Olimpiadi invernali 2038: la Svizzera verso la candidatura Il Consiglio federale ha accolto con entusiasmo l'opportunità di ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2038, dopo l'invito del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a un dialogo privilegiato. Questo rappresenta un'occasione unica per la Svizzera di mettersi in luce sulla scena sportiva internazionale e di consolidare il proprio ruolo nell'organizzazione di grandi eventi sostenibili. Durante la riunione del 27 settembre 2024, l'esecutivo svizzero ha confermato il proprio sostegno all'iniziativa, incaricando il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di costituire un gruppo di lavoro interdipartimentale sotto la guida dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO). Il gruppo accompagnerà Swiss Olympic nello sviluppo del progetto entro il 2027, affrontando le questioni delle località ospitanti e dell'eredità, assicurando un impatto duraturo sul Paese con infrastrutture moderne, programmi sportivi per i giovani e maggiore visibilità internazionale, rafforzando la Svizzera come destinazione di eventi sportivi. Il CIO ha incluso la candidatura svizzera in un dialogo preferenziale, offrendo la possibilità di ottenere l'assegnazione entro il 2027 senza la concorrenza di altri Paesi. La Svizzera ha già dimostrato la sua capacità di organizzare eventi sportivi di alto livello e questa candidatura potrebbe rappresentare un ulteriore passo avanti nella promozione dello sport, dell'innovazione e della coesione sociale nel Paese. Il Consiglio federale ritiene che i Giochi invernali possano portare benefici duraturi all'economia, al turismo e all'immagine della Svizzera, oltre a rappresentare un'opportunità per sviluppare competenze nel settore degli eventi sostenibili. Entro giugno 2026, il DDPS presenterà una proposta dettagliata sui parametri di riferimento finanziari e materiali per il sostegno federale, garantendo una pianificazione efficace del progetto. Articolo a cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, società informatica svizzera. #olimpiadiinvernali #swissolympic #svizzera
Post di Enogastro Info
Altri post rilevanti
-
Le Olimpiadi di Parigi 2024 🤺 volgono al termine con una performance di successo degli atleti italiani e, quel che più conta, con un trend consistente con le precedenti edizioni, a dimostrazione del lavoro di qualità sul sistema sport italiano realizzato dal CONI Le Olimpiadi di Parigi hanno confermato il ruolo determinante dei grandi eventi per il palcoscenico che offrono agli atleti di tutto il mondo, per il sano e divertente spettacolo a disposizione delle persone, per l’esempio e lo sprone a praticare sport con il salutare impatto sociale che ne deriva. Senza dimenticare il volano economico prodotto da una manifestazione di questo genere Tra due anni ospiteremo le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 26. Grande evento che, come emerge dalla denominazione, nasce all’insegna dei territori L’Osservatorio sullo Sport System italiano di Banca Ifis ha realizzato una valutazione di impatto economico in esclusiva per il Messaggero Veneto e La Nuova Venezia, approfondimento oggi commentato dalla penna di Roberta Paolini Le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 26 👇 🏅Contribuiranno a creare 5,3 miliardi di euro di valore tramite la spesa turistica - immediata e differita - e l’heritage infrastrutturale sul territorio 🏅 Genereranno valore diffuso in tre Regioni del Paese Benessere diffuso e impatto sociale, questi i criteri che guidano #BancaIfis #Milano #Cortina #Olimpiadi #Sport #SportSystem #eventi #turismosportivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dolomiti Valtellina confermata come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 ❄️ Il CONI è orgoglioso di annunciare che il Comitato Esecutivo del CIO ha designato il progetto Dolomiti Valtellina come sede preferenziale per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) del 2028. Questo traguardo riafferma la leadership dell’Italia negli sport invernali internazionali e il suo impegno nel promuovere i valori del Movimento Olimpico: sostenibilità, empowerment giovanile e unità globale. l progetto Dolomiti Valtellina 2028 sfrutta le infrastrutture e l’esperienza delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, garantendo un’edizione degli YOG interamente basata su impianti esistenti suddivisi in tre cluster: Valtellina, Trentino e Cortina d’Ampezzo. Questo approccio strategico riduce al minimo l’impatto ambientale, massimizzando al contempo i benefici economici e sociali per i territori ospitanti. Approfondimenti: 📰 Il comunicato https://lnkd.in/df2KDNsC #CONI #YOG #Olympics #YouthOlympics #DolomitiValtellina2028 International Olympic Committee – IOC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al di là delle performance sportive (la spedizione italiana conta oltre 400 atleti e cercherà di superare il record di medaglie di Tokyo), il nostro tricolore svetta già nel cielo di Parigi, visto quante aziende italiane sono coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Sono diverse infatti, le aziende Italiane presenti a Parigi 2024. Tra queste: 🏋️ Technogym: arrivata alla sua 9a Olimpiade consecutiva, ha allestito circa 30 centri di preparazione per gli atleti 🏃♂️ Mondo: fornitrice olimpica dal 1976, ha realizzato la pista di atletica dello Stade de France dal caratteristico colore viola, pista che non solo è tecnologicamente all'avanguardia, ma è anche particolarmente sostenibile 🏊 Piscine Castiglione: alla sua 6a Olimpiade, ha installato 24 piscine modulari 🏛️ Panariagroup: leader mondiale nella produzione di superfici in ceramica, ha contribuito alla realizzazione della stazione del villaggio olimpico E per l’Italia, l’indotto generato dalle Olimpiadi di Parigi 2024 è notevole: come riportato anche da Sport & Finanza, secondo Assosport, i Giochi olimpici genereranno un indotto tra €1,3 e €2,6 miliardi per la filiera del Made in Italy. Ovviamente, il coinvolgimento in un evento di questo tipo porta benefici notevoli: 🏆 Prestigio internazionale: con le aziende italiane che possono dimostrare la loro competitività su un palcoscenico globale 💼 Opportunità di business: l'esposizione olimpica può aprire nuove porte nel mercato internazionale 🔬 Innovazione: le aziende sono spinte a sviluppare prodotti all'avanguardia 🇮🇹 Promozione del Made in Italy: le Olimpiadi rappresentano un'occasione unica per mostrare l'eccellenza italiana al mondo Insomma, Parigi 2024 è molto più di una competizione sportiva, e se l’auspicio è che gli atleti italiani ci regalino grandi soddisfazioni… beh le aziende del Bel Paese stanno già facendo brillare la nazione. #olimpiadi #italia #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riposto l'articolo de Il Punto Economico che spiega molto bene, quello che da anni faccio con le aziende che credono nello sport, creando un circolo virtuoso.
Al di là delle performance sportive (la spedizione italiana conta oltre 400 atleti e cercherà di superare il record di medaglie di Tokyo), il nostro tricolore svetta già nel cielo di Parigi, visto quante aziende italiane sono coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Sono diverse infatti, le aziende Italiane presenti a Parigi 2024. Tra queste: 🏋️ Technogym: arrivata alla sua 9a Olimpiade consecutiva, ha allestito circa 30 centri di preparazione per gli atleti 🏃♂️ Mondo: fornitrice olimpica dal 1976, ha realizzato la pista di atletica dello Stade de France dal caratteristico colore viola, pista che non solo è tecnologicamente all'avanguardia, ma è anche particolarmente sostenibile 🏊 Piscine Castiglione: alla sua 6a Olimpiade, ha installato 24 piscine modulari 🏛️ Panariagroup: leader mondiale nella produzione di superfici in ceramica, ha contribuito alla realizzazione della stazione del villaggio olimpico E per l’Italia, l’indotto generato dalle Olimpiadi di Parigi 2024 è notevole: come riportato anche da Sport & Finanza, secondo Assosport, i Giochi olimpici genereranno un indotto tra €1,3 e €2,6 miliardi per la filiera del Made in Italy. Ovviamente, il coinvolgimento in un evento di questo tipo porta benefici notevoli: 🏆 Prestigio internazionale: con le aziende italiane che possono dimostrare la loro competitività su un palcoscenico globale 💼 Opportunità di business: l'esposizione olimpica può aprire nuove porte nel mercato internazionale 🔬 Innovazione: le aziende sono spinte a sviluppare prodotti all'avanguardia 🇮🇹 Promozione del Made in Italy: le Olimpiadi rappresentano un'occasione unica per mostrare l'eccellenza italiana al mondo Insomma, Parigi 2024 è molto più di una competizione sportiva, e se l’auspicio è che gli atleti italiani ci regalino grandi soddisfazioni… beh le aziende del Bel Paese stanno già facendo brillare la nazione. #olimpiadi #italia #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
OLIMPIADI 2024: ma quanto ci costano?🤯 Lo scorso 26 luglio è iniziata la XXXIII edizione dei Giochi Olimpici con una “cerimonia fortunata” a Parigi🇫🇷 Non si tratta di un semplice spettacolo sportivo, ma di un evento economico di proporzioni gigantesche. 💡Sapevi che il costo medio per ospitare le Olimpiadi è di circa 12 miliardi di dollari?Secondo uno studio della Oxford University, i costi sono spesso sottostimati e, in media, i paesi ospitanti spendono il 156% in più del previsto! E l'Italia? 🇮🇹 Per i Giochi Invernali di Torino 2006, il nostro paese ha speso circa 3 miliardi di euro. Anche se l'evento ha portato visibilità internazionale, i benefici economici a lungo termine sono ancora oggetto di dibattito per le infrastrutture dismesse e i costi sostenuti dalla città. 🧐Curiosità: i Giochi di Montreal 1976 hanno lasciato la città con un debito di oltre 1,5 miliardi di dollari, ripagato solo nel 2006… …eppure, città di tutto il mondo continuano a candidarsi per ospitare questo evento che è un inevitabile “acceleratore economico” attrattivo per sportivi, appassionati e turisti🏅 Concludo con una mia personale opinione✒️: questo vuole essere un post puramente informativo, che riporta alcuni dati storici e che analizza l’evento da un mero punto di vista economico. Sono un grande appassionato di sport, seguo da sempre questo evento e adoro l’atmosfera che si crea in ogni città ospitante! #Olimpiadi #Economia #Francia #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Olimpiadi: Da Olimpia a Parigi 2024 🌟 🏛️ Nate nell’antica Grecia, le Olimpiadi sono diventate un evento globale che trascende i confini nazionali. Da Olimpia, in onore di Zeus, ai Giochi moderni istituiti da Pierre de Coubertin nel 1896, l’obiettivo è sempre stato promuovere la pace e l’amicizia tra i popoli. 💚 Parigi 2024 dimostra il potere delle Olimpiadi di unire le persone, promuovere lo sport e stimolare lo sviluppo economico. Tuttavia, per un futuro sostenibile, è essenziale trovare un equilibrio tra esigenze economiche, sociali ed ambientali. ✨ E tu, qual è lo sport che ti appassiona di più? ✨ #Parigi2024 #Olimpiadi #Sport #Unione #Sostenibilità #Cultura #Economia #Turismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Medaglie d'oro di tutti i tempi alle Olimpiadi estive, per paese. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi estive di Parigi, gli organizzatori spenderanno 4,7 miliardi di dollari per ospitare i giochi a due milioni di fan in visita dall’estero. Quest’anno, 10.500 atleti si sfideranno in 329 eventi per miliardi di spettatori in tutto il mondo. Il kayak e il breaking (comunemente noto come breakdance) faranno il loro debutto, mentre il surf e lo skateboard torneranno per la loro seconda Olimpiade. Questo grafico mostra i paesi con il maggior numero di medaglie negli sport olimpici estivi, in base ai dati del Comitato Olimpico Internazionale. Contattaci al seguente Link: https://lnkd.in/e7Ga9aTp #chatgpt#ai#vendita#openai #intelligenzaartificiale#ai #artificialintelligence#digitalizzazione #ia#etica#cybersecurity#cyberattack#cloud #security#Smartworking #attacchi#informatici#privacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alcune delle migliori pagine Instagram sono davvero utili per rimanere sempre informati sulle Olimpiadi di Parigi 2024. #Instagram #Olimpiadi2024 #tuttotek
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Olimpiadi: Il Podio Sfuggente dell'Italia. Le Olimpiadi hanno messo in luce un paradosso: l'Italia, con 40 medaglie – 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi – sembra essersi accontentata di un successo che, pur se significativo, appare deludente rispetto alle aspettative e ai risultati delle edizioni precedenti. Questo trend, seppur non drammatico, solleva dubbi sulla traiettoria dello sport nazionale. Discipline storiche come nuoto, scherma e ciclismo hanno mostrato difficoltà, con un calo in particolare nella scherma. Un possibile motivo per questo declino è il disinvestimento nella cultura sportiva giovanile. Il finanziamento per le associazioni sportive di base è diminuito del 15% negli ultimi 10 anni, e la percentuale di bambini che praticano sport regolarmente è scesa dal 45% al 38%. La mancanza di infrastrutture e la riduzione dei fondi sono fattori critici che limitano l'accesso e la qualità della formazione sportiva. Lo sport non è solo competizione, ma un pilastro per la formazione dei giovani, promuovendo salute e disciplina. Il declino nelle prestazioni olimpiche potrebbe indicare una perdita di focus sull'importanza dell'investimento nel benessere fisico e mentale delle nuove generazioni. È il momento di riflettere sulle politiche sportive nazionali. Rilanciare lo sport di base, potenziare i programmi scolastici e sostenere i giovani talenti sono strategie cruciali per future medaglie e per il benessere della società. Solo così l'Italia potrà continuare a brillare sul podio olimpico e nella formazione di cittadini motivati, mantenendo viva la sua tradizione sportiva internazionale. #OlimpiadiItalia #SportItaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-