Ascolto, innovazione, cambiamento: Social Innovation Trail (#SIT) risponde ai bisogni dei territori italiani per trasformare il Terzo Settore.
Un programma che nasce per “creare nuove architetture sociali” e sviluppare un’innovazione “aperta alle comunità e ai soggetti più fragili”. Un lavoro d’insieme, che avvicina gli enti ai soggetti innovativi, perché “da soli non si va lontano”. Perché l’innovazione che vogliamo non è semplice intervento tecnologico, ma punta a “ridisegnare i meccanismi con cui il #TerzoSettore crea valore”.
Rivivi il lancio di #SocialInnovationTrail nelle testimonianze di Luciano De Propris PhD, Stefano Gallo, Paolo Venturi, Luca Profico e dei rappresentanti degli enti del nostro territorio. ▶️
Social Innovation Trail è un programma di co-innovazione promosso da ELIS, con partner scientifico AICCON, il supporto di UniCredit
Scopri di più sul progetto: https://lnkd.in/dmhfMTBs
Nell'era attuale, in cui l' #intelligenzaartificiale sta catturando l'attenzione globale, abbiamo avuto il privilegio durante il nostro Start Up 2025 di ascoltare la Professoressa Sabrina Bonomi.
Un intervento che ha posto al centro la collaborazione e la valorizzazione del capitale relazionale, sottolineando come, nonostante i progressi tecnologici, il vero valore risieda nelle connessioni umane e nella capacità di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.
#Competenza e #Motivazione raggiungono una #Performance di eccellenza, attraverso la presenza di collaborazione come suo moltiplicatore.
Perché si può Collaborare competendo?
Perchè i vantaggi sono tantissimi, tra i quali:
#Innovazione: La diversità di talenti genera idee creative e soluzioni innovative.
#Sostenibilità: La collaborazione migliora l'efficienza e i risultati aziendali.
#Capitale relazionale: Scambio di competenze e conoscenze per la crescita professionale.
#Coesione del team: Relazioni solide che aumentano motivazione e impegno.
I nostri colleghi sono tornati a casa arricchiti e pronti a mettere in pratica questi spunti per continuare il nostro percorso di crescita #INSIEME.
#PoweredByYourEnergy#VINCIEnergiesItalia
ELIS, AICCON e UniCredit convocano enti del #TerzoSettore e soggetti innovativi per sviluppare insieme progetti a impatto sul territorio.
#SocialInnovationTrail (SIT) entra nel vivo, con l’apertura dei #bandi “Call for Project” e “Call for Solutions”, che raccoglieranno proposte e soluzioni volte a sperimentare nuove architetture di innovazione sociale.
“Abbiamo definito le challenge di partenza confrontandoci con i rappresentanti dei board territoriali – spiega Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Dialogo e #peerlearning sono alla base delle nostre attività di Consorzio e dovranno guidare anche i passi di SIT”.
Social Innovation Trail punta alla co-innovazione e l’empowerment dell’#economiasociale, per stimolare progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori.
“L’innovazione sociale deve rigenerare il tessuto relazionale dei territori, orientando il dialogo tra profit e non profit verso la coproduzione di valore”, ha commentato Paolo Venturi, Direttore AICCON, sottolineando la necessità di “scalare per portare l’innovazione sociale da categoria dello spirito a realtà concreta, in cui allocare risorse per ottenere risultati”.
La misurazione dell’impatto diretto di #SIT verrà monitorata dai diversi territori in base a #KPI concordati, ma, come sottolineato da Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development & Relations UniCredit, Social Innovation Trail punta anche alla generazione di un "impatto di natura indiretta”.
“Dobbiamo imparare da questa esperienza che inizia – ha spiegato Gallo – Sperimentare per capire meglio come creare ecosistemi che si riveleranno sempre più fondamentali per restituire valore al territorio. Lavorare a SIT e, allo stesso tempo, immaginare già oggi i progetti SIT 2 e SIT 3 che verranno in futuro”.
È possibile candidarsi ai bandi “Call for Project” e “Call for Solutions” di Social Innovation Trail fino al 17 gennaio 2025.
Sei un ente sociale, una startup o una PMI innovativa?
Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dmhfMTBs
L’#innovazione, per poter davvero generare #impatto, deve mettere al centro le persone, il loro #desiderio.
Con #SocialInnovationTrail (SIT) proviamo a costruire un’innovazione sociale che inizia e conclude il suo viaggio nei #territori: si sviluppa a partire dalla loro vocazione e le loro esigenze, per generare un impatto positivo e duraturo sulle organizzazioni, l’ambiente e le persone.
Questo vuol dire andare oltre il processo, “l’innovazione tecnologica” o la “proceduralizzazione” fini a sé stesse, ma non solo. Come suggerito da Paolo Venturi e Flaviano Zandonai nel volume “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, la #sfida più urgente dell’innovazione sociale consiste nel riattivare la forza propulsiva e le aspirazioni delle #persone, perché le persone sono “struttura di desiderio” prima di essere “portatori di bisogno”.
“Come #ELISInnovationHub ci interroghiamo molto su come valorizzare i nostri #giovani – commenta Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Non possiamo trasferire il nostro desiderio in qualcun altro, ma possiamo e dobbiamo coinvolgere i nostri #talenti, facendo capire loro che ci sono tantissimi campi di gioco in cui possono essere #protagonisti”.
Ascolta le testimonianze ▶️
Scopri di più su #SIT, Il programma promosso da ELIS in collaborazione con AICCON e il sostegno di UniCredit, che favorisce la #coinnovazione e l’#empowerment dell’economia sociale, per generare impatto attraverso progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori: https://lnkd.in/dmhfMTBs
La mia intervista ad Alessandro Niglio su #innovazione e #capitaleumano.
Il successo? Dipende dalle persone, dalla coesione dei team e da una pianificazione strategica che guarda oltre le risorse disponibili.
#Innovazione e #capitaleumano#Intervista ad Alessandro Niglio.
L’innovazione non è solo tecnologia: è un equilibrio tra #persone, #cultura e visione strategica.
Alessandro Niglio, partner di yourDIGITAL e socio della Fondazione Ampioraggio, lo dimostra con una carriera dedicata a creare soluzioni che uniscono tecnologia e bisogni umani.
Dal supporto alle PMI come “avatar tecnologico” all’attenzione verso le aree interne, Niglio sottolinea l’importanza del capitale umano come leva per un’innovazione inclusiva e sostenibile.
Il successo? Dipende dalle persone, dalla coesione dei team e da una pianificazione strategica che guarda oltre le risorse disponibili.
Un approccio che fa riflettere su come tecnologia e #competenze possano generare progresso.
Vedi l'intervista per scoprire di più!
Intervista a cura di Alfonso Quaglione direttore responsabile #Geosmartmagazine#PMI#Tecnologia#Inclusività#progresso#HR#teambuilding#risorseumanehttps://lnkd.in/drZ7weQD
🌱🚀 Il 2025 di NeXt Economia riparte con nuove sfide e obiettivi!
Siamo entusiasti di annunciare l’avvio di nuovi progetti formativi dedicati alle imprese che vogliono costruire un futuro sostenibile. 🌍💼
🔹 "Progetto formativo ESG per le BCC Toscane"
Partito il 9 gennaio, il percorso “Sostenibilità integrale ed economia civile come leva strategica: verso il rating ESG 2025” si propone di promuovere strategie per:
✅ Una sostenibilità integrale
✅ Innovazione bancaria
✅ Misurazione delle performance ESG
🔹 Incontro formativo per Banca Territori del Monviso: insieme esploriamo gli strumenti e le strategie come il NeXt Index ESG - Impresa SostenibileⓇ, necessario per supportare una gestione responsabile e sostenibile delle imprese.
💡 Il nostro obiettivo? Rafforzare l’impegno verso una società più equa, innovativa e rispettosa dell’ambiente.
💬 Seguiteci per restare aggiornati sui prossimi appuntamenti e condividere con noi la vostra visione di economia sostenibile!
#formazione#NeXtEconomia#ESG
Nel 2024, l'innovazione sociale ha dimostrato di essere più che una teoria: è diventata una necessità strategica per la crescita sostenibile.
L'evoluzione del quadro normativo e il rafforzamento delle partnership pubblico-private hanno creato nuove opportunità per l'innovazione e l'impatto sociale:
→ Implementazione della riforma Startup Act con nuovi strumenti per l'ecosistema
→ Espansione dei modelli di finanza ad impatto innovativi
→ Sviluppo di progetti pilota con impatto sociale misurabile
→ Consolidamento delle partnership strategiche tra profit e non-profit
Guardando al 2025: il focus sarà sul rafforzamento degli strumenti finanziari innovativi e sull'espansione delle partnership pubblico-private. L'obiettivo rimane chiaro: costruire ponti tra innovazione e impatto sociale.
La vera forza dell'innovazione sociale sta nella sua capacità di unire diverse realtà verso obiettivi comuni. Continueremo a lavorare per rendere questi collegamenti sempre più efficaci e sostenibili.
Buon Anno!
#SocialInnovation#ImpactInvesting#ESG#LinkedInRewind#2024wrapped
📌 𝗗𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲
C'è un filo comune che lega i progetti di innovazione sociale: la capacità di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Questo è il cuore di ciò che facciamo in ELIS: affrontare i bisogni delle comunità, promuovere soluzioni concrete e costruire un futuro più inclusivo.
🌍 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮: In molte aree del nostro Paese, le sfide sociali, culturali e lavorative sono ancora profonde. Mancano connessioni tra territori, aziende e giovani, mentre l’innovazione sociale rischia di essere relegata ai margini.
💡 𝗟𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Il nostro approccio parte da una domanda chiave: 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰? Da qui costruiamo progetti capaci di:
• 𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, profit e non profit, generando valore condiviso.
• 𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, dove aziende, giovani e comunita lavorano insieme.
• 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, portando competenze, opportunità e cambiamento reale.
🤝 𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 ELIS Innovation Hub: Ci impegniamo a 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, coinvolgendo corporate, startup, enti del terzo settore e istituzioni in un dialogo produttivo. Ogni progetto è una palestra di apprendimento e trasformazione, dove il cambiamento si costruisce insieme.
✨ 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼: Oltre ai risultati diretti – nuove competenze, occupazione, sviluppo locale – i progetti lasciano un segno profondo nei territori. Cambiano prospettive, generano fiducia e dimostrano che la collaborazione è il motore del cambiamento.
💬 𝗘 𝗼𝗿𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Qual è il ruolo che possiamo giocare come imprese, istituzioni e cittadini per costruire un ecosistema più giusto e inclusivo? Ogni piccolo passo può contribuire a trasformare non solo vite, ma intere comunità.
📢 𝗨𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼. Condividi la tua visione su come innovare per un impatto positivo.
#InnovazioneSociale#Impact#Inclusione#Sostenibilità#ELISInnovationHub#FuturoDelLavoro#Collaborazione
ELIS, AICCON e UniCredit convocano enti del #TerzoSettore e soggetti innovativi per sviluppare insieme progetti a impatto sul territorio.
#SocialInnovationTrail (SIT) entra nel vivo, con l’apertura dei #bandi “Call for Project” e “Call for Solutions”, che raccoglieranno proposte e soluzioni volte a sperimentare nuove architetture di innovazione sociale.
“Abbiamo definito le challenge di partenza confrontandoci con i rappresentanti dei board territoriali – spiega Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Dialogo e #peerlearning sono alla base delle nostre attività di Consorzio e dovranno guidare anche i passi di SIT”.
Social Innovation Trail punta alla co-innovazione e l’empowerment dell’#economiasociale, per stimolare progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori.
“L’innovazione sociale deve rigenerare il tessuto relazionale dei territori, orientando il dialogo tra profit e non profit verso la coproduzione di valore”, ha commentato Paolo Venturi, Direttore AICCON, sottolineando la necessità di “scalare per portare l’innovazione sociale da categoria dello spirito a realtà concreta, in cui allocare risorse per ottenere risultati”.
La misurazione dell’impatto diretto di #SIT verrà monitorata dai diversi territori in base a #KPI concordati, ma, come sottolineato da Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development & Relations UniCredit, Social Innovation Trail punta anche alla generazione di un "impatto di natura indiretta”.
“Dobbiamo imparare da questa esperienza che inizia – ha spiegato Gallo – Sperimentare per capire meglio come creare ecosistemi che si riveleranno sempre più fondamentali per restituire valore al territorio. Lavorare a SIT e, allo stesso tempo, immaginare già oggi i progetti SIT 2 e SIT 3 che verranno in futuro”.
È possibile candidarsi ai bandi “Call for Project” e “Call for Solutions” di Social Innovation Trail fino al 17 gennaio 2025.
Sei un ente sociale, una startup o una PMI innovativa?
Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dmhfMTBs
❓Il grande paradosso del #NordEst: nonostante sia riconosciuto come una delle aree più dinamiche e produttive d'Italia, fatica ad attrarre #investimenti significativi e perde preziose occasioni di crescita. Un esempio? La scelta dell’avvio della #SiliconBox in Piemonte.
Quali sono i freni alla crescita?
Quali gli asset su cui dovremmo puntare per crescere?
✅ Secondo l’analisi realizzata dall’Area Studi di Mediobanca insieme a Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e al Centro Studi G. Tagliacarne, il #Triveneto è una macroregione capace di distinguersi per il suo dinamismo economico, grazie soprattutto alla presenza di un numero elevato di medie imprese nel settore manifatturiero.
Le medie imprese rappresentano la spina dorsale del Triveneto: caratterizzate per la loro impronta famigliare, questa tipologia di aziende si qualifica per la #rapidità dei processi decisionali, la forte #flessibilità, la capacità di #adattamento e la vicinanza tra dipendente e proprietà.
Nonostante i numerosi aspetti positivi, la grande presenza di medie imprese sembra anche però rappresentare un #freno dal punto di vista all’attrattività di capitali, soprattutto a livello internazionale.
Le medie imprese, infatti, faticano ad attrarre e trattenere giovani #talenti, possiedono una propensione all’#innovazione limitata (soprattutto per mancanza di capitali e per carenza di competenze) e presentano difficoltà nell'accesso al #credito con conseguenze in termini di capacità di espansione.
Diverse sono le leve strategiche su cui il Nord Est dovrebbe puntare:
➡️Il sostegno ai poli di #eccellenza e all’approccio sistemico che caratterizza i #distretti industriali: dall’occhialeria di Belluno al distretto della #metalmeccanica, della #meccatronica e al #calzaturiero. I cluster industriali hanno la grande capacità di rafforzare la competitività delle aziende e del territorio su cui sono attive;
➡️L’investimento sul #capitale umano: la formazione, ma anche le politiche #welfare per i dipendenti, rappresentano strumenti essenziali per favorire l'innovazione nelle medie imprese del Nord Est.
➡️La #digitalizzazione delle imprese per ottenere maggiore efficienza operativa riducendo i costi.
E voi cosa ne pensate? Quali sono gli asset su cui dovremmo puntare per la crescita economica del nostro territorio?
#triveneto#nordest#economia#crescitaeconomica#imprese
🌍𝘂𝗻 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗧𝘄𝗶𝗻 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻🌍
Tecno Group: il cambiamento inizia adesso! Essere parte di un ecosistema sustaintech significa per V-FINANCE contribuire attivamente a un progetto strategico in cui innovazione, sostenibilità e digitalizzazione si intrecciano per guidare le aziende attraverso la 𝑡𝑤𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛.
In questo contesto, il nostro ruolo è chiaro: connettere aziende, enti e istituzioni, creando relazioni solide e generando un impatto positivo tangibile sul territorio e sull’intera economia.
🎥 Nel nostro nuovo video corporate raccontiamo questa visione ambiziosa, ma realizzabile: una storia che mette al centro le persone, i principi ESG e il valore strategico di un approccio collaborativo, capace di trasformare le sfide globali in opportunità condivise.
💡 Ogni giorno lavoriamo per rendere questa visione una realtà concreta, sostenendo le imprese nel loro percorso di crescita sostenibile e aiutandole a costruire il loro futuro con responsabilità e innovazione.
Scopri come insieme possiamo fare la differenza e costruire un modello di impresa in grado di affrontare le sfide del domani, oggi stesso.
.
#Sostenibilità#Innovazione#TwinTransition#SustainTech#ESG#VFinance#ImpattoPositivo#PersoneAlCentro
.
Tecno TA - Tecno DGT- Tecno ESG - AERE Srl - WLS Consulting - Ergo srl - spinoff Scuola Sant'Anna - ENERGIKA SRL - Tecno International
𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚?
Questa è la domanda che ci siamo posti sin da subito, da quando 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 altro non era che un team composto da cinque persone, diventato oggi un Gruppo di aziende che ha come obiettivo principale quello di 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 delle imprese.
A supportare questa visione pionieristica, che ci ha permesso di costruire nel corso degli anni un pool di aziende controllate e partner a copertura di un’offerta ESG integrata e ampia, è presente un elemento essenziale: 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞.
Fare parte di un ecosistema integrato significa abbracciare una visione che veda l’elemento dell’innovazione come 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 nella sostenibilità aziendale, insieme alle persone e al territorio.
L’obiettivo è quello di creare un codice di valori che possa fungere da supporto pratico alle imprese che si affacciano per la prima volta al concetto di 𝑡𝑤𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛, ma anche ai grandi gruppi industriali che scelgono di rivoluzionare il proprio mindset.
Il nostro nuovo video corporate è soltanto l’inizio di un percorso che ci accompagnerà verso la transizione più importante: 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨.
#sostenibilità#innovazione#personealcentro#ecosistema#territorio#twintransitionTecno TA - Tecno DGT- Tecno ESG - V-FINANCE - AERE Srl - WLS Consulting - Ergo srl - spinoff Scuola Sant'Anna - ENERGIKA SRL - Tecno International
Territorial Innovation | Program Manager | Social Change Manager
4 mesiUn ringraziamento sentito a tutti i partecipanti e alle organizzazioni che hanno aderito al Board dell'iniziativa AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane) Fondazione Vita - ITS per le nuove tecnologie della Vita Consorzio Nazionale CGM Fondazione Italiana Accenture ETS FONDAZIONE CARITRO Fondazione Cariverona #FondazioneCariparo Legacoop FVG Fondazione Sviluppo e Crescita CRT #LegacoopPiemonte Confcooperative Piemonte Nord Torino Social Impact Fondazione CON IL SUD Fondazione Eni Enrico Mattei Altra Napoli Isola.Catania Legacoop Sicilia Silvia Rimondi Elena Barison Andrea Pugliese Irene Bongiovanni Riccardo Naidi Flaviano Zandonai Vittoria Marchese Eugenio GIORDANO ORSINI Marta Cenzi FRANCESCO FORTE Giorgio Maracchioni Anna Rabbia Antonio Roberto Lucidi Manuela Marani Barbara Daniele Felice Paolo Massimiliano Masino Lombardo Raffaella Scalisi Marco Borgione LUCA CALDERA Renzo Chervatin De Martino Gabriella Evola Vincenzo Nicoletta Lancianese Augusto Liani Pinto Angelo LEANDRO SANSONE livio stellati Fabrizio Tartaglia Valeria Vallari Augusto Liani Giorgio Micheli Andrea Cuoghi