Come superare le difficoltà che sta attraversando il settore primario del Piemonte e in particolare il comparto frutticolo? Di questo si parlerà venerdì 11 ottobre 2024 durante l'evento "Frutticoltura piemontese: il futuro in campo" che si svolgerà nella sede di Fondazione Agrion a Manta, in provincia di Cuneo. La giornata sarà divisa in due parti: al mattino un convegno durante il quale rappresentanti del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni si confronteranno per mettere nero su bianco le migliori strategie da attuare per affrontare le sfide che il settore frutticolo ha di fronte. Dopo il pranzo ci sarà un tour in frutteto scandito da cinque tappe durante le quali si potranno vedere da vicino le più innovative soluzioni per la protezione degli impianti dalle avversità atmosferiche, conoscere le caratteristiche delle nuove varietà resistenti alle fitopatie, scoprire i vantaggi della frutticoltura di precisione praticata con sensori, satelliti e droni, per un monitoraggio più puntuale del frutteto, una difesa fitosanitaria più efficace e un'irrigazione più efficiente. Per iscriverti 👉🏻 https://lnkd.in/dpquU3WX Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Camera di commercio di Cuneo, Unioncamere Piemonte In collaborazione con: Frutta del Monviso - Distretto del cibo della frutta Sponsor: AGRICOLPLAST SRL, ALPIrobot, ARPROMA - Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole, BLUETENTACLES, Bono Giuseppe & C. s.a.s, CAP Nord Ovest - Consorzio Agrario delle province del Nord Ovest, ESI irrigazione, Feno, FieldRobotics, g.magnano, Insolight, Idromeccanica Lucchini S.p.A., Mazzoni Group, Micro Plant, Miretti Vivai, Sencrop, Paschetta, Tecnovict by Spezia Srl, Tevel, 3a srl, Kubota Tractor Corporation #frutticoltura #frutteto #eventoagricoltura #agronomia #agricoltura #incampo
Post di Edagricole
Altri post rilevanti
-
🍇🍇🍇Più innovazione per proteggere i terroir inimitabili delle Langhe. 🍇🍇🍇🍇Robot, droni, irroratrici ad alta efficienza, operatici di precisione per la gestione del suolo e della chioma e, soprattutto:😎😎😎 le varietà resistenti targate VCR appena autorizzate anche in Piemonte😎😎😎. Grande affluenza alla X giornata dell’innovazione organizzata da Confagricoltura Cuneo presso la Cascina Piccaluga nella loc Altavilla di Alba, su un rilievo che permette di traguardare i territori di Barolo e Barbaresco. «Fa un sole su questi bricchi, un riverbero di grillaie e tufi…»: Cesare Pavese se n’era accorto ancora prima che il climate change diventasse di pubblico dominio: le vendemmie delle Langhe devono essere protette da un calore che «si mangia ogni verde per andare tutto in tralcio..». L’impegno di VCR nel breeding della vite può aiutare a fare fronte a questa emergenza: assieme a Ilaria Ferro, dell’omonima realtà aziendale che è un punto di riferimento per la realizzazione degli impianti viticoli piemontese, abbiamo fatto degustare le microvinificazioni, ferme e frizzanti, delle varietà resistenti autorizzate in Piemonte al neo assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni, al presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia, al direttore di Confagricoltura Cuneo Roberto Abellonio, al presidente del Consorzio Barolo e Barbaresco Sergio Germano. Dimostrando che la strada per unire qualità e sostenibilità e contrastare il cambiamento climatico esiste e va percorsa con convinzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 L’evento di venerdì si avvicina, e noi siamo pronti per farvi toccare con mano che cosa significa la resilienza di un frutteto! Nel pomeriggio vi faremo vedere strumenti tecnologici avanzati volti a una frutticoltura di precisione: come gestire e monitorare l’irrigazione e la produttività delle piante? 🤓 👉 Se vuoi saperne di più iscriviti all’evento e continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti! https://lnkd.in/eNpAivJv Edagricole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non mancate a questo appuntamento del progetto #iVine (PSR Regione Toscana 2014-2020 - sottomisura 16.2) in cui presenteremo, insieme a moltissimi illustri relatori, i risultati del primo anno di sperimentazione in vigneto dell'app #DSS #iAgro, utilizzata per ottimizzare i trattamenti fitosanitari. A termine dell'evento è prevista la dimostrazione in vigneto dell'app iAgro e un pranzo a buffet. Non mancate! #agritech #agtech #agricolturadiprecisione #precisionfarming #smartfarming #agricolturadigitale #psr #viticolturadiprecisione
🍇Martedi 23 aprile per il Progetto #iVine (PSR Regione Toscana 2014-2020 - sottomisura 16.2), si terrà il Workshop: 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 → 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗳𝗶𝘁𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶 ⏱️Dalle 9:30 alle 13:30 📍Presso la Soc. Agricola Felsina a Castelnuovo Berardenga, nel Chianti Durante il workshop saranno presentati i risultati del progetto iVine, di cui siamo capofila, nato per testare, validare e collaudare la nostra DSS app #iAgro, in grado di aumentare l’efficacia dei trattamenti in campo. Inoltre saranno presentate le principali problematiche fitosanitarie del vigneto e le opportunità sul mercato per rispondere ai cambiamenti climatici. 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮: 👉 9:30 Registrazione dei partecipanti 👉 10:00 SALUTI INIZIALI Ellis Topini - Felsina Presentazione Progetto iVine - ottimizzazione e riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci con sistemi di supporto alle decisioni (DSS) I relatori saranno: il nostro CEO Simone Kartsiotis, Daniele Sarri Agrismart-lab-DAGRI-Unifi Università degli Studi di Firenze e Salvatore Filippo Di Gennaro Cnr-IBIMET, National Research Council Institute of Biometeorology 👉 11:00 FORUM TEMATICO -Sfide e opportunità per la difesa fitosanitaria dei vigneti I servizi tecnici: Andrea Pacetti - Servizio Fitosanitario Regione Toscana Il punto di vista delle aziende: Marina Tinacci Mannelli - Az. Agr. Mulini di Segalari Alessandro Chellini – Felsina Luca Cavallaro - Cantine Ferrari La consulenza specializzata: Paolo Carnevali - Smart viticulture Specialist I mezzi tecnici sul mercato: mauro nosi - BASF Riccardo Marchi - Suterra Daniele Marraccini - Koppert Marco Bertazzoli - Nobili La cooperazione per l’innovazione: Annalena Puglisi - Ente Terre Regione Toscana 👉 12:30 Prova dimostrativa dell'app DSS iAgro! 👉 13:30 Pranzo a buffet a termine della mattinata. ⚠ Se si desidera partecipare è consigliata l’iscrizione: https://shorturl.at/tPSU7 #regionetoscana #agricolturadigitale #precisionfarming #agricolturasostenibile #agricolturadiprecisione #smartfarming #ivine #dss #iagro #agtech #agritech DroneBee (an Agrobit brand)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
tutti gli #espositori partecipanti alla #fiera del verde e dell'agricoltura #MONFERRATOGREENFARM # 2 / 2024 sono elencati (in ordine alfabetico) nel 📖 #catalogo merceologico online sulla piattaforma FAIRapp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 34-2024 VITE 🍷 Peronospora: la genetica entra "in campo" con le Tea 🔀 In questo numero speciale del giornale dedicato al vigneto vi raccontiamo la corsa a ostacoli di un successo scientifico mondiale (tutto italiano) che porterà le nostre coltivazioni ad essere sempre più “green”. Merito delle Tecnologia di Evoluzione Assistita, o #Tea appunto, che rappresentano un nuovo primato per il nostro Paese. Sono state infatti messe a dimora in Valpolicella le prime piante di #Chardonnay resistente alla peronospora, un progetto del Gruppo di Genetica Agraria dell'Università degli Studi di Padova coordinato da Mario Pezzotti tramite lo spin off #Edivite. In attesa del 2030, quando è prevista la messa in commercio delle prime piante "Tea", si lavora sulla normativa a livello europeo. Vi diamo conto dei progressi della ricerca e della stasi politica, ma diamo anche voce al percorso che ha portato a queste prime piante e, infine, facciamo il punto sulla comunicazione futura dei vini ottenuti tramite evoluzione assistita. 📝 All'interno i consueti approfondimenti sulla Vite, un numero tematico con gli ultimi dati sul mercato fondiario, un focus sulla fertilizzazione tramite un parallelo tra compost e biochar, senza dimenticare la presenza sempre più massiccia della robotica e, infine, il ruolo della gestione del suolo nella valutazione integrata della sostenibilità del vigneto. 📰 Un numero da non perdere, che trovate in distribuzione gratuita grazie al nostro partner Pellenc Group. A breve nei commenti il link per scaricare la vostra copia gratuita! #correirevinicolo #vino #unioneitalianavini #vigneto #vini #tea #sostenibilità #peronospora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sperimentazione su #nocciolo, realizzata nell'ambito del progetto Biostimolanti in Campo, è in pieno svolgimento presso la società agricola Vico - Tenuta Longinotti a Ronciglione (Viterbo): 2 parcelle di circa 1 ettaro ciascuna di Tonda Gentile Romana dove Università degli Studi della Tuscia sta testando 2 soluzioni commerciali, nello specifico un biostimolante singolo e una linea composta da #biostimolanti e #fertilizzanti innovativi. I prossimi step sono i vari rilievi sperimentali: misure ecofisiologiche delle foglie esterne a confronto con le interne, analisi da telerilevamento per il calcolo dell’NDVI e, in epoca di raccolta, la stima della produzione e la caratterizzazione carpologica delle #nocciole. Aziende partecipanti alla sperimentazione su nocciolo: Agricola Internazionale s.r.l. - COMPO EXPERT Italia Srl Cristofori Valerio Stefano Silvio Rosa Gioacchino Sansoni #BiostimolantiInCampo #agricoltura #frutticoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Disponibile la registrazione del webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale" 🎥 Siamo lieti di annunciare che la registrazione completa del webinar "Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità", organizzato da ISMEA in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, è ora disponibile online. L'evento ha affrontato temi cruciali come l'innovazione tecnologica applicata alle filiere zootecniche, le strategie sostenibili per migliorare il benessere animale e l'adozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente. Un ringraziamento speciale a tutti i relatori e ai partecipanti che hanno contribuito al successo di questo evento! #BenessereAnimale #ISMEA #Innovazione #AgricolturaSostenibile #Webinar #Tecnologie #Sostenibilità #Zootecnia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FESTIVAL 2024, INNOVAZIONE PROTAGONISTA A ROVIGO Il III Festival dell’innovazione agricola avrà luogo il prossimo ottobre a Rovigo, con il patrocinio del Comune. L’ordine provinciale dei dottori agronomi e forestali è al lavoro da qualche mese per organizzare una serie di eventi, focalizzati sul futuro del settore agricolo. Faranno parte del programma della 541^ edizione de l’Ottobre Rodigino. In particolare si ruoterà attorno al tema Acqua. Un elemento indispensabile alla vita, ma anche alle produzioni agroalimentari. La disponibilità dell’acqua e la sua gestione sono messi attualmente a rischio dalle anomalie climatiche, sempre più frequenti e incontrollabili, nonché da politiche del passato superficiali e inefficaci. Solo nell’ultimo biennio, si è passati al nord dalla siccità record del 2023 alle precipitazioni eccessive che hanno provocato per ben due volte gravi allagamenti in Romagna. Anche quest’anno le coltivazioni, come molte strutture civili, sono state danneggiate da tornado, grandinate ed esondazioni. Il mondo agricolo deve garantire il suo ruolo per la produzione e gli agronomi e forestali intendono fornire anche su questo versante il loro contributo, fatto di articolate competenze professionali ed esperienze nei vari settori, dall’agronomia all’idraulica. In questo contesto le soluzioni verranno dalla scienza, in grado di fornire innovazioni al servizio dell’esperienza degli agricoltori, con l’indispensabile supporto dei tecnici agricoli. Il Festival dell’innovazione agricola è nato per presentare queste novità a tutto il settore e ai cittadini, non addetti ai lavori ma inevitabilmente connessi all’agricoltura, che fornisce loro cibo, energia, ambiente e altro. Continua a leggere l'articolo su https://lnkd.in/dBkP9WZx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
** CHI SIAMO ** ✨‼️ Lo #sportello informativo #SporFAss è stato progettato a valle di anni di studi sul territorio svolti dal Dipartimento di Agraria, volti all’analisi e all’individuazione delle principali criticità delle aziende zootecniche nella gestione dei #reflui zootecnici. L'obiettivo è quello di realizzare attività di divulgazione e formazione rivolte alle imprese zootecniche, aziende agricole e tecnici del settore per informare sulle opportunità di crescita legate ad un più efficiente utilizzo della risorsa refluo zootecnico, in modo da ridurre le #emissioni azotate in atmosfera causate da una gestione non corretta. Queste infatti determinano gravi problemi di natura ambientale sia per l’#inquinamento delle acque dai nitrati che provengono dalla loro degradazione, che per l’emissione di gas climalteranti. 🐮 Con l'accordo tra la Regione Campania e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II di Napoli, SporFAss diventa un supporto concreto ed operativo per risolvere i problemi complessi che attanagliano aziende ed operatori del settore agricolo. 🏢 Sviluppando un rapporto cooperativo con le Istituzioni pubbliche e condividendo conoscenze e visioni di sviluppo, un intervento pubblico innovativo ed efficace! **Evento del 10 luglio 2023, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II a Portici, per la presentazione dello Sportello di formazione e informazione alle aziende agricole Sporfass e della Piattaforma regionale Reflui Zoo per la corretta gestione dei reflui zootecnici** #Livestockwaste #Manure #Emissions #InstitutionalSupport #DipartimentodiAgraria #RegioneCampania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BYinnovation è Media Partner di Aquafarm International conference and trade show. L'acquacoltura mondiale è in crescita e, per la prima volta, supera la pesca come fonte di prodotti ittici. L’allevamento di animali acquatici ha raggiunto i 94 milioni di tonnellate e il 51% del totale, corrispondenti al 57% del prodotto ittico destinato a consumo umano con 730 specie allevate, per un valore superiore ai 300 miliardi di dollari. La produzione italiana, rilevata dalla Associazione Piscicoltori Italiani, si inserisce con un fatturato nel 2023 di 400 milioni di euro, esclusi i molluschi. La specie più allevata è la trota, con 30.000 tonnellate e 280 milioni di uova embrionate, seguita da orate e spigole con 17.000 tonnellate. L’Italia inoltre produce 160 milioni di avannotti di specie marine pregiate. Da diversi anni, l’Italia è il secondo produttore mondiale di caviale di storione con 65 tonnellate di uova, dopo la Cina. Dal punto di vista socioeconomico, l’ittiocoltura avviene in Italia in 800 siti produttivi concentrati per il 60% al Nord, il 15% al Centro e il 25% al Sud, dove vengono allevate più di 25 specie. AquaFarm 2025 riunisce l’intera filiera dell’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e della pesca sostenibile, con oltre 130 aziende leader coinvolte. Con più di 30 conferenze e di 200 relatori internazionali, il programma di AquaFarm propone eventi, workshop e approfondimenti su innovazioni, pratiche sostenibili e tendenze emergenti. AquaFarm rappresenta un momento unico per creare relazioni strategiche e per contribuire a ridisegnare un futuro sostenibile dell’alimentazione. Pordenone Fiere Spa, Studio Comelli Conferences&Communication (prosegue notizia: https://lnkd.in/dsqE3Mag ) #itticoltura #pesca #allevamentoittico #acquacoltura #pesci #cibo #agroalimentare #fao #alimentazione #food #crostacei #molluschi #mangimi #olio #proteine #animali #byinnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-