🔍 Volontariato e comunicazione: una sfida per il futuro Nel suo articolo su L'economia civile, oggi in edicola con Avvenire, la presidente di CSVnet Chiara Tommasini evidenzia il ruolo centrale della #comunicazione per valorizzare il volontariato. Non basta celebrare l’atto volontario: serve raccontarlo in modo autentico e accessibile. 📢 Il Giubileo della comunicazione ci ha offerto spunti fondamentali per chi opera nel mondo della comunicazione e del Terzo Settore. Un esempio concreto è il Progetto Vol.A. in Rete, che attraverso la collaborazione tra istituzioni e volontari sta costruendo un modello innovativo di accoglienza diffusa. #Volontariato #Giubileo2025 #EconomiaCivile Pietro Saccò Giovanni Giudetti, PhD Luca Mazza
Post di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
Altri post rilevanti
-
In occasione del 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, proponiamo un articolo di Cristina De Luca, Presidente CSV Lazio, pubblicato da Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit. L'articolo offre spunti di riflessione e dibattito sullo stato e sull’evoluzione del Volontariato, uno dei pilastri fondamentali della società. Vengono specialmente evidenziati tre temi che si intrecciano: il coinvolgimento delle nuove generazioni, il ruolo della coprogettazione e della coprogrammazione, e l’urgenza di costruire alleanze solide tra mondo profit e non profit. https://lnkd.in/da8fejpC Cattolica Assicurazioni #giornatainternazionaledelvolontariato #giornatamondialedelvolontariato #giornatainternazionalevolontariato #IVD2024 #volontari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AVIS Nazionale L’importanza dei volontari per un futuro di pace e solidarietà Sono sempre di più le persone che decidono di mettersi a disposizione delle proprie comunità. La Giornata internazionale del volontariato rilancia il ruolo strategico che questo movimento ricopre a livello mondiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il volontariato è ancora, e lo sarà in futuro, vitale per la società italiana. L’ha sottolineato anche Mattarella nel discorso di fine anno. I dati di Istat e quelli del Rapporto Terzo settore di Generali Italia raccolti in collaborazione con CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato svelano le trasformazioni. Nelle Marche, ad esempio, è in prima linea per rigenerare le aree colpite dal sisma come racconta il presidente del Csv Marche Simone Bucchi. Servono nuovi modelli di partecipazione perché le forme dell’impegno stanno cambiando e le persone fanno fatica a mettersi continuamente in gioco. Lo insegna l’esperienza di Capitale italiana volontariato - Trento 2024 con CSV Trentino - Non Profit Network. L’inchiesta oggi su Corriere Buone Notizie in edicola con il Corriere della Sera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La conoscenza sia il mondo profit che non profit, ci ha già permesso di contribuire al successo di diversi progetti di volontariato d’impresa. In occasione dell’evento del 7-8 giugno a Trento illustreremo alcuni di questi progetti e parleremo anche di come la collaborazione tra mondo profit e non profit si sta evolvendo sia in Italia che in Europa. 👉 Vuoi partecipare anche tu all’evento “Volontariato 3.0: come cambia la solidarietà”? 𝗔 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼. 𝗦𝗧𝗔𝗬 𝗧𝗨𝗡𝗘𝗗 #volontariatodimpresa #trentocapoitaleeuropeadelvolontariato2024
Quaeris, in collaborazione con ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore, è lieta di annunciare la partecipazione all'evento Trento Capitale Europea del Volontariato 2024, che si terrà il 7-8 Giugno 2024. 💼 In questa occasione, presenteremo i risultati del nostro sondaggio "Conoscenza e Percezione del Volontariato d'Impresa tra le Aziende del Nord-Est", un'importante ricerca che ha l'obiettivo di comprendere come le aziende del territorio vedono e vivono il volontariato d'impresa. 📊 Unisciti a noi per esplorare il tema "Volontariato 3.0: Come cambia la solidarietà" e scopri come le aziende del Nord Est stanno contribuendo al bene comune. #VolontariatoImpresa #Quaeris #FONDAZIONE CARITRO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MARI per il sociale Mettere le persone al centro significa credere in un futuro più giusto e solidale. Per questo, il nostro impegno per il sociale si traduce nel sostegno attivo a onlus, organizzazioni e associazioni che dedicano la loro missione al benessere degli altri. Contribuire al bene comune Siamo orgogliosi di supportare iniziative che aiutano chi vive situazioni di difficoltà, garantendo accesso a risorse fondamentali. Crediamo che ognuno meriti una possibilità e vogliamo essere parte del cambiamento che trasforma vite e comunità. Collaborazioni che fanno la differenza Attraverso partnership con organizzazioni che operano con dedizione e trasparenza, possiamo contribuire in modo concreto. Che si tratti di progetti per l’inclusione sociale o supporto a famiglie in difficoltà, ogni nostro intervento è mosso da un unico obiettivo: fare del bene dove ce n’è più bisogno. La solidarietà è un valore condiviso La nostra responsabilità sociale non si limita a donazioni o contributi materiali. Promuoviamo una cultura aziendale basata sulla solidarietà, coinvolgendo i nostri dipendenti e collaboratori in attività di volontariato e sensibilizzazione. Crediamo che insieme possiamo amplificare l’impatto positivo delle nostre azioni. Il futuro che sogniamo è fatto di comunità più forti, di speranza e di dignità per tutti. Attraverso il nostro impegno sociale, cerchiamo di accendere la luce laddove è più necessaria, sostenendo chi, ogni giorno, lavora per rendere il mondo un posto migliore. MARI Team Immobiliare ® The Evolution of Real Estate ® #mariteamimmobiliare #benecomune #csr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Seguiteci per scoprire i risultati del sondaggio di Quaeris "Conoscenza e Percezione del Volontariato d'Impresa tra le Aziende del Nord Est" in collaborazione con ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore.
Quaeris, in collaborazione con ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore, è lieta di annunciare la partecipazione all'evento Trento Capitale Europea del Volontariato 2024, che si terrà il 7-8 Giugno 2024. 💼 In questa occasione, presenteremo i risultati del nostro sondaggio "Conoscenza e Percezione del Volontariato d'Impresa tra le Aziende del Nord-Est", un'importante ricerca che ha l'obiettivo di comprendere come le aziende del territorio vedono e vivono il volontariato d'impresa. 📊 Unisciti a noi per esplorare il tema "Volontariato 3.0: Come cambia la solidarietà" e scopri come le aziende del Nord Est stanno contribuendo al bene comune. #VolontariatoImpresa #Quaeris #FONDAZIONE CARITRO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido questo editoriale molto interessante del caro amico Davide Perillo
Su Il Foglio Quotidiano di oggi, ragionando con Riccardo Bonacina, Luigi #Paccosi, Valentina Foschi e altri, provo a raccontare come sta cambiando il #volontariato in Italia (e che sfide pone per grandi e piccoli del #terzosettore…). VITA Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano The Good Social
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quello che fanno le Portinerie di comunità può sembrare molto semplice. I motivi e i valori che innescano le attività, però, sono ingredienti fondamentali e preziosi per la costruzione di comunità. Ascolta la puntata di Intrecci qui: https://lnkd.in/d469Wj5m
Le 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀® sono luoghi che raccolgono i bisogni dei quartieri e cercano di darvi risposta mettono in relazione abitanti, enti pubblici e organizzazioni non profit. L’iniziativa è della Rete italiana di cultura popolare, sostenuta da Fondazione CRT, che ne ha aperte tre in diversi quartieri di Torino e tre nel Canavese. Nella nuova puntata del podcast 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶, realizzato da Percorsi di secondo welfare, raccontano l’iniziativa Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, Stefania Coni, responsabile delle attività internazionali della Fondazione CRT e Valeria Ardissone, "Abitante" della Portineria di Pont Canavese. Ascoltalo e leggi di più qui: https://lnkd.in/dbGvAv2n Tutte le puntate sono anche qui: https://lnkd.in/dkEJYsQ7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impatto sociale economico misurabile e rete di collaborazione sono per noi dei punti chiave per co-creare il piano di volontariato aziendale di Nhood.
🏅 Siamo orgogliosi di annunciare che il “1° Patto di collaborazione pubblico-privato per il volontariato aziendale”, firmato da Nhood, Comune di Milano e COMIN Cooperativa Sociale di Solidarietà, è stato uno dei progetti premiati durante il Forum della Partecipazione 2024. Era gennaio quando abbiamo dato forma a questo progetto con l'obiettivo di generare #valore economico-sociale per gli utenti dei servizi educativi della Cooperativa, del territorio e delle comunità vicine ai nostri uffici e poterne misurare l’impatto. Oggi, l'accordo e i suoi primi risultati sono stati valorizzati per il loro alto potenziale di replicabilità e scalabilità, in grado di creare una #sinergia vincente tra privato, pubblico e realtà del terzo settore. 💚 Questa iniziativa ci rende promotori di una modalità innovativa per incentivare azioni di responsabilità ambientale e sociale, sia a livello individuale che collettivo, in linea con l’obiettivo 17 dell’agenda ONU 2030. Scopri di più sul progetto 👉 https://lnkd.in/dUiXmSGb #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #volontariato #forumpartecipazione #peoplefirst #esg Natalya Geroldo, Sara Curcio, Jessica Rendina, Paola Perfetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 5 dicembre è la Giornata Internazionale del Volontariato: quest’anno il tema scelto dall’ONU è 𝘋𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘯𝘵𝘦𝘦𝘳𝘴, 𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘨𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 (𝘝𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘪). 𝐈 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨: il Censimento permanente delle istituzioni non profit dell’ISTAT 2024 ci dice che in Italia ci sono oltre 4.600.000 volontari attivi in più di 257.000 organizzazioni non profit, impegnati in moltissimi ambiti: dallo sport alla cooperazione internazionale, dalle attività culturali all’assistenza sociale, fino alla sanità e alla religione. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐭? Non ci stancheremo mai di ricordare che i volontari sono veri e propri donatori. Il dono più prezioso che offrono è il loro tempo che mettono a disposizione in tanti modi diversi: prendendosi cura dei beneficiari di un progetto, mettendo a disposizione idee e relazioni, presidiando per un’ora un banchetto o dedicando un pomeriggio o una serata ad un evento. In alcune organizzazioni non profit il contributo dei volontari influenza significativamente anche il successo delle attività di raccolta fondi. 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 Per stimolare il dono dei nostri “donatori di tempo” non basta una semplice chiamata. È nostra responsabilità trovare la leva giusta per costruire e mantenere con loro una relazione solida, dove fiducia, condivisione e trasparenza siano ottimi punti di partenza. Questi alcuni buoni propositi per celebrare la giornata mondiale del volontariato e costruire il nostro percorso di volunteer-care utile a far crescere la nostra organizzazione. #giornatamondialevolontariato #volontari #donatoriditempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-