrights #InternationalDayoftheGirlChild
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Inclusione lavorativa e disabilità: accelerare il cambiamento per non lasciare indietro nessuno Il Disability and Development Report 2024 delle Nazioni Unite evidenzia come le persone con disabilità siano ancora significativamente svantaggiate nel mercato del lavoro. Tra i ritardi più evidenti nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) spicca proprio l’inclusione lavorativa, che rimane un problema strutturale e culturale. Le sfide nel lavoro per le persone con disabilità Il rapporto sottolinea che: • La disoccupazione tra le persone con disabilità è molto più alta rispetto al resto della popolazione. • Le barriere fisiche, tecnologiche e culturali limitano l’accesso al lavoro e alla crescita professionale. • Durante la pandemia di COVID-19, le persone con disabilità sono state particolarmente penalizzate, subendo tassi di disoccupazione più alti e minore accesso ai sussidi economici. Lavoro e autonomia: un legame essenziale Lavorare non significa solo guadagnare: è uno strumento per ottenere autonomia economica, inclusione sociale e benessere personale. Tuttavia, per garantire un mercato del lavoro equo, il rapporto evidenzia alcune priorità: • Rendere i luoghi di lavoro accessibili, sia fisicamente che digitalmente. • Promuovere politiche aziendali e normative antidiscriminatorie. • Investire in formazione professionale e tecnologie assistive per aumentare le opportunità di inserimento lavorativo. Cosa possiamo fare per accelerare il cambiamento? Il rapporto invita governi, aziende e società civile a un’azione concertata per garantire l’uguaglianza lavorativa. Tra le raccomandazioni principali: • Incentivi alle aziende che assumono persone con disabilità. • Accessibilità universale ai processi di selezione e agli strumenti di lavoro. • Espansione della protezione sociale, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. Un impegno per il futuro Il rapporto conclude che l’inclusione lavorativa non è solo una questione di diritti umani, ma una necessità per costruire società più giuste e resilienti. L’inclusione non è solo un obiettivo: è una leva per uno sviluppo sostenibile che valorizzi ogni talento. Agire oggi significa garantire un domani migliore per tutti. Fonti: • Disability and Development Report 2024, Nazioni Unite #Inclusione #Disabilità #LavoroInclusivo #Accessibilità #SDG #Sostenibilità #NazioniUnite United Nations
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ManpowerGroup #Beyond #Soluzioni Ogni giorno dovrebbe essere un'opportunità per valorizzare le #peculiarità di ciascuno. La nostra #valueproposition è chiara: essere #Beyond significa garantire un incontro efficace tra domanda e offerta, mettendo sempre al centro le #persone e il loro diritto ad essere valorizzate per le loro unicità. #Andareoltre non è solo un concetto, è un impegno quotidiano: perché #davicinonessunoènormale.
Per le persone con disabilità, avere un impiego rappresenta molto più di una semplice attività professionale. È sinonimo di autonomia, la chiave per costruire una vita indipendente. È una forma di terapia, che favorisce l’autostima, il benessere complessivo e l’integrazione sociale. È una rinascita, perché ogni opportunità lavorativa abbatte una barriera invisibile, aprendo la strada a un percorso di crescita e realizzazione personale. In Italia, il 20% delle persone con disabilità è in cerca di occupazione e solo il 32,5% lavora. Questi dati devono spronarci a un impegno collettivo per promuovere un’inclusione più autentica. Il lavoro non è soltanto un diritto: è uno strumento di cambiamento sociale. La nostra divisione specializzata in Consulenza e Ricerca & Selezione L.68/99 - Disability&Inclusion, promuove e diffonde la cultura dell’inclusione attraverso #Beyond, un approccio che mette sempre la Persona al centro. Grazie alla Fondazione Human Age Institute ETS del Gruppo Manpower, inoltre, promuoviamo iniziative concrete attraverso gli Empowerment LAB, percorsi di orientamento per il reinserimento lavorativo e sociale, nello specifico di persone in condizioni di difficoltà.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’equilibrio tra finalità ed obiettivi diventa strategico per strutturare e avviare un percorso di inclusione. Prima ancora diventa utile strumento di sensibilizzazzione e conoscenza di una realtà che deve essere resa accessibile e accogliente… Questo l’argomento del mio nuovo articolo per Bs…
Il pezzo che pubblichiamo oggi ha come argomento gli obiettivi e le finalità della messa a punto del modello orientativo del cosiddetto "kit inclusivo" In questo articolo, @Valeria Sansoni cita il nostro corso sulle competenze digitali di quest'anno, in particolare la lezione dove Valeria stessa è stata docente. Il Kit inclusivo, come detto in varie occasioni, rappresenta un'importante modello nel percorso verso un ambiente sociale e lavorativo più accessibile e accogliente per tutte le persone, inclusi coloro con disabilità. Di seguito il link all'articolo: https://bit.ly/4e8YiGz #disabilita #inclusione #obiettivi #finalita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Oggi, nell'ambito del nostro progetto Skills for All, abbiamo avuto un incontro illuminante con La Tartaruga Onlus per discutere il tema cruciale dell'istruzione professionale e dell'occupazione per le persone con disabilità. 🙏 Un grande ringraziamento alla meravigliosa Angela per averci fornito preziose informazioni sul panorama attuale in Italia. Abbiamo approfondito numerosi aspetti per comprendere meglio le procedure di inclusione in atto. 📜 Angela ha illustrato le normative legali esistenti a sostegno delle persone con disabilità e ha condiviso diverse raccomandazioni efficaci per modifiche sistemiche in Italia. Un punto chiave è stata la necessità urgente di riorganizzare il mercato del lavoro per meglio soddisfare le esigenze delle persone con disabilità. 🏫 Inoltre, ha sottolineato l'importanza che i centri di formazione professionale e le scuole siano ben informati su queste leggi e che informino attivamente le persone con disabilità sui loro diritti e opportunità. 🤝 "Il governo deve analizzare le proprie competenze e collaborare strettamente con i centri per l'impiego e vari luoghi di lavoro per garantire una vera inclusione," ha affermato Angela. Insieme, miriamo a costruire un futuro più inclusivo in cui tutti abbiano pari opportunità di prosperare nel mondo del lavoro. 🌍💼 #EUprojects, #Erasmus+, #Disabilities, #Inclusion, #VET, #Diversity, #Development, #Labor
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi metterti in gioco con un’esperienza concreta di cittadinanza attiva? Il 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒍𝒆 ti aspetta! Il Servizio civile è destinato a giovani che vogliono fare una nuova esperienza supportando progetti per persone con disabilità, fragilità, per l'ambiente, la cultura, i territori, le comunità. 🗺️ Dove? A Milano, con possibilità di lavorare in diverse sedi in città 🕰️ Quando? A partire da maggio 2025 per 25 ore alla settimana 🫂 Quali sono i progetti? ℹ️ Reti di inclusione – area fragilità/assistenza: l’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale di persone fragili a rischio di marginalizzazione. ℹ️ Progetto Frequenza Attiva – area dispersione scolastica: l’obiettivo è quello di ridurre gli abbandoni scolastici e migliorare i rendimenti personali dei giovani studenti italiani e stranieri. Per saperne di più, clicca qui: 👉 https://lnkd.in/ds6cez7e ⚠️ Termine: la scadenza per la presentazione della domanda è il 18 febbraio 2024 alle ore 14.00. #Serviziocivile #cascinabiblioteca #solidarietà #giovani #cooperativasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗖𝗟𝗨𝗦𝗜𝗩𝗢 | Il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità ha sempre più grande rilevanza a livello sociale. La 𝗨𝗡𝗜/𝗣𝗱𝗥 𝟭𝟱𝟵:𝟮𝟬𝟮𝟰 rappresenta un ulteriore passo per la 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆, 𝗘𝗾𝘂𝗶𝘁𝘆 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻 all'interno delle organizzazioni. Scopri di più attraverso le parole della nostra Livia Schiavi, Compliance e DE&I Coordinator: https://lnkd.in/d5ZCvWny Obiettivo dell'𝗮𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗨𝗡𝗜/𝗣𝗱𝗥 𝟭𝟱𝟵 non è solo quello di favorire l'incremento delle assunzioni e la tutela dei diritti delle persone con disabilità ma anche di garantirne una piena inclusione, che dia continuità al rapporto di lavoro. #UNIPdR159 #LavoroInclusivo #Diversity #Equity #Inclusion #BureauVeritasItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per le persone con disabilità, avere un impiego rappresenta molto più di una semplice attività professionale. È sinonimo di autonomia, la chiave per costruire una vita indipendente. È una forma di terapia, che favorisce l’autostima, il benessere complessivo e l’integrazione sociale. È una rinascita, perché ogni opportunità lavorativa abbatte una barriera invisibile, aprendo la strada a un percorso di crescita e realizzazione personale. In Italia, il 20% delle persone con disabilità è in cerca di occupazione e solo il 32,5% lavora. Questi dati devono spronarci a un impegno collettivo per promuovere un’inclusione più autentica. Il lavoro non è soltanto un diritto: è uno strumento di cambiamento sociale. La nostra divisione specializzata in Consulenza e Ricerca & Selezione L.68/99 - Disability&Inclusion, promuove e diffonde la cultura dell’inclusione attraverso #Beyond, un approccio che mette sempre la Persona al centro. Grazie alla Fondazione Human Age Institute ETS del Gruppo Manpower, inoltre, promuoviamo iniziative concrete attraverso gli Empowerment LAB, percorsi di orientamento per il reinserimento lavorativo e sociale, nello specifico di persone in condizioni di difficoltà.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assistenza alle persone con disabilità, sostegno ai minori stranieri, attività di prevenzione per adolescenti a rischio di esclusione sociale, laboratori di arte, cultura e materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica): sono cinque i progetti vincitori della seconda edizione “A Scuola per il Futuro – Insieme per contrastare l’abbandono scolastico”. Il bando, promosso da #FondazioneCDP, con un finanziamento di 1,6 milioni di euro, di cui oltre un milione destinato al #Mezzogiorno, punta a creare approcci innovativi e dare risposte concrete alle fragilità che colpiscono i #giovani. Da nord a sud, le iniziative si distinguono per l'attenzione alle vulnerabilità sociali, che sono alla base del fenomeno della #DispersioneScolastica; coinvolgeranno istituti, enti locali, #studenti e #famiglie in percorsi educativi, formativi e di ascolto fornendo anche strumenti di sostegno psicologico e cura per minori con comportamenti di isolamento sociale. I programmi premiati: 🔹 “SCUOLI-AMO” – San Pio Società Cooperativa Sociale (#Liguria): 350 studenti parteciperanno a iniziative di inclusione linguistica, supporto a studenti con disabilità e contrasto all’isolamento sociale. 🔹 “Ritorno a scuola” – Cooperativa San Giovanni Apostolo (#Sicilia): il progetto per 300 adolescenti prevede laboratori di teatro e sport, uno sportello di ascolto e percorsi motivazionali. 🔹 “I Fuori Classe” – Il Manto Società Cooperativa Sociale (#Como): coinvolgerà 200 giovani con attività extrascolastiche, sostegno per disturbi dell’#apprendimento e assistenza socio-psicologica. 🔹 “Quartieri Spagnoli, Scuola di Futuro” – FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli (#Napoli): oltre 300 studenti e le loro famiglie saranno coinvolti in attività di #teatro, #musica, cittadinanza attiva e supporto alla genitorialità. 🔹 “Intrecci Educativi” – Don Bosco Società Cooperativa Sociale (#Calabria): coinvolgerà 400 giovani in laboratori #STEM e attività di tutoring per valorizzare i talenti e rafforzare il percorso educativo. “Investire nel capitale umano è sempre più strategico, e la collaborazione tra istituzioni e società civile è fondamentale affinché ogni studentessa e studente sia nelle condizioni di non interrompere il proprio percorso di formazione - sottolinea Giovanni #GornoTempini, Presidente della Fondazione. Nello scenario attuale si tratta di una questione cruciale per i giovani e per garantire solide fondamenta al futuro del nostro Paese”. Leggi il comunicato stampa per approfondire: https://lnkd.in/dd3YGPWq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-