Dopo l'attivazione, da parte del Dipartimento Protezione Civile, dello stato di Allerta ROSSA (Fase Operativa di Pre-Allarme) per il vulcano hashtag #Stromboli, il Comune di #Palmi - tramite #LibraRisk - invia alla cittadinanza un messaggio di allerta per rischio #tsunami. Via #LibraRisk, la Protezione Civile Comunale: - richiama gli scenari di rischio maremoto delineati nel Piano di Protezione Civile (made in Ecometrics S.r.l.), con relative Vie di fuga e Aree di Attesa di riferimento - ricorda la presenza, sul territorio comunale, di 3 impianti di diffusione sonora che si attiverebbero in caso di maremoto - invita la popolazione a prestare la massima attenzione Dipartimento Protezione Civile Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ISPRA Regione Calabria ARPACAL AssoDiMa Associazione Nazionale Disaster Manager SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente Scuola Italiana Protezione Civile LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile #protezionecivile #pasocial #socialprociv #maremoto #tsunami #allerta
Post di Ecometrics S.r.l.
Altri post rilevanti
-
La spiaggia è un ecosistema tanto complesso, quanto fragile, all’interno della quale vivono centinaia di specie animali e vegetali. Cementificazione, grandi eventi e over-tourism sono un grande rischio per la loro tutela. Cosa possiamo fare per arginare questo problema? E cosa fa Marevivo? Ce lo spiegano Massimiliano Falleri e Evelina Idini della divisione sub di Marevivo a QUASAR su Rai - Radiotelevisione Italiana
QUASAR | Adotta una spiaggia con Marevivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗹𝗶̀. (Unione di Comuni della Romagna forlivese). 𝑽𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒓𝒆𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒖𝒗𝒊𝒐𝒏𝒂𝒕𝒆. ☑️ Pianificazione del rischio e gestione dell’emergenza sono la missione di chiunque si occupi di Protezione Civile. ☑️Il ruolo strategico della Protezione Civile è reso efficace dalla padronanza del territorio e dalla conoscenza applicata alla gestione delle emergenze. ☑️Costruire il Piano di Protezione Civile è di vitale importanza per la corretta gestione delle attività sul territorio e per minimizzare i rischi collegati a straordinari eventi atmosferici. #gis #cartografia #surveyor #protezionecivile #geometra #romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Cala il numero di alluvioni e frane con vittime nel 2024 in Italia. #alluvioni #antincendio #CentroFieradiMontichiari #CNRIRPI #dronisoccorso #EmergenzaIdrogeologica #frane #monitoraggioterritorio #novitàtecnologiche #primosoccorso #ProtezioneCivile #reas #saloneinternazionale #tecnologiaemergenze #veicolispeciali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇲🇾 Malesia. Alluvione nel distretto di Penampang. Almeno una persona è morta e più di 100 sono state costrette a lasciare le loro case dopo che un'alluvione ha colpito 23 villaggi domenica sera. È stato dichiarato lo stato di emergenza. 🇺🇸 Hawaii. 30 giugno. Vulcano Kilauea: il livello di allarme è stato aumentato a causa di un nuovo sciame sismico, sorto sotto la parte superiore della Zona di Rift Orientale. Lo sciame di forti terremoti si verifica dal 27 giugno 2024. Lo sciame, situato sotto la strada Chain of Craters nel Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii, si è intensificato il 30 giugno, con una velocità di circa 30 eventi all'ora. 🇺🇸 USA, stato del New Mexico, Ruidoso. 30 giugno. Alluvione improvvisa. Almeno due quartieri di Ruidoso sono stati costretti ad evacuare a causa di un'alluvione improvvisa. Diverse strade vicino al villaggio sono chiuse. 🇨🇳 Cina. 30 giugno. Alluvioni a causa di forti piogge. A causa delle piogge torrenziali nella provincia di Anhui, nell'est della Cina, 811.000 residenti sono stati colpiti e 195.000 persone sono state costrette ad evacuare. Forti piogge hanno colpito gran parte della provincia. In 258 stazioni sono cadute precipitazioni superiori a 100 mm, la più grande delle quali è stata di 255 mm. 🇲🇽 Messico. 1 luglio. Una enorme crepa nel terreno è apparsa a Congregacion-El Carmen nel comune di Tula, stato messicano di Tamaulipas, durante forti piogge causate dalla tempesta tropicale "Alberto" dal 19 al 21 giugno 2024. La crepa sta ancora crescendo. Ha una larghezza da 1 a 3 m (3,3 x 9,8 piedi), una profondità fino a 4 m (13 piedi) e una lunghezza fino a 7 km (4,3 miglia). 🇨🇭 Svizzera. 🇫🇷 Francia, 🇦🇹 Austria, 🇮🇹 Italia. Il 29-30 giugno forti tempeste hanno colpito la Svizzera, la Francia, l'Austria, l'Italia, causando la morte di almeno sette persone. Le tempeste hanno causato alluvioni improvvise, frane, hanno causato danni ingenti alle infrastrutture, colpendo in particolare la Svizzera e il nord-est della Francia. Secondo i rapporti locali, a causa dell'uragano, la quantità di precipitazioni ha raggiunto 27 mm (1 pollice) all'ora per 2-3 ore, di conseguenza flussi di acqua, fango e detriti sono scesi dalla montagna, lasciando conseguenze catastrofiche. ❗️Se già comprendi la gravità della situazione, per favore condividi queste informazioni! Solo informando l'umanità e creando una richiesta pubblica per l'unione degli scienziati, possiamo sopravvivere alle crescenti catastrofi! 📱 Iscriviti https://lnkd.in/eyCEmRjG #notizie #CrisiGlobale #verità #cambiamentoclimatico #italia #Clima #climatechange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️| Alzare gli argini o spostarli e creare una cultura del rischio anche nei cittadini: ho intervistato Pier Paolo Alberoni, responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae per approfondire lo stato attuale delle cose e ascoltare le sue ipotesi per fronteggiare situazioni di maltempo ormai consuete e non più eccezionali. ✍️ Su Ravenna24ore .it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 San Giovanni La Punta: protezione civile, Schifani visita il centro operativo regionale. La prima volta di un presidente della Regione al centro operativo regionale della Protezione civile, attivata gradualmente da un paio di anni a San Giovanni La Punta, nell'hinterland di Catania. #sangiovannilapunta #eventi #catania #protezionecivile #visita #schifani #salvococina #ninobellia #agatinocarrolo #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le alluvioni che negli ultimi mesi hanno colpito l'Emilia-Romagna, la Sicilia e la regione di Valencia, in Spagna, sono un’emergenza straordinaria e indicano la necessità di un approccio strategico per ridurre i rischi legati a eventi meteorologici sempre più intensi. Per questo motivo, in occasione del Dissemination Workshop di #RETURN - partenariato PNRR nato per affrontare i rischi naturali e antropici - ospitato a Bologna dal 27 al 29 novembre, gli esperti della Fondazione hanno diffuso un documento che elenca le priorità di ricerca e d’azione per rendere questi eventi meno distruttivi e letali: https://lnkd.in/dY7mH6sH #unibo #PNRR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ANNIVERSARIO DELL'ALLUVIONE DEL 1994. UNCEM: UNIONI MONTANE DI COMUNI DECISIVE PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO "Dalla tragica alluvione del 1994 del Piemonte si è consolidato il moderno Sistema di Protezione Civile che è un modello in tutt'Europa. Sono stati sperimentati nuovi modelli di organizzazione, investite molte risorse economiche, date ai Sindaci responsabilità e impegni chiari nella ricostruzioni. È maturata una moderna cultura della Protezione civile. Si è anche capito che la prevenzione a monte è fondamentale per prevenire disastri ed eventi gravi a valle. Così è nata in Piemonte la prima forma in Italia di valorizzazione dei servizi ecosistemici-ambientali, oggi sanciti dalla legge 221 del 2015, con una percentuale della tariffa idrica pagata da tutti i cittadini che ogni anno viene destinata agli Enti montani, prima Comunità montane oggi Unioni montane per inteventi di prevenzione del dissesto idrogeologico. 500 milioni di euro investiti dal 1997 a oggi. Un modello per tutto il Paese". Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente Uncem nazionale. "Abbiamo la necessità oggi di applicare pienamente il Codice di Protezione civile e di dotarci di una legge nazionale sulle emergenze capace anche di sgravare i Sindaci da responsabilità che in caso di inadempienze li portano in tribunale a subire lunghi processi, come successo a Genova, Livorno, Civita. Anche il Codice forestale nazionale deve essere attuato, perché le foreste in aumento e non gestite sono un problema per l'intero Paese, anche per la sicurezza e la gestione di alvei e sistema idrografico minore - prosegue Bussone -. I Comuni stanno aggiornando i Piani di Protezione civile, che devono essere accessibili dall'intera comunità, smart, sovrapponibili a Piani regolatori comunali e ai Piani forestali. E poi è importantissimo quanto il Dipartimento nazionale sta facendo per il sistema di messaggistica nazionale, ITAlert gratuito e per tutti, unito all'intelligenza artificiale, con le notifiche e i messaggi che informano di rischi ed emergenze in corso a chiunque entri nella 'cella' di territori oggetto di allarme. Basta con i sistemi a pagamento che prendono in giro i Comuni chiedendogli esporsi notevoli per sistemi di messaggistica e notizie del tutto inadeguati. C'è chi lucra sui Comuni. Gli Enti locali sono pronti a fare la loro parte per migliorare un Sistema di Protezione civile, cresciuto moltissimo in un quarto di secolo in conoscenza, formazione, competenze, rete del Volontariato organizzato, impegno di risorse economiche, tecnologia, nodi di informazione stretti ed efficaci".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non è solo la pioggia, ma l’incuria e la mancanza di prevenzione a mettere in ginocchio i nostri territori. Quello che è successo ieri a Civitavecchia e pochi giorni fa in Emilia-Romagna ci mette di fronte a una realtà innegabile: non è solo la pioggia, ma l’incuria a moltiplicare i disastri. La verità è che le nostre infrastrutture, per anni trascurate, non sono pronte ad affrontare fenomeni che diventano sempre più intensi. Ogni volta assistiamo alle stesse immagini: strade allagate, fiumi che straripano, comunità messe in ginocchio mentre le istituzioni intervengono con dichiarazioni di emergenza. Ma queste emergenze, se non portano a un cambio di rotta concreto, diventano solo parole. I cittadini meritano di più. Meritano amministrazioni che investano seriamente in prevenzione e manutenzione, che considerino la sicurezza e la resilienza del territorio una priorità. E’ tempo di smettere di trattare la prevenzione come una spesa sacrificabile e iniziare a investire su un futuro sicuro e sostenibile. #ResponsabilitàInfrastrutturale #PrevenzioneTerritoriale #EmergenzeItalia #GestioneDelTerritorio #ManutenzioneInfrastrutture #ItaliaVulnerabile #PoliticheDiPrevenzione #AgirePerIlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Balene. Quando il genere umano capirà una volta per tutte l'importanza di ogni anello dell'ecosistema? Fino a qualche anno fa il loro numero stimato era 4 volte quello di oggi. Svolgono un'azione fondamentale nella catena dell'assorbimento della CO2. Malgrado ciò gli interessi economici le rendono ancora un bersaglio mobile... #balene #islanda #ecosistema #nevergiveup https://lnkd.in/e-R5Ry63.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi