🎉 #Decontribuzione #Sud in vigore fino al 31 dicembre! 🎉 La conferma dei ministri Fitto e Calderone ha aperto alla proroga dello #sgravio 30% per le imprese del Mezzogiorno. Un’agevolazione unica nel suo genere perché applicabile a TUTTI i rapporti di #lavoro, nuovi e di vecchia data, e perché pienamente CUMULABILE con altri #incentivi. Come si applica? Ne parliamo oggi su #ipsoa Quotidiano Wolters Kluwer Italia
Post di Debhorah Di Rosa
Altri post rilevanti
-
ANCORA SULLA DECONTRIBUZIONE SUD❕ Qualche settimana fa abbiamo annunciato la proroga della Decontribuzione Sud fino al 31/12/2024❕ ▶ Sicuramente un sospiro di sollievo (anche se solo a metà!) per le aziende del Sud interessate❗ ⌛ Restiamo ancora in attesa delle istruzioni Inps ufficiali con i dettagli operativi (dovrebbe essere di prossima pubblicazione la circolare Inps), ma intanto possiamo confermare alcune anticipazioni ‼ ✅ Il 25 giugno 2024 la Commissione Europea ha ammesso la proroga fino al 31/12/2024 della Decontribuzione Sud ma limitandola solo agli aiuti concessi fino al 30 giugno 2024, quindi lo sconto del 30% potrà essere applicato solo per i rapporti di lavoro instaurati entro il 30 giungo 2024 (proroghe e rinnovi compresi). ⛔ NO, applicazione Decontribuzione Sud per i nuovi assunti dal 01/07/204❗ ✔ I codici di recupero (in Uniemens) non saranno variati; quindi, continueremo ad inserire il codice causale DESU❗ ➡ Dal flusso Uniemens di Agosto 2024 bisognerà inserire anche la data di inizio rapporto, proprio per dimostrare il corretto utilizzo solo per rapporti di lavoro attivati entro il 30 giugno❗ 🔙 Possibilità di recupero della mensilità di luglio nei 3 mesi successivi, quindi entro Uniemens di Ottobre ‼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scardeoni News 11.04.24 Pubblicato in #GazzettaUfficiale il decreto riguardante le agevolazioni fiscali. In materia #lavoro si segnalano: - Dal 1° luglio 2024 è esclusa la facoltà di avvalersi della compensazione, fatta eccezione per i contributi previdenziali, dovuti da titolari di posizione assicurativa, comprese le quote associative; contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro e dai committenti di prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa; premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. - Proroga dei termini di registrazione degli aiuti di stato COVID-19 nel RNA dal 31 marzo e dal 20 settembre 2024 all'unica scadenza del 30 novembre 24. Decreto legge n.39 del 29.03.24 --> https://lnkd.in/dFpxthXb Da aprile l'INPS comunica che sarà messa a disposizione la piattaforma intermediari per l'erogazione delle prestazioni individuali, dedicata alla presentazione di domande di prestazione in ambito pensioni. Messaggio n.1277 del 27.03.24 --> https://lnkd.in/ddXswK8i Licenziato il dipendente che utilizza un linguaggio offensivo sui social, anche al di fuori dell'orario di lavoro. Il datore di lavoro ha il potere d agire in tutela dell'immagine aziendale. Corte di Cassazione Sentenza n.6543 del 21.02.24 Somministrazione del lavoro: la sottoscrizione reiterata di contratti a termine in somministrazione può sfociare in abuso dell'istituto. Corte di Cassazione sentenza n.6898 del 14.03.24 Onere della prova in capo al datore di lavoro per il mancato godimento delle pause del lavoratore. Corte di Cassazione Ordinanza n.8626 del 2.04.24 Legittima la sospensione disciplinare del dirigente comunale laddove l'omesso controllo e la mancanza adozione di direttive di carattere generale abbiano cagionato un grave danno all'ente. Corte di cassazione Ordinanza n.8642 del 2.04.24 --> https://lnkd.in/dNSJ4JGM Legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore condannato per aver tentato di avvelenare la compagna incinta. Corte di Cassazione sentenza n.8728 del 3.04.24 Aggiornato il regolamento del fondo Metasalute. Gli adeguamenti riguardano i seguenti aspetti: - modalità di adesione per aziende e lavoratori dipendenti; - decorrenza delle prestazioni sanitarie per i dipendenti; - cessazione della contribuzione per i dipendenti - modalità di versamento dei contributi Notizia Fondo Metasalute del 27.03.24 #inps #social #pauselavorative #metasalute #licenziamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conto alla rovescia per sanare le domande di sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro in possesso della certificazione di parità di genere. Scade il 15 ottobre, infatti, il termine fissato dal ministero del lavoro per poter ripresentare la domanda di sgravio al fine di correggere il dato relativo alle retribuzioni medie erogate su cui è calcolato l’incentivo. Sono interessati tutti i datori di lavoro privati, anche se non imprenditori (i professionisti, per esempio), in possesso di certificazione di parità di genere rilasciata entro il 31 dicembre 2023 che hanno richiesto (il termine è scaduto il 30 aprile 2024) l’incentivo consistente dello sgravio dei contributi dovuti dal datore di lavoro in misura dell’1% nel limite di 50.000 euro annui, per la durata di 36 mesi. In mancanza di sanatoria, l’Inps autorizzerà un incentivo più basso di quanto spettante. Lo ha spiegato l’Inps nel messaggio n. 2844/2024, con il placet del ministero del lavoro. Parità di genere incentivate. L’incentivo, introdotto dalla legge n. 162/2021 per sostenere la procedura di certificazione, è stato reso strutturale dalla legge n. 234/2021. Spetta ai datori di lavoro privati, anche se non imprenditori (i professionisti, per esempio), in possesso di certificazione di parità di genere. L’incentivo consiste di uno sgravio dei contributi dovuti dal datore di lavoro pari all’1%, fino al limite di 50.000 euro annui. Il beneficio, su base mensile, spetta per le mensilità di validità della certificazione (pari a 36 mesi). Articolo completo su #ItaliaOggi 7 (9-9-2024) #parità #genere #sgravio #agevolazioni #incentivi #danielecirioli INPS_official ItaliaOggi Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti riguardanti la modalità di trasmissione delle richieste di esonero contributivo per i datori di #lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere. È infatti previsto un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione. Se vuoi approfondire il tema, leggi qui la nostra news: https://lnkd.in/dduWgDCx #HRCapital #RisorseUmane #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per le aziende che assumono una maxi deduzione dei costi fino al 130%. La misura segue la proroga di “decontribuzione Sud” dopo l’ok della Ue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli interventi degli esperti un focus sulle agevolazioni fruibili: dalla maxideduzione del 120% per chi assume lavoratori a tempo indeterminato agli aiuti legati a Transizione 5.0 e Zes unica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dott. Simone Mancini, Consulente del Lavoro, ci parla della Legge di Bilancio 2025, approvata dal Parlamento e firmata dal presidente della Repubblica il 30 dicembre 2024. Sono confermate le principali misure in tema di lavoro dipendente, con alcune novità importanti come l’ampliamento dei fringe benefit. Scopri tutti i dettagli e cosa cambia per aziende e lavoratori 👇 #coim #consorzioimprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il sistema previdenziale italiano non facilita la vita dei lavoratori autonomi con redditi bassi. Per un giornalista pubblicista che fattura meno di 20 mila euro l’anno, pagare i contributi INPS può significare sacrificare una parte significativa del già ridotto reddito netto. Senza interventi strutturali, come una maggiore proporzionalità nel calcolo dei contributi o ulteriori agevolazioni per i redditi bassi, molti lavoratori rischiano di finire in una spirale di debiti o di dover rinunciare alla loro attività autonoma. #regimeforfettario #INPS #partitaiva #tasse #tassazioneprogressiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🕵Pubblicato in Gazzetta il 19 ottobre scorso, il DL Anticipi prevede una serie di misure urgenti in materia economica e fiscale. In materia di lavoro e previdenza, è previsto il rifinanziamento sino al 2028 dell’ anticipo pensionistico APE Sociale oltre a un incremento di 3 milioni di euro del Fondo per le retribuzioni premiali di risultato e di posizione. In ambito fiscale, modifiche sostanziali sono apportate alle recenti disposizioni del DL Omnibus riguardanti il concordato preventivo biennale e il Bonus per la Zona Economica speciale del Mezzogiorno. ⤵️ #legislazione #lavoro #risorseumane #hr #employmentlaw #humanresources #dirittodellavoro #diritto #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’odierna edizione di ItaliaOggi, gli Avvocati Gianpaolo Sbaraglia e Giovanna Chiarandà commentano la 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻. 𝟭𝟵 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 che ha fornito le indicazioni attuative del c.d. “𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲”. Si tratta dell’indennità una tantum di importo pari a 𝟭𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, rapportata al periodo di lavoro, che, ai sensi dell’art. 2-bis dl 113/2024 (dl Omnibus), spetta, nel 2024, ai 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶. 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮̀, confermando tra i chiarimenti di maggior rilievo, la limitazione dell’indennità ai soli titolari di un contratto di lavoro subordinato, la corresponsione del bonus in busta paga insieme alla tredicesima e la non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente. L’Avvocato Antonio Colella, inoltre, insieme all’Avv. Giorgio Nesci, analizzano le precisazioni fornite dall’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲, lo scorso 8 ottobre, con la pubblicazione sul proprio sito istituzionale delle Faq sul nuovo regime di concordato preventivo biennale per la categoria dei contribuenti forfettari. L’intervento precisa ed amplia quanto già contenuto nella circolare n. 18/E del 2024, con cui sono state fornite 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗯𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi