PROFESSIONI EDUCATIVE PER QUALE SOCIETA’?
🔴 L’educazione è figlia, nel bene e nel male, della società in cui si vive. Ma da sempre l’#educazione vuol essere luogo di autonomia da pressioni e condizionamenti della società stessa. Un luogo dove abilitare ragazze e ragazzi a misurarsi criticamente e costruttivamente con i modelli di vita esistenti, sostenendoli nel ripensarli e reimmaginarli.
Per questo motivo ogni generazione di #educatrici/educatori è chiamata a interrogare il modello di educazione che propone alle #nuovegenerazioni con cui lavora. Questo è ancor più necessario oggi in una società che – malgrado la pandemia, le guerre, la crisi climatica e le disuguaglianze crescenti – sta facendo una fatica enorme a mettersi in discussione.
Il #presente appare così un muro invalicabile, che nasconde a tal punto la vista del #futuro da far dubitare che un futuro possa ancora esservi. Come #professionieducative tocca quindi capire come metterci dalla parte della soluzione (cercare varchi che portino fuori da un irrespirabile presente) anziché del problema (limitarci a essere gestori dello status quo con l’idea che «non ci sono alternative»).
Anche perché – di questo futuro in cui è diventato difficile se non impossibile proiettarsi con fiducia – #ragazze e #ragazzi stanno pagando un prezzo doloroso. E dunque non possiamo non chiederci oggi: siamo educatori/trici per quale #società?
Ne abbiamo parlato nell’ultimo Animazione Sociale (372/2024, in distribuzione) con SERGIO TRAMMA, pedagogista, già docente di Pedagogia generale e sociale all’Università di Milano-Bicocca.
🔖 «𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗣𝗘𝗗𝗔𝗚𝗢𝗚𝗜𝗦𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀?». 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲, intervista a cura di Franco Floris, nr. 372/2024 di Animazione Sociale, pp. 6-17.
---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 372/2024 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO (8,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: https://lnkd.in/dyVYEs6j
---
𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢
🌻 Torna per questo mese la promozione "Un libro in regalo”. Abbonandoti alla rivista potrai scegliere un volume tra 11 titoli (scoprili nel primo commento qui sotto) essenziali per nutrire la ricerca e l’agire professionale di chi è operatore/trice sociale oggi.
🔎 Come fare la tua scelta? Dopo aver completato la procedura di abbonamento, nella mail di conferma dell’avvenuto pagamento troverai il link dove esprimere e inviare la tua preferenza.
🔖 Per abbonarti ora alla rivista Animazione Sociale >> https://lnkd.in/dKqvHapm
Ti ricordiamo che è possibile abbonarsi o fare acquisti con la #cartadeldocente.
👣 BUONA ESTATE
#AnimazioneSociale (𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)