In ogni angolo d'Italia, il fascino delle sue città e del patrimonio culturale e culinario è indiscutibile. Così come per i "Bufala Lovers" l'opera più preziosa è la #MozzarelladiBufalaCampanaDOP. Questa eccellenza non solo è un simbolo della tradizione gastronomica italiana, ma anche una vera e propria esperienza sensoriale che si fonde perfettamente con l'atmosfera unica delle nostre città. Attraverso il calendario "Bufala Lovers", abbiamo voluto celebrare proprio questa armonia, immortalando i momenti in cui il gusto si trasforma in emozione, catturando il legame indissolubile tra il piacere del palato e le meraviglie artistiche del nostro Paese. 12 Città, 12 Morsi, 1 sola bontà che unisce i gusti di tutti: la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Cosa ne pensate? #FilieraIntegrataeCircolare #FattorieGarofalo #NewYear #2025
Post di Fattorie Garofalo
Altri post rilevanti
-
Giubileo 2025, ecco la selezione di TheFork per scoprire il meglio della cucina romana durante l’Anno Santo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla ricerca di un'esperienza autentica per le #vacanze? Le #sagre sono la risposta. Questi eventi non sono solo feste, ma vere e proprie celebrazioni della #cultura e dell’#economia locale. Dai prodotti tipici ai canti popolari, ogni sagra racconta la storia di un #territorio, trasformando borghi in vivaci incontri di sapori e tradizioni. Un viaggio tra piatti locali, artigianato e #convivialità, che rende omaggio all'eccellenza del Made in #Italy. Scopri le sagre e immergiti nelle prelibatezze della nostra #cucina italiana. I dettagli nell’articolo di Franco Bruno su #ultimabozza ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Napoli è una città dove la #pizza è una religione e il caffè è un rito. Negli ultimi anni, però, il turismo sembra essersi concentrato più sul riempire il piatto che sul riempire la mente. I #visitatori sembrano essere più interessati a soddisfare la "pancia" piuttosto che a esplorare la ricca cultura che la città ha da offrire. Il cibo, indubbiamente, è il re di Napoli. La pizza, con la sua crosta perfetta e il pomodoro che canta, è diventata l’icona della città. E chi può resistere a una sfogliatella calda, con quella consistenza avvolgente? I turisti si affollano nei ristoranti, creando code più lunghe di quelle per entrare nei musei. Tuttavia, mentre masticano il loro margherita, rischiano di dimenticare che Napoli è anche una miniera d’oro #culturale. Mentre i #turisti si ingozzano, i tesori culturali della città rimangono spesso nel piatto di secondaria importanza. Musei, chiese e siti storici sono come le verdure in un pasto: salutari, ma spesso ignorati. Così, Napoli, con la sua storia millenaria e le meraviglie artistiche, rischia di diventare il contorno trascurato di un pasto troppo abbondante. Se il turismo di pancia continua a prosperare, cosa ne sarà dell’autenticità di Napoli? La domanda di esperienze culinarie può trasformarsi in un buffet a pagamento, dove l’arte e la cultura vengono servite con una porzione ridotta. È un rischio che non possiamo permetterci, perché un turismo che ignora le radici culturali è come una pizza senza pomodoro: insipido e privo di sapore. Napoli merita di essere assaporata in tutte le sue sfaccettature. Un turismo che si limita a soddisfare la pancia, è un turismo deludente. È tempo di riscoprire Napoli come un luogo dove ogni piatto racconta una storia e ogni vicolo è un capitolo da esplorare. E chissà, magari il prossimo morso sarà accompagnato da un po’ di cultura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa domenica sto lavorando a un progetto di rilancio per una masseria storica pugliese, un luogo dal fascino unico che finora non ha mai espresso appieno il suo straordinario potenziale. L’idea è di trasformare questa proprietà in un vero e proprio simbolo di lusso sostenibile per il turismo del matrimoni, puntando su esperienze autentiche e di altissimo livello, in grado di conquistare il mercato internazionale più esigente. Perché puntare su un #WineWedding? - La #Puglia vanta una tradizione vitivinicola d’eccellenza, da raccontare e vivere in un contesto ancora poco conosciuto, ma che affascina per la sua autenticità. - Sempre più coppie dall’estero desiderano celebrare il proprio matrimonio in location esclusive ma intime e private, immerse nella storia e nella natura. - Il lusso in questo caso non è semplice sfarzo, ma si traduce in un’esperienza su misura che coniuga la #sostenibilità, l’attenzione al dettaglio e il contatto diretto con la cultura enogastronomica locale. Il mio obiettivo è quello di unire la tradizione del territorio e la vocazione enologica della masseria in un prodotto personalizzato, basato sulle esigenze del cliente, e non la classica offerta basata sullo sfarzo degli allestimenti. Mi piacerebbe coinvolgere realtà locali, professionisti e artigiani, così da creare un’esperienza indirizzata ad un pubblico internazionale altoesigente, culturalmente preparato ad una visione dell'evento basata sull'autenticità e sul rispetto del territorio; il focus non deve essere un #nowhereplace. In quest’ottica, la sostenibilità è sia un valore etico, sia un vantaggio competitivo: parliamo di un vero e proprio “eco-luxury” che possa diventare un modello di riferimento. Tutto ciò con un’attenzione particolare a un racconto emozionale del luogo, per far sì che chiunque scelga questa masseria non viva semplicemente un soggiorno, ma una storia da ricordare. Dare vita a un polo di eccellenza che ridia valore alla storia e alla bellezza del territorio, offrendo un punto di riferimento per eventi, cerimonie e soggiorni in cui lusso, sostenibilità e autenticità siano i protagonisti. Che ne pensate di questa visione? Se avete suggerimenti su temi che potrei non aver approfondito o idee per arricchire il mio progetto, scriveteli nei commenti o contattatemi in privato. Il confronto è la chiave per dare vita a un percorso di rilancio che rispecchi davvero la meraviglia della nostra Puglia! P.s. ...logicamente la foto non è esplicativa del luogo o del lavoro #WineWedding #EcoLuxury #Masseria #Puglia #TurismoSostenibile #LuxuryExperience #WeddingInPuglia #Enoturismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳ Fiera di Santa Luigia di Piave: un viaggio nel tempo Passeggiare tra le bancarelle della Fiera di Santa Luigia di Piave è come entrare in un’altra epoca. Questo evento storico non è solo una celebrazione delle tradizioni locali, ma un tuffo autentico in radici che attraversano generazioni. Ogni angolo racconta storie di artigianato, sapori antichi e riti che si tramandano con orgoglio. Un’esperienza unica per chi vuole riscoprire il passato, vivere le tradizioni e apprezzare il fascino senza tempo delle fiere di paese. 👉 Scopri l’articolo completo per un assaggio di storia e cultura! #FieraSantaLuigia #TradizioniItaliane #ViaggioNelTempo #StoriaECultura #EventiLocali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Vendemmie il mio articolo sugli “imperdibili dell’aperitivo” all’ombra della Madonnina.
Nel regno del Negroni sbagliato, tra una tavola di surf e un’idea siciliana, il vintage e l’american bar, la movida meneghina inizia prima della cena. Con Mattia Marzola andiamo alla scoperta dei migliori indirizzi per un #aperitivo a #Milano, la città che ha dato i natali al #WorldAperitivoDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il MOG Mercato Orientale Genova compie 5 anni e trovo sia un luogo bellissimo. Oltre al valore dell'esperienza, c'è poi un valore economico importante. Ne parlo in questo articolo per Linkiesta Gastronomika
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da sempre uno dei riferimenti storici non solo per i romani, per gustare sapori e mare del Tirreno. Bevendo bene… L’articolo di Luca Sessa su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immaginate una cena aziendale immersi tra i secolari manoscritti della più antica biblioteca attiva al mondo, la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona. Oppure tra i vigneti e l’atmosfera autentica e raffinata di una cantina del territorio Masi Agricola, tra profumi avvolgenti e racconti sensoriali. 👉🏻Ecco come un momento conviviale, all’interno di 4 giorni di meeting, può trasformarsi in viaggio emozionale e culturale capace di lasciare il segno. Lo abbiamo realizzato per JUWI Group, nell’aprile 2022, dando vita a 2 esperienze fuori dall’ordinario. Per farlo, abbiamo pensato ad alcuni valori per noi fondamentali focalizzandoci sul target internazionale e l’obiettivo del cliente puntando quindi su: 🔹𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 per aggiungere profondità all’esperienza 🔹𝐀𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 per inserire l’unicità 🔹𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 perché le persone sono le protagoniste 🔹𝐋𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 perché ogni dettaglio amplifica l’emozione I nostri eventi arrivano tutti nella stessa location, il cuore dei partecipanti, perché quando li creiamo è a loro che pensiamo. #events #territorio #experience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo storico Mercato Orientale di Genova si è trasformato - con l'insegna MOG - in uno dei centri del cibo di strada genovese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Marketing Director at Unboxday Inc.
2 mesiGood! 👍👍