🔜 Nei prossimi giorni, Lionhealth Società Benefit (SB), startup innovativa nel settore healthcare fondata da Elena Lanati, avvierà la sua campagna di raccolta sulla piattaforma Doorway. 🗣️ In attesa dell'apertura del fundraising, condividiamo con voi questa interessante intervista della Ceo e Founder a Business Angel Club Network Italia. Lanati esplora il futuro delle Life Sciences, ponendo l'accento sull'innovazione e sul ruolo strategico delle startup. Inoltre, riflette sullo stato dell’innovazione in Italia, sottolineando l'importanza di una maggiore propensione al rischio, di un collegamento più stretto tra università e imprese, e di una maggiore collaborazione tra business angel attraverso network strutturati. 💊 Lionheath Società Benefit è una startup healthtech nata nel 2022esclusivamente dedicata alla nutrizione clinica, che sviluppa Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS) specifici per diverse patologie (malnutrizione, malattie rare, malattie oncologiche e alzheimer). 🚀In attesa dell'apertura ufficiale nelle prossime settimane, scopri in anteprima i dettagli dell'opportunità di investimento, già disponibili in modalità pre-sale 👉 https://lnkd.in/dUyPQSn9.
Post di Doorway
Altri post rilevanti
-
Le intuizioni di chi avvia una startup hanno spesso bisogno di risorse importanti per poter essere trasformate in progetti di ricerca e sviluppo, risorse che solo realtà come Syngenta hanno la forza di investire per incentivare l’innovazione. Grazie al contributo di Vincenzo Merante, Head of Corporate Affairs Italy & MEDA, durante il Novalis Forum di venerdì, scopriremo l’esperienza di #SyngenTalent, il programma che mette al centro le startup e la loro crescita #NovalisForum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Life Science in Italia: grandi idee in cerca di capitali. Nonostante l’eccellenza nella ricerca scientifica e l’innovazione, l’Italia fatica a trattenere la #startup Life Science. Il venture capital cresce, ma servire un ecosistema più maturo per evitare la fuga delle tecnologie e degli imprenditori più disruptive all’estero. Come fare? Tra nuovi fondi #vc, operatori e portali di #equitycrowdfunding verticali… Ve ne parlo nel mio ultimo articolo su Agenda Digitale - Digital360 https://lnkd.in/e5cM9EDz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anticipiamo di qualche ora il post del lunedì proponendovi la call per startup in scadenzadell'Acceleratore VITA (17maggio 2024) interamente dedicato al mercato della digital health, nato su iniziativa di CDP Venture Capital e realizzato insieme a Healthware Group, parte di EVERSANA INTOUCH®, e Accelerace, che gestiscono operativamente il programma. L’acceleratore vede inoltre il coinvolgimento di Petrone Group e SIFI Group, come Corporate Partner, e di Orrick in qualità di Technical Partner. Il programma Per il programma 2024, VITA selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e/o seed con soluzioni innovative in grado di trasformare il settore salute o interessate a collaborare con i partner dell’acceleratore nei seguenti ambiti: oftalmologia, malattie rare, servizi di telemedicina e di telefarmacia, odontoiatria e igiene orale, distribuzione farmaceutica. I requisiti Le startup dovranno, inoltre, rispondere a uno dei seguenti requisiti: Startup con sede in Italia Startup internazionali ma con un founder italiano Startup internazionali intenzionate ad avviare un’attività di business (R&D, BD e Sales) e spostare la sede legale in Italia Le startup selezionate riceveranno un investimento di 150 mila euro e accederanno a un percorso di accelerazione di 4 mesi durante il quale saranno seguiti da mentor ed esperti del settore per essere guidate verso la validazione delle proprie soluzioni e del proprio modello di business. Inoltre, durante il percorso, i team selezionati potranno a entrare in contatto con i principali player dell’ecosistema italiano ed essere introdotti a un ampio network di investitori internazionali. I migliori team potranno accedere ad un follow up fino a 400 mila euro. Il nuovo programma inizierà a settembre 2024 e avrà una durata di 4 mesi, alternando sessioni online e attività in presenza presso Palazzo Innovazione, nuovo modello di coworking nel centro storico di Salerno, e potenziali off-site presso le sedi dei diversi partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗲̀ 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 🧬 Nei primi sei mesi del 2024, le startup e le PMI del settore 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 hanno raccolto circa 𝟭𝟲𝟲 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝟮𝟰 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 di investimento. Un chiaro segnale di un settore in forte crescita, capace di generare un impatto significativo sull’innovazione e sulla salute pubblica 🌱 In parallelo all’espansione imprenditoriale, anche la ricerca scientifica nei rami del Life Science stanno ricevendo numerosi riconoscimenti a livello internazionale 🔬 Scopri di più nel carosello 👇 #LifeSciences #StartupItalia #Innovazione #Biotecnologia #RicercaScientifica #Investimento #BandoEasy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«L’innovazione è un pilastro dello sviluppo del sistema salute. La collaborazione ne è una leva fondamentale». Parole di Marco Venturelli, che lunedì 23 settembre parteciperà alla presentazione del secondo report #Listup, che mappa l’ecosistema startup nelle #scienzedellavita. Venturelli è Ambassador per l’area tematica #LifeSciences and #HealthCare della Federated Innovation @MIND, #BusinessAngel per progetti delle Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia, presidente del Cda della startup Checkmab S.r.l. , investitore per PranaVentures e advisor per #BerkleySkyDeckEurope, il programma europeo dell’acceleratore americano. Con la sua lunga esperienza nel settore farmaceutico (dal 1991 al 2021 in #Novartis) oggi è in prima linea nel promuovere in Italia una cultura dell’innovazione all’insegna della sostenibilità economico e sociale. Come? Ne abbiamo parlato in questa intervista che si legge su INNLIFES L'evento di 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del secondo 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐋𝐈𝐒𝐓𝐔𝐏 è realizzato dall'osservatorio di Indicon Società Benefit (SB) in collaborazione con Growth Capital, InnovUp e Italian Tech Alliance, con il patrocinio di Angels4Women (A4W) - Italy , Cluster lombardo scienze della vita, IAB - Italian Angels for Biotech, Club degli Investitori https://lnkd.in/d8_9BP5b..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terminiamo maggio come lo avevamo iniziato: con una grandinata di notizie e storie di innovazione. Buona lettura, la Redazione di #StartupItalia 🚀 #startup #innovazione #tecnologia #notizie #intelligenzaartificiale #foodtech #sport #fallimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐅𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨. 🔬 Alla vigilia dell’uscita del 2° rapporto ListUp, il prossimo 23 settembre Giorgio Ciron, direttore di InnovUp, fa il punto su come sta evolvendo in Italia il mercato #LifeScience che il nuovo Piano Industriale di CDP Venture Capital SGR identifica come uno degli ambiti prioritari su cui investire come Sistema Paese. La filiera Life Science, infatti, in Italia produce circa 250 miliardi di euro, con più di 105 miliardi di valore aggiunto. 📈 InnovUp è un’associazione che rappresenta e unisce la filiera dell’innovazione italiana e collabora, insieme a Growth Capital e Italian Tech Alliance, alla realizzazione del Life Science StartUp Observatory (ListUp) di Indicon Società Benefit. 🚀 “In Italia facciamo tanta #ricerca di base, ma non riusciamo poi a brevettare efficacemente questa ricerca e ancor di più non riusciamo a tradurre brevetti in aziende - spiega #Ciron - Se ci vediamo come ecosistema, come filiera, abbiamo valori e dati significativi a livello internazionale. C’è però il tema culturale da affrontare: i #ricercatori devono essere stimolati a vedersi anche come #imprenditori e formati per acquisire le competenze necessarie e per saper cercare i soci giusti con cui creare #startup.” 💻 Leggi tutta l’intervista nell’articolo di Simona Regina per INNLIFES 👉 https://lnkd.in/dXUyZKgA #GammaDonna #imprenditoriafemminile #imprenditrici #gendergap #innovazione #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Candida la tua startup entro il 17 maggio! Selezioneremo fino a 10 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐬𝐞𝐞𝐝 𝐞/𝐨 𝐬𝐞𝐞𝐝 con soluzioni innovative in grado di trasformare il settore #salute o interessate a collaborare con i nostri Corporate Partner SIFI e Petrone Group nei seguenti ambiti: oftalmologia, malattie rare, servizi di telemedicina e di telefarmacia, odontoiatria e igiene orale, distribuzione farmaceutica. Candidati ora e non perdere l’opportunità di far crescere la tua startup di #digitalhealth con un percorso di accelerazione di 4 mesi, mentorship e accesso a un network di investitori internazionali! 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐥 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 👉🏻 https://lnkd.in/dwdqXhuN #VITAAccelerator #opencall #salutedigitale Assolombarda Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit Distretto Toscano Scienze della Vita Campania Digital Innovation Hub Distretto Campania Bioscience Italian Tech Alliance Meet in Italy for Life Sciences Life Science District Palazzo Innovazione bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI Cluster lombardo scienze della vita StartupItalia Digital Health Blogs Roberto Ascione Paolo Borella Anastasiya Markvarde Giovanna D'Urso Alberta M.C. Spreafico, PhD, MBA Luigi Pavia Alessio Beverina Andrea Porcu Victor Savevski Francesco Cerruti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Nuova Startup nel Network di StartMeUp Students! 🎉 Siamo lieti di annunciare la nostra collaborazione con SeriPet, una startup innovativa che sta trasformando il settore della salute degli animali domestici grazie a un mix di tecnologia e passione! 🐾✨ 🔑 Chi è SeriPet? SeriPet si dedica al benessere degli animali domestici, offrendo integratori personalizzati in base a parametri specifici come età, razza e peso, per prevenire disturbi comuni e migliorare la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe. Grazie a un approccio scientifico avanzato, SeriPet analizza anche il microbiota intestinale per affrontare problematiche croniche e patologie, combinando innovazione tecnologica e amore per gli animali. 💡 Cosa significa questa partnership per StartMeUp Students? Grazie a questa collaborazione, i nostri studenti avranno l’opportunità di conoscere un modello di startup che unisce scienza, tecnologia e attenzione al benessere animale. SeriPet rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa creare valore anche in settori di nicchia, ispirando le nuove generazioni a pensare fuori dagli schemi. 🌍 Con SeriPet aggiungiamo un tassello importante al nostro ecosistema, continuando a fornire ai giovani imprenditori strumenti, mentorship e casi studio innovativi per il loro percorso imprenditoriale. 👉 Curioso di saperne di più su questa collaborazione? Seguici per tutti gli aggiornamenti! #StartMeUpStudents #SeriPet #Innovazione #SaluteAnimale #StartupLife #Partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Grandi notizie dal mondo delle startup green! Sono lieto di condividere che NAL di Green Independence ha vinto il bando Smart&Start, un importante riconoscimento che premia l'innovazione nel settore della sostenibilità. 👉 Perché è importante? Smart&Start è uno dei più prestigiosi programmi di finanziamento per startup innovative in Italia, che supporta progetti con un forte impatto ambientale e tecnologico. 💡 Cosa possiamo imparare? - L'innovazione verde sta guidando il futuro dell'imprenditoria - Il sostegno alle startup green è una priorità nazionale - La transizione ecologica offre concrete opportunità di business Complimenti al team di NAL per questo importante traguardo! Quali sono le vostre esperienze con i bandi per l'innovazione? Condividete nei commenti! #GreenInnovation #Startup #Sostenibilità #SmartAndStart #InnovazioneItaliana #GreenTech #CleanTech #StartupItalia #BusinessSostenibile #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Recruiting | Persone | Innovazione | Networking | Business Angel
2 mesiComplimenti Elena Lanati ! Avanti tutta