Intrecciare dimensioni, liberare pensieri, esplorare esperienze, contaminare gli ambienti, nuovi linguaggi, alleanze culturali, fiducia & cocreazione, narrazioni, relazioni tra territori, comunicazione efficace, generare bellezza... queste sono alcune parole chiave che hanno accompagnato la formazione rivolta agli attori delle politiche giovanili in Trentino nel 2023. Se siete curiosi di approfondire queste tematiche qui trovare le nostre interviste ai relatori e relatrici della scorsa edizione 👉 bit.ly/3ymd2S9 #formazionepermanente
Post di Fondazione Franco Demarchi
Altri post rilevanti
-
L’Assessorato alla Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili della Regione Campania insieme al Dipartimento nazionale per le #PoliticheGiovanili e il Servizio Civile Universale promuove un #bando a sostegno di iniziative di studio, analisi, ricerca e azione sull’universo giovanile e i fenomeni di relazione sociale e partecipazione culturale che lo animano, al fine di indagarne vincoli, criticità, interessi, opportunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo Traguardo per la Gioventù a Bologna: L'Introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)! Giovedì 23 maggio durante la conferenza stampa a Bologna prevista per le ore 11.00, Il prof. Luciano Monti presenterà le linee guida per la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 del Comune di Bologna, un'iniziativa adottata lunedì dalla Giunta comunale con il supporto scientifico della SOG. 📊 La VIG è uno strumento innovativo che permetterà di valutare le politiche locali in termini di impatto sulle giovani generazioni, promuovendo un cambiamento culturale dal basso e favorendo la partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni che li riguardano. 🗣️ Come sottolinea il Professor Monti: “Introdurre la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) a livello comunale dimostra la sensibilità dell’amministrazione nell’intercettare le evidenti difficoltà affrontate dalle giovani generazioni di oggi rispetto alle generazioni precedenti nel raggiungimento di una piena autonomia economica e sociale. L’importanza di calare tale strumento a livello locale è rappresentata dal fatto che in questo modo, oltre a favorire un cambiamento culturale dal basso che porti a chiedersi sul potenziale generazionale delle politiche che vengono messe in campo, si offre ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al processo decisionale (cosiddetto Youth Empowerment) ed aiutare di conseguenza la stessa amministrazione a fronteggiare i problemi dei giovani con i loro stessi occhi. Bologna, inoltre, è il primo capoluogo di regione a livello europeo ad introdurre lo strumento”. 👏Un passo avanti verso un futuro più inclusivo e consapevole delle necessità delle nuove generazioni. 🌍👫 #YouthEmpowerment #GenerationalImpact #Bologna #InnovazioneSociale #SOG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una formazione molto interessante ed interattiva per conoscere ed approfondire la piattaforma LINKEDIN! 👍 #personalbranding #formazione #pgz Danilo Castelli
𝐍𝐄𝐒𝐒𝐔𝐍 𝐃𝐎𝐑𝐌𝐀 Oggi, giovedì 19 settembre si svolgerà un nuovo appuntamento formativo dedicato ai RTO/Manager territoriali dei Piani Giovani, organizzato dalla nostra Fondazione nell'ambito del 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒. Un workshop di alta formazione titolato 𝐋𝐢𝐧𝐤𝐞𝐝𝐈𝐧: 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 condotto dall’esperto Danilo Castelli, founder di HANDS-ON. Per informazioni è possibile scrivere a formazionereferenti@fdemarchi.it #politichegiovanilitrentino #pgz #formazione #nessundorma #cambiamento Provincia Autonoma di Trento Giovani e servizio civile in Trentino Agenzia per la coesione sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Distretto Italia sta progettando un piano di azione nazionale per realizzare attività di #orientamento rivolte a ragazze e ragazzi in età scolare. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i #giovani potranno far esperienza di diversi mestieri e identificare il percorso professionale più affine ai loro interessi e capacità. Questa necessità parte dall’ascolto di oltre 700 studenti e studentesse e oltre 200 tra genitori e docenti orientatori. Dai risultati è emerso che i percorsi di orientamento devono prevedere #esperienze phygital, uno scambio continuo con i professionisti, guidare alla scoperta dei mestieri e accompagnare i giovani alla scoperta di sé. Le attività di orientamento rispondono all'esigenza di preparare adeguatamente i giovani alle #sfide del mercato del lavoro e si propone come catalizzatore di una più ampia #trasformazione sociale, promuovendo un modello di #sviluppo basato sulla conoscenza diretta e sull'esperienza pratica. Con il sostegno di istituzioni, delle altre 55 aziende partner e della comunità educativa, noi di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. siamo fiduciosi che il nostro impegno a #DistrettoItalia contribuirà significativamente alla costruzione di un #futuro luminoso per le nuove generazioni. #impresapizzarotti con Distretto Italia. Scopri il progetto 👉 https://lnkd.in/diJrmzwv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Traguardo raggiunto! Oggi voglio prendermi un momento per riflettere sull'importanza della condivisione! 🧭 Da un po' di tempo, mi sto dedicando a dei progetti insieme a Eduforma Srl sul tema dell'intelligenza emotiva e della consapevolezza dei diritti e delle tutele nel mondo del lavoro. Sono molto importanti per ragazzi e ragazze che, in una società come quella odierna, si sentono persi e disorientati. 💼 Noi cerchiamo di offrire loro strumenti utili per tutto il percorso professionale, partendo da soft skills come l'#intelligenzaemotiva e l'#ascoltoattivo. Le competenze tecniche si possono imparare sempre, ma possono essere potenziate con le giuste competenze trasversali. Ma non solo: esploriamo insieme come muovere i primi passi nel mondo del lavoro, dalla firma di un contratto di #apprendistato all'apertura della #partitaiva per dar voce ad un sogno nel cassetto (solo dopo aver pensato ad un buon business plan). Tante piccole cose, che insieme fanno tanto! 🌊 🥊 È un percorso ricco di sfide e di momenti di confronto, ma ho scoperto che noi giovani abbiamo un sacco di interesse e di domanda da porre a cui ci piacerebbe avere una risposta. 💡 Perché condivido tutto questo? Perché ritrovare il nostro sforzo pubblicato sui giornali fa veramente molto bene! [rif: "Giovani energie per trasformare sogni e incertezze in opportunità" https://lnkd.in/djkzBqsC] Grazie a tutte le persone che parteciperanno ai nostri incontri! See you there 💥 #formazione #orientamento #giovani #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Demont: costruire un futuro inclusivo per le nuove generazioni #formazione #scuole #paritàdigenere 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙡'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙨𝙪𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙨𝙞𝙩𝙤 ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le politiche giovanili prendono vita! Le prime 38 idee proposte dagli adolescenti saranno realizzate grazie al programma "100 idee" di Gazzettadellalombardia.com. 🌟 Un'iniziativa che mira a dare voce ai giovani e a costruire un futuro migliore insieme. 🚀 Scopri di più sul nostro sito. #PoliticheGiovanili #GiovaniProtagonisti #Innovazione #Futuro
Hanno tra i 14 e i 18 anni e costruiranno e realizzeranno le loro idee, grazie all’accompagnamento da parte di enti ‘mentor’, formazione, contributi economici e spazi messi a disposizione nell’ambito ... . #Politichegiovanili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🙌 Giovani ed Educazione alla Cittadinanza Globale: l'importanza di ampliare lo sguardo attraverso l'#ECG Come sottolinea Margherita Romanelli di WeWorld, per raggiungere le persone più #giovani è importante guardare oltre la #scuola, che è un canale fondamentale, implementando le azioni per portare l'Educazione alla Cittadinanza Globale anche nei centri di aggregazione e nei luoghi del #lavoro, ovvero i luoghi in cui la #comunità si riunisce. In questo senso, è fondamentale ampliare anche il raggio d'azione, impegnandosi per raggiungere non solo i centri cittadini ma anche le aree periferiche, con un approccio che stimoli la #partecipazioneattiva. Regione Marche Regione Lazio Regione Liguria Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Autonoma della Sardegna Regione Piemonte CONCORD aliceful Alice Pomiato #federippi #leregoledeldirittoperfetto #EducazioneCittadinanzaGlobale
Giovani ed Educazione alla Cittadinanza Globale (progetto R-Educ) - Intervista a Margherita Romanelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 INCLASSE: RADICI PER IL FUTURO - IMPARARE, COMPRENDERE E PARTECIPARE, PER CRESCERE CITTADINI CONSAPEVOLI Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: “L’economia, la società, l’ambiente e le istituzioni sono pilastri equamente importanti. Le iniziative promosse da Fondazione Art. 49 mirano a mostrare le connessioni tra questi diversi elementi; per questo la scuola deve riuscire a fare un salto di qualità, insegnando la complessità senza però spaventare i ragazzi e trasmettendo loro gli strumenti che i pedagogisti hanno sviluppato. Come sottolineato dall'Unesco, che ha appena indicato l'educazione al futuro come una competenza indispensabile per costruire nuove generazioni”. #educational #scuola #progetti #sostenibilità #EuropeanParliament
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-