Post di Emanuele Lisanti

Lo studio condotto da “AgeIt”, un progetto dell’Università di Firenze finanziato dal PNRR, ha sviluppato un indice di criticità potenziale per mappare i rischi nell’assistenza agli over 80 a livello comunale in Italia. Sono 544 i comuni con un indice di criticità alto, localizzati principalmente in aree interne, isolate o montuose di regioni come Molise, Basilicata, Abruzzo, Sardegna, Toscana e Liguria, caratterizzate da difficoltà nei trasporti e nei servizi, oltre alla scarsità di caregiver familiari. Queste zone, pur avendo un’elevata percentuale di anziani con limitazioni nelle attività quotidiane, dispongono di infrastrutture inadeguate, come ospedali e servizi di assistenza. Il progetto suggerisce interventi mirati, tra cui la creazione di Case di Comunità e soluzioni innovative come il cohousing in strutture semiresidenziali, per migliorare l’accesso alle cure. Ecco gli elementi essenziali dello studio condotto da “AgeIt” sull’assistenza agli anziani in Italia. ‼️Indice di criticità potenziale. Misura i rischi nell’assistenza sanitaria agli over 80 su base comunale, incrociando dati su popolazione anziana, infrastrutture (ospedali e trasporti), disponibilità di caregiver familiari e tassi di fecondità ed emigrazione. ‼️Comuni critici. Sono 544 i comuni con alta criticità, concentrati in Molise, Basilicata, Abruzzo, Sardegna, Toscana e Liguria, principalmente in aree interne e montuose con gravi difficoltà nei servizi essenziali. ‼️Regioni meno critiche. Valle d’Aosta, Veneto, Trentino-Alto Adige, Puglia, Lombardia e Lazio mostrano invece livelli di criticità molto bassi. ‼️Soluzioni proposte. 🌈Case di Comunità finanziate dal PNRR per fornire assistenza locale. 🌈Cohousing semiresidenziale con accordi tra comuni limitrofi per condividere risorse e strutture. 👉Lo scopo dello studio è supportare i decisori politici nella pianificazione di interventi mirati per superare le vulnerabilità nelle aree critiche e garantire cure adeguate agli anziani.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Paola Catenazzi

Consulente amministrativa e gestione attività in ambito socio-sanitario

2 mesi

Mi piace

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi