📣 Aperte le iscrizioni alla Winter School "Valutazione di Impatto Ambientale: acque superficiali, terre e rocce da scavo" 📣 🔷 Organizzata da ISPRA e Sapienza Università di Romanell'ambito della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali di ISPRA, la Winter School si rivolge a studenti, neolaureati, dottorandi e neodottori di ricerca. 🗓️ Scadenza per le iscrizioni: 20 febbraio 2025. Tutti i dettagli 👉 https://bit.ly/4hOKaDA
Chi siamo
ISPRA è l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca italiano dedicato alla protezione dell'ambiente.
- Sito Web
-
http://www.isprambiente.it
Link esterno per ISPRA
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
-
Rome, IT
Dipendenti presso ISPRA
Aggiornamenti
-
📶 Campi elettromagnetici: nella Banca Dati Indicatori Ambientali di ISPRA pubblicati i dati aggiornati sul monitoraggio delle stazioni radio base per la telefonia mobile (SRB) e degli impianti radiotelevisivi (RTV) da parte del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. ✅ Controlli e pareri preventivi sul rispetto dei limiti di esposizione stabiliti per legge da parte di queste sorgenti ad alta frequenza contribuiscono a tutelare la salute pubblica e a promuovere una gestione trasparente delle infrastrutture tecnologiche. 🔎Scopri di più: https://lnkd.in/ddUtiKgG
-
-
🌿 Città più sane e resilienti grazie alla pianificazione del verde urbano: online la nuova pubblicazione ISPRA. 🌱 A partire dall’analisi dei Piani del verde di 10 comuni italiani (Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino), il lavoro ci racconta una nuova visione di città che integra l’incremento del verde pubblico con la giustizia ambientale, la riduzione del consumo di suolo con l’adattamento ai cambiamenti climatici, il ripristino della connettività ecologica con la promozione della salute e la mobilità attiva, la rigenerazione delle aree dismesse con la valorizzazione della multifunzionalità agricola, il monitoraggio della biodiversità e la cura del verde con la cittadinanza attiva. 📒 Sfoglia la pubblicazione ⤵️
-
🌾 Celebriamo la Giornata Mondiale delle #zoneumide del 2 febbraio con alcune immagini dei nostri esperti impegnati nel censimento degli uccelli acquatici, la cui quantità è uno dei parametri più importanti per valutare lo stato di conservazione di questi particolari ecosistemi. 🔎 Le foto mostrano alcune fasi delle attività svolte in Puglia, nei laghi di Lesina e Varano, nella ex-Daunia Risi oggi Lago Salso nel Parco Nazionale del Gargano e nella Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, fino al litorale marino, in particolare nella Zona Protetta Speciale Carapelle-Aloisa. 📷 Tra le specie avvistate, 126 smerghi minori e uno stormo di 78 morette tabaccate. Grande assente la folaga, una delle specie di solito più abbondanti. 🦆 ISPRA coordina la partecipazione dell’Italia all’International Waterbird Census: 500 rilevatori esperti e più di 1.500 collaboratori sono impegnati nelle attività di conteggio degli uccelli acquatici in oltre 2.000 zone umide su tutto il territorio nazionale. Le zone umide custodiscono un tesoro di biodiversità, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici. Foto di Alvise Luchetta e Giuseppe Albanese. Convention on Wetlands Wetlands International MedWet #WorldWetlandsDay #wwd2025 #wetlandbirds #waterbirds #waterbirdscount
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
🌍 Ondate di calore, siccità, incendi boschivi, precipitazioni anomale: grazie al programma UE di osservazione della Terra #Copernicus, nuovi strumenti di valutazione e previsione degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. ISPRA, capofila del progetto, e altre istituzioni italiane collaboreranno con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine - ECMWF e potranno avvalersi degli strumenti del Servizio Copernicus dedicato ai cambiamenti climatici - C3S. Obiettivi del progetto: ✅ Stimare la disponibilità futura di risorsa idrica 🔥 Valutare i rischi di incendi boschivi 🌡️ Elaborare proiezioni future sulle ondate di calore 🌍 Prevedere la frequenza di anomalie di temperatura e precipitazione Al progetto, oltre a ISPRA, partecipano Aeronautica Militare, Agenzia ItaliaMeteo, ENEA, Consiglio Nazionale delle Ricerche con CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy e #CNR_IGG, ARPA Campania, ARPA Lombardia, Arpa Piemonte, ARPA Valle d'Aosta e Consorzio Italiano per la Copernicus Academy. #C3S #CopernicusClimate Copernicus ECMWF European Centre for Medium-Range Weather Forecasts - ECMWF
Impatti attuali e futuri del cambiamento climatico: nuovi strumenti di valutazione e previsione grazie al programma EU Copernicus
isprambiente.gov.it
-
🕳️ I sinkhole sono voragini che si aprono nel terreno all'improvviso, con diametri che possono raggiungere anche centinaia di metri. A seconda delle cause da cui hanno origine, vengono suddivisi in sinkhole di origine naturale e sinkhole di origine antropogenica. 📍 Secondo i dati ISPRA, le regioni più esposte ai sinkhole naturali includono Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Campania e Toscana, mentre città come Roma, Napoli e Cagliari risultano particolarmente vulnerabili alle voragini provocate dalle attività umane. Esplora la Banca dati indicatori ambientali, la più completa raccolta di dati sullo stato dell’ambiente in Italia 👇 https://lnkd.in/dRm46UMr
-
-
👷♂️ 4° Workshop "RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico" 🗓️ Mercoledì 12 febbraio dalle 9:30 alla MIB Trieste School of Management. RaStEM è lo strumento sviluppato da ISPRA per guidare i progettisti impegnati nella realizzazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e per supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti per il finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 🗒️ È previsto il rilascio dei crediti formativi professionali da parte degli Ordini degli Ingegneri e dei Geologi. Info e iscrizioni: https://bit.ly/3PQ7dSw
-
-
Si è svolto ieri a Roma il workshop organizzato da ISPRA, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito di Water4All - Partnership, la partnership internazionale sulle gestione delle risorse idriche. Il confronto tra gli esperti e le esperte ha evidenziato l’importanza di promuovere l’allineamento tra programmi di finanziamento, strategie di ricerca e applicazioni innovative dei diversi Paesi, per affrontare le sfide idriche in modo efficace e sostenibile.
-
-
Presentato ieri al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il Piano di contenimento del granchio blu. Il Commissario straordinario per il Granchio Blu Enrico Caterino, accompagnato dal Direttore del Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente di ISPRA Luigi Ricci, ha illustrato il Piano di intervento per contenere e contrastare la proliferazione della specie invasiva, prevenire ulteriori danni economici e promuovere la ripresa delle attività di allevamento e pesca. Il Piano è frutto di un lavoro congiunto coordinato da ISPRA e realizzato in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche, CREA Ricerca,Capitanerie di Porto, Ministeri ed Enti territoriali delle Regioni più colpite dall'emergenza. All'evento hanno partecipato il Ministro Francesco Lollobrigida, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e il Sottosegretario del MASAF Patrizio La Pietra.
-
-
🚚Riuniti da oggi a Terni nella sede di ARPA Umbria i 21 laboratori mobili per il monitoraggio della qualità dell’aria di ISPRA e delle Agenzie regionali e delle province autonome del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. 😷 Nelle prossime 2 settimane, gli esperti da tutta Italia lavoreranno in sinergia per rendere le misurazioni relative alla qualità dell’aria omogenee in tutte le Regioni. 🇮🇹 Organizzato da ISPRA, in qualità di Laboratorio nazionale di riferimento, questo confronto tecnico punta a garantire un monitoraggio della qualità dell’aria affidabile e di alta qualità su tutto il territorio nazionale.
-