Post di Fabrizio Ferraro

Visualizza il profilo di Fabrizio Ferraro

Professore Associato di diritto del lavoro, Università e-Campus / Avvocato giuslavorista / Of-Counsel FGA / Vicepresidente della Commissione di certificazione, Sapienza Università di Roma

Sottoscritto infine l'accordo-quadro tra Lega Nazionale Pallacanestro, @LBF (Lega Basket Femminile), @GIBA (Giocatori Italiani Basket Associati), @USAP (Unione Sindacale Allenatori Pallacanestro), @ADISP (Associazione Direttori Sportivi Pallacanestro) e l’Associazione Agenti e Procuratori Sportivi Questi accordi collettivi dei collaboratori sportivi (si vedano gli accordi LND del calcio: https://lnkd.in/d9aGeMaS), oltre a sottolineare l'esistenza e l'importanza di un mondo del lavoro (sportivo) a lungo ignorato, rappresentano ulteriori tasselli innominati della riforma del lavoro sportivo (in part. d.lgs. 36 del 2021) per almeno due ragioni: 1. confermano la centralità del modello della collaborazione coordinata quale equilibrato veicolo di nuove tutele di fonte negoziale (ad es. compenso minimo); 2. ripropongono nell'area del dilettantismo meccanismi di formalizzazione, deposito e controllo nati nell'area del professionismo e oramai necessari alla genuina gestione dello sport organizzato attraverso prestazioni di lavoro. Un altro interessante esperimento che porterà importanti frutti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi