Per un’azienda agricola è più conveniente affidare la #fienagione a un’impresa agromeccanica o gestirla in proprio? Scarica lo speciale della rivista Il Contoterzista per scoprirlo!
Post di Edagricole
Altri post rilevanti
-
Su AgroNotizie torniamo parlare di commodity, analizzando i costi di produzione per il mais, su un cluster di aziende agricole a metodo convenzionale in Pianura Padana, con una Sau superiore ai 15 ettari e una produzione media di 120 q/ha. Nello schema delle spese, si evince che alla fine il costo di produzione medio per un quintale di mais supera i 23 euro/q. Tutti i dettagli nel report.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐚𝐦𝐢: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 🚜 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐪𝐮𝐚𝐦𝐢? Nel settore agricolo, ottimizzare l’uso dei liquami zootecnici non è solo una questione di efficienza, ma anche di sostenibilità. L’interramento dei liquami offre vantaggi chiari: - Migliore fertilità del terreno; - Minori perdite di nutrienti; - Rispetto delle normative ambientali. I carribotte Bonsegna sono progettati per aiutarti a raggiungere questi obiettivi. Grazie ai nostri sollevatori posteriori, puoi agganciare diversi sistemi di interramento come interratori a 4 ancore e barre di spandimento, adattandoti a ogni tipo di terreno. 💡 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚. Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dYvQmKuR Visita www.bonsegna.it per saperne di più.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La frutticoltura italiana si sta rapidamente modificando, influenzata principalmente dalla difficoltà di poter mantenere rese produttive sostenute e costanti nel tempo. Nuove patologie, cambiamento climatico, reperimento della manodopera e un generale aumento sia dell’investimento iniziale sia dei costi di produzione, hanno portato su diverse regioni italiane una regressione delle superfici investite a frutteto. In questo contesto molti frutticoltori hanno rivalutato la possibilità di coltivare #nocciolo come valida differenziazione delle produzioni aziendali. Articolo di Ilenio Bastoni, Direttore Settore Ortofrutta e OP Terremerse, nella monografia dedicata al Nocciolo, all’interno della Rivista 6/2024 “Terremerse – Territori e Mercati in rete”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questi anni la filiera del #tabacco si è ritagliata un ruolo centrale nel settore agroindustriale italiano. Innovazione e sostenibilità sono stati i propulsori della rinascita della tabacchicoltura italiana, sostenuta da importanti accordi di #filiera in grado di sostenere in maniera importante gli investimenti degli agricoltori. #coldiretti #sempreincampo #orgogliocoldiretti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Processi produttivi e colturali in ritardo: Confagricoltura Piemonte chiede alla Regione di rivedere il calcolo delle giacenze di gasolio in favore degli agricoltori 🔊 Nei giorni scorsi, Confagricoltura Piemonte, venendo incontro alle pressanti richieste degli associati, ha manifestato alla Regione l’esigenza di concedere un supplemento nell'assegnazione del gasolio agevolato ai tanti agricoltori che hanno essiccato o stanno essiccando la granella della soia e dei cereali quali, per esempio, mais e riso, raccolta in ritardo e con un contenuto interno di acqua più elevato del consueto a causa del clima autunnale particolarmente umido. Infatti, i quantitativi di carburante agevolato che saranno consumati per portare il prodotto a un tenore di umidità idoneo allo stoccaggio e alla conservazione saranno ben superiori a quelli normalmente concessi per effettuare questa operazione. Leggi il comunicato https://lnkd.in/et8M4fM5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il progetto 📌Terreincentivi PROGRAMMA DI ROTAZIONE PLURIENNALE DELLE ORTICOLE DA INDUSTRIA, #Terremerse sostiene, attraverso un sistema di incentivi, le aziende agricole che si impegnano a pianificare con la Cooperativa un programma per nuove superfici coltivate a solanacee o leguminose da industria, tra queste il 🫛pisello, portandole in rotazione con 🌾cereali a paglia valorizzati. Con questa iniziativa #Terremerse intende offrire la possibilità agli agricoltori di gestire la propria azienda, o parte di essa, in modo differente, creando un sistema “di filiera” che maggiormente si adatti alle attuali esigenze del mercato. 👉Ulteriori informazioni qui https://lnkd.in/dqwpPtyJ ‼️Contatta il tuo Tecnico di riferimento per programmare assieme a lui la migliore soluzione per la tua azienda. Ti ricordiamo che per il pisello da industria, occorre aderire al progetto o manifestare il proprio interesse entro il 15 ottobre. 👉Se non sei ancora Socio e non hai un tecnico di riferimento, contatta il Punto Vendita Terremerse a te più vicino https://lnkd.in/dcMtpc_T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚜 L’attività agricola nei mesi freddi non si ferma, richiede supporto e attenzioni, affinché il lavoro sia agevole, sicuro, privo di intoppi. Il check delle attrezzature è il primo passaggio imprescindibile. In FORK UP abbiamo tutto ciò di cui i tuoi clienti hanno bisogno. #lavori agricoli #mezziagricoli #ricambistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'azienda agricola Salvaderi ha adottato una strategia rivoluzionaria per migliorare il benessere dei propri bovini e ottimizzare la #sostenibilità del proprio allevamento. Grazie all'utilizzo di FertilNutro come lettiera profonda, l’azienda ha trasformato il modo in cui gestisce la salute e il comfort del bestiame. Quali sono i vantaggi? ☘ Miglior Assorbimento: grazie alla sua composizione innovativa, mantiene gli spazi di riposo sempre asciutti, riducendo al minimo il rischio di malattie legate all’umidità. 🌱 Riduzione degli Odori: attraverso un sistema naturale di neutralizzazione degli odori, garantisce un ambiente più salubre per gli animali e per gli operatori. ♻️ Gestione Sostenibile: la lettiera, una volta utilizzata, può essere trasformata in fertilizzante organico, contribuendo all'economia circolare dell'azienda. Questa soluzione non solo migliora la #produttività e la qualità della vita degli animali, ma riduce anche l'impatto ambientale dell’allevamento. La combinazione di #tradizione e #innovazione rende questa collaborazione un esempio virtuoso di come l’agricoltura moderna possa evolvere in armonia con l’ambiente e il benessere animale. #BioFactory #Fertil #FertilNutro https://lnkd.in/dwhckDPe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con 75.000 tonnellate di produzione annua, l’Italia è il terzo produttore di molluschi bivalvi nell’Unione Europea, dopo Spagna e Francia. Le principali specie prodotte in Italia sono cozze e vongole veraci (queste ultime come sappiamo in forte calo a causa della predazione nel 2023 da parte del granchio blu). Ultimamente si sta però assistendo alla rinascita di un settore che fino a pochi anni fa sembrava tramontato: l’ostricoltura. La formazione dell’ostricoltore è importante per una gestione responsabile delle aree di produzione e raccolta. In questo contesto, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) negli ultimi anni si è posto a fianco del comparto produttivo, partecipando a vari progetti di ricerca e mettendo in campo altre iniziative per il sostegno all’ostricoltura. #ostricoltura #formazione #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi