SAVE THE DATE: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” – Venerdì 24 maggio - Teatro Troisi, via Giacomo Leopardi, Napoli ⚕ Interviene il Ministro della Salute, 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢 Il prossimo venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 16:30, presso il Teatro Troisi di Napoli si terrà il meeting: “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞” un momento di confronto tra diversi illustri ospiti pensato per discutere dell’#innovazione in diversi ambiti della #medicina: dalla ginecologia alla pediatria, dall’endocrinologia all’oncologia, con un focus sulla #formazionemedica e sull’assistenza ospedale territorio. A conclusione dell’evento interverrà il Ministro della Salute, On. 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢, per portare i saluti istituzionali e analizzare le sfide ancora aperte per la sanità del futuro. Parteciperanno inoltre alla discussione: • 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 - Introduzione • On. Edmondo Cirielli - Le ragioni di questo incontro oggi in Campania • Emanuela Di Napoli Pignatelli - Moderazione • Nicola Colacurci - Denatalità: Un problema per l'Occidente • 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 - Integrazione tra pediatra di base e centri di secondo livello: dagli screening neonatali alla gestione oncologica • Annamaria Colao - Obesità, la pandemia del 3° millennio • Silvestro Scotti - La formazione attuale e futura del medico in Italia ed i rapporti con l'Europa • 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐭𝐮𝐥𝐥𝐢 - La lotta ai tumori tra prevenzione e medicina di precisione • 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 - L'ostetrica e la continuità assistenziale territorio-ospedale 👉Per accreditarti: info@epcongressi.it
Post di Edra S.p.A.
Altri post rilevanti
-
🧬 Le malattie rare sono un tema estremamente complesso, che coinvolge numerosi aspetti legati alla sanità pubblica, all'individuazione e produzione di terapie farmacologiche (fra cui i cosiddetti "farmaci orfani") e di cura territoriale. 📌 Anche comunicazione e informazione possono fare la differenza, come è emerso durante il Tavolo di Lavoro "Malattie rare, informazione e comunicazione. Il punto sul Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026" organizzato da ALMED e ALTEMS con il contributo incondizionato di Farmindustria. Il Tavolo di Lavoro ha raccolto importanti ospiti che si occupano del tema delle malattie rare, fra cui il prof. Americo Cicchetti, Direttore della Programmazione presso il Ministero della Salute, Enrico Piccinini, Coordinatore del Gruppo Tecnico Malattie Rare di Farmindustria e Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare. 🔎 Fra i principali insight emersi dal dibattito: l'importanza di fare awareness sul tema delle malattie rare presso i diversi pubblici, specialistici e non; la rilevanza del contatto diretto per fornire informazioni e supporto a caregiver e famiglie attraverso siti web ma soprattutto le helpline telefoniche dedicate; l'importanza di fare rete attraverso network nazionali e internazionali. 🔗 Scopri numero 9 di Health Communication Monitor la sintesi dei contributi dell'evento e dei principali temi emersi ➡️ https://lnkd.in/dFrtWRtU Università Cattolica del Sacro Cuore Farmindustria UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Elisabetta Locatelli AIFA Agenzia Italiana del farmaco Istituto Superiore di Sanità ALTEMS Università Cattolica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Articolo molto interessante sulla presa in carico del paziente affetto da dolore cronico.. Una patologia sempre più invalidante non solo per il paziente stesso ma anche per la comunità in generale.
Lo scorso 12 Dicembre è stato pubblicato il paper dal titolo “Dolore cronico: modelli organizzativi per una presa in carico appropriata e integrata”, che raccoglie quanto emerso e discusso nel corso del tavolo tecnico promosso da Fondazione Onda ETS. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, specialisti e medici di medicina generale di tre regioni coinvolte (Liguria, Piemonte e Lombardia), focalizzandosi sulle criticità di accesso alla rete territoriale e sulla presa in carico dei pazienti con dolore cronico, oltre a esplorare possibili strategie di intervento. In questo contesto, Luca Pinto ha presentato il Progetto Algos, realizzato dal team di Implementation Science di IQVIA. Il progetto, che ha coinvolto diversi referenti della Regione Liguria, è stato realizzato con l'obiettivo di migliorare la gestione integrata ospedale-territorio per i pazienti con dolore cronico, proponendo un nuovo modello organizzativo capace di ottimizzare la presa in carico e garantire un percorso diagnostico-terapeutico più appropriato. Per saperne di più, leggi il documento completo al link: https://lnkd.in/dp7BRE8Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come migliorare i #percorsi di #cura dei #pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore #pubblico e quello #privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson & Johnson Week, una settimana di incontri con clinici, associazioni pazienti, #istituzioni, #università e centri di ricerca organizzata dal J&J Innovative Medicine per immaginare insieme le prossime evoluzioni della sanità italiana." https://lnkd.in/dsjuXD-M. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Francesco Luca - Presidente circolo Acli Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Francesco Luca - Presidente circolo Acli Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è chiusa ieri la rassegna di eventi dedicata al XLV Congresso Nazionale SIFO. Le tavole rotonde presso l'Innovation Hub di Novo Nordisk sono state un'opportunità straordinaria di confronto su temi cruciali per la sanità: dall'aderenza terapeutica nel diabete alla gestione delle cronicità con approcci innovativi e sostenibili. Un ringraziamento speciale va ai nostri relatori, che con la loro esperienza e competenza hanno contribuito a stimolare un dibattito di grande valore 💙. I temi trattati non solo rappresentano sfide attuali, ma definiscono anche le basi per il futuro della sanità, dove l’innovazione e la sostenibilità saranno essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire l’efficienza dei sistemi sanitari. 🙏🏻 Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla discussione! Siamo convinti che il dialogo avviato durante il congresso sarà fondamentale per continuare a costruire insieme una sanità più responsabile e orientata al valore. #NovoNordiskè #InnovationHub #ValueBasedCare #AderenzaDiabetologica #SIFO2024 #NextGenPharmacy #sifo #congressonazionalesifo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️ Oggi Salutequità presente ad un confronto sul #valore dell'#aderenza alle terapie. 📌 L'aderenza riguarda terapie e percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (#PDTA): incrementarla vuol dire garantire più alto livello di salute pubblica, Servizio Sanitario Nazionale più accessibile, equo e sostenibile e migliore qualità di vita. 📣 Cosa fare e come? lo abbiamo ribadito in tutti i nostri report e nelle analisi dell'Osservatorio Salutequità! 🗣️Bisogna accelerare 👉 nell'innovazione dei modelli organizzativi e professionali del SSN 👉 nella diffusione ed nell'implementazione di servizi di sanità digitale 📏 misurare meglio e introdurre specifici indicatori di performance per le Regioni. A confrontarsi sulla Dimensione organizzativa dell'aderenza: Tonino Aceti CLAUDIO CRICELLI Dario Manfellotto @Andrea Mandelli FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani Marco Marchetti Modera Andrea Ludovico Baldessin di Edra S.p.A. che promuove l'evento realizzato con il contributo non condizionato di Servier #SSN #Equità #diritti #cronicità #qualità #QoL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Angelo Pellicanò - Espero AGENAS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Angelo Pellicanò - Espero AGENAS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💜 𝗥𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 AMD Associazione Medici Diabetologi 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗔𝗧𝗧! Presidente: Riccardo Candido 🔗 Scopri di più su di loro 👉 https://aemmedi.it/ 👥 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤 𝐓𝐚𝐧𝐤 (𝐏𝐀𝐓𝐓) è un gruppo di esperti, professionisti sanitari, rappresentanti dei pazienti, policy maker e altre parti interessate che collaborano per dare una definizione italiana al Patient Access. Individuare gli aspetti e le problematiche di maggiore rilevanza e 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. 🌍 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞? Stimolare il dibattito nazionale, 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, sulle tematiche relative al Patient Access quale metodologia che garantisca al paziente 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚, 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚. 💡 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 1️⃣ Proporre 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 per migliorare l'accesso alle cure 2️⃣ Creare 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 per un impatto reale 3️⃣ Favorire un 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲, 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 🍀 Il PATT è un’iniziativa 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 supportata incondizionatamente da BHAVE converting data into future. 🏛️ Il PATT vede il patrocinio e la collaborazione di: ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞, 𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 ✔️ 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 👉 Per ulteriori approfondimenti cliccate qui: https://lnkd.in/dAi3vSnk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-