💬 E' da leggere in un fiato la bella intervista che Marzia Nicolini ha fatto alla dott.ssa ELENA MEGGIOLARO, psicologa e psicoterapeuta dell’equipe di Psiconcologia di IRST "Dino Amadori" IRCCS, per la rivista Vanity Fair Italia. Non solo un'analisi di cosa può comportare una diagnosi di #tumore (e il conseguente percorso di #cura) a livello di relazione, ma anche fondamentali "accorgimenti" per affrontare insieme, come coppia, questa sfida. #dovelaricercacura #psicologia #psicoterapia #psiconcologia
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Servizi di ricerca
Meldola, Emilia-Romagna 6.189 follower
dove la Ricerca cura
Chi siamo
Frutto dell’alleanza tra soggetti pubblici e privato sociale – Regione Emilia-Romagna, Azienda USL della Romagna, Università di Bologna e Comune di Meldola fanno parte della componente pubblica, fondazioni bancarie del territorio e Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) Onlus di quella privata – l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) è operativo dal 2007 all’interno delle strutture dell'ex Ospedale Civile di Meldola (Forlì-Cesena) ed è, dal 2012, tra i centri oncologici che possono qualificarsi con il riconoscimento ministeriale di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Soggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna e riferimento nazionale in campo oncologico, la missione dell’IRST consiste nel promuovere e realizzare attività di cura, studio e ricerca, in particolare traslazionale ovvero quel tipo di ricerca che produce risultati rapidamente trasferibili dal laboratorio all’attività clinica per un diretto beneficio dei malati. IRST, oltre a perseguire i più alti livelli nel trattamento delle patologie oncologiche, promuove e governa la ricerca oncologica quale strumento di conoscenza e motore di eccellenza, innovazione e progresso, promuove l’attività didattica assicurando ai professionisti in formazione lo sviluppo di conoscenze specialistiche di eccellenza in ambito oncologico. Attraverso l’integrazione tra le funzioni di ricerca, assistenza e formazione, IRST persegue la continuità di cura e l’efficienza organizzativa e fornisce il supporto scientifico con l’obiettivo di migliorare i percorsi organizzativi e offrire prestazioni appropriate rispetto al fabbisogno di salute. Nel 2015, a seguito dell’approvazione da parte della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria IRST e Azienda USL della Romagna hanno avviato un Programma interaziendale per la creazione del Comprehensive Cancer Care Network (CCCN),un modello di rete oncologica capace di coordinare i percorsi di diagnosi, cura e ricerca.
- Sito Web
-
http://www.irst.emr.it/
Link esterno per IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Meldola, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2001
- Settori di competenza
- oncologia, ricerca clinica, ricerca traslazionale, ricerca biomedica, oncoematologia, radiometabolica, radiologia, radioterapia, ematologia e oncocardiologia
Località
-
Principale
VIA PIETRO MARONCELLI 40
Meldola, Emilia-Romagna 47014, IT
Dipendenti presso IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Aggiornamenti
-
🔬 "L'#oncologia di precisione, basata sull'identificazione dei #biomarcatori, è fondamentale per personalizzare le terapie e migliorare le probabilità di successo nella lotta contro il #cancro. La tecnologia #NGS e le piattaforme specializzate, come quelle presenti in Emilia-Romagna, tra cui quella IRST, giocano un ruolo cruciale nell'identificare le alterazioni molecolari e garantire ai pazienti l'accesso alle cure più efficaci." E' stato incentrato sulle concrete potenzialità offerte dalle diagnosi biomolecolari - e a quanto vi ruota intorno - l'intervento del dott. Nicola Normanno, Direttore scientifico IRST, durante l'odierna conferenza stampa di promozione del #World #Cancer #Day - il 4 febbraio, ogni anno - tenutasi in Regione Emilia-Romagna. Insieme al Presidente, Michele de Pascale, all'assessore alla #salute, Massimo Fabi, al coordinatore della Rete regionale Oncologica ed Emato-Oncologica, Carmine Pinto e agli altri direttori scientifici dei 5 IRCCS oncologici della Regione - Marco Seri, Antonino Neri, Milena Fini e Raffaele Lodi - l'occasione è stata propizia per ri-lanciare il motto della campagna mondiale “United by Unique - Uniti dall’unicità", il valore della #rete e gli ambiziosi obiettivi di prevenzione. ➡️ https://lnkd.in/dgBMuP_b
-
-
Uno strumento potentissimo per dare voce al cuore stesso della missione di tutti i centri di cura e ricerca, non solo oncologica: i pazienti. Per questo IRST IRCCS ha accolto con felicità e attenzione la proposta di collaborare alla creazione di "Una #zebra in corsia", un #podcast creato per parlare di #cancro con leggerezza, senza ipocrisie, mettendo insieme tanti punti di vista. "Una zebra in corsia" è un progetto di #comunicazione che, da oggi, lascia le sue prime impronte, e che vuole andare lontano. A idearlo è stata Chiara Pennuti, ingegnere 27enne e paziente oncologica. Al suo fianco amiche e amici, ognuno pronto a portare la propria visione e capacità. Tra questi anche alcuni professionisti IRST che hanno partecipato all'iniziativa non solo validando la bontà scientifica dei contenuti, ma diventando protagonisti delle interviste-chiacchierate con Chiara. Un progetto bellissimo, pieno di valore, che ci mostrerà come sia possibile cambiare il modo di parlare di tumori e #malattia, combinando informazione e sensibilità. Qui la notizia completa: https://lnkd.in/dVAY2RfB Nella foto relatori della conferenza stampa e volontari della Zebra: da sinistra Giada Severi, Sebastian Irimescu, Anna Baldini, Sara Liverani, Chiara Pennuti, Martina Cavallucci, Andrea Marelli, Riccardo Lolli. #centroterapieavnzate #irccs #irst #dovelaricercacura
-
-
ℹ️ Lavora con noi! Pubblicati nella sezione #concorsi due occasioni professionali: 🩺 Avviso pubblico per la ricerca di un/a #medico #dermatologo con rapporto libero professionale ➡️ https://lnkd.in/dt5qtvqy 💻 Concorso pubblico per collaboratore/trice #tecnico #informatico a tempo #indeterminato ➡️ https://lnkd.in/dUJykCtM #irccs #lavoro #oncologia #centroterapieavanzate #job #lavoro
-
-
#IRST è parte di #Jane2, una #jointaction integrata nel programma #EU4Health, che coinvolge 121 partners dagli stati membri, e che si prefigge di promuovere reti di professionisti nel mondo oncologico. Tra gli obiettivi ci sono quelli di produrre linee guida e raccomandazioni, sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione oncologica, sviluppare nuovi modelli organizzativi, iniziative di capacity-building per le istituzioni e promuovere la ricerca a beneficio di #pazienti e #cittadini di tutta Europa. IRST IRCCS ha un ruolo attivo come co-leader delle #Celltherapies, grazie ai contributi di Laura Ridolfi e Massimiliano Petrini ed è leader del task relativo alla Comunicazione e Dissemination (WP2), ovvero la realizzazione di eventi/workshop dedicati alla promozione del progetto, grazie al supporto di Francesco Ghini. Per la parte di project management sono coinvolti Paolo Mariotti and Rosa Maria Cristiana Genovese. 🇬🇧 --- #IRST is part of #Jane2, a joint action integrated into the #EU4Health program that brings together 121 partners from EU member states, aiming to foster professional networks in the oncology field. Among its objectives are developing guidelines and recommendations, raising public awareness about cancer prevention, creating new organizational models, launching capacity-building initiatives for institutions, and promoting research to benefit #patients and #citizens across Europe. IRST IRCCS plays an active role as co-leader of the #Celltherapies initiative, thanks to contributions from Laura Ridolfi and Massimiliano Petrini. Additionally, it leads the Communication and Dissemination task (WP2), organizing events and workshops to promote the project, with the support of Francesco Ghini. For the PM part Paolo Mariotti and Rosa Maria Cristiana Genovese JANE- EU Joint Action on Networks of Expertise on Cancer #Dovelaricercacura #unitinellacura #centroterapieavanzate
-
-
Lavora con noi: 💊 pubblicato un #bando di mobilità volontaria per un/a #dirigente #farmacista da dedicarsi alle attività previste in un #laboratorio di galenica oncologica sterile. ➡️ Al link tutte le info: https://lnkd.in/dpqjRMrz #irccs #lavoro #oncologia #centroterapieavanzate
-
-
Governare nel cambiamento, non il cambiamento significa entrare nel flusso progressivo e coglierne opportunità ed energia per raggiungere gli scopi definiti dalle proprie missioni. Traendo spunto dalle riflessioni introduttive del prof. Francesco Manfredi (Direttore scientifico insieme al dott. Lorenzo Stefano Maffioli di IRST), la cui lezione su "Modelli di #governance e politiche pubbliche" ha dato il via al primo #Master #Lean #Value in #Health and #Research di LUM School of Management e #IRST "Dino Amadori", è possibile tratteggiare l'obiettivo di questo percorso formativo. 1.500 ore di #didattica, docenti autorevoli, interdisciplinarietà, modalità didattiche ibride, caratterizzano MAVHAR, come illustrato oggi, in premessa alla prima giornata di studio, dai membri del comitato scientifico del Master, il prof. Angelo Rosa, dott.ssa Oriana Nanni, dott. Nicola Gentili e dott.ssa Valentina Bugani. #dovelaricercacura #irccs #oncologia #competenze
-
-
💊 L'AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha recentemente approvato l'#ivosidenib, un #inibitore dell'IDH1 mutato, per il trattamento del #colangiocarcinoma e della #leucemia #mieloide #acuta #lma, due patologie molto differenti. Questo rappresenta un significativo progresso nell'#oncologia di precisione, offrendo nuove speranze ai pazienti con queste mutazioni. Alla presentazione italiana della molecola, anche il nostro Direttore scientifico, il dott. Nicola Normanno: "L’#istologia non basta più, ora possiamo avvalerci di tecniche come la Next Generation Sequencing #NGS che ci permettono di determinare alterazioni genomiche, come nel caso della mutazione Idh1, che consentono di mettere a punto terapie mirate indipendentemente dalla sede di insorgenza del tumore. È necessario che il test di profilazione molecolare venga effettuato al momento della diagnosi in modo da ottimizzare i tempi. Infatti, la prognosi dei pazienti con mutazioni di IDH1 può essere profondamente modificata dalla disponibilità di inibitori specifici". ➡️ https://lnkd.in/djKeC7CN #irst #centroterapieavanzate #oncologia #dovelaricercacura
Nuova terapia di precisione per il colangiocarcinoma e la leucemia mieloide acuta
corriere.it
-
🦴 L'affermarsi di una visione trasversale dell’integrità ossea e, al tempo stesso, della necessità di una presa in carico del paziente che tenga conto anche di questo bisogno, è ormai un assunto del contemporaneo approccio alla malattia oncologica e onco-ematologica. Il ruolo della #bone #health in #oncologia - e, quindi, dell'#osteoncologia come branca specialistica - in tal senso, è sempre più centrale, non solo in termini di #prevenzione dell’#osteoporosi ma anche nello studio della migrazione delle cellule neoplastiche nel tessuto osseo stesso e dell’importanza del microambiente nella formazione della nicchia pre-metastatica. E se sempre maggiori evidenze scientifiche attestano quanto le patologie oncologiche ed onco-ematologiche inducano alterazioni del microambiente e al tempo stesso come i trattamenti attivi per la prevenzione e cura delle neoplasie causino perdita ossea, si evidenzia il valore del convegno "La #salute dell'#osso nel #paziente oncologico - Le nuove frontiere dell'osteoncologia". 📑 Il congresso, presieduto dal dott. Stefano Tamberi (Direttore UOC Oncologia #Ravenna e Responsabile Programma CCCRN, AUSL della Romagna), con la responsabilità scientifica del dott. Sebastiano Calpona (oncologo SSD Terapie cellulari avanzate e tumori rari, Referente Salute dell'Osso CCCRN), si terrà all'IRST "Dino Amadori" #IRCCS di #Meldola (FC) il prossimo 14 febbraio dalle ore ore 8:30. 🩺 Interdisciplinarietà, multidisciplinarietà, casi studio, ricerca, pratica clinica odierna e futura: molte le parole chiave dell'evento che vedrà speakers di riferimento come Salvatore Roberto Bellia, Chiara Bennati, Lucia Biondi, Stefano Boni, Martina Buffoni, Enrico Campadelli, Chiara Carli Moretti, LORENZO CECCONETTO, Claudio Cerchione, Maria Concetta Cursano, Fabio Falcini, Valentina Fausti, Fabio Ferroni, Nicoletta Fiumi, Caterina Florescu, MariaCristina Focherini, Raffaele Giannini, Federico Lauria, Ilaria Massa, Carmine Pinto, Paolo Sciattella, Davide Tassinari, Zavoiu Venetia. ➡️ L'evento consente di avere 7 crediti #ECM. Per iscriversi gratuitamente utilizzare questo link: https://lnkd.in/dvRra8_H
-
🔬 A differenza dei lipidi più comuni, che contengono legami esterei, i #lipidi #eterei sono più stabili chimicamente e fisicamente, rendendoli meno soggetti a degradazione, ad esempio per ossidazione o idrolisi. Queste molecole primordiali, naturalmente presenti nel #corpo umano, in particolare nelle membrane cellulari dove svolgono funzioni importanti come la protezione contro #stress chimici o fisici, possono essere la chiave per assicurare stabilità ai farmaci oncologici più sensibili. Lo studio #STABLE, finanziato da Rome Technopole, vede un consorzio multidisciplinare d'avanguardia -insieme a IRST ci sono IRBM e Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl - impegnato su questo punto: sviluppare #nanosistemi di veicolazione polimerici grazie all’aggiunta di lipidi eterei capaci di rilasciare molecole farmacologicamente attive per il trattamento dei #tumori. Il team di #ricerca IRST è composto da professioniste/i della #Preclinic and #osteoncology Unit del #Laboratorio di #Bioscienze (nella foto da sinistra): Chiara Liverani, Alessandro De Vita, Giacomo Miserocchi, Sofia Gabellone, Monica Tramontin (Ufficio Ricerca), Chiara Calabrese. Al link la notizia: https://lnkd.in/dey8g8-m #irccs #dovelaricercacura #centroterapieavanzate
-