🎥 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨-𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚: 𝐂𝐀𝐑-𝐓: 𝐮𝐧𝐚 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 Proseguiamo con la serie di video dedicati ai protagonisti del nostro progetto: 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐂𝐀𝐑-𝐓: 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨. Oggi ascoltiamo il contributo del Dott. Vito Ladisa, Direttore della Farmacia Ospedaliera presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che condivide la sua esperienza e riflessioni sull’impatto delle CAR-T. 🔍 Punti chiave del video: - 🧬 Le terapie CAR-T rappresentano una soluzione innovativa per pazienti che, fino a poco tempo fa, non avevano opzioni di cura. - 🤝 L'importanza di migliorare il coordinamento tra i centri autorizzati in Regione Lombardia per ottimizzare l’accesso alle terapie. - 📽️ Guarda il video e scopri come le CAR-T stanno cambiando la vita dei pazienti e il modo in cui affrontiamo le terapie oncologiche dal punto di osservazione della Farmacia ospedaliera. 📖 Per ulteriori informazioni: - Leggi l’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Sanità https://lnkd.in/d2rPsmeF. - Guarda i video precedenti https://lnkd.in/dPix35CF. Il progetto è sostenuto con un contributo non condizionato di Gilead Sciences Kite Pharma. #CAR-T #Oncologia #Sanità #Innovazione #Ricerca #HealthCare #CREMS #FarmaciaOspedaliera #RegioneLombardia #ServizioFarmaceutico Davide Croce Emidio Paniccia
Post di CREMS Health Economics and Management Research
Altri post rilevanti
-
Ogni argomento ha punti di osservazione diversi: anche in tema di salute. Analizzare l'insieme al fine di migliorare il servizio e l'accesso alle cure, vuol dire dare forma e sostanza al lavoro quotidiano. Iniziamo con il punto di osservazione del Farmacista Ospedaliero. Buona visione! #DavideCroce #CAR-T #RanieriGuerra #CREMS #FarmaciaOspedaliera #sanità #RegioneLombardia
🎥 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨-𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚: 𝐂𝐀𝐑-𝐓: 𝐮𝐧𝐚 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 Proseguiamo con la serie di video dedicati ai protagonisti del nostro progetto: 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐂𝐀𝐑-𝐓: 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨. Oggi ascoltiamo il contributo del Dott. Vito Ladisa, Direttore della Farmacia Ospedaliera presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che condivide la sua esperienza e riflessioni sull’impatto delle CAR-T. 🔍 Punti chiave del video: - 🧬 Le terapie CAR-T rappresentano una soluzione innovativa per pazienti che, fino a poco tempo fa, non avevano opzioni di cura. - 🤝 L'importanza di migliorare il coordinamento tra i centri autorizzati in Regione Lombardia per ottimizzare l’accesso alle terapie. - 📽️ Guarda il video e scopri come le CAR-T stanno cambiando la vita dei pazienti e il modo in cui affrontiamo le terapie oncologiche dal punto di osservazione della Farmacia ospedaliera. 📖 Per ulteriori informazioni: - Leggi l’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Sanità https://lnkd.in/d2rPsmeF. - Guarda i video precedenti https://lnkd.in/dPix35CF. Il progetto è sostenuto con un contributo non condizionato di Gilead Sciences Kite Pharma. #CAR-T #Oncologia #Sanità #Innovazione #Ricerca #HealthCare #CREMS #FarmaciaOspedaliera #RegioneLombardia #ServizioFarmaceutico Davide Croce Emidio Paniccia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’obiettivo di garantire una corretta gestione del paziente con SCLC, è stata realizzata la prima 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘀𝘂𝘀 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝘁𝗼𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼, un progetto realizzato grazie al supporto tecnico di OPT- Soluzioni per il mondo Healthcare e alla sponsorizzazione di Roche S.p.A. I Centri coinvolti - arnas civico palermo, ISMETT, La Maddalena S.p.A. - Dipartimento Oncologico di III Livello, 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗥𝗶𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 - hanno formalizzato un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝘁𝗼𝗺𝗮 e un 𝗰𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗞𝗣𝗜𝘀¸ atti a monitorare efficacia e appropriatezza delle prestazioni e tempistiche riportate nella Consensus. Conclusasi la formalizzazione documentale, il Gruppo di Lavoro ha monitorato oltre 30 KPIs - dall’accesso al percorso fino alle cure simultanee - per 18 pazienti, che rappresentano indicativamente il 23% dei casi di microcitoma dell’Area Metropolitana di Palermo: - Per la totalità dei Centri, l’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 è avvenuto in modo appropriato - I 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗰𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle biopsie risultano adeguati alle necessità, tuttavia permangono delle difficoltà nell’ottenimento rapido delle refertazioni istologiche - La quasi totalità dei pazienti viene discussa in 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 - Il 93% dei pazienti con malattia estesa sono stati trattati con 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 - 𝗟𝗮 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 è stata 𝗿𝗶𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝟯 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 Board Scientifico: - 𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼: Responsabili Scientifici – Livio Blasi, Giuseppina Savio - 𝗜𝗦𝗠𝗘𝗧𝗧: Responsabili Scientifici – Sergio Rizzo, Sofia Cutaia - 𝗟𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮: Responsabili Scientifici – Gianfranco Mancuso, Antonella Marchese, Yasmine Grassi - 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗥𝗶𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼: Responsabili Scientifici – Francesco Verderame, Francesca Spinnato Leggi l'articolo completo sul blog: https://lnkd.in/dWkyr9hh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Le 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 rappresentano sempre più il futuro della medicina: 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 2030 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 60 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 e l'ultimo report di 𝘈𝘭𝘭𝘪𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘙𝘦𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘦𝘴 parla di più di 1.900 #trials nel mondo, di cui 112 già in fase 3. 📍Su questa spinta, il 20 maggio si è tenuto a Roma un convegno dal titolo "𝑻𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒆 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕à 𝒂𝒊 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐", organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec-Federchimica, che ha fornito spunti interessanti sui 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨, al fine di preparare i sistemi sanitari ad accogliere i plus di questa innovazione e costruire 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚. 💡In particolar modo, l'evento ha alimentato la discussione sullo stato dell’arte delle #ATMPs, sulle sfide e opportunità connesse a queste terapie, nonché sulle 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 legati alla loro distribuzione sul territorio. 👉 Leggi l'articolo completo dedicato all'evento: https://lnkd.in/deyDm2Gx #terapieavanzate #makingpharmaindustry #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina Sanità33 ha partecipato all’evento “Brunch & Science: parliamo di linfomi” presso la storica Cova Montenapoleone di Milano, per raccontare l’#innovazione in onco-ematologia! A un anno dall’approvazione e rimborsabilità di #Polatuzumab, gli esperti del settore hanno discusso i dati più recenti sull’impatto che questa innovazione terapeutica ha portato nella cura del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (#DLBCL). Tra i punti chiave emersi, la riduzione del rischio di progressione della malattia, il risparmio medio per ciascun paziente e i benefici più concreti ottenuti sia per i #pazienti che per la #sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. L’evento ha visto gli interventi del Dottor Andrea Marcellusi, Presidente ISPOR Italy - Rome Chapter e Docente del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano, di Davide Petruzzelli, Presidente de La Lampada di Aladino ETS, e della dottoressa Anna Maria Porrini, Direttore medico di Roche Italia. #Sanità33 continua a raccontare l’evoluzione della sanità, dando voce a temi di grande impatto per i pazienti e il sistema salute. 👉 Scopri di più sulla rivoluzione terapeutica nel nostro prossimo approfondimento. #Linfoma #InnovazioneTerapeutica #OncoEmatologia #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 È stato presentato oggi a Roma il "retreAT Proposal Essay" un documento strategico per accelerare lo sviluppo delle Terapie Avanzate in Italia! Obiettivo, garantire accesso equo e sostenibile ai pazienti, ottimizzando la produzione, raccolta dati e accreditamento dei centri clinici. Il settore delle #TerapieAvanzate rappresenta una delle aree più promettenti della medicina moderna, con la possibilità di trattare malattie rare e complesse attraverso approcci personalizzati. 🇮🇹 L'Italia ha la grande opportunità di diventare un leader mondiale nel settore delle Terapie Avanzate, ma per farlo deve affrontare subito queste sfide. La roadmap delineata dal progetto retreAT offre una visione chiara e concreta su come raggiungere questo ambizioso traguardo. 📘 Scarica qui il documento: https://lnkd.in/dApFqwSh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Good clinical practice e corretta gestione degli studi clinici: al centro della prima edizione di “STAR TRIALS”, l’evento che si è tenuto nella nostra sede in MIND Milano Innovation District con più di 80 partecipanti fra data manager, infermieri di ricerca, farmacisti ospedalieri, oncologi e biologi. Guidati dal Prof. Hector J. Soto Parra e il Dott. Domenico Galetta, i relatori e i partecipanti hanno animato una discussione con l’obiettivo di migliorare la conduzione degli studi clinici nel nostro Paese, oltre a porre l’attenzione su temi di rilevanza strategica come l’intelligenza artificiale, telemedicina e digitalizzazione, impatto sociale e farmaco-economico delle reti oncologiche. “STAR TRIALS” rappresenta uno degli esempi di stretta collaborazione tra AstraZeneca e tutto il personale ospedaliero, con l’obiettivo comune di promuovere l’eccellenza italiana e garantire che sempre più pazienti traggano beneficio dai trattamenti innovativi. #AstraZenecaItalia #WhatScienceCanDo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 Innovazione e Ricerca per migliorare le cure per i pazienti: un nuovo protocollo d’intesa tra Fondazione FADOI e l’IRCCS ‘Dino Amadori’. Siamo lieti di annunciare un importante passo avanti nella promozione della ricerca clinica e oncologica in Italia. Fondazione FADOI e IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” hanno firmato un protocollo di collaborazione scientifica e tecnologica con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e di avanzare l’umanizzazione delle cure. ✅ Cosa prevede questo accordo? • Trasferimento della ricerca alle attività assistenziali, con studi clinici, interventistici ed epidemiologici per innovare i modelli di cura. • Formazione continua degli operatori sanitari, per una crescita condivisa delle competenze. • Collaborazione con centri di eccellenza per creare una rete di conoscenze che potenzi la medicina di precisione. Come sottolinea il Direttore scientifico di Fondazione FADOI, Stefano Alvergna, il protocollo rappresenta un’opportunità di rafforzamento della sinergia tra la Medicina Interna e la cura, l’assistenza e la ricerca Oncologica con uno dei poli più importanti d’Italia. I medici internisti hanno nel loro DNA l’integrazione e il coordinamento tra le varie specialità, allo scopo di favorire un’organizzazione moderna delle cure senza steccati e divisioni tra i reparti, così da porre concretamente il paziente al centro dell’assistenza. LEGGI IL COMUNICATO: https://lnkd.in/dR4tAxxr Questo è un esempio concreto di come la medicina interna possa contribuire a una cura sempre più centrata sul paziente, senza barriere tra specialità, per garantire un’assistenza a 360 gradi. 🔗 #Salute #Innovazione #MedicinaInterna #Oncologia #Ricerca #FADOI IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl ! Onorato di essere parte di un meraviglioso team di professionisti! SOHO ITALY Society of Hematologic Oncology AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma MD Anderson Cancer Center #dottorClaudio #doctor #dottore #medicina #medicine #ematologia #hematology #oncology #oncologia #oncohematology #oncoematologia #research #ricerca #leucemia #leukemia #linfoma #lymphoma #mieloma #mielomamultiplo #multiplemyeloma #myeloma #smolderingmyeloma #cart #stopcovid19 #sohoitaly #soho
Nei giorni scorsi IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl è stato protagonista con i suoi professionisti di due approfondimenti del TGR Emilia-Romagna nel corso del telegiornale. Il dott. Claudio Cerchione ha parlato dello studio sperimentale di fase 3 DREAMM-7 che apre nuove prospettive di cura per persone affette da #mieloma multiplo, in progressione, che hanno già effettuato una prima linea #terapia. Uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine, nel quale #IRST #IRCCS ha svolto un ruolo di primo piano, arruolando un numero significativo di pazienti. ➡ Qui l'edizione del Tgr https://lnkd.in/efZehCFT (l'intervento del dott. Cerchione dal minuto 11.51) Pochi giorni dopo la dott.ssa Francesca Pirini ha parlato del progetto #Sweatpatch, che sta portando avanti uno studio che consentirà, dal prelievo di poche gocce di #sudore, di monitorare l’andamento della terapia del #tumore del #seno. Progetto inanziato dall’iniziativa Pathfinder dell’European Innovation Council della European Commission, avviato lo scorso 15 e 16 maggio a #Lille in #Francia. ➡ Qui l'edizione del Tgr https://lnkd.in/evx9PE-D (l'intervento della dott.ssa Pirini al minuto 11.22) #hoscopertoilcentro #dovelaricercacura #unitinellacura #CentroTerapieAvanzate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗖𝗔𝗥-𝗧: 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 Il nostro centro di ricerca CREMS ha avviato un progetto innovativo per affrontare l’importante sfida nell’accesso alle terapie CAR-T: la mancanza di una rete strutturata tra i centri specializzati in Regione Lombardia. Il progetto tenderà ad aumentare e migliorare il coordinamento e la comunicazione tra i centri. Situazioni di saturazione in alcune strutture, mentre altre rimangono sottoutilizzate, creano disuguaglianze nell’accesso alle cure per i pazienti che necessitano di queste terapie salvavita. Il nostro progetto mira a: ✅ Mappare le attuali capacità dei centri CAR-T in Regione Lombardia; ✅ Sviluppare una rete di presa in carico per ottimizzare la gestione dei pazienti; ✅ Promuovere la collaborazione tra i centri, migliorando l’accessibilità e l’efficienza del sistema. 🎯 L’obiettivo è creare una rete di centri regionali eroganti la terapia, che possa essere strumento di condivisione, di aggiornamento clinico e organizzativo, per affrontare i bisogni dei pazienti in modo sempre più equo e sostenibile. Il progetto è sostenuto con un contributo non condizionato di Gilead Sciences. 📖 Leggi il nostro articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore dedicato all'argomento: https://lnkd.in/d2rPsmeF #Innovazione #Sanità #TerapieCART #AccessoalleCure #Ricerca #Collaborazione #RegioneLombardia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Ospedale Policlinico di Milano Davide Croce Vito Ladisa Carlo Nicora Emidio Paniccia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 **𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚: 𝐅𝐀𝐃𝐎𝐈 𝐞 𝐈𝐑𝐒𝐓 "𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐀𝐦𝐚𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢** Firmato un importante protocollo d’intesa tra FADOI – Federazione dei medici internisti ospedalieri – e l’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" di Meldola. Questo accordo di cinque anni punta a creare una sinergia tra Medicina Interna e Oncologia per migliorare la qualità delle cure, promuovendo un approccio integrato e globale al paziente. La partnership mira a sviluppare la ricerca clinica e traslazionale, in campo oncologico e non solo, favorendo il trasferimento delle scoperte scientifiche direttamente alla pratica clinica. L’integrazione dei dati genetici e clinici consentirà un approccio più personalizzato, migliorando le diagnosi e le terapie su misura per ciascun paziente. Al centro del protocollo c’è l’obiettivo di garantire un’assistenza più personalizzata e attenta alle esigenze del paziente, potenziando processi che pongono la persona e la sua salute come priorità assolute. Link all'articolo di QN per approfondire: https://lnkd.in/d6pB-4WP #FADOI #IRST #Oncologia #MedicinaInterna #InnovazioneSanitaria #RicercaClinica #UmanizzazioneCure #MedicinadiPrecisione #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-