Sottoscritto infine l'accordo-quadro tra Lega Nazionale Pallacanestro, @LBF (Lega Basket Femminile), @GIBA (Giocatori Italiani Basket Associati), @USAP (Unione Sindacale Allenatori Pallacanestro), @ADISP (Associazione Direttori Sportivi Pallacanestro) e l’Associazione Agenti e Procuratori Sportivi Questi accordi collettivi dei collaboratori sportivi (si vedano gli accordi LND del calcio: https://lnkd.in/d9aGeMaS), oltre a sottolineare l'esistenza e l'importanza di un mondo del lavoro (sportivo) a lungo ignorato, rappresentano ulteriori tasselli innominati della riforma del lavoro sportivo (in part. d.lgs. 36 del 2021) per almeno due ragioni: 1. confermano la centralità del modello della collaborazione coordinata quale equilibrato veicolo di nuove tutele di fonte negoziale (ad es. compenso minimo); 2. ripropongono nell'area del dilettantismo meccanismi di formalizzazione, deposito e controllo nati nell'area del professionismo e oramai necessari alla genuina gestione dello sport organizzato attraverso prestazioni di lavoro. Un altro interessante esperimento che porterà importanti frutti
Post di Fabrizio Ferraro
Altri post rilevanti
-
Non solo calcio. Il basket dilettantistico compie un passo in avanti verso l'obiettivo della riforma di garantire la dignità del lavoro tenendo in considerazione le specificità dello sport. Un'operazione possibile grazie alla sensibilità dei soggetti rappresentativi e alla capacità degli stessi di trovare una giusta sintesi. Una piccola riflessione aggiuntiva. Sarebbe importante che in tutte le aree degli sport competitivi si costituisse una Lega, interlocutore essenziale per avviare processi come quelli ai quali stiamo assistendo
[Media] Più tutele nel #basket dilettantistico 🏀 Il nostro Fabrizio Ferraro ha approfondito per Diritto e Sport di ItaliaOggi il recentissimo accordo-quadro siglato tra Lega Nazionale Pallacanestro, @Lbf (Lega Basket femminile), Giba (giba associazione giocatori basket associati), USAP (Unione sindacale allenatori pallacanestro), @Adisp (@Associazione direttori sportivi pallacanestro) e l’@Associazione agenti e procuratori sportivi. L’accordo segue a distanza di qualche tempo gli accordi sottoscritti dalla LND - Lega Nazionale Dilettanti per il #calcio dilettantistico. 📝Qui l'articolo https://lnkd.in/dRGV-D3s Michele Damiani #dirittosportivo #riformasport #FGA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 San Quirico d'Orcia: Sportivo dell'anno 2024, il Comune premia il Gruppo Sportivo San Quirico d'Orcia. Va al GSD San Quirico d'Orcia - la locale squadra di calcio che milita in Prima categoria - il premio dell'Amministrazione comunale lo Sportivo dell'anno 2024, "per l'impegno profuso durante i 70 anni di attività nella promozione del valore formativo dello sport". #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È Daniele Faggiano il nuovo Direttore Sportivo del #CataniaFC , che si lega alla società con un contratto valido fino al 30 giugno 2026. Ma chi è Faggiano? Scopriamolo insieme nell'articolo qui sotto:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La compagine neroarancio prosegue il suo percorso di preparazione al campionato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esercizio di Scrittura di un articolo da parte di La Gazzetta dello Sport sulla conferenza stampa tenuta da Josè Mourinho, il giorno prima della partita Sassuolo Football Club - Roma. L’esercizio è stato svolto durante il corso di Sport Management e Marketing sportivo, durante le ore di Media. Il corso è tenuto a Milano dalla Fondazione ITS - JobsAcademy, presso la sede universitaria LIMEC SSML #sportmanagement #marketingsportivo #Giornalismo #Conferenzastampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo l’ultimo rapporto annuale sul calcio italiano, sviluppato dal Centro Studi FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio in collaborazione con Arel (Agenzia di ricerche e legislazione) e PwC, il comparto fashion è il settore che vanta il maggior numero di sponsorizzazioni nelle principali federazioni calcistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆Con la promozione in massima serie di Parma Calcio 1913 e Como 1907, le proprietà straniere in Serie A salgono a nove (e diventerebbero dieci se a vincere i playoff fosse una tra Palermo, di proprietà del City Football Group, e Venezia, che appartiene a Duncan Niederauer). In larga parte, gli investimenti esteri nel campionato italiano arrivano dagli Stati Uniti. Che, con il sempre più probabile passaggio dell’Inter da Suning a OakTree, incrementeranno ancora la loro presenza. 💰Le opportunità di investimento Per gli investitori stranieri e per i grandi fondi, il calcio del Bel Paese rappresenta un’opportunità ad alto potenziale: dalle strutture ai servizi digitali, fino alle possibilità commerciali, sono tanti gli aspetti su cui il pallone nostrano può ancora crescere. E che fanno gola agli uomini d’affari da ogni parte del mondo. 💸Krause e il Parma Tra di essi vi è il patron del Parma. Che negli anni ducali non ha risparmiato gli investimenti. Nemmeno sul calciomercato: dal 2020 a oggi gli emiliani hanno speso ben 160 milioni per l’acquisto di calciatori. Il progetto più importante di Kyle Krause è però la riqualificazione dello stadio Ennio Tardini. Tra i suoi investimenti, che lo vedono coinvolto in diversi settori, c’è anche l’esportazione di vino piemontese. 💵I fratelli Hartono al Como I fratelli Robert e Michael Hartono sono i più ricchi tra i proprietari dei club italiani. Eppure, dal loro arrivo a Como non hanno fatto investimenti folli. Sul calciomercato, i lariani hanno speso “appena” 11 milioni di euro dal 2019, pur ricorrendo a frequenti iniezioni di capitale per consolidare le finanze del club. L’impero finanziario di cui sono a capo è legato principalmente al tabacco. © 📸Credits: Canva ✍🏻Epifanio Romano #SerieA #calcio #Como #parma #Suning #oaktree #inter https://lnkd.in/djzfagNK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐁𝐚𝐬𝐤𝐞𝐭 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢: 𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à Il Basket continua a essere uno degli sport più seguiti in Italia, con una storia ormai pluricentenaria, essendo la Federazione Italiana Pallacanestro stata fondata nel 1921. L’attenzione posta dalla Federazione agli aspetti sociali di questa disciplina è evidente fin dalla mission dell’Ente: “𝘓𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘶𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘤𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘪 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵à, 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘢𝘻𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘳𝘦𝘭𝘪𝘨𝘪𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘦”. Poche righe che però bastano a far 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐄𝐒𝐆. Prosegue il nostro viaggio tra #Sport e #Sostenibilità. Tutti i dettagli nel nuovo approfondimento a cura di Mario Rucano ⬇ https://lnkd.in/d_Jhmkwf Su 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 non perderti nessun aggiornamento sul business della sport industry nazionale e internazionale ➡ https://lnkd.in/duigFR4i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La partita dei diritti sportivi A queste somme, vanno ad aggiungersi i proventi collettivi dell’Eurolega derivanti principalmente dai diritti tv. In questi mesi è in corso il processo di vendita per i prossimi anni. Oggi il fatturato dell’Eca, l’Euroleague Commercial Assets, la società privata proprietaria del format, viaggia intorno agli 80 milioni a stagione, frutto della partnership decennale sottoscritta nel 2016, con Img, leader mondiale nel marketing sportivo. Di questi soldi, circa la metà vengono destinati ai club. Ad essere meglio remunerati sono i club-soci fondatori dell’Eurolega che assorbono - soprattutto per la quota diritti tv legata al peso dei singoli paesi, il cosiddetto market pool che vale 33,3 milioni - quasi l’80% del totale. Mentre 8,7 milioni spettano sulla base del merito sportivo. Alla vincitrice vanno 1,7 milioni mentre alla quattordicesima 174mila euro (nulla alle ultime 4 classificate). La Virtus ha incassato circa 400mila euro e Milano 290mila.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Virtus Eirene (Passalacqua Ragusa) rinuncia alla serie A1 del campionato di basket femminile. Brutte notizie dal mondo dello sport al femminile dove un'altra squadra del massimo campionato annuncia di non volersi iscrivere al prossimo campionato nella massima serie. Si tratta della squadra femminile di #basket, la #VirtusEirene di #Ragusa che dopo 11 campionati disputati sempre da protagonista nel massimo campionato di #pallacanestro ha rinunciato a iscriversi al prossimo campionato di #serieA1. La #PassalacquaRagusa che ha in bacheca due vittoria in #CoppaItalia e alcune finali #scudetto ha dovuto rinunciare a partecipare al massimo campionato perché non in grado di sostenere economicamente l'impegno necessario. Al momento i dirigenti della squadra si sono riservati di valutare il proseguimento dell'attività della prima squadra (che comunque continuerà anche se non sanno ancora a che campionato verrà iscritta) e del settore giovanile che è sempre stato molto importante per la squadra siciliana. Purtroppo il caso della Virtus Eirene fa seguito a un'altra rinuncia di una squadra femminile di massima categoria, ovvero la VCB Casalmaggiore che al termine della stagione appena ultimata ha annunciato di non volersi iscrivere al massimo campionato di serie a1 di #pallavolo femminile sempre per problemi economici. E nel caso di Casalmaggiore si tratta di una squadra che vanta nel suo palmares anche uno scudetto e una #CoppadeiCampioni! Due casi, purtroppo non isolati se si allarga l'attenzione anche ad altri sport e alle serie minori, che dovrebbero far riflettere sulla difficoltà di gestire squadre sportive competitive in Italia, specialmente al femminile. Poter mantenere una squadra ad alto livello costa e non basta la buona volontà di lungimiranti imprenditori disposti a investire anche in piccole realtà locali. Andrebbe studiato un sistema diverso che permetta a tutti gli sport di poter sopravvivere dignitosamente. #ETAEgeskov #Egeskov #sport #sportfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-