Domani dalle 09.30 alle ore 13.00 si svolgerà l'evento “Giovani e partecipazione. Seminario di confronto per sostenere il protagonismo giovanile”. Il Seminario, promosso dall’ Agenzia Italiana per la Gioventù, ha l'obiettivo di promuovere una riflessione e un dibattito aperto sulla partecipazione giovanile. Sarà possibile collegarsi da remoto attraverso questo link: https://lnkd.in/d_tCnWpw
Post di Eurodesk Italy
Altri post rilevanti
-
❗️❗️SI, HAI LETTO BENE.. Sta tornando il 𝗩𝗜𝗜 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 ❗️❗️ Si avvicina il VII Meeting Nazionale dei Giovani, uno tra i più grandi eventi di coinvolgimento e #partecipazione giovanile🐳 👉🏼Che aspetti… #ISCRIVITI! È online il sito della VII Edizione del Meeting dove potrai iscriverti e trovare tutte le informazioni a riguardo🍀 🔗Clicca sul https://lnkd.in/dxvXsDRg 🌊🐳 #MobyDickETS #MeetingDeiGiovani #Partecipazione #PoliticheGiovanili #Giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una speranza per il futuro: i Forum giovanili per affiancare le istituzioni e svolgere in autonomia un compito di tutela dell’interesse dei giovani e lanciare proposte innovative in tema di diritti e libertà democratiche. In Campania e a Napoli la costruzione del Forum dei giovani sta prendendo il via tra entusiasmo e partecipazione. Le attività del Forum potranno incidere su molte realtà sociali e fare da raccordo tra la vita istituzionale e la rappresentanza politica e i movimenti delle associazioni nate da specifiche esigenze dei territori. In Italia, in Campania come nelle altre Regioni, deve nascere una classe politica nuova, competente e onesta, per sostituire i politici attuali, logorati dal potere e dai giochi di partito. I leader politici di oggi hanno ben poco da dire di nuovo, ripetono vecchi cliché ma sono impreparati alle sfide che il nuovo mondo ci impone. Il futuro non sanno immaginarselo se non nella logica spietata dei loro interessi. I Forum giovanili possono essere la fucina di nuovi progetti, di energie canalizzate alla costruzione di società più giuste e più eque.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo Traguardo per la Gioventù a Bologna: L'Introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)! Giovedì 23 maggio durante la conferenza stampa a Bologna prevista per le ore 11.00, Il prof. Luciano Monti presenterà le linee guida per la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 del Comune di Bologna, un'iniziativa adottata lunedì dalla Giunta comunale con il supporto scientifico della SOG. 📊 La VIG è uno strumento innovativo che permetterà di valutare le politiche locali in termini di impatto sulle giovani generazioni, promuovendo un cambiamento culturale dal basso e favorendo la partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni che li riguardano. 🗣️ Come sottolinea il Professor Monti: “Introdurre la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) a livello comunale dimostra la sensibilità dell’amministrazione nell’intercettare le evidenti difficoltà affrontate dalle giovani generazioni di oggi rispetto alle generazioni precedenti nel raggiungimento di una piena autonomia economica e sociale. L’importanza di calare tale strumento a livello locale è rappresentata dal fatto che in questo modo, oltre a favorire un cambiamento culturale dal basso che porti a chiedersi sul potenziale generazionale delle politiche che vengono messe in campo, si offre ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al processo decisionale (cosiddetto Youth Empowerment) ed aiutare di conseguenza la stessa amministrazione a fronteggiare i problemi dei giovani con i loro stessi occhi. Bologna, inoltre, è il primo capoluogo di regione a livello europeo ad introdurre lo strumento”. 👏Un passo avanti verso un futuro più inclusivo e consapevole delle necessità delle nuove generazioni. 🌍👫 #YouthEmpowerment #GenerationalImpact #Bologna #InnovazioneSociale #SOG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato pubblicato sul #Bollettino ufficiale della Regione Campania n. 88 del 30 dicembre 2024 l’avviso di finanziamento pubblico rivolto ai forum comunali dei #giovani. Le azioni progettuali oggetto di finanziamento con il #bando “Giovani in Comune” avranno questi obiettivi: favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra #amministrazione locale, e servizi di informazione giovanile rispetto ai bisogni #emergenti sul territorio comunale ed agli interventi ad essi relativi con particolare attenzione alla partecipazione e alla #cittadinanza attiva; progettare la messa a punto di strumenti di indagine territoriale per cogliere i bisogni emergenti dei #giovani e la loro trasformazione, idonei inoltre a verificare la condizione giovanile nel territorio di appartenenza, con redazione di un rapporto finale sui dati raccolti; promuovere la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva anche attraverso forme di volontariato e collaborazione dei giovani. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dmSdhBA3 #ildenaroit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna l’appuntamento annuale con Regione Toscana,Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana e centro nazionale per il volontariato, un evento dedicato a comunità collaborative, pubblica amministrazione condivisa e progettualità giovanili. Quest’anno ci incontreremo nel prestigioso Real Collegio di Lucca per una due giorni ricca di approfondimenti e iniziative. 📅 Venerdì 22 novembre La prima giornata sarà rivolta a operatori del settore, amministrazioni e al Terzo settore. Durante l’evento saranno presentati i risultati dell'indagine "Impegno giovanile e servizio civile" che esplora le motivazioni, l’impegno e la partecipazione dei giovani toscani. Il report evidenzia l’importanza di strumenti come il servizio civile per lo sviluppo personale e sociale, riconosciuto come un’opportunità arricchente dal 66,1% dei giovani intervistati. Un’occasione per riflettere sulle nuove modalità di coinvolgimento giovanile e per proporre strategie concrete rivolte al futuro. 📅 Sabato 23 novembre La seconda giornata sarà dedicata ai giovani e alle scuole. Grazie alla collaborazione con associazioni, istituti scolastici ed enti del Terzo settore, il centro storico di Lucca si trasformerà in uno spazio di apprendimento non formale con attività interattive e ludiche che permetteranno ai partecipanti di vivere la città come un luogo di cittadinanza attiva. 🔍 Alcuni dati chiave dal report: - Il 93,6% dei giovani toscani conosce il servizio civile, e il 10,6% vi ha già partecipato. - Il benessere psicofisico (60,2%) e i legami affettivi come amore e famiglia (54,8%) sono tra i valori più prioritari per i giovani. - Il 42,8% dei giovani ha progetti in fase di sviluppo, con una forte propensione tra i volontari attivi al lavoro di gruppo. Un’occasione unica per approfondire temi centrali per la nostra società e costruire insieme comunità più coese e partecipative. Per conoscere il programma e iscrizioni👇 (https://lnkd.in/dwVYVgnZ)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intrecciare dimensioni, liberare pensieri, esplorare esperienze, contaminare gli ambienti, nuovi linguaggi, alleanze culturali, fiducia & cocreazione, narrazioni, relazioni tra territori, comunicazione efficace, generare bellezza... queste sono alcune parole chiave che hanno accompagnato la formazione rivolta agli attori delle politiche giovanili in Trentino nel 2023. Se siete curiosi di approfondire queste tematiche qui trovare le nostre interviste ai relatori e relatrici della scorsa edizione 👉 bit.ly/3ymd2S9 #formazionepermanente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Genova: Progetto "LOG-In", sviluppo di soft skills attraverso iniziative gratuite. È stato presentato il progetto "LOG-In", l'intervento di co-progettazione per dare ai giovani dai 16 ai 30 nuove opportunità per il tempo libero e lo sviluppo di soft skills attraverso iniziative gratuite presenti sul territorio. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Giovani Comunità e Futuro: un cammino condiviso”, a Roma il 10 dicembre il I° evento nazionale del Centro di competenze ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani sulle politiche giovanili ANCI NextGen Community Si terrà martedì 10 dicembre, a Roma, l’evento “Giovani Comunità e Futuro: un cammino condiviso”, organizzato da ANCI in collaborazione con LegacoopNazionale A distanza di un anno dalla creazione del Centro di competenze ANCI sulle politiche giovanili a impatto locale, l’evento si propone l’obiettivo di stimolare il confronto fra livelli istituzionali, stakeholders, operatori pubblici e privati, sull’empowerment della partecipazione dei giovani alle politiche pubbliche e la messa in campo di interventi locali sempre più impattanti sulle giovani generazioni. I lavori, ospitati nella sede di Legacoop Nazionale in via Giuseppe Antonio Guattani 9 a Roma -dalle 10,30 alle 16,30-, prevedono una sessione plenaria che traccerà il contesto territoriale, sociale ed economico degli interventi locali con protagonisti gli under 35; seguiranno tre tavoli tematici che -con la presenza di amministratori comunali, cooperatori e rappresentanti dell’attivismo giovanile- consentiranno un confronto aperto su temi chiave per le comunità giovanili: l’innovazione della governance locale come volano di sviluppo territoriale inclusivo e “generativo”. Da tempo partner della Community ANCI Next Gen e attiva nel campo delle politiche giovanili, Legacoop collabora all’organizzazione dell’incontro: un impegno a sostegno della nascita di imprese giovanili e di opportunità di lavoro, coerente con il carattere intergenerazionale delle imprese cooperative, ispirate alla partecipazione e alla responsabilità verso le comunità di riferimento. Così le progettualità comunali sostenute da Avvisi ANCI, che condivide con Legacoop l’impegno per la promozione di nuovi modelli di sviluppo locale multi-stakeholder e partecipati dal basso, in una logica “generativa” di valore per le comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟Un impegno condiviso per il benessere degli adolescenti 🌟 Siamo entusiasti di annunciare la firma di un importante accordo di collaborazione con LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta. Questo accordo rappresenta un grande passo avanti nella promozione di politiche educative e di inclusione sociale nelle nostre comunità. Insieme, promuoveremo azioni di sviluppo locale, dando particolare attenzione alle politiche educative e al benessere giovanile. Nell'ambito del progetto "Sfide" sarà sviluppata insieme a LUMSA una politica municipale per il benessere degli adolescenti a Mazara del Vallo, coinvolgendo adolescenti, docenti, enti del Terzo Settore, pubblica amministrazione, imprese e cittadini attivi. Per approfondire: https://lnkd.in/dD5_8Tqs Per iscriverti ai tavoli di co-progettazione della Child Municipality Policy per Mazara del Vallo: https://lnkd.in/dJGbMSn5 Il progetto Sfide è stato finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1. 3 – Interventi socio-educativi strutturati di contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, che si inserisce nel “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Agenzia per la coesione territoriale AVSI Foundation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐀𝐁𝐂 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐢 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 Imparare l’ABC delle Pari Opportunità, comprenderne le opportunità e trattare gli aggiornamenti legati alla materia. Ora è possibile grazie all’attività della Commissione per le Pari Opportunità di Legacoop Liguria. Primo appuntamento di approfondimento il 6 maggio dalle 16 alle 17.30 in modalità on line Per ricevere il link scrivere a 𝐫𝐨𝐬𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚.𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞@𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚.𝐜𝐨𝐨𝐩 o attraverso il jotform https://lnkd.in/dvGwGJE4. Questo incontro è il primo di un percorso formativo gratuito – che si articolerà in tre incontri di un’ ora e mezza on line fino all’autunno 2024– nell’ambito del quale si parlerà di sistemi di gestione per la parità di genere. Verranno trattate alcune esperienze in atto come la certificazione di genere, le opportunità di accesso e le modalità per l’ottenimento dell’audit. Ci sarà anche un momento di approfondimento sull’evento “Staffetta Cooperativa” con la presentazione delle modalità per partecipare al coaching gratuito di Coop Liguria sulla certificazione di genere. Nei successivi appuntamenti saranno affrontati il tema delle molestie sul luogo di lavoro, linguaggi e codifiche, anche dal punto di vista normativo, soffermandosi su azioni e strumenti di contrasto. Il tema della disabilità e del Lavoro inclusivo UNI/PdR 159:2024. Si parlerà di coprogettazioni in ambito di Pari Opportunità e buone prassi per raggiungere una consapevolezza del proprio stato aziendale, attraverso anche l’utilizzo del Kit Pari Opportunità per tutte le cooperative associate. La Commissione Pari Opportunità, così come prevista dall’art. 21 dello Statuto Legacoop, persegue le seguenti finalità: • promuovere e diffondere nelle imprese cooperative, nell’organizzazione e nelle sue articolazioni territoriali e settoriali, politiche di pari opportunità e di genere; • promuovere ed agevolare la crescita di specifiche strutture organizzative territoriali e settoriali; • promuovere all’esterno la diffusione delle buone pratiche, delle esperienze e delle proposte cooperative sul tema delle pari opportunità. Per scaricare il programma: https://lnkd.in/dVBC2Tkz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-