"SANITÀ A BUROCRAZIA ZERO: IL TRAGUARDO DELLA DIGITALIZZAZIONE". È questo il tema dell’incontro il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, organizzato da Fare Sanità con il patrocinio di So.Re.Sa. S.p.A. Sarà un'occasione per discutere e condividere lo stato della Digital Transformation del Sistema Sanitario Regionale Campano, con 3 tavoli tematici e testimonianze degli operatori del settore. La Regione Campania, tramite So.Re.Sa. S.p.A., ha avviato un processo di riqualificazione del Servizio Sanitario Campano mediante l'iniziativa denominata SINFONIA: il "Sistema Informativo Sanitario Campano". Questo progetto mira a collocare i cittadini al centro del sistema sanitario regionale, garantendo un'efficace gestione delle risorse e una migliore qualità nell'assistenza fornita. L'orizzonte della digitalizzazione in sanità affronta, a livello nazionale, sfide come costi elevati per le piattaforme amministrativo-contabili, innovazione intermittente, scarsa competizione. I temi al centro della riflessione, perciò, saranno: Cosa ci insegna l’esperienza campana? Potrebbe essere replicabile a livello nazionale per rispondere alla crescente richiesta di semplificazione ed interoperabilità da parte delle categorie sanitarie? Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Post di FARESANiTÀ
Altri post rilevanti
-
"IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE VERSO IL CITTADINO E TRA GLI OPERATORI NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE” È questo il tema di uno dei tre tavoli all’interno dell’evento "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione" organizzato da Fare Sanità con il patrocinio della Regione Campania e di Soresa Spa, il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. L'assenza o la cattiva comunicazione può causare errori nella sanità. La complessità del sistema richiede un flusso comunicativo multidimensionale, centrato sui bisogni reali delle persone. È fondamentale la comunicazione tra gli operatori sanitari per risposte efficaci. Strategico il ruolo dell'URP e l'uso di strumenti innovativi per comunicare con i cittadini. Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👏 Un tema cruciale per il diritto alla salute! L’integrazione tra pubblico e privato accreditato è fondamentale per ridurre le liste d’attesa e garantire un accesso più rapido alle cure. Una programmazione triennale strutturata consentirebbe una gestione più efficiente delle risorse e un miglior servizio ai cittadini. 💡 Strumenti digitali avanzati, come quelli per la gestione della compliance e del rischio clinico, possono supportare questa evoluzione migliorando governance e trasparenza. Un confronto aperto tra tutti gli attori del sistema sanitario può portare a soluzioni concrete e sostenibili. Ne parlo nel mio lavoro 👉 https://lnkd.in/dDPnSa_q #Sanità #ListeDAttesa #Innovazione #Governance #Compliance
C'è un obiettivo primario quando si parla di salute dei cittadini a Bologna: è l'abbattimento delle liste d'attesa. 🤝 Pubblico e Privato accreditato insieme possono dare risposte importanti su questo fronte. 📊 L'Amministratore delegato del Consorzio Ospedaliero Colibrì Cav. Lav. Averardo Orta intervistato da Monica Raschi sottolinea il ruolo centrale dell'ospedalitá privata accreditata sulle pagine di 🗞️ Bologna - Il Resto del Carlino e la necessità di una programmazione a medio-lungo termine. "Abbiamo posti letto e tutte le tecnologie necessarie, chiediamo alla Regione Emilia-Romagna una programmazione almeno triennale". Leggi l'intervista al dott. Orta completa qui 👉 https://lnkd.in/ePVVkBKP Confindustria Emilia Area Centro AIOP Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani (10 Luglio) parteciperò al convegno "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione" che si terrà presso la prestigiosa Villa Doria d’Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. Sarò ospite del tavolo tecnico dedicato ai Sistemi Informativi Sanitari (SIS), dove condividerò l'esperienza fatta durante questo percorso di innovazione che stiamo seguendo con l'AORN #Santobono #Pausilipon di Napoli. Discuteremo l'importanza della tracciabilità dei ricoveri, il monitoraggio dei Piani Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), e la gestione efficiente dei dati clinici. Aspetti questi fondamentali per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle cure sanitarie. Il processo di #digitalizzazione e la #connectedcare rappresentano il primo passo del percorso di trasformazione che la Sanità ha intrapreso negli ultimi anni. Si tratta di un processo strutturale che impatta in maniera dirompente sull’intero sistema e, soprattutto, che ridisegna l’accesso alle cure sanitarie e la fruizione di queste in termini di efficacia e di efficienza. Obiettivo dell'evento, organizzato da #FareSanità in collaborazione con #Soresa, dunque è proprio quello esplorare come i SIS possano supportare tali attivitò, contribuendo a un sistema sanitario più integrato e digitale. #SanitàDigitale #Innovazione #Healthcare #DigitalTransformation #SIS #SanitàABurocraziaZero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dall'analisi dell'Osservatorio GIMBE emerge come nel Mezzogiorno solo la #Puglia soddisfa i criteri di #trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. I cittadini hanno il diritto di conoscere le prestazioni monitorate, i tempi medi di attesa e se la propria #Regione rispetta gli standard stabiliti. Inoltre è fondamentale che le modalità di prenotazione siano semplici e accessibili. Solo con una totale trasparenza e una maggiore accessibilità dei dati si può migliorare il rapporto tra cittadini e servizio sanitario, garantendo un accesso rapido e informato alle #cure. #SalviamoSSN #osservatoriogimbe #listediattesa #sanitàpubblica
🏁 Si chiude oggi l’8° 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 che si sta svolgendo a Bari e incentrato sul tema “𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝”. Un evento che pone l’attenzione sullo stato attuale della sanità regionale da Nord a Sud e contribuisce alla sostenibilità del servizio. ➡️ La Puglia, in questo panorama, 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, per trasparenza e completezza delle informazioni riportate dai siti web e sulla semplicità e accessibilità delle modalità di prenotazioni nei siti Cup regionali. I dati sono quelli forniti dal report della Fondazione GIMBE che identifica le aree di miglioramento dei portali web regionali con con l’obiettivo di renderli davvero trasparenti e fruibili per i cittadini. ↪️ Sul tema della Sanità pugliese è intervenuto, ieri, anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Un’analisi incentrata sulle complessità che riguardano l’attuale sistema sanitario regionale e la necessità di azioni volte a mantenere l’equilibrio tra tutti suoi componenti. 🗣️ “Oggi la sanità pugliese si è incontrata per una riflessione sulla situazione generale. Si tratta di un mondo – ha affermato il Presidente Emiliano - che muove interessi enormi, dalla spesa per i farmaci, alla ricerca scientifica, alle carriere accademiche e ospedaliere. La sanità da sola non riesce a gestire questo ingorgo che invece ha bisogno di un peace-keeping, di un'attività di pacificazione che tenga in equilibrio tutti i pezzi del sistema”. 👉 Maggiori dettagli su https://lnkd.in/dbwF7Nn3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏁 Si chiude oggi l’8° 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 che si sta svolgendo a Bari e incentrato sul tema “𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝”. Un evento che pone l’attenzione sullo stato attuale della sanità regionale da Nord a Sud e contribuisce alla sostenibilità del servizio. ➡️ La Puglia, in questo panorama, 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, per trasparenza e completezza delle informazioni riportate dai siti web e sulla semplicità e accessibilità delle modalità di prenotazioni nei siti Cup regionali. I dati sono quelli forniti dal report della Fondazione GIMBE che identifica le aree di miglioramento dei portali web regionali con con l’obiettivo di renderli davvero trasparenti e fruibili per i cittadini. ↪️ Sul tema della Sanità pugliese è intervenuto, ieri, anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Un’analisi incentrata sulle complessità che riguardano l’attuale sistema sanitario regionale e la necessità di azioni volte a mantenere l’equilibrio tra tutti suoi componenti. 🗣️ “Oggi la sanità pugliese si è incontrata per una riflessione sulla situazione generale. Si tratta di un mondo – ha affermato il Presidente Emiliano - che muove interessi enormi, dalla spesa per i farmaci, alla ricerca scientifica, alle carriere accademiche e ospedaliere. La sanità da sola non riesce a gestire questo ingorgo che invece ha bisogno di un peace-keeping, di un'attività di pacificazione che tenga in equilibrio tutti i pezzi del sistema”. 👉 Maggiori dettagli su https://lnkd.in/dbwF7Nn3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ Consiglio di Presidenza - Al fianco delle nostre cooperative Il 22 gennaio 2025 si è svolta la riunione del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Sanità. Il Presidente Giuseppe Milanese ha impostato il confronto in modo da condividere ed approfondire la complessità delle sfide da affrontare per lo sviluppo dell'assistenza primaria con le cooperative di medici, di farmacisti le sociosanitarie e le mutue per la sanità integrativa 🔸 Rappresentanza istituzionale e dossier normativi: dialogo con le istituzioni, per garantire che la voce delle nostre cooperative sia ascoltata. I temi affrontati, dall’accreditamento nazionale alle rette e alle tariffe, sono cruciali per costruire un sistema sociosanitario più equo e integrato. 🔸Tutela del settore sociosanitario: preservare la qualità dei servizi garantiti dalle cooperative, opponendoci a logiche esclusivamente economiche che rischiano di compromettere il valore dell’assistenza sociosanitaria. 🔸 Salute Mentale evento "COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA” ", con Confcooperative Federsolidarietà per promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo tra esperti, operatori del settore, istituzioni pubbliche e il mondo della cooperazione 🔸 Innovazione e competenze digitali: Con il progetto IN.NO.CARE e il webinar su NIS2 del prossimo 28 gennaio per potenziare le capacità delle cooperative nell’affrontare le sfide della digitalizzazione e della cyber sicurezza, garantendo servizi moderni e sicuri. 🔸Europa e futuro: le istanze delle cooperative sul piano europeo e i lavori in corso per l'Anno Internazionale delle Cooperative, proponendo modelli innovativi e inclusivi per la sostenibilità dei sistemi sanitari. #ConfcooperativeSanità #CureIntegrate #Innovazione #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’umanizzazione delle cure rappresenta una sfida cruciale per il sistema sanitario, e AIOP Lazio, sotto la guida del Presidente Maurizio Pigozzi si impegna a mettere il paziente al centro del percorso assistenziale. Questo significa non solo garantire un’assistenza di qualità, ma anche promuovere modelli organizzativi che rispettino le esigenze, le preferenze e i valori della persona. Nel corso della recente Tavola Rotonda “La Sanità del Futuro”, AIOP Lazio ha sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma che renda la sanità sempre più orientata alla dimensione umana, integrando innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Come GVM Care & Research , condividiamo questa visione e ci impegniamo quotidianamente a garantire una sanità che sia vicina ai bisogni dei pazienti, valorizzando il rapporto tra medico e assistito, migliorando i percorsi di cura e rafforzando la collaborazione tra il pubblico e il privato accreditato. Guardando al futuro, sarà fondamentale una revisione del sistema sanitario che renda i servizi sempre più accessibili ed efficaci, con un focus sulla presa in carico delle fasce più fragili della popolazione e sul ruolo delle strutture sanitarie private accreditate come partner strategici nella gestione della salute pubblica. La sanità di domani passa attraverso relazione, consapevolezza e libertà di scelta: tre principi che guideranno il nostro impegno per un sistema sanitario più umano ed efficace. #Sanità #AIOPLazio #GVM #UmanizzazioneDelleCure #InnovazioneSanitaria #PazienteAlCentro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ospedali Toscani H4: il #digitale per la salute 2.0. Lucca, Pistoia, Prato, Apuane. Quattro ospedali, un unico sistema #digitale di governo. "Frutto di un’operazione di Partenariato Pubblico Privato, il progetto Ospedali Toscani è stato molto significativo, soprattutto per il contesto - spiega Daniele Petrossi, Client Account Manager eFM - Gli ospedali sono ambienti in cui le #persone attraversano delle difficoltà e renderli più innovativi, anche solo adottando nuove modalità di erogazione e controllo dei #servizi, ha un impatto diretto sulla fruibilità di quell'ambiente, sulla sua accessibilità e sulla sua accoglienza". Il sistema digitale di governo eFM permette di verificare in tempo reale l’andamento dei servizi, individuare in anticipo le criticità di gestione così come attivare le azioni correttive necessarie. Scopri di più: https://lnkd.in/dSNf-TRB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'evento "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione," organizzato da Fare Sanità con il patrocinio di Regione Campania e Soresa Spa, è alle porte e siamo entusiasti di sostenerlo. Parteciperemo attivamente al tavolo tecnico "Confronto delle Best Practice tra gli operatori della sanità digitale". Un'opportunità per discutere e condividere i progressi della #DigitalTransformation del Sistema Sanitario Regionale Campano. #Sanitadigitale #SSNdigitale #innovazione #semplificazione #interoperabilità CSA Documents
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #DM 77/2022 attribuisce un ruolo importante a #CasediComunità, #OspedalidiComunità e #CentraliOperativeTerritoriali. L'articolo di GIUSEPPE LA FRANCA approfondisce il contesto dei #progetti per le nuove strutture territoriali previste in #Calabria, con i contributi di alcuni attori del percorso di realizzazione. Umberto Nocco | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Tommaso La Vecchia | Paolo Sciacca | Luigi Mingacci | Tecniche Nuove Spa | Tecniche Nuove Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Pensionato presso Arma dei Carabinieri
9 mesiVale la pena partecipare