🌍 La #COP29 e il ruolo cruciale della finanza per il clima In un contesto globale segnato dalla recente vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi, la nuova Commissione europea, conflitti intensificati e il prossimo G20 in Brasile, la COP29 di Baku, in Azerbaigian, si avvicina con grandi aspettative. La COP, come spiega Giulia Giordano, Direttrice Strategie Mediterraneo e Globale di ECCO, sarà cruciale, in particolare per il focus sulla finanza climatica, l’elemento chiave per riconquistare la fiducia tra Nord e Sud del mondo. Riusciremo a non oltrepassare il limite di 1,5°C di riscaldamento globale? E i passi avanti sul fronte delle rinnovabili stanno avvenendo al ritmo necessario per fare davvero la differenza? Al centro di tutto, il tema degli investimenti: come mobilitare i fondi necessari per sostenere i paesi vulnerabili, che affrontano i costi più elevati dei disastri climatici? Leggi l’intervista di Elisabetta Ambrosi a Giulia Giordano su Il Fatto Quotidiano per saperne di più 👇 https://lnkd.in/eM_fwK3X
Post di ECCO think tank
Altri post rilevanti
-
Baku ospita la Cop29: sfide e aspettative Lunedì 11 novembre ha preso avvio a Baku la Cop29, momentaneo faro globale nella lotta ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di rinnovare e rafforzare gli impegni finanziari nei confronti dei paesi in via di sviluppo, una novità dopo quindici anni di accordi statici. Questa edizione è stata soprannominata la 'Cop finanziaria', accentuando l'enfasi sulla necessità di fondi adeguati per sostenere efficaci politiche climatiche. I leader mondiali, riuniti nella capitale azera, sono chiamati a trasformare l'ambizione in azioni concrete, affrontando il complesso bisogno di unità e cooperazione transcontinentale, come sottolineato da Mukhtar Babayev, presidente della Cop29. A tale proposito, anche il settore privato è invitato a svolgere un ruolo cruciale, portando innovazione e influenzando i comportamenti dei consumatori verso scelte più sostenibili, come evidenziato da Nigar Arpadarai, rappresentante delle Nazioni Unite. In questo scenario, Baku si prospetta come un ponte essenziale per il dialogo e l'avanzamento globale nell'ambito climatico, essendo fondamentale raggiungere risultati tangibili per un futuro conforme agli obiettivi di Parigi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alle 2:39 del mattino (ora di Baku) è arrivato l’accordo finale. La COP29 ha deciso il nuovo obiettivo di finanza per il clima, dopo 2 settimane di negoziati molto tesi. L’esito scontenta molte delegazioni: appena 300 miliardi di dollari l’anno dal 2035, quando gli esperti dell’Onu ritengono che il minimo sindacale sarebbero 390 miliardi. C’è anche un secondo obiettivo, di 1.300 miliardi. Ma a contribuire saranno tutti i paesi. Ed è proprio questa una grande novità della conferenza sul clima di Baku: ha scardinato l’impostazione che i negoziati avevano dal 1992, cioè che solo i paesi ricchi contribuiscono alla finanza climatica. Cosa significa, in termini concreti? Significa che, per la prima volta nella storia delle COP, adesso potrebbe contribuire anche un paese come la Cina. La cui economia rivaleggia con gli Stati Uniti, mentre il suo bilancio di emissioni di gas serra è più di 3 volte quello dell’Europa. E potrebbero mettere un po’ di risorse anche alcuni paesi mediorientali produttori di petrolio e gas, come l’Arabia Saudita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COP29: COSA È STATO DECISO? COSA È CAMBIATO? La #COP29 di Baku si è conclusa durante la notte di sabato 23 ottobre. L’obiettivo principale era di trovare l’accordo sul Nuovo Obiettivo Quantitativo Globale (#NCQG), cioè i trasferimenti dal nord al sud del mondo, al fine di consentire ai paesi in via di sviluppo di avere i capitali necessari per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti. L’obiettivo non soddisfa i paesi più vulnerabili ma c’è ed è un punto di partenza: 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035, con la possibilità di arrivare anche 1.300 miliardi di euro. Ci sono stati tuttavia dei passi indietro: - sparisce la citazione “#transitionaway” per i combustibili fossili come era stato deciso durante #COP28 a Dubai - le discussioni su mitigazione e adattamento non vedono grandi novità, mancano di azioni concrete per limitare l'aumento della temperatura globale entro 1,5° - la parola “#intersezionalità” riguardante la giustizia climatica viene sostituita con “#multidimensionalità” dandogli un tono più blando - non viene riconosciuta la protezione delle #attiviste per l’ambiente Anche per il filone #Biodiversità non ci sono passi avanti e non ci sono stati accordi decisivi per coordinare le due COP (clima e biodiversità). Non ci si può astenere inoltre dal citare la probabile uscita di #USA dall’Accordi di Parigi, le cui emissioni pesano per il 14% su quelle globali totali. Nonostante la lentezza e le polemiche dei vari paesi membri, la #UNFCCC deve continuare ad esistere in quanto il multilateralismo rimane al momento un’importante via per risolvere le crisi globali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Oggi inizia la COP29 a Baku: il mondo unito per il clima! 🌎 Da oggi, i delegati di quasi 200 Paesi si incontrano a Baku per la COP29, il vertice globale sul cambiamento climatico. Al centro della discussione c’è un tema cruciale: la finanza climatica 💸. L’obiettivo? Definire un nuovo impegno economico che garantisca fondi ai Paesi in via di sviluppo, per aiutarli ad affrontare gli impatti della crisi climatica e a investire in soluzioni sostenibili. Ma la COP è molto più di un summit economico: è l’unica sede in cui ogni Paese ha voce e voto con pari valore, dai piccoli Stati insulari fino ai giganti industriali 🌐. È il cuore della diplomazia climatica, dove si cerca di trovare un equilibrio tra esigenze locali e obiettivi globali. Questa conferenza segna un altro passo decisivo verso un futuro sostenibile e richiede l’impegno di tutte le nazioni per azioni concrete e immediate. Seguiamo con attenzione: il futuro del clima si gioca oggi. 🌱 #COP29 #AzioneClimatica #TransizioneEnergetica #FinanzaClimatica #Clima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Oggi inizia la COP29 a Baku: il mondo unito per il clima! 🌎 Da oggi, i delegati di quasi 200 Paesi si incontrano a Baku per la COP29, il vertice globale sul cambiamento climatico. Al centro della discussione c’è un tema cruciale: la finanza climatica 💸. L’obiettivo? Definire un nuovo impegno economico che garantisca fondi ai Paesi in via di sviluppo, per aiutarli ad affrontare gli impatti della crisi climatica e a investire in soluzioni sostenibili. Ma la COP è molto più di un summit economico: è l’unica sede in cui ogni Paese ha voce e voto con pari valore, dai piccoli Stati insulari fino ai giganti industriali 🌐. È il cuore della diplomazia climatica, dove si cerca di trovare un equilibrio tra esigenze locali e obiettivi globali. Questa conferenza segna un altro passo decisivo verso un futuro sostenibile e richiede l’impegno di tutte le nazioni per azioni concrete e immediate. Seguiamo con attenzione: il futuro del clima si gioca oggi. 🌱 #COP29 #AzioneClimatica #TransizioneEnergetica #FinanzaClimatica #Clima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla #COP29, il dibattito sul finanziamento climatico si concentra non solo sull’aumento dei fondi per la #transizioneenergetica, ma anche sull’espansione dell’elenco dei Paesi contributori. Mentre la kermesse di Baku si è arenata a causa del disaccordo tra UE, USA e Cina, dal #G20 di Rio, che si sta svolgendo in parallelo, arriva una proposta che, superando l’impasse dei “Grandi” decisori, potrebbe cambiare le sorti della lotta al cambiamento climatico. #climatechange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La COP29 (Conferenza delle Parti) è uno degli eventi più significativi per la comunità internazionale, un incontro annuale in cui i leader mondiali si confrontano per affrontare la sfida più grande del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ogni anno, le aspettative sono alte, ma non sempre i risultati immediati si traducono in cambiamenti concreti nelle politiche nazionali. L’Accordo di Parigi del 2015 rimane uno dei momenti più memorabili nella storia delle COP, nonostante quel traguardo sia stato il frutto di anni di negoziati. #CGF #CostruiamoGuardandoalFuturo #Cop29 #CambiamentiClimatici #GiustiziaClimatica #AdattamentoClimatico #Sostenibilità #FinanziamentiClimatici #PaesiVulnerabili #PaceClimatica #Azerbaijan #Baku Per approfondire, articolo completo al link 👇🏻 🌍 💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 "Accordo finale alla COP29: un passo, ma insufficiente" La conferenza sul clima di Baku ha portato a un accordo storico, ma non senza controversie. Alle 2:39 del mattino, il nuovo quadro di finanza climatica post-2025 è stato deciso. Tuttavia, molti trovano insoddisfacente l'obiettivo di 300 miliardi di dollari all'anno dal 2035. Questo accordo rivoluziona le regole di 30 anni, richiedendo che tutti i paesi contribuiscano, compresi quelli in via di sviluppo come la Cina e l'Arabia Saudita. 📊 Gli esperti ONU avevano stimato che servirebbero almeno 390 miliardi di dollari all'anno entro il 2035. La delusione è palpabile tra i paesi del Sud globale, che si sentono trascurati. Nonostante il compromesso, non tutti sono convinti che questo sarà sufficiente per raggiungere gli obiettivi climatici e sostenere i paesi più vulnerabili. Il rappresentante del Gruppo AOSIS ha espresso preoccupazioni profonde, sottolineando che il livello di ambizione deve essere molto più alto. Quali sono i vostri pensieri sull'accordo raggiunto a Baku? Fateci sapere nei commenti! 🌿 #COP29 #Clima #FinanzaClimatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La COP29 che si tiene a Baku, Azerbaijan, dall’11 al 22 novembre 2024, dovrebbe rappresentare un importante punto di confronto per l’avanzamento degli impegni internazionali sul cambiamento climatico. In questa conferenza, i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi e del Protocollo di Kyoto discutono l’attuazione delle politiche necessarie per limitare l’aumento della temperatura globale, con particolare attenzione a trasparenza, finanziamenti per il clima, e obiettivi di riduzione delle emissioni. Ma i maggiori leaders mondiali, compresi quelli dei continenti più inquinanti, saranno assenti. Mi sono interrogato su queste difficoltà nel raggiungere accordi internazionali su questioni complesse come la fine delle guerre e il contrasto ai cambiamenti climatici e ritengo ... ...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 COP29: un passo avanti, ma la strada è ancora lunga 🌱 Al vertice COP29 di Baku è stato approvato un finanziamento annuale di 300 miliardi di dollari fino al 2035 per aiutare i Paesi più vulnerabili ad affrontare il cambiamento climatico. Un impegno importante, ma giudicato da molti come insufficiente di fronte all'urgenza della crisi climatica. 🔍 I punti critici evidenziati al vertice: 1️⃣ Divisioni marcate tra i partecipanti: i Paesi ricchi, storicamente responsabili delle emissioni, sono obbligati a contribuire, mentre nazioni come Cina e Stati del Golfo partecipano su base volontaria. 2️⃣ Piani concreti mancanti: non ci sono strategie chiare per ridurre i combustibili fossili o aumentare significativamente le rinnovabili entro il 2030. 3️⃣ Prospettive allarmanti: secondo l'ONU, siamo ancora diretti verso un aumento della temperatura globale di 3,1 °C entro il 2100, con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Nonostante le critiche, l’accordo rappresenta un primo passo verso una maggiore responsabilità collettiva. Ora la sfida è tradurre gli impegni in azioni concrete. 💬 E tu, cosa ne pensi? È sufficiente questo sforzo per affrontare la crisi climatica? Facci sapere nei commenti! 🌏 #ClimateAction #COP29 #Sostenibilità #EnergiaRinnovabile #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi