In evidenza da *𝐴𝑛𝑛𝑎𝑙𝑠 𝑜𝑓 𝑂𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦* di Elsevier “𝐑𝐞𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐟𝐨𝐫 𝐭𝐡𝐞 𝐮𝐬𝐞 𝐨𝐟 𝐧𝐞𝐱𝐭-𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐜𝐢𝐧𝐠 (𝐍𝐆𝐒) 𝐟𝐨𝐫 𝐩𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭𝐬 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐚𝐝𝐯𝐚𝐧𝐜𝐞𝐝 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐚 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐭𝐡𝐞 𝐄𝐒𝐌𝐎 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩” 👉 https://lnkd.in/dqvwDCTc Annals of Oncology ha recentemente pubblicato il rapporto aggiornato elaborato dal “𝐄𝐒𝐌𝐎 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩”, contenente le raccomandazioni per l'uso del sequenziamento di nuova generazione (#NGS) per i pazienti affetti da forme cancro avanzato nel 2024. Tra le principali indicazioni ESMO: ✅Aggiornare le raccomandazioni per l'uso del NGS tumorale nei pazienti con tumori avanzati nella pratica clinica ✅Estendere l’uso del NGS al cancro al seno avanzato, GIST, sarcoma, cancro della tiroide e cancro di origine primaria sconosciuta. ✅Utilizzare l'NGS tumorale per rilevare alterazioni tumorali agnostiche dove sono accessibili terapie corrispondenti. ✅L’NGS tumorale dovrebbe essere eseguito nei centri di ricerca clinica e può essere discusso in circostanze specifiche con i pazienti. ☝ Approfondisci al link sopraindicato 𝐴𝑛𝑛𝑎𝑙𝑠 𝑜𝑓 𝑂𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦* è una testata di #elsevier con cui Edra S.p.A. vanta un accordo esclusivo 📌SEI INTERESSATO A UN REPRINT? CONTATTA dircom@edraspa.it
Post di Edra S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Bene, bene, bene!
💡 Revolutionary Mitochondrial Transfer Boosts T Cell Fitness and Antitumor Efficacy💡 👏 Congratulations to Jeremy Baldwin from the group of Luca Gattinoni and Shiladitya Sengupta for their groundbreaking work on intercellular mitochondrial transfer, enhancing T cell metabolic fitness and antitumor efficacy. 🔍 This study introduces a novel platform that leverages bone marrow stromal cells to transfer healthy #mitochondria to CD8+ T cells, overcoming T cell exhaustion—one of the biggest barriers in #immunotherapy for #cancer. By enhancing mitochondrial respiration and resistance to exhaustion, the team showed that mitochondria-boosted T cells could expand more robustly, infiltrate tumors more efficiently, and deliver superior antitumor responses, ultimately prolonging survival in preclinical models. 💊 The findings are highly relevant to the unmet medical need in cancer immunotherapy, particularly for solid tumors. Current therapies often face challenges with T cell #exhaustion due to a hostile tumor #microenvironment. The introduction of this mitochondrial transfer technology represents a significant advancement in organelle medicine, opening new pathways for more effective cell therapies. 🥼 Luca Gattinoni, with his extensive background in immunotherapy and cellular engineering, has been instrumental in pushing the boundaries of adoptive T cell therapies. 🏛️ This work highlights the importance of multidisciplinary and multinational collaborations, demonstrating how joint efforts across institutions like the The National Institutes of Health, LIT - Leibniz Institute for Immunotherapy, Harvard-MIT Health Sciences and Technology (HST) and institutions like the IRCCS Ospedale San Raffaele, showcasing the critical role of global partnerships in pushing the limits of innovation in cancer treatment. 👏 Kudos to the entire research team: Jeremy G. Baldwin, Christoph Heuser-Loy, Tanmoy Saha, Roland C. Schelker, Dragana Slavkovic Lukic, Nicholas Strieder, Inmaculada Hernandez-Lopez, Nisha Rana , Markus Barden, Fabio Mastrogiovanni, Azucena Martín-Santos, Andrea Raimondi, Philip "Zach" Brohawn, Brandon W. Higgs, Claudia G., Veena Kapoor, William G. Telford, Sanjivan G., Maria Xydia, Philipp Beckhove, Sina Frischholz, Kilian Schober, Zacharias Kontarakis, Jacob E. Corn, Matteo Iannacone, Donato Inverso, Michael Rehli, Jessica Fioravanti, Shiladitya Sengupta, and Luca Gattinoni. Read below the full paper ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Leggi l'ultimo post di SOPHiA GENETICS! OncoPortal™ Mutation Tracker, nuovo strumento di tracciamento longitudinale #MRD progettato per il monitoraggio delle malattie nel contesto dell'oncologia. Il OncoPortal™ Mutation Tracker rafforza le capacità analitiche della piattaforma SOPHiA DDM™, permettendo ai ricercatori clinici di seguire nel tempo l’evoluzione delle varianti genomiche in più punti temporali, offrendo una visione approfondita dello sviluppo della malattia.. Scopri di più sulla offerta di SOPHiA GENETICS, clicca qui: https://lnkd.in/evnuPsyh #DataDrivenMedicine #OncoPortal #Oncology #Cancro
📣 New offering alert! We're thrilled to announce OncoPortal™ Mutation Tracker— a longitudinal #MRD tracking tool designed for disease monitoring in the context of oncology. This innovation underscores our commitment to advancing data-driven approaches for improved oncology insights. The OncoPortal™ Mutation Tracker augments the SOPHiA DDM™ Platform’s core analytical capabilities to allow clinical researchers to longitudinally monitor evolving genomic variants across multiple time points, providing a comprehensive view of disease evolution. “The ability to reliably track low frequency variants longitudinally is a game-changer because it allows the detection of even the smallest traces of cancer that can evade traditional methods of testing and ultimately drive relapse. With this new longitudinal tracking capability, we offer a highly customizable, user-friendly solution to enable the generation of novel insights for clinical research. Precise tracking of key genomic variants over time has the potential to eventually enable earlier intervention and more tailored disease management, which may lead to better long-term outcomes for patients.” said Philippe Menu, M.D., Ph.D., Chief Medical Officer and Chief Product Officer. Learn more about our offering here: https://lnkd.in/evnuPsyh #DataDrivenMedicine #OncoPortal #Oncology #Cancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Annuncio Special Issue su Cancers Sono lieta di presentarvi lo Special Issue: “Advances in Early Diagnosis and Minimally Invasive Management in Breast Cancer”, ospitato dalla sezione Methods and Technologies Development della rivista Cancers (ISSN 2072-6694). 🔬 Obiettivo dello Special Issue: Questo numero speciale è dedicato alle innovazioni nella diagnosi precoce e nella gestione minimamente invasiva del tumore al seno, con un focus su: ✔️ Medicina di precisione e approcci personalizzati ✔️ Nuove tecniche per la diagnosi precoce e lo screening ✔️ Strategie terapeutiche minimamente invasive ✔️ Applicazioni dell’intelligenza artificiale nella diagnostica e nella pianificazione terapeutica ✔️ Metodi avanzati di imaging e analisi delle immagini ✔️ Modelli di previsione del rischio e prevenzione 💡 Invitiamo ricercatori e clinici a inviare contributi originali e articoli di revisione per condividere le loro scoperte in questo campo cruciale. 📅 Scadenza per la sottomissione degli articoli: 31 ottobre 2025 ➡️ Per maggiori informazioni e per partecipare: https://lnkd.in/dNRGkgRw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO AL CONGRESSO EACR LIQUID BIOPSIES A LIONE Al congresso "EARC (European Association for Cancer Research) - Liquid biopsies" di Lione dello scorso novembre hanno partecipato il dott. Andrea Boscolo Bragadin della UOSD Oncologia di base sperimentale e traslazionale, con responsabile il prof. Stefano Indraccolo; la dott.ssa Maria Chiara Scaini, la dott.ssa Ilaria Gallingani e la dott.ssa Cristina Catoni dell’UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica con responsabile il prof. Antonio Rosato. I poster presentati si riferiscono a uno studio pubblicato di recente dalla dott.ssa Scaini e dalla dott.ssa Catoni “A multiparameter liquid biopsy approach allows to track melanoma dynamics and identify early treatment resistance” (“Un approccio multiparametrico alla biopsia liquida consente di monitorare la dinamica del melanoma e identificare la resistenza precoce al trattamento”). Lo studio del dott. Boscolo e del prof. Indraccolo, invece, è intitolato "RARE: Valutazione di una metodica Next Generation Sequencing ultrasensibile per la rilevazione di mutazioni del gene di EGFR sul plasma di pazienti con tumore al polmone". European Association for Cancer Research (EACR) #KeepResearchCurious
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹I ricercatori del National Cancer Institute e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale che promette di trasformare il modo in cui i trattamenti contro il cancro vengono personalizzati. Utilizzando dati clinici di routine, questo strumento, noto come LORIS, identifica i pazienti affetti da cancro che potrebbero rispondere agli inibitori del checkpoint, una forma di immunoterapia. LORIS, che si basa sul carico mutazionale del tumore e su cinque caratteristiche cliniche comuni, ha dimostrato di essere superiore ad altri modelli nel prevedere l’efficacia del trattamento e la sopravvivenza del paziente, offrendo un approccio più mirato e meno invasivo. Leggi la notizia completa qui 👉🏼 https://lnkd.in/d6nKjuch #techtitute #medicina #cancro #immunoterapia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccomandazioni di trattamento aggiornate per la terza e le successive linee di trattamento nel cancro colorettale avanzato: dalle linee guida ESMO Metastatic Colorectal Cancer Living
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La radiosensibilità è un elemento da approfondire associandola alle classi prognostiche...
Incorporation of biomarker-directed approaches in RT for breast cancer may hold promise for personalized treatment This personalized RT approach may be associated with improved clinical outcomes and quality of life and facilitate decision-making for people with breast cancer. #radonc #radiotherapycures #radiationtherapysaveslifes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐌𝐑𝐃 Siamo entusiasti di lanciare CancerMRD, il nostro nuovo servizio per il monitoraggio della malattia minima residua nei pazienti con tumori solidi. Si tratta di una vera e propria rivoluzione! Con CancerMRD, ampliamo il nostro portafoglio di diagnostica oncologica avanzata, garantendo che i test genetici di ultima generazione supportino ogni fase del percorso del paziente. 🔎 𝐂𝐨𝐬’è 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐌𝐑𝐃? CancerMRD è un servizio basato sull'analisi dei tessuti che utilizza 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 e test non invasivi su biopsia liquida per monitorare i livelli di DNA tumorale circolante (ctDNA). Questo permette di rilevare alterazioni molecolari e ottenere informazioni cruciali sulla risposta ai trattamenti e sul rischio di recidiva. 💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐌𝐑𝐃 è 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨? ✅ Rilevazione precoce: identifica le recidive tumorali prima rispetto alle tecniche di imaging tradizionali ✅ Monitoraggio dei trattamenti: fornisce una visione dettagliata dell’andamento della malattia e dell’efficacia delle terapie ✅ Approccio personalizzato: grazie all'analisi dei tessuti, offre un monitoraggio preciso e su misura per ogni paziente ✅ Massima comodità per il paziente: test non invasivi e facilmente ripetibili per un follow-up continuo Con CancerMRD, forniamo ai medici strumenti più precisi per ottimizzare le decisioni cliniche e migliorare i risultati per i pazienti. 👉 Scopri di più su come CancerMRD può fare la differenza: https://lnkd.in/eJPum5G7 #Oncologia #DiagnosticaAvanzata #MedicinaPersonalizzata #BiopsiaLiquida
𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗮𝗻𝗰𝗲𝗿𝗠𝗥𝗗 We’re excited to launch CancerMRD – our new service for monitoring minimal residual disease in patients with solid tumors. With CancerMRD, we expand our comprehensive tumor diagnostics portfolio, ensuring that state-of-the-art genetic testing supports every step of a patient’s journey. 🔎 𝗪𝗵𝗮𝘁 𝗶𝘀 𝗖𝗮𝗻𝗰𝗲𝗿𝗠𝗥𝗗? CancerMRD is a tissue-informed service that leverages a patient-specific tumor fingerprint and non-invasive liquid biopsy analyses to track level changes in circulating tumor DNA (ctDNA). By revealing alterations, it provides insights into treatment response and recurrence risk. 💡 𝗪𝗵𝘆 𝗶𝘀 𝗖𝗮𝗻𝗰𝗲𝗿𝗠𝗥𝗗 𝗮 𝗴𝗮𝗺𝗲-𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲𝗿? 𝗘𝗮𝗿𝗹𝘆 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻: detects cancer relapses earlier than conventional imaging 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗳 𝘁𝗿𝗲𝗮𝘁𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀: provides a molecular-level understanding of disease progression and treatment effectiveness 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝗲𝗱 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗮𝗰𝗵: tissue-informed approach enables precise, individualized monitoring 𝗣𝗮𝘁𝗶𝗲𝗻𝘁-𝗳𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆: non-invasive, easy-to-repeat tests for ongoing monitoring With CancerMRD, we’re empowering physicians with precise insights and improving patient outcomes. 👉 Learn more about how CancerMRD works and what it can do for your patients: https://lnkd.in/eJPum5G7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 New Publication! We are pleased to announce the latest article stemming from a collaboration between Prof. Francesco Bertoni's group at the Institute of Oncology Research (IOR) and Prof. Emanuele Zucca, Prof. Davide Rossi, and Anastasios Stathis, Prof MD from our #lymphoma team at the IOSI. The article, published in Haematologica Journal, addresses the use of the antibody-drug conjugate (#ADC) loncastuximab tesirine (ADCT-402) in CD19-positive lymphomas both as a single agent and in combination therapy. ADCs are among the most promising therapeutic innovations in recent years. ADCT-402 was recently approved for adult patients with relapsed/refractory large B-cell lymphoma. Our research assessed the activity of ADCT-402 in preclinical lymphoma models, finding strong cytotoxic activity in B-cell lymphoma cell lines and greater potency compared to other anti-CD19 ADCs. The study also explored synergistic effects when ADCT-402 was combined with other agents, such as #BCL2 and #PI3K inhibitors, underscoring its potential for combination therapy. 🔗 Read the full article here: https://lnkd.in/eMVHG8Ex ****** 📚 Nuova pubblicazione! Siamo lieti di annunciare l'ultimo articolo nato dalla collaborazione tra il gruppo del Prof. Francesco Bertoni dell'Institute of Oncology Research (IOR) e il Prof. Emanuele Zucca, il Prof. Davide Rossi e Anastasios Stathis, Prof MD del nostro team #linfomi dello IOSI. L'articolo, pubblicato su Haematologica Journal, tratta dell'uso del coniugato anticorpo-farmaco (#ADC) loncastuximab tesirine (ADCT-402) nei linfomi CD19-positivi sia come agente singolo che in terapia combinata. Gli ADC sono tra le innovazioni terapeutiche più promettenti degli ultimi anni. ADCT-402 è stato recentemente approvato per pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario. La nostra ricerca ha valutato l'attività di ADCT-402 in modelli preclinici di linfoma, riscontrando una forte attività citotossica nelle linee cellulari di linfoma a cellule B e una maggiore potenza rispetto ad altri ADC anti-CD19. Lo studio ha anche esplorato gli effetti sinergici quando ADCT-402 è stato combinato con altri agenti, come gli inibitori di #BCL2 e #PI3K, sottolineando il suo potenziale per la terapia di combinazione. 🔗 Leggi qui l'articolo completo: https://lnkd.in/eMVHG8Ex #NewPublication #Article #TranslationalResearch #PreclinicalResearch #NewDrugs #Collaboration #CancerResearch #Hematology #CD19
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una revisione Cochrane delinea le migliori opzioni di trattamento per il tumore polmonare in soggetti vulnerabili. Pubblicata su The Lancet , la revisione offre un'analisi rigorosa dei trattamenti più efficaci e sicuri per pazienti fragili con neoplasia polmonare fragile, guidando i clinici verso scelte terapeutiche informate. Tra i punti chiave: -Trattamenti efficaci e supportivi per il cancro polmonare in pazienti fragili. -Approcci personalizzati in oncologia per cure mirate. -Linee guida per decisioni terapeutiche informate basate su prove scientifiche. Per saperne di più: https://lnkd.in/dXBWX-Xi
We are thrilled to announce that our vision for the best palliative treatment options for lung cancer in vulnerable individuals, developed through our recently published Cochrane review, has been highlighted in The Lancet. Great Team work by Leeuwarden (MCL / Frisius MC) and Groningen (UMCG). This review by first author Rolof Gijtenbeek provides an in-depth analysis of the most effective and safe treatments for frail lung cancer patients. Through rigorous scientific research, we have gained valuable insights that can contribute to improved care and outcomes for these vulnerable groups. Our findings emphasize the importance of personalized approaches in oncology and offer an essential guide for clinicians worldwide in making informed treatment decisions. We would like to thank everyone who contributed to these publications and invite you to read the full publications for detailed insights. Cochrane: https://lnkd.in/eXKZBTtf The Lancet: https://lnkd.in/ewqEq_-D Cochrane, Nederlandse Vereniging van Artsen voor Longziekten en Tuberculose (NVALT), Longkanker Nederland, Medisch Centrum Leeuwarden, UMCG, The Lancet Rolof Gijtenbeek, Oke Dimas Asmara #LungCancer #CochraneReview #ClinicalResearch #Healthcare #Cochrane #Lancet #PalliativeCare #Immunotherapy #Chemotherapy #LCSM #Oncology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-