🌍 Oggi inizia la COP29 a Baku: il mondo unito per il clima! 🌎 Da oggi, i delegati di quasi 200 Paesi si incontrano a Baku per la COP29, il vertice globale sul cambiamento climatico. Al centro della discussione c’è un tema cruciale: la finanza climatica 💸. L’obiettivo? Definire un nuovo impegno economico che garantisca fondi ai Paesi in via di sviluppo, per aiutarli ad affrontare gli impatti della crisi climatica e a investire in soluzioni sostenibili. Ma la COP è molto più di un summit economico: è l’unica sede in cui ogni Paese ha voce e voto con pari valore, dai piccoli Stati insulari fino ai giganti industriali 🌐. È il cuore della diplomazia climatica, dove si cerca di trovare un equilibrio tra esigenze locali e obiettivi globali. Questa conferenza segna un altro passo decisivo verso un futuro sostenibile e richiede l’impegno di tutte le nazioni per azioni concrete e immediate. Seguiamo con attenzione: il futuro del clima si gioca oggi. 🌱 #COP29 #AzioneClimatica #TransizioneEnergetica #FinanzaClimatica #Clima
Post di MyProjectNow
Altri post rilevanti
-
🌍 Oggi inizia la COP29 a Baku: il mondo unito per il clima! 🌎 Da oggi, i delegati di quasi 200 Paesi si incontrano a Baku per la COP29, il vertice globale sul cambiamento climatico. Al centro della discussione c’è un tema cruciale: la finanza climatica 💸. L’obiettivo? Definire un nuovo impegno economico che garantisca fondi ai Paesi in via di sviluppo, per aiutarli ad affrontare gli impatti della crisi climatica e a investire in soluzioni sostenibili. Ma la COP è molto più di un summit economico: è l’unica sede in cui ogni Paese ha voce e voto con pari valore, dai piccoli Stati insulari fino ai giganti industriali 🌐. È il cuore della diplomazia climatica, dove si cerca di trovare un equilibrio tra esigenze locali e obiettivi globali. Questa conferenza segna un altro passo decisivo verso un futuro sostenibile e richiede l’impegno di tutte le nazioni per azioni concrete e immediate. Seguiamo con attenzione: il futuro del clima si gioca oggi. 🌱 #COP29 #AzioneClimatica #TransizioneEnergetica #FinanzaClimatica #Clima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 COP29: il futuro del clima si decide a Baku La 29ª Conferenza delle Parti è in corso a Baku, dove i rappresentanti di quasi 200 nazioni discutono strategie per affrontare la crisi climatica. Al centro del dibattito: ✅ Finanza climatica: definire un nuovo piano di investimenti globali per supportare i Paesi in via di sviluppo e fissare il nuovo obiettivo collettivo NCQG. ✅ Piani nazionali di adattamento: aggiornare gli obiettivi dei Paesi per il 2035/2040 e accelerare la transizione energetica verso il limite di +1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi. ✅ Loss and Damage Fund: rendere operativo il fondo per aiutare le nazioni più vulnerabili agli impatti climatici. I primi giorni hanno già portato segnali importanti: nuovi impegni da parte del Regno Unito e del Brasile, ma resta l’assenza di contributi concreti da molti grandi emettitori. Per approfondire il tema trovi maggiori dettagli nel nostro articolo, link nel primo commento👇 #COP29 #Baku #CambiamentiClimatici #ClimateJustice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"questa è la COP della finanza, dove si decide come gestire i fondi per la transizione, l’adattamento e la mitigazione: da dove arriveranno, chi li metterà a disposizione e come saranno distribuiti." – Nadia Paleari, advisor politiche climatiche e sostenibilità *beeco. in un’intervista rilasciata a TeleAmbiente, Nadia e Anna Pelicci, capa delegazione di Italian Climate Network, riflettono sulle sfide e le opportunità legate ai finanziamenti climatici, uno dei temi centrali di COP29 a Baku. il futuro del pianeta passa dall’Azerbaigian. a COP29, 198 governi mondiali sono riuniti per affrontare la crisi climatica, analizzare le sfide e lavorare insieme per mitigare il riscaldamento globale. ascolta l’intervista completa qui 👉 https://lnkd.in/dTCyxnTX #sostenibilità #cop29 #crisiclimatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 COP29: La conferenza dei numeri ci chiama all'azione 🌍 La COP29 a Baku è già stata soprannominata “la Conferenza dei numeri”, e non senza motivo: servono 6.000 miliardi di dollari all'anno fino al 2030 per affrontare la crisi climatica. Questa cifra rappresenta il Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato (NCQG) per finanziare mitigazione e adattamento climatico, soprattutto nei paesi più vulnerabili. La questione non è solo finanziaria, ma politica: stiamo vedendo tensioni tra paesi che continuano a scommettere sui combustibili fossili e chi lotta per un futuro più verde. Nonostante i progressi, il gap tra ciò che è necessario e ciò che è finanziato rimane enorme, mettendo a rischio le azioni urgenti di mitigazione. 🔍 E quindi? Non possiamo aspettare che solo i governi e le istituzioni agiscano. Il settore privato, le imprese e noi stessi abbiamo un ruolo cruciale nel colmare questo gap. Ogni investimento che facciamo può contribuire a costruire città resilienti e a mitigare l’impatto del cambiamento climatico. 📣 Call to Action: È il momento di agire. Promuoviamo azioni concrete per l'adattamento e la mitigazione nelle nostre città. Investiamo in progetti di rigenerazione urbana, tecnologie verdi e infrastrutture resilienti. Insieme possiamo fare la differenza per le future generazioni. 💡 Siamo pronti a fare la nostra parte: e tu? SAVE THE PLANET | Lombardini22 (Per approfondimento: https://lnkd.in/dtcQgk-c ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale )
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La COP29 (Conferenza delle Parti) è uno degli eventi più significativi per la comunità internazionale, un incontro annuale in cui i leader mondiali si confrontano per affrontare la sfida più grande del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ogni anno, le aspettative sono alte, ma non sempre i risultati immediati si traducono in cambiamenti concreti nelle politiche nazionali. L’Accordo di Parigi del 2015 rimane uno dei momenti più memorabili nella storia delle COP, nonostante quel traguardo sia stato il frutto di anni di negoziati. #CGF #CostruiamoGuardandoalFuturo #Cop29 #CambiamentiClimatici #GiustiziaClimatica #AdattamentoClimatico #Sostenibilità #FinanziamentiClimatici #PaesiVulnerabili #PaceClimatica #Azerbaijan #Baku Per approfondire, articolo completo al link 👇🏻 🌍 💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 COP29: un passo avanti, ma la strada è ancora lunga 🌱 Al vertice COP29 di Baku è stato approvato un finanziamento annuale di 300 miliardi di dollari fino al 2035 per aiutare i Paesi più vulnerabili ad affrontare il cambiamento climatico. Un impegno importante, ma giudicato da molti come insufficiente di fronte all'urgenza della crisi climatica. 🔍 I punti critici evidenziati al vertice: 1️⃣ Divisioni marcate tra i partecipanti: i Paesi ricchi, storicamente responsabili delle emissioni, sono obbligati a contribuire, mentre nazioni come Cina e Stati del Golfo partecipano su base volontaria. 2️⃣ Piani concreti mancanti: non ci sono strategie chiare per ridurre i combustibili fossili o aumentare significativamente le rinnovabili entro il 2030. 3️⃣ Prospettive allarmanti: secondo l'ONU, siamo ancora diretti verso un aumento della temperatura globale di 3,1 °C entro il 2100, con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Nonostante le critiche, l’accordo rappresenta un primo passo verso una maggiore responsabilità collettiva. Ora la sfida è tradurre gli impegni in azioni concrete. 💬 E tu, cosa ne pensi? È sufficiente questo sforzo per affrontare la crisi climatica? Facci sapere nei commenti! 🌏 #ClimateAction #COP29 #Sostenibilità #EnergiaRinnovabile #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 La #COP29 e il ruolo cruciale della finanza per il clima In un contesto globale segnato dalla recente vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi, la nuova Commissione europea, conflitti intensificati e il prossimo G20 in Brasile, la COP29 di Baku, in Azerbaigian, si avvicina con grandi aspettative. La COP, come spiega Giulia Giordano, Direttrice Strategie Mediterraneo e Globale di ECCO, sarà cruciale, in particolare per il focus sulla finanza climatica, l’elemento chiave per riconquistare la fiducia tra Nord e Sud del mondo. Riusciremo a non oltrepassare il limite di 1,5°C di riscaldamento globale? E i passi avanti sul fronte delle rinnovabili stanno avvenendo al ritmo necessario per fare davvero la differenza? Al centro di tutto, il tema degli investimenti: come mobilitare i fondi necessari per sostenere i paesi vulnerabili, che affrontano i costi più elevati dei disastri climatici? Leggi l’intervista di Elisabetta Ambrosi a Giulia Giordano su Il Fatto Quotidiano per saperne di più 👇 https://lnkd.in/eM_fwK3X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Inizia oggi la COP29 Azerbaijan! 🌎 A Baku, in Azerbaijan, oltre 190 Paesi e rappresentanti del settore privato sono riuniti per discutere il futuro della lotta al cambiamento climatico e fissare nuovi obiettivi concreti per un'economia globale sostenibile. Ecco i temi chiave di quest’anno: 🔹 Nuovi Obiettivi di Finanza Climatica (NCQG): Si stima che serviranno tra 1.000 e 2.400 miliardi di dollari l'anno entro il 2030 per supportare la transizione sostenibile. 🔹 Fondo Loss & Damage: Progettato per affrontare gli impatti devastanti del cambiamento climatico, con un focus sull’implementazione efficace delle risorse. 🔹 Aggiornamento degli Impegni Nazionali (NDC): Un passo fondamentale per rafforzare gli obiettivi al 2030 e definire nuove mete per il 2035. La COP29 rappresenta un momento cruciale per accelerare l’azione climatica. Insieme, governi e aziende possono sostenere il cambiamento di cui il nostro pianeta ha urgente bisogno! 💚 #COP29 #FinanzaClimatica #Sostenibilità #TransizioneEnergetica #LIITO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COP29 a Baku: Cooperazione Globale contro la Crisi Climatica In un periodo di temperature record e crescente urgenza, la COP29 si apre con appelli a una cooperazione solida e inclusiva. Simon Stiell dell’ONU invita a vedere il finanziamento climatico come “un interesse comune, non carità”. È giunto il momento di un impegno reale e condiviso! #COP29 #CambiamentoClimatico #FinanziamentoClimatico #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 "Accordo finale alla COP29: un passo, ma insufficiente" La conferenza sul clima di Baku ha portato a un accordo storico, ma non senza controversie. Alle 2:39 del mattino, il nuovo quadro di finanza climatica post-2025 è stato deciso. Tuttavia, molti trovano insoddisfacente l'obiettivo di 300 miliardi di dollari all'anno dal 2035. Questo accordo rivoluziona le regole di 30 anni, richiedendo che tutti i paesi contribuiscano, compresi quelli in via di sviluppo come la Cina e l'Arabia Saudita. 📊 Gli esperti ONU avevano stimato che servirebbero almeno 390 miliardi di dollari all'anno entro il 2035. La delusione è palpabile tra i paesi del Sud globale, che si sentono trascurati. Nonostante il compromesso, non tutti sono convinti che questo sarà sufficiente per raggiungere gli obiettivi climatici e sostenere i paesi più vulnerabili. Il rappresentante del Gruppo AOSIS ha espresso preoccupazioni profonde, sottolineando che il livello di ambizione deve essere molto più alto. Quali sono i vostri pensieri sull'accordo raggiunto a Baku? Fateci sapere nei commenti! 🌿 #COP29 #Clima #FinanzaClimatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi