NON CREDO NEI BULLET POINT Ho ripreso la formazione in aula e, appena ho iniziato, ho sentito di nuovo tutta l’energia che il gruppo mi restituisce. È interessante quanto, ogni volta, il confronto e la condivisione alimentino il benessere di chi partecipa. In questo percorso per Data Interpreter (promosso da Formaper, MEET Digital Culture Center, Piano C, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – impresa sociale), a me spetta una delle ultime fasi, prepararsi al colloquio di lavoro: un momento in cui la persona e l’azienda si avvicinano, si confrontano e scoprono se possono davvero crescere insieme. Abbiamo parlato di comunicazione efficace e consapevolezza, e di come ogni parola, ogni gesto e ogni silenzio contribuiscano a creare la relazione. L’obiettivo è costruire un incontro e fare in modo che quello scambio possa essere funzionale alla nostra vita professionale. Potrei parlare delle 10 regole per il colloquio di lavoro perfetto, ma non credo più negli schemi uguali per chiunque. Credo nelle storie personali e nel trovare ognuno la propria sicurezza nel raccontarsi e nell’ascoltare. Il corso è stato infatti uno scambio con ogni singola partecipante, che si è aperta e ha condiviso dubbi e incertezze; sulla base di questi abbiamo costruito insieme la lezione. Poi, certo, sono state consegnate le slide e le “regole”, ma più entro nella formazione e più scopro la mia distanza dai bullet point e mi fido dell'aula guidata con presenza, rispetto e ascolto attivo. Ringrazio quindi tutte le partecipanti che si sono raccontate con fiducia! <3 #GOCCINA Oltre i bullet point, dentro la relazione. Non esistono regole universali, ma storie uniche da raccontare. La vera preparazione è trovare la propria voce e imparare ad ascoltare.
Grazie mille Erika Sartori per il tuo contributo al corso di Data Interpreter. La tua sessione interattiva mi ha ricordato l'importanza della consapevolezza di sé, del proprio valore e del proprio talento!
*Gestione dei conflitti per aziende e team: da ostacolo a risorsa* Professional Advanced Counselor indirizzo maieutico specializzazione gestione conflitti AssoCounseling Reg-A3324-2024
2 mesiSono d'accordo con te Erika. Sposo in pieno le tue parole: presenza, rispetto e ascolto attivo.