#SettimaneSociali: mentre aumentano gli sfratti, cresce il #disagio abitativo delle fasce vulnerabili, con 4,9 milioni di persone in Italia che faticano a trovare un’abitazione, nonostante 10,7 milioni di case sfitte. Ai Villaggi delle buone pratiche di Trieste anche l’esperienza del #Cicsene di Torino. «Così coinvolgiamo proprietari e inquilini costruendo incontri e relazioni di territorio». L'articolo è dell'inviato Paolo Alfieri. https://lnkd.in/diY9Ru6x Avvenire, L'economia civile
Post di L'economia civile
Altri post rilevanti
-
Il Silver Housing cambia il modo di vivere la terza età.👵 In Italia, oltre 14 milioni di persone hanno più di 65 anni e se consideriamo che negli ultimi 20 anni l'aspettativa di vita si è innalzata di quasi 4 anni, diventa essenziale ricercare delle soluzioni abitative innovative che promuovano l'autonomia e il benessere degli anziani. Il mercato del Silver Housing risponde proprio a questa esigenza e propone soluzioni che eliminano barriere architettoniche e favoriscono sicurezza, socializzazione e un ruolo attivo nella comunità. Un nuovo modo di abitare, pensato per chi vuole invecchiare con dignità e indipendenza. La casa viene concepita non più come semplice abitazione, ma come luogo progettato per prevenire l'isolamento sociale e migliorare la qualità della vita. Dal Regno Unito alla Svezia, questa formula d'abitare condiviso si sta ampiamente diffondendo come alternativa alle strutture assistenziali tradizionali. Gli anziani vivono in appartamenti privati, con accesso a servizi personalizzati che si adattano alle loro esigenze nel tempo, riducendo il rischio di problemi di salute e facilitando un invecchiamento sereno. Vuoi approfondire? 🔍Leggi il nostro ultimo articolo sul tema ➡️https://lnkd.in/dx9Vx8MB Homers | Brainscapital Srl Società Benefit | ACMOS | Torino Social Impact Camera di commercio di Torino #silverhousing #senior #housing #over65lifestyle #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra le fasce più fragili della popolazione si ritrovano le persone anziane che soffrono maggiormente di isolamento sociale. Le soluzioni che cercano di fronteggiare questo fenomeno sono diverse. Una di queste è Villaggio Novoli a Firenze: non solo un senior housing, ma anche un progetto innovativo di rigenerazione urbana. Qui, i percorsi di accoglienza interagiscono con la trasformazione urbanistica di un quartiere popolare. Realizzato in collaborazione da Consorzio Fabrica, Consorzio Co&So, cooperativa Il Girasole e con il contributo della Fondazione CR Firenze, Villaggio Novoli ospita persone over65 (singole o in coppia) e talvolta anche piccoli nuclei familiari composti da due autosufficienti a loro volta caregiver di un soggetto non autosufficiente più anziano. Chiunque può accedere al progetto e la selezione avviene attraverso una verifica socio-sanitaria (che attesti la condizione di autosufficienza) e una verifica dei redditi a disposizione dei richiedenti, che devono essere in grado di sostenere i costi richiesti per garantire la sostenibilità economica del progetto. Villaggio Novoli è uno di quei progetti che vanno nella direzione della welfare society, cioè quel sistema sociale che si attiva perché tutte le persone abbiano un "posto" a cui sentono di appartenere e in cui possono collaborare per trovare risposte ai propri bisogni. #housing #seniorhousing #rigenerazioneurbana #secondowelfare #welfaresociety
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sarebbe una #ottima #notizia, non solo per il riconoscimento della #dimensione #europea della #questione #abitativa e delle correlate #misure, ma anche per il riconoscimento della #centralità e #trasversalità del tema #casa rispetto a tutte le #dinamiche #socio-#economiche della società che cambia: trend demografici, flussi migratori, mobilità generazionale, istruzione, lavoro etc. Contro i fenomeni di #polarizzazione della società, #gentrificazione delle città e ora anche #silosizzazione degli interventi a sostegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏠 Housing e inclusione: il modello di Tetti Rossi-Zurla 🏠 A Roma, la crisi abitativa non è più un’emergenza temporanea, ma una realtà strutturale che incide profondamente sulla vita delle persone. Affitti insostenibili, liste d’attesa interminabili e il crescente costo della vita rendono sempre più difficile garantire il diritto alla casa, colpendo in particolare chi vive in condizioni di marginalità sociale. 🎯 In questo scenario, Tetti Rossi-Zurla, promosso da Programma integra nel cuore del Pigneto, rappresenta una risposta concreta: non solo un rifugio temporaneo, ma un vero e proprio laboratorio di inclusione sociale. Qui gli inquilini trovano non solo un tetto, ma anche supporto per ricostruire il proprio percorso di autonomia, con accesso a servizi fondamentali e un accompagnamento attivo verso una vita stabile e indipendente. 🔹 Più di un’abitazione: un’opportunità di riscatto. 🔹 Un modello che mette al centro la dignità e il potenziale delle persone. 🔹 Un investimento concreto per un futuro più inclusivo. 💡 Perché l’housing non è solo un diritto, ma una leva per il cambiamento sociale! 📖 Leggi l’articolo completo #Housing #Inclusione #TettiRossiZurla #SocialInnovation #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏙️ Uno sguardo ai luoghi in cui gli Over 65 abitano: ✔️45% nei Comuni dei capoluoghi ✔️31% tra prima e seconda cintura urbana ✔️ 24% zone della periferia 💡La differenziazione tra i diversi contesti urbani mette in luce le sfide che l'invecchiamento della popolazione comporta per le grandi città, e come queste rispondano attraverso strategie mirate per garantire il benessere dei Silver. Questi dati ci aiutano a comprendere le dinamiche sociali ed economiche future e fanno riflettere su come sia possibile promuovere politiche urbane più inclusive e sostenibili. #silvereconomy #SilverEconomyForum #SEF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C.A.S.A. 3 è un servizio che prevede l’attivazione di un’Agenzia per il Diritto all’Abitare un front-office sul diritto alla casa, monitoraggio immobili E.R.P, un team mobile operativo per monitorare sfratti e sgomberi, assistenza legale gratuita e gestione di un server integrato per la raccolta dati su diritto all’abitare e emergenza alloggiativa. C.A.S.A. 3 sarà anche uno spazio fisico dove prendere in carico le situazioni di precarietà per mettere in sicurezza single e famiglie sfrattate, permettendo la presa in carico da parte del Municipio e la messa in atto di strategie per un pieno raggiungimento del diritto all’abitare. Come ha sottolineato il Presidente del Terzo Municipio Paolo Marchionne: "Ogni giorno ci troviamo di fronte a sfratti, a famiglie e persone che perdono la casa e fino ad oggi non avevamo nessuno strumento concreto per rispondere direttamente come amministrazione di prossimità, adesso proviamo a fare la nostra parte fino in fondo a partire da un principio a cui non vogliamo rinunciare: nessuno deve dormire in mezzo a una strada, senza un tetto sopra la testa. Sono molto orgoglioso di questo concreto risultato frutto di un lungo lavoro collettivo iniziato mesi fa. Sono orgoglioso e soddisfatto perché abbiamo messo concretamente in campo azioni politiche e amministrative di sinistra a supporto di chi è ai margini della povertà e dell’emergenza abitativa. Un progetto all’avanguardia, che nasce dalla determinazione di non lasciare indietro nessuno, e in cui la mia amministrazione crede fermamente". Un grande lavoro fatto anche con Nonna Roma sempre attenta e attiva nei territori. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Charlemagne (in parallelo allo sportello casa e ecc.) verrà avviato un progetto sperimentale mirato al rilevamento delle condizioni di criticità socio-economiche della popolazione del III Municipio. Per far questo ci si avvarrà di un questionario elaborato da ricercatori e operatori di settore e dai Servizi Sociali del Municipio e sarà sviluppato attraverso un applicativo on-line in grado di raccoglier dati contemporaneamente da diversi fonti. II questionario verrà diffuso in tutti i punti di contatto istituzionali e presso gli sportelli territoriali di associazioni che prestano attività di volontariato nel Municipio. Stefania Mancini Consigliere della Fondazione Charlemagne ha sottolineato come "la raccolta dati a cura di A.D.A sarà fondamentale per rappresentare istanze politiche presso le istituzioni comunali. La problematica abitativa rischia di invalidare qualsiasi possibile sviluppo della città. In tal senso l’iniziativa del III Municipio risulta lungimirante ma soprattutto innovativa. Le competenze e le risorse del III Municipio, saranno in grado di produrre un cambiamento sociale che auspichiamo possa estendersi ad altri Municipi, in vista anche del previsto potenziamento degli sportelli abitativi in tutti i municipi della capitale". #periferiacapitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuove #case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia? Le leggi che regolano il settore abitativo risalgono a decine di anni fa, quando la società, la famiglia, le abitudini erano differenti. È per questo che per nuove forme di abitare moderne e attuali – come il #cohousing – è necessario aggiornarsi. Oggi le regole impediscono o quantomeno ostacolano modelli abitativi diversi da quelli convenzionali, basati su profili di abitanti ormai inattuali. Eppure la casa rispetto all’evoluzione della famiglia è un tema importante e urgente, anche se oggi è raffreddato da un governo che sostiene solo la famiglia tradizionale. Ma una casa che non si adegua al mutamento sociale rischia di frenare il mutamento sociale stesso. Cosa ne pensi? 👉🏼 Ne parliamo oggi in questo articolo di Francesco Bevilacqua https://bit.ly/4eD1hWX #abitaresostenibile #ItaliacheCambia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ancora soluzioni per l’abitare senior. Ancora co-housing. Ancora Silver economy. Lo stanno capendo le città europee, lo stanno capendo le città italiane, quando lo capirà anche Cagliari e la Sardegna? Il clima sardo e la qualità dello stile di vita sono ideali per il benessere delle persone anziane. Da anni vivo tra le persone anziane e ascolto i loro desideri, raccolgo anche le richieste di coloro che saranno anziani in un futuro molto prossimo e che sono preoccupati perché vogliono continuare a vivere in comunità, godendo di comfort adatti ai nuovi bisogni che la terza età fa emergere. Una vita comunitaria può aiutare ad essere sani più a lungo, mantenendo la mente e il corpo attivi, consentendo di mantenere le proprie autonomie. Senza contare che la condivisione dei servizi li rende meno costosi e più accessibili. In un mondo che guarda agli anziani come un problema assistenziale, io vedo tante possibilità di creare benessere sociale ed economico, uscendo dall’absoleto (e ormai poco credibile) paradigma della famiglia che accoglie e sostiene sempre comunque. Il co-housing permette di contrastare la solitudine creando servizi di qualità per le persone che ormai li richiedono a gran voce. #cohousing #abitareSenior #silvereconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le recenti modifiche al regolamento regionale, introdotte con l’ultima delibera, non tutelano la domanda delle persone più fragili. ... . #attualitàmilano #casa #casepopolari #cgil #cisluil #economia #edilizia #inquilini #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #regionelombardia #sindacati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🖍 SERVIZI, LAVORO E TRASPORTI PER FARE DI ORVIETO IL LUOGO MIGLIORE DOVE VIVERE. LA STRADA FATTA E QUELLA DA FARE “Il tema dell’abitare – afferma – coinvolge una molteplicità di aspetti che non riguardano solo le politiche abitative. Dal 2019 al 2024, secondo i numeri aggiornati dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Orvieto, il saldo tra gli immigrati e gli emigrati è infatti positivo per più di 300 unità. La diminuzione della popolazione residente è dettata dalla differenza tra le nascite e le morti:negli ultimi cinque anni il saldo è stato negativo per 970 unità. Orvieto ha una popolazione tra le più anziane dell’Umbria, la denatalità è la principale causa dell’inverno demografico. E’ un problema che interessa l’intero Paese e non può essere che affrontato in maniera globale da precise politiche di Governo che riguardano vari ambiti.” #orvietoelezioni2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi