Il team Credem vi augura un sereno Natale e un felice anno nuovo✨ In questo giorno di festa un pensiero speciale va a tutti i bambini e le bambine che vivono in condizioni di povertà educativa e che, da oltre 20 anni, sosteniamo con i progetti di Save the Children Italia. Questo Natale, unisciti a noi. Insieme possiamo fare la differenza: https://lnkd.in/dU4HWmVd
Post di Credem Banca
Altri post rilevanti
-
#Natale è #commercio e #solidarietà a #Putignano grazie alla misura “Vivi Putignano” approvata nell’ultima seduta dalla Giunta Comunale. Un atto con il quale la Giunta ha destinato due #buoni da 40€ per 400 nuclei familiari di Putignano con #ISEE fino ai 25.000 euro da spendere per acquistare beni e servizi nelle attività commerciali aderenti. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Festa dei Nonni Il 2 ottobre in Italia si è celebrata la Festa dei Nonni, una ricorrenza che, in date diverse, viene onorata in molte nazioni per riconoscere l'importante ruolo sociale ed educativo dei nonni. Oltre a sottolineare il loro valore e la loro funzione all'interno della società, oggi possiamo considerare la figura del nonno anche dal punto di vista della Silver Economy. Il numero sempre crescente di persone sopra i 65 anni sta infatti generando importanti cambiamenti demografici, che non solo richiedono una riprogettazione dei servizi e dei prodotti esistenti, ma aprono anche nuove opportunità di innovazione in settori come la salute, la tecnologia, il turismo e il mondo del lavoro. La Silver Economy non rappresenta solo una risposta a un'esigenza sociale, ma punta anche a creare modelli sostenibili, promuovendo l'inclusione e il benessere degli anziani e rafforzando i legami tra le generazioni. #nonni #silver #economy #educazione #opportunità #generazioni Inclusione Donna Valore D The European Silver Economy Awards
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sensibilizzare la popolazione sull’importanza di affidarsi esclusivamente a imprese regolari e professionisti qualificati. CNA e Confartigianato Imprese hanno realizzato una campagna di comunicazione congiunta, patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che intende porre al centro la tutela della salute dei cittadini, garantita principalmente da servizi sicuri e di qualità. Il titolo della campagna è "La Legalità è anche una questione di testa: dì di no alla tinta a domicilio". In Italia l’#abusivismo nel settore dei servizi alla persona (tra cui rientrano le attività di acconciatura ed estetica) è in continua crescita con un tasso di irregolarità del 27,6%. Alle tinte fosche di questo quadro, si è aggiunta, di recente, la proliferazione di piattaforme abusive che operano online indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante, senza curarsi dei limiti imposti dalle normative di settore e dai regolamenti comunali. #CNA #CNABiella #artigianato #artigiano #artigiana #impresa #imprenditore #imprenditoria #giovani #impresadonna #biella #piemonte #commercio #turismo #ristorazione #pensionati #installatori #edilizia #cittadini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunità di Sant’Egidio e UniCredit a sostegno dei più fragili. Remo Taricani : “Sostenere il progetto “l’anno che verrà”, realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio significa condividere una visione di cambiamento sociale che pone al centro le persone, offrendo soluzioni che favoriscano l’inclusione e il miglioramento della vita delle comunità, a partire da quelle più fragili. L’innovazione che il terzo settore sta conducendo non è solo digitale ma si fonda prima di tutto su una nuova relazione tra soggetti di comunità che vede nel volontariato una leva fondamentale. Il sostegno al Terzo Settore è infatti per noi un tema prioritario che ha visto nell’ultima iniziativa recentemente promossa di ‘UniCredit per l’Italià, 10 miliardi di credito aggiuntivo, di cui 500 milioni di euro dedicati agli Enti del terzo settore, tramite forme di finanziamento tarate sulle specifiche esigenze degli enti non profit e delle imprese sociali. Al supporto finanziario si aggiungono servizi dedicati, quali i fondi di Carta Etica per lo sviluppo di progetti sociali accumulati attraverso l’utilizzo delle carte di credito etiche da parte dei nostri clienti; senza alcun onere a loro carico, la banca accantona il 2 per mille delle transazioni per supportare progetti di solidarietà. Dal 2005, l’anno di attivazione del progetto, il Fondo Carta Etica di UniCredit ha supportato più di 1.350 progetti in tutta Italia, destinando oltre 41 milioni di euro ad iniziative a sostegno di progetti di utilità sociale”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I principali ambiti di intervento delle MAG: la solidarietà sociale per progetti di inserimento di persone fragili o disabili nel mondo del lavoro; progetti con minori, persone anziane, immigrate. l’ambiente e l’ecologia, finanziando progetti per la raccolta differenziata e il riciclaggio di rifiuti, le energie rinnovabili, l’agricoltura biologica e naturale, l’alimentazione naturale le attività culturali e sportive per la promozione e l’animazione sociale e culturale del territorio, la produzione artistica e il turismo responsabile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono davvero contenta che l'azienda per cui lavoro, Credemassicurazioni SpA, sia consapevole della responsabilità sociale che abbiamo e che dia contribuiti concreti ad associazioni che si occupano di un servizio importantissimo e delicato come l'assistenza domiciliare ai pazienti oncologici e allo loro famiglie. ❤ #protezione #assistenza #supporto #veryproudof #cronachediunpmeassicurativo
"Eubiosia", in greco antico, significa "buona vita" e rappresenta perfettamente lo spirito del progetto ANT: tutelare la dignità della vita in ogni fase della malattia, fino all’ultimo istante. Nell’ottica del nostro impegno per il benessere della comunità, insieme a Credemvita SpA continuiamo a sostenere con orgoglio la missione di Fondazione ANT Italia ONLUS. In soli due anni, il nostro contributo ha permesso di offrire circa 1.700 giornate di assistenza domiciliare gratuita a pazienti oncologici e supporto psicologico alle famiglie, aiutandole ad affrontare momenti di grande difficoltà. Lo scorso 14 novembre Alessandra Bassi e Chiara Andreolli hanno partecipato a nome delle Compagnie a un momento di confronto e riflessione sul tema della responsabilità sociale d’impresa, ricevendo un riconoscimento che celebra l’alleanza tra il mondo delle imprese e la solidarietà. Un gesto che - unito a tanti altri – contribuisce a fare la differenza. #FondazioneANT #ProgettoEubiosia #Sostenibilità #Supporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, vari sondaggi restituiscono una fotografia del Paese secondo cui sono ancora relativamente pochi gli italiani che, in fase di dichiarazione dei redditi, decidono di destinare il proprio 5 per mille a un Ente accreditato. Il numero dei contribuenti che devolve il 5 per mille è comunque in continua crescita: bene, perché è una scelta che al cittadino non costa nulla e che agli Enti destinatari apporta grandi benefici! Anche tu puoi scegliere di destinarlo al sostegno dell’attività di Fondazione Just Italia: anche quest’anno lo devolveremo a Fondazione Pangea Onlus per il proseguimento del progetto “Mai sole al mondo” per le donne vittime di violenza. Usa questo post per ricordarti il codice fiscale di Fondazione Just Italia: ti basta salvare l’immagine per averla portata di mano al momento della dichiarazione dei redditi, anche al CAF o dal commercialista. Il tuo 5 per mille aiuta le donne > https://lnkd.in/dsPdvBBz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questi sono solo alcuni degli oltre 1.100 Comuni raggiunti dalla campagna "Un Sì in Comune" promossa dal Cnt, Ministero della Salute e ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani. Da maggio ad oggi sono state circa 1.500 le sedi anagrafiche che hanno partecipato all'iniziativa, esponendo il materiale informativo nelle sale del municipio dove si rilasciano le carte d'identità. Ancora in molti non sono a conoscenza dell'opportunità di esprimere la propria volontà sulla donazione quando rinnovano il documento di identità. Per questo, un presidio informativo permanente nelle anagrafi dei più popolosi comuni italiani rappresenta un primo passaggio per favorire una scelta consapevole. Lo scorso anno, poco meno di 6 cittadini su 10 si è espresso sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo della carta d'identità. Tra chi ha registrato il proprio volere cresce la tendenza a dire "no" alla donazione: nel 2024, il 36.3% si è opposto (contro il 31.5% del 2023). Dati che ci spingono a rafforzare la comunicazione su questo aspetto, a partire da un'indagine conoscitiva sulle motivazioni che portano i cittadini alla scelta di diventare o meno donatori di organi ANCIcomunicare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fine dell'anno = tempo di "tirare la riga": ecco il nostro primo #wrapped Più di 16mila volontari sul nostro database, iscritti in centinaia di Registri online di enti non profit in tutta Italia. Per la maggior parte si tratta di donne, 4 volontari su 10 hanno più di 60 anni e 3 su 10 sono residenti in Lombardia. Se fai volontariato o conosci organizzazioni non profit, ti ritrovi in questa composizione? #nonprofit #volontariato
La fine dell'anno è un tempo fatto di bilanci e numeri che parlano di valore. Per aggiungere la nostra testimonianza alla panoramica che nelle scorse settimane, in occasione della Giornata Mondale del Volontariato, ha raccontato la forza di questo fenomeno abbiamo "tirato le somme". 👉 16.196 sono i #volontari abituali e occasionali censiti attraverso il Registro dei Volontari Digitale, lo strumento di Italia non profit studiato per gestire digitalmente, tutelare e valorizzare il loro impegno. Per questi dati, un grazie va agli oltre 300 enti non profit che in questi due anni hanno scelto una gestione sicura, efficiente, conforme e digitale. Questi numeri raccontano un fenomeno e un impatto, quello che apporta ogni singolo volontario: tempo, competenze, empatia e passione. Scopri come tutelare chi si impegna per la buona causa del tuo ente ➡️ https://lnkd.in/euq3mSFX #volontariato #terzosettore #registrovolontari #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri ho condiviso con i miei figli e altri volontari l'esperienza del #Bancoalimentare, un'occasione per trasmettere loro valori importanti come la solidarietà e l'impegno civile. Credo che sia fondamentale educare i giovani al valore del denaro e all'importanza di aiutare gli altri. Un insegnamento che cerco di mettere in pratica anche nel mio lavoro, aiutando le famiglie a costruire un futuro più sicuro. #educazionefinanziaria #futurigenerazioni #volontariato #consulenzafinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Benvenuti nella dodicesima puntata di Connessioni: la newsletter di Credem dedicata all’innovazione.
Credem Banca 1 mese -
Benvenuti nell’undicesima puntata di Connessioni: la newsletter di Credem dedicata all’innovazione.
Credem Banca 4 mesi -
Benvenuti nella decima puntata di Connessioni: la newsletter di Credem dedicata all’innovazione.
Credem Banca 6 mesi