ATTENZIONE AI CALMANTI PER I BOTTI.
( e alle ricerche su Google)
Acepromazina: farmaco da evitare contro ansie e paure del cane
Per molti anni, l’acepromazina (Killitam) è stata l’unico farmaco approvato in Italia, per l’utilizzo al bisogno, allo scopo di ridurre i comportamenti di agitazione durante il trasporto nel cane e nel gatto.
Il farmaco è poi diventato di uso comune anche in altre situazioni che inducono comportamenti di agitazione, generalmente legati all’ansia e alla paura, quali l’esposizione a temporali o fuochi d’artificio.
Tuttavia l’acepromazina, un derivato fenotiazinico, non ha alcun effetto benefico sullo stato emotivo (ansia o paura) dell’animale (Sümegi et al., 2014), ma si limita ad indurre un’inibizione di tipo motorio.
Il meccanismo d’azione di questa molecola consiste infatti nel blocco dei recettori dopaminergici nei gangli basali e nel sistema limbico, associato a depressione del SNC, con sedazione e incoordinazione motoria.
In seguito alla somministrazione di acepromazina, l’animale è quindi sedato dal punto di vista motorio, mentre continua a percepire (anche in modo amplificato) gli stimoli associati all’evento scatenante, e quindi ad esserne impaurito, senza però riuscire a mettere in atto alcun tentativo di fuga.
Questo può comportare un forte rischio di peggioramento della risposta emotiva e comportamentale conseguente, un processo chiamato di sensibilizzazione (Clough, 1982).
macchina, treno, aereo, nave, durante l’esposizione a rumori forti, quali temporali, fuochi d’artificio, o durante le visite veterinarie.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU Dogsportal.it | Blog cinofilo
Executive Assistant @ib vogt GmbH | Environmental, Urban & Regional planner
1 settimanaVeramente ben fatto! Complimenti!