Beatrice Ruggieri oggi ci parla di dell'evento Milano-Cortina 2026, la XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Le competizioni si svolgeranno su un’area di oltre 22.000 km² tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige, con arrivi previsti pari a circa mezzo milione di persone. Il gigantismo dei Giochi invernali costituisce un problema per i territori montani, già fortemente esposti ai danni del turismo e degli eventi climatici estremi. È dal 1998 che il Comitato di presidenza di CIPRA (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) manifesta preoccupazione per lo sfruttamento degli ambienti montani a scopo turistico, sportivo e, in generale, di profitto. Per essere realmente sostenibili le Olimpiadi invernali dovrebbero comprendere meno discipline e ridurre il numero di persone che possono parteciparvi. Dovrebbero poi aver luogo in aree climaticamente idonee e prevedere l’utilizzo di strutture esistenti. Gli interessi economici e politici, però, vanno in direzione opposta. Leggi l'articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/dqi-Tuer Illustrazioni di Martina Spinelli
Post di Duegradi
Altri post rilevanti
-
Milano Cortina 2026: I Giochi Olimpici contro le Fake News ed a difesa dell’Inclusività. “𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼𝗻𝗶”, “𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲”, “𝗨𝗻’𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗱𝗲 𝗲𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮”. Questi sono solo alcuni dei titoli fuorvianti che negli ultimi giorni hanno alimentato una narrazione distorta dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Si parla di prezzi inaccessibili per biglietti ed alloggi, alimentando un clima di sfiducia che rischia di oscurare il valore universale dell’evento. Ma qual è la verità? I dati ufficiali di Fondazione Milano Cortina 2026 raccontano una storia molto diversa, fatta di scelte strategiche per garantire inclusività e partecipazione. Basta consultare il documento ufficiale dei prezzi per smontare ogni accusa: i Giochi sono stati progettati per garantire accessibilità a tutti, con tariffe che riflettono un equilibrio tra l’eccellenza dell’evento e la sostenibilità economica. 🔹 I prezzi reali, non i miti: Il Comitato Organizzatore ha stabilito un sistema di prezzi che include opzioni per tutte le tasche. Ecco alcuni esempi: a) Sci Alpino: biglietti a partire da 100 euro, ben lontani dalle cifre spropositate riportate da alcune testate; b) Biathlon: un’emozione olimpica a partire da soli 50 euro, accessibile anche per famiglie; c) Curling qualificazioni: con tariffe early bird di appena 40 euro, chiunque potrà vivere l’atmosfera olimpica; Anche per gli eventi più prestigiosi, come il pattinaggio di figura, sono previsti biglietti da 280 euro (Categoria C), garantendo scelte adatte a tutte le fasce di pubblico. 🔹 Cerimonie e inclusività: È vero che i biglietti per le cerimonie di apertura e chiusura raggiungono i 2.900 euro nella categoria più esclusiva, ma sono disponibili anche opzioni da 260 euro, rendendo questi momenti iconici accessibili a molti. Perché queste accuse sono infondate? Parlare di “Giochi per ricconi” significa ignorare il lavoro svolto per bilanciare l’eccellenza olimpica con l’inclusività. L’introduzione di prezzi calmierati, tariffe early bird e una vasta gamma di categorie è una risposta concreta a chi cerca di screditare l’evento. Oltre ai biglietti già accessibili, il Comitato sta promuovendo iniziative per includere giovani, scuole e famiglie a basso reddito, con fondi dedicati e collaborazioni con sponsor per pacchetti speciali (https://lnkd.in/djmuP4k4). Sosteniamo la verità e lo spirito olimpico! Milano Cortina 2026 non è un evento elitarista, ma una celebrazione dello Sport aperta a tutti. Non lasciamo che notizie fuorvianti offuschino la grandezza di ciò che il nostro Paese sta costruendo. #MilanoCortina2026 | #Olimpiadi | #Inclusività | #SportPerTutti | #FuturoDelloSport | #ESG |
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via a Parigi i XXXIII Giochi Olimpici che, nelle intenzioni degli organizzatori, saranno le Olimpiadi della rivoluzione sostenibile, a cominciare dalla rinuncia a impianti nuovi e dal riutilizzo di quelli esistenti ammodernati all'insegna della sostenibilità energetica e ambientale. Ai posteri… il report! #olimpiadi #sustainablefuture #sostenibilità #olimpiadi2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante una cerimonia dedicata agli atleti olimpici e paralimpici della Regione Lombardia, il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha ribadito il valore trasformativo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per le comunità ospitanti: - "Abbiamo presentato un masterplan a giugno 2019 con una delle più basse incidenze di nuovi impianti nella storia olimpica, puntando sull’uso del 90% delle strutture esistenti. Le opere nuove, come il Palasport di Santa Giulia e il nuovo sliding centre di Milano-Cortina, rappresentano interventi mirati e sostenibili". Malagò ha riconosciuto le sfide logistiche e temporali che caratterizzano ogni grande evento, evidenziando però il ruolo fondamentale della legacy: - "L’eredità che lasciano i Giochi non si esaurisce con le competizioni: genera 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼, 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲". Richiamando le esperienze di Roma 1960 e Torino 2006, Malagò ha sottolineato come l’organizzazione di grandi eventi sportivi rappresenti un’opportunità unica per stimolare la rigenerazione urbana, sostenere l’economia locale e diffondere i valori dello Sport. Nel contesto di Milano-Cortina 2026, l’accento è posto sulla sostenibilità, sull’efficienza e sull’impatto positivo per il tessuto sociale e culturale delle aree coinvolte. La legacy dei Giochi è, dunque, un investimento nelle generazioni future: uno strumento per ampliare l’accesso allo Sport, potenziare l’identità territoriale e rafforzare il ruolo dell’Italia sulla scena internazionale. #MilanoCortina2026 | #Olimpiadi | #Sport | #LegacyOlimpica | #ESG |
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via a Parigi i XXXIII Giochi Olimpici che, nelle intenzioni degli organizzatori, saranno le Olimpiadi della rivoluzione sostenibile, a cominciare dalla rinuncia a impianti nuovi e dal riutilizzo di quelli esistenti ammodernati all'insegna della sostenibilità energetica e ambientale. Ai posteri… il report! #olimpiadi #sustainablefuture #sostenibilità #olimpiadi2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saranno le #olimpiadi più sostenibili di sempre?🧐 👉Esattamente 100 anni dopo l’ultima partecipazione in qualità di Paese ospitante, #Parigi sarà teatro della 33ª edizione delle olimpiadi estive. Un evento atteso dal 2017 e che porta con sé una serie di riflessioni sui temi ambientali ed economico/finanziari più rilevanti. 👉207 Paesi partecipanti, 42 discipline sportive, 306 gare in programma, 15mila atleti e 15 milioni di spettatori attesi: sono questi i numeri di Parigi 2024 che hanno generato, ad oggi, circa 8,8 miliardi di costi. Secondo i dati attuali, quella della capitale francese potrebbe essere una delle edizioni meno costose dal 1988, la terza più economica degli ultimi 36 anni. 👉Parigi 2024, infine, porta con sé anche delle novità a livello organizzativo. Sono 3 le nuove discipline aggiunte dal CIO con lo scopo di far avvicinare i più giovani allo sport: surf, skateboard e arrampicata. ℹScopri tutte le curiosità nella nostra nuova infografica #unicusano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Noi possiamo garantire l’impegno quotidiano ma il risultato dipende da chi chi sta intorno. Grazie a ciascuno
Sopralluogo oggi per il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi a Cortina d’Ampezzo in vista dei Giochi olimpici e paralimpici 2026. “Oggi è il primo sopralluogo di una serie che farò ogni 45 giorni. Il cantiere è fantastico: sicuro, di grande operosità. Siamo 8 giorni in anticipo sul piano lavoro per realizzare un’opera all’avanguardia, con tanta tecnologica che troverà un suo equilibrio con la natura. Quello che ho potuto vedere è una delle testimonianze di un oggettivo cambio di passo”, ha dichiarato il Ministro Abodi durante la visita al Cortina Sliding Centre. “Simico, con il nuovo Amministratore Delegato fabio massimo saldini e la nuova squadra – continua Abodi – ha dato una accelerazione significativa, indispensabile per recuperare il tempo e mettere in carreggiata questo cantiere e tutti gli altri che riguardano le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina, non soltanto in Veneto, ma anche in Lombardia. Qui c’è la dimostrazione ancor più tangibile di questa accelerazione della quale, parlando anche con il Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ne avverte l’importanza anche la comunità che sta apprezzando quanto si sta facendo”, ha aggiunto il Ministro. Approfondisci qui www.simico.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Olimpiadi di #Parigi 2024 rappresentano uno dei grandi eventi dell’estate che seguiremo sui nostri media con tanti approfondimenti e curiosità, stipendi e tabelloni, su Calcio e Finanza e analisi economiche, sulle infrastrutture e sull’impatto turistico della manifestazione su Sport e Finanza. Tutti gli articoli saranno disponibili in una 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 costantemente aggiornata che seguirà i 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐚.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024 La valutazione dell’impatto dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 (JOP) è stata effettuata e diffusa da tre attori principali. Un partner dell'evento Allianz, tramite Allianz Trade, il Centro di diritto ed economia dello sport (CDES) e l'INSEE (l'equivalente dell'ISTAT). Secondo lo studio pubblicato nel maggio 2024 dal CDES, l’impatto economico dei Giochi di Parigi nell’Île-de-France è stimato tra 6,7 e 11,1 miliardi di euro su un periodo di 17 anni (fase di preparazione dal 2018, JOP nel 2024, poi periodo di eredità (legacy) fino al 2034). Infine, Allianz Trade segnala una crescita del Pil francese di 10,1 miliardi di euro (0,4% del Pil) e un’inflazione di un modesto 0,1 punto percentuale, 10,1 miliardi di euro, distribuiti tra il canale del turismo (1,8 miliardi di euro) e il canale della spesa diretta (8,3 miliardi di euro, di cui 2 miliardi di euro di fondi pubblici). L’impatto dei Giochi Olimpici sarà misurato su aspetti non finanziari e di medio-lungo periodo, quali: · Salute e benessere: iniziative di 30 minuti di attività fisica a scuola, creazione di società sportive, campi da basket 3×3, ecc. · Emancipazione o enpowerment delle donne attraverso lo sport: stabilimento della parità di genere, pari copertura degli eventi maschili e femminili in prime time, … · Impegno per la sostenibilità: impronta di carbonio divisa per 2 rispetto alle edizioni precedenti. 95% delle infrastrutture già esistenti o temporanee. protezione e ricollocazione di specie animali e vegetali rare e tutela degli spazi ecologici sensibili, ecc.. · Innovazioni tecnologiche: i Giochi Olimpici di prossima generazione (i primi ad essere completamente coperti dal 5G (partnership con Samsung), l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per applicazioni che vanno dalla protezione degli atleti al miglioramento delle esperienze di trasmissione e alla gestione efficiente dell’energia, …) · L'eredità infrastrutturale e abitativa: il dipartimento di Seine-Saint-Denis, manca di piscine, ha ricevuto un'infrastruttura duratura, il Centro acquatico olimpico CAO; la piscina olimpica dell'Arena La Défense di Parigi (temporanea, per la durata dei giochi) sarà installato a Sevran (Seine-Saint-Denis) dopo i giochi, ... · L’impatto economico: una spinta al PIL e oltre, impatto positivo a lungo termine su esportazioni e investimenti. L’infografica é tratta dal report ex-ante del CDES « Rapport intermédiaire d’évaluation de la Stratégie ‘ Héritage &Durabilité ‘ de Paris 2024 » - Les Jeux Paris 2024 en chiffres-clés.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🥇 Milano batte Parigi! E sì, parliamo proprio di #Olimpiadi. 🏠 Il capoluogo lombardo, come la capitale francese, è quasi pronto ad accogliere i #Giochi Olimpici invernali del 2026 che non solo promettono di essere un evento sportivo di portata mondiale, ma stanno anche generando un significativo impatto sul mercato #immobiliare. 🏆 Nello specifico, se a Parigi le #compravendite immobiliari sono calate negli ultimi 5 anni, a Milano la preparazione per l'evento olimpico sta influenzando notevolmente le #acquisizioni e i valori degli immobili nella città. ⬇ Leggi l'articolo per un’analisi approfondita delle tendenze emergenti e delle #prospettive future, e scopri come il nostro mercato sta rispondendo a questo stimolante evento internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Olimpiadi e cozze Domani partono le Olimpiadi di Parigi, dichiarate dal comitato organizzatore come "the greenest in history”, le più verdi di sempre. Si è parlato tanto della Senna balneabile all'ultimo minuto, ma le iniziative per ridurre l'impatto ambientale dell'evento olimpico sono tante. Ne parlo sul nuovo numero della newsletter Perbacco! che esce domani mattina su Substack. Io però mi soffermerò sulla pista, quella di atletica, realizzata ancora una volta da un’azienda italiana che “veste” le superfici e le attrezzature dei maggiori eventi sportivi mondiali: la Mondo SpA di Alba. Di cosa è fatta una pista di atletica e quali sono i materiali di nuova generazione che saranno nel prossimo futuro calpestati dagli atleti olimpici? Ti dico solo che c’entrano cozze e vongole, come quelle dell’immagine qui sotto. Se questo non ti basta, sappi che in questo numero ci sarà spazio anche per: - uno studio che conferma che un modello di business all’insegna dell’economia circolare rende le aziende più sane anche finanziariamente - due modelli di caravan orientati alla sostenibilità piuttosto eclettici, uno concepito negli USA e l'altro in Lettonia, con evidenti differenze culturali che si riflettono sui prodotti finali Se non l’hai ancora fatto, registrati dal link qui sotto. https://lnkd.in/dxkRyj5G #sostenibilità #olimpiadi #newsletter ------ Mi chiamo Antonio Di Bacco e mi occupo di strategia, marketing e sostenibilità. Attiva la 🔔 per non perderti i prossimi aggiornamenti su questi temi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-